Cita:
Messaggio di greenwarrior
Da qui la grande svolta. La tomba che dovrebbe essere appartenuta al “genero di Dracula, Ferrillo, è piena di riferimento che riporterebbero proprio al conte. Si legge sul Mattino: “«Guardate i bassorilievi – spiega raggiante Glinni - la rappresentazione è lampante. Ricordate che il conte si chiamava Dracula Tepes: vedete che qui c’è la rappresentazione di un drago, Dracula appunto, e ci sono due simboli di matrice egizia mai visti su una tomba europea. Si tratta di due sfingi contrapposte che rappresentano il nome della città di Tebe che gli egiziani chiamavano Tepes. In quei simboli c’è ”scritto” Dracula Tepes, il nome del conte. C’è bisogno di altre conferme?».
Fonte video e immagini si possono trovare qui
http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/ ... fg-slider9