25/06/2014, 14:49
25/06/2014, 14:54
25/06/2014, 15:08
25/06/2014, 16:55
25/06/2014, 17:05
Atlanticus81 ha scritto:
Da domani i libri di storia verranno rettificati affinché la dichiarazione di Renzi risponda a verità... Il Ministero della Verità è già stato informato...
![]()
![]()
25/06/2014, 17:07
Ufologo 555 ha scritto:
Sì, i soliti del suo partito! Loro vanno sempre e comunque ... Gli altri (come me, in sei) si sono astenuti ...Fatti un conticino ...
Immagine:
25,19 KB
.. e comunque, manca il 60% che non lo ha votato ... (per un motivo o per un altro)
SENZA RITEGNO(Per non parlare delle tasse che sta mettendo dappertutto ...)
25/06/2014, 17:28
Ufologo 555 ha scritto:
Sì, i soliti del suo partito! Loro vanno sempre e comunque ... Gli altri (come me, in sei) si sono astenuti ...Fatti un conticino ...
.. e comunque, manca il 60% che non lo ha votato ... (per un motivo o per un altro)
25/06/2014, 19:04
25/06/2014, 19:49
25/06/2014, 20:38
25/06/2014, 21:24
25/06/2014, 22:05
Ufologo 555 ha scritto:
Finquando ritengo non esserci nessuno che possa rappresentarmi ...... Anche questa è COSCENZA!
25/06/2014, 22:56
26/06/2014, 12:50
L’ombra di Licio Gelli dietro l’accordo Renzi-Berlusconi
Scritto da Domenico Camodeca
Lunedì 24 Febbraio 2014 00:00
Dietro la decisione di Matteo Renzi di formare il governo con una maggioranza da Prima Repubblica - rinunciando al ruolo vincente di rottamatore per rischiare di impantanarsi con Alfano nella palude dei veti incrociati dei partitini centristi - ci sarebbe un accordo segreto con l'ex piduista Silvio Berlusconi. Di più. Il patto stretto con il Cavaliere ricalca in molti punti il Piano di Rinascita Democratica della P2 di Licio Gelli. A proporre questa ipotesi è stato Rino Formica nei giorni immediatamente precedenti l’accettazione dell’incarico di premier da parte del segretario Pd.
Lo scaltro politico, socialista e più volte ministro ai tempi d’oro di Craxi, ha scritto una nota sulla rivista storica del socialismo Critica Sociale, per accusare Renzi di “protervia” e “insolenza” perché il neo premier avrebbe avviato “sue personali consultazioni da capo del governo non ancora incaricato”. Il j’accuse di Formica si chiudeva con un passaggio inquietante: “Dopo 35 anni vedo il realizzarsi del programma di Rinascita Nazionale del ‘toscano’ Licio Gelli”. Nazionale, o Democratica che dir si voglia, la Rinascita teorizzata da Gelli colpisce ancora l’immaginario del politico socialista che, non a caso, virgoletta la toscanità del Venerabile per accostarla a quella del giovane Renzi.
Passata sotto il silenzio complice dei media, la denuncia di Formica viene ribadita da lui stesso con una intervista rilasciata a ilsussidiario.net venerdì 21 febbraio, giorno dell’incarico. Questa volta però l’accusa è più circostanziata. Secondo Formica il paese si trova ad affrontare una “crisi di sistema”. Impensabile vedere “due diverse maggioranze” (quella “ufficiale” con Alfano per occuparsi di economia, l’altra con Berlusconi per le riforme istituzionali). Un modus operandi che metterebbe addirittura a rischio la democrazia in Italia.
“C’è un patto tra Renzi e Berlusconi - aggiunge Formica, secondo il quale i due - “non sopportano i corpi intermedi, non hanno un’idea della democrazia partecipativa e vogliono semplificare senza riguardo”. Renzi avrebbe accettato di governare con una maggioranza identica a quella del governo Letta perché “ha verificato con Berlusconi la saldezza del patto di ‘maggioranza occulta’ che non si sottoporrà al vaglio costituzionale del voto di fiducia”. In pratica, i partitini “morenti” usati per svolgere il lavoro sporco, mentre “la maggioranza in sonno si legge invece su una intesa solidissima”.
L’indicibile patto si reggerebbe su tre punti fondanti: intesa sull’elezione del presidente della Repubblica (Mario Draghi?), elezioni politiche entro un anno, legge elettorale pro Pd e Forza Italia. Tutto in nome delle richieste dei “Mercati”. Una “fotocopia del programma di Gelli” con maggioranze catto-massoniche al posto di quelle catto-comuniste. E, in effetti, alcuni dei punti fondanti della Rinascita Democratica piduista sono proprio la nascita di due partiti, il controllo dei media, il presidenzialismo, la riforma della magistratura, la riduzione dei parlamentari e l’abolizione delle province.
A pensar male si fa peccato, ma ci si indovina quasi sempre, diceva Giulio Andreotti, uno che di trame segrete se ne intendeva. In questo senso, un altro indizio del possibile connubio massonico tra Berlusconi e il suo erede è l’articolo pubblicato dal sito linkiesta.it. “L’attuale presidente di Mps Antonella Mansi – scrive Antonio Vanuzzo - è stata numero uno di Banca Federico Del Vecchio, istituto privato della borghesia fiorentina controllato da Banca Etruria, feudo della massoneria aretina nel cui consiglio d’amministrazione siede il padre di Maria Elena Boschi”.
La promettente figlia di Pier Luigi Boschi, il ministro delle Riforme Maria Elena, legata come il padre alla massoneria. Niente più di un sospetto, corroborato però dai frequenti incontri avuti dalla Boschi con Denis Verdini per discutere di legge elettorale. Verdini, il plenipotenziario berlusconiano, da sempre in contatto con la massoneria toscana, è stato tirato in mezzo anche da Beppe Grillo durante l'incontro in streaming con Renzi. “Ti sei messo insieme a Verdini e alla massoneria per fare la legge elettorale”, ha detto il guru del M5S al segretario Pd. E chi sa che non avesse ragione lui.
Fonte:http://www.informazioneweb.org/notizie/politica/3289-lombra-di-licio-gelli-dietro-laccordo-renzi-berlusconi.html
Biografia
Nata a Montevarchi, figlia di Pierluigi Boschi (1948) e di Stefania Agresti, è cresciuta a Laterina, piccolo comune della provincia di Arezzo, dove la sua famiglia risiede da generazioni[1]. Il padre, titolare dell'azienda agricola "Il Palagio", è stato Funzionario della Federazione Coltivatori Diretti di Arezzo, Consigliere del Consorzio Agrario di Arezzo dal 1978 al 1986, Presidente della Confcooperative di Arezzo dal 2004 al 2010. Il 30 giugno 2008 è divenuto membro del Consiglio della Camera di Commercio di Arezzo. Dal 3 aprile 2011 è fra i componenti del Consiglio d'Amministrazione di Banca Etruria, del quale è anche vicepresidente[2]. La madre è insegnante ed è stata per tre legislature consigliere comunale e poi vicesindaco di Laterina[3] Stando a quanto raccontato dalla stessa Boschi, i genitori si conobbero «durante un comizio della Dc alla fine degli anni Settanta»[4]
Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Elena_Boschi
26/06/2014, 12:59
Angel_ ha scritto:
L’ombra di Licio Gelli dietro l’accordo Renzi-Berlusconi
Scritto da Domenico Camodeca
Lunedì 24 Febbraio 2014 00:00
Il patto stretto con il Cavaliere ricalca in molti punti il Piano di Rinascita Democratica della P2 di Licio Gelli. A proporre questa ipotesi è stato Rino Formica nei giorni immediatamente precedenti l’accettazione dell’incarico di premier da parte del segretario Pd.