03/07/2014, 11:45
kirara12 ha scritto:
Chi mi sa consigliare un bel sughetto con cozze? Non so se é meglio col pomodoro o in bianco per condire della pasta.domenica ho un pranzo e una cena
03/07/2014, 11:58
ArTisAll ha scritto:
[Poi........ con il sugo ulteriormente ristretto, ho anche condito la pasta (tortiglioni).
03/07/2014, 16:25
05/07/2014, 00:34
shighella ha scritto:
Mi hai fatto venire in mente la carbonara vegetariana.
kirara12 ha scritto:
Chi mi sa consigliare un bel sughetto con cozze?
shighella ha scritto:
soffriggi aglio, metti cozze, sfumi con vino bianco, sfumato il vino metti 4 o 5 cucchiai di salsa di pomodoro fresco..
07/07/2014, 23:32
09/07/2014, 12:58
09/07/2014, 15:58
09/07/2014, 17:20
shighella ha scritto:
.. Laston, mi prostro davanti a te, l'arte della cucina in persona, se non fossi intervenuto in questo topic sarei venuta a prenderti forzosamente con la eurogendfor...
Grazie per la chicca [;)
Una domanda:
Quando preparo i risotti, soffriggo la cipolla e aggiungo l'alimento base (es: funghi, carciofi, fiori di zucca etc). Quando l'alimento base inizia a buttar fuori H2O aggiungo il riso e inizio da qui la tostatura, asciugata l'H2O sfumo con vino faccio evaporare e poi aggiungo via via brodo bollente.
Dici che faccio male ad aggiungere anche l'alimento base nella tostatura? Grazie Simo, un abbraccio![]()
09/07/2014, 17:30
09/07/2014, 19:15
10/07/2014, 01:21
shighella ha scritto:
Artis domani a pranzo: POLPETTINE DI MELANZANE
12/07/2014, 11:33
12/07/2014, 11:39
12/07/2014, 18:10
laston ha scritto:
dipende che da che materia prima....
esempio:
Il fiore di zucca no!....cosi' delicato finisce per "bollire" in cottura,meglio quindi aggiungerlo a fine cottura.....se ne disponi di un certo quantitativo invece,ti consiglio di saltarli in una padella a parte e pestarli o frullarli per poi aggiungerli in mantecatura insieme a qualche fiore crudo...
Se invece parliamo di una materia prima piu' consistente,ad esempio i carciofi,puoi aggiungerli gia in fase di tostatura.....tieni a mente che qualsiasi cosa fai tostare,lo fai per cauterizzare la parte esterna e mantenere le sostanze all'interno della materia prima....se le tosti e poi le metti a mollo nel liquido(es brodo) e' un po un controsenso
a quel punto (parlando sempre di risotti) ti conviene fare cosi':
Esempio funghi
una parte dei tuoi fungi li tosti e una volta perso il loro liquido li togli dalla padella.....l'altra parte dei funghi li utilizzi per farci un brodo o eventualmente una crema da aggiungere in cottura per insaporire maggiormente ....fai la tua cottura del riso...alla fine incorpori nuovamente i funghi tostati in precedenza....cosi facendo mantieni una consistenza croccante del fungo e il riso saporito
ps
come dicevo nell'altro post,per il soffritto...prova ad usare la cipolla pelata ed intera,e mantienila in cottura con il riso per i primi cinque minuti...poi la togli,cosi insaporisci il soffritto ed il riso ma rimane piu digeribile e meno pesante,idem per l'aglio
12/07/2014, 18:15
laston ha scritto:
visto che parliamo di ricette vegetariane......
un aperitivo finger che fa sempre effetto,magari da servire prima della cena con una buona bollicina
-millefoglie di sedano rapa e mousse di caprino
-mini pancake al pesto di rucola e pomodorini
-aglio brasato alle erbe con crostino di pane
----un bel piatto grande....vi divertite a posizionare il tutto e poi l'immortale bollicina ITALIANA!
Buon appetitooooo