In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

02/07/2014, 22:30

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=qWChh103CBQ[/BBvideo]

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=335700

02/07/2014, 22:48

Ufologo 555 ha scritto:

Renzi non va alla conferenza stampa congiunta con
Barroso e Schulz. Il motivo? C'è lo speciale di Porta
a Porta che riapre apposta per fare una puntata sul
semestre europeo.



Beh.... in televisione ha un futuro che lo attende [:D]
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=15491

03/07/2014, 19:09

mik.300 ha scritto:

ubatuba ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

Dedicato ai geni dell'elettorato PD.

Immagine





quelli si bevono tutto...........................ora sono pure i + fedeli alleati degli usa,come cambiano i tempi................[;)]


servono un tot di miliardi.
invece di fare la manovra alla luce del sole,
modificano le rendite catastali,
accise sulla benza,
addizionali regionali,
ecc.
così zitti zitti
raggiungono il risultato.............
diabolici...


http://www.corriere.it/economia/14_lugl ... a7aa.shtml

Sigarette, aumento fino a 20 cent
Per i pacchetti di sigarette di fascia bassa solo 10 cent, sconti per le e-cig. La misura nel dlgs di riordino della tassazione dei tabacchi

ora tocca all'alcol..

20 cent=400 lire..
Ultima modifica di mik.300 il 03/07/2014, 19:11, modificato 1 volta in totale.

03/07/2014, 19:16

Ahahaah! Ecco come si rimborsano, tra le altre cose, gli 83 euri! [:246]

03/07/2014, 19:52

Debito pubblico inarrestabile, cresce di 8,6 mld al mese

Negli ultimi dodici mesi la "voragine" nelle finanze statali italiane è cresciuta di 103,5 miliardi di euro


Maria Cannata, guardiana del debito pubblico italiano
ROMA (WSI) - Corre sempre più veloce il debito pubblico italiano. Negli ultimi dodici mesi, tra aprile 2013 e aprile 2014, il "buco" nelle finanze statali è cresciuto di 103,5 miliardi di euro, pari a una media di 8,6 miliardi al mese. Un ritmo che lo ha portato a superare la quota di 2.146 miliardi. Tale media è più alta rispetto a quella registrata nel periodo aprile 2012-aprile 2013, quando il debito si allargava di 7,01 miliardi al mese. Questi i dati più rilevanti che emergono dal rapporto flash del Centro studi Unimpresa "Il debito pubblico italiano".

Secondo l'analisi dell'associazione, basata su dati della Banca d'Italia, negli ultimi due anni (da aprile 2012 ad aprile 2014) il "buco" nei conti della pubblica amministrazione è aumentato complessivamente di 187,6 miliardi di euro; oltre la metà dello stock aggiuntivo del periodo 2012-2014 è stato accumulato negli ultimi 12 mesi, arco di tempo nel quale il debito è salito di 103,5 miliardi. Nei dodici mesi precedenti la fetta di debito in più era stata pari a 84,1 miliardi.

Dati che dimostrano una crescita costante e a una velocità sempre maggiore: alla fine del 2012 l'ammontare del debito era a 1.989,5 miliardi; alla fine del 2012 il debito era a quota 2.069,3 miliardi. "Questi dati - dice il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi - confermano che la politica del rigore attuata negli ultimi snno, si rivela insufficiente non solo per la salute dei conti statali, ma anche sulle prospettive. Le scelte dei vaduri esecutivi, Monti, Letta e pure Renzi, hanno colpito le poche speranze di ripresa dell'economia". Secondo Longobardi, "per salvare le micro, piccole e medie imprese deve essere abbattuta la pressione fiscale con interventi seri e rigorosi, non più rinviabili. Adesso basta con l'austerity, giù le tasse".(TMNews)

http://www.wallstreetitalia.com/article ... -mese.aspx

ma il parolaio questa situazione la conosce?????.......o e' dedito all'ubbienza alla cancelliera,nonostante cerchi di fare la voce grossa a bruxelles,x poi' essere zittito dai popolari tedeschi..................... [;)] con questi incapaci,il baratro e' vicino [;)]

03/07/2014, 19:58

dopo il discorso di renzi sulla flessibilita'all'ue,e' arrivato subito l'altola dai tedeschi
"Dopo il discorso di Renzi era infatti arrivato l'attacco di Weber contro la "flessibilità" durante il suo intervento in aula. "I debiti non creano futuro, lo distruggono", ha detto aggiungendo che "dobbiamo continuare" sulla linea del rigore."finge di abbaiare ma in pratica scodinzola allegramente [;)]

03/07/2014, 19:59

No solo ...[8)]




Il bluff di Renzi
Ci aspetta una manovra da 27 miliardi



Immagine:
Immagine
10,01 KB

Da una parte il governo nega la necessità di una correzione dei conti 2014, dall'altra si ricorda di Carlo Cottarelli e gli chiede di predisporre tagli per 17 miliardi. A quelli se ne dovrebbero aggiungere altri 10, se si vogliono stabilizzare maggiori spese e minori entrate già decisi e propagandati (mitici 80 euro compresi). Ciò fornisce un punto di riferimento circa lo spessore non della manovra da farsi, ma di quella già in corso: 27 miliardi. Siccome i tagli, per giunta in questa quantità, stanno passando da favola a leggenda, il pericolo concreto è che scattino le clausole di salvaguardia. Che, tradotto in linguaggio prosaico significa: tasse.

Se il governo riuscirà a evitarlo, se, cioè, l'aggiustamento avverrà con tagli e non con ulteriore fisco, sarà un bene. Andrà riconosciuto, con piacere. Dovrà accadere, però, al netto dei trucchi. Prendiamo, per esempio, il pagamento dei debiti pubblici verso fornitori privati: spostarli al 2015 è, al tempo stesso, una sconfitta e un trucco. Sconfitta perché il governo viene meno a quanto garantito. Trucco perché si sposta contabilmente una partita e non si risolve alcun problema. I tagli, per avere una caratteristica positiva, non recessiva, devono essere stabili nel tempo e relativi a funzioni pubbliche che si cancellano. Occorre distinguere, quindi, fra i risparmi e i tagli. I primi si possono ottenere ottimizzando le procedure e rendendo trasparente la spesa. I secondi, invece, richiedono non una momentanea apnea, ma il soffocamento di interi comparti dello Stato apparato. Quando la Corte dei conti certifica la perdita annua di 26 miliardi nella gestione di 7500 aziende partecipate dal pubblico, occorre stabilire a quale numero guardare con maggiore preoccupazione: gli sciocchi guardano il 26, i saggi il 7500. Non solo quelle società sono troppe, non solo perdono, ma il loro costo reale non è dato dal saldo finale, negativo, bensì dal trombo crescente che rende difficile la circolazione produttiva. Limitarsi a risparmiare 26 miliardi significa adottare una terapia che porta alla trombosi. Più che di un medico sarebbe opera di una chiromante. Lavorare nello sfoltimento delle società e delle funzioni significa praticare tagli promettenti. Concentrarsi sul mero sbilancio significa accontentarsi dei ritagli, lasciando al loro posto le frattaglie.

Ma si può fare di peggio: lasciare lo Stato a occupare grassamente e inefficientemente il mercato, salvo portare in quotazione alcune sue società. In qualche caso delle perle, che vanno liberate dal guscio, in altri dei gusci che contengono roba incompatibile con il mercato, ovvero economia sussidiata. Non contenti di questo si completa l'opera prendendo quei soldi e mettendoli al servizio della spesa pubblica, magari mascherata da investimenti. Una delle cose che dovrebbero essere chiare è che quando si vende patrimonio si deve far scendere il debito. Altrimenti ci si ritrova con meno patrimonio, un debito crescente e una spesa fuori controllo. Quindi: se la richiesta di tagliare 17+10 miliardi, entro la fine dell'anno, è da considerarsi totalmente alternativa all'imporre nuove tasse e imposte, che la si saluti con soddisfazione; se è un modo per coprire altra spesa corrente, in un gioco dilapidante delle tre carte, che la si avversi con determinazione, perché porta dritto a più alta pressione fiscale.

http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... da-27.html

03/07/2014, 20:08

... cottarelli dopo attenti studi,ha partorito(magari taglio cesareo) la trovata geniale,spegnendo qualke luce pubblica si raggranellano gli euro,ma questo genio era necessario stipendiarlo x trovare simile corbellerie.........................[;)]
Ultima modifica di ubatuba il 03/07/2014, 20:10, modificato 1 volta in totale.

04/07/2014, 14:53

Riforma scuola, il sottosegretario Roberto Reggi: "I professori saranno valutati e il loro contratto diventerà flessibile. Lo vuole Renzi"

Era ampiamente prevedibile che i sindacati della scuola si scatenassero contro il piano proposto dal sottosegretario all'Istruzione Roberto Reggi, ex sindaco di Piacenza per il Partito democratico, su preciso mandato di Matteo Renzi.

L'idea del governo è quella di rendere flessibile il contratto degli insegnanti raddoppiando l'orario di lavoro (da 18 a 36 nelle scuole medie e superiori) e premiando con uno stipendio migliore i docenti che si impegnano maggiormente con incarichi extra per gli alunni. "La nostra è una proposta che i sindacati potranno discutere", promette Reggi. Che però mette i paletti: "La scuola è l'ultimo campo della pubblica amministrazione dove non esiste l'obbligo della formazione e dove nessuno può entrare nelle aule per valutare le capacità dei professori: questo deve cambiare per adeguarci all'Europa". Nella bozza che nei prossimi giorni dovrebbe approdare al Consiglio dei ministri c'è anche il taglio delle scuole superiori dai cinque ai quattro anni per risparmiare 1,5 miliardi di euro e l'apertura degli istituti dalle 7 alle 22 fino alla fine di luglio. Tutto, sembra, a budget invariato. Intanto una nota del ministero dice che la ristrutturazione delle scuole promessa dal premier all'inizio del mandato non comincerà prima di dicembre.

...

http://www.huffingtonpost.it/2014/07/02 ... y&ir=Italy

Conoscendo diversi professori e insegnanti fedeli elettori del Partito Democratico e votati alla causa renziana non posso che ritenermi soddisfatto della precarizzazione pure del settore della pubblica istruzione.

Lo sfacelo continua! E gli itaglioni ancora ci credono al Wanna Marchi dei dementi!

[^]

04/07/2014, 15:38

Lo vuole Renzi


E stipistolini [:)]


p.s.: hshusuhasdhudsahudashu avevo scritto sti.c*zz* è uscito fuori stipistolini :° hdasdahhduas bello
Ultima modifica di MaxpoweR il 04/07/2014, 15:39, modificato 1 volta in totale.

07/07/2014, 19:38

nel suo lungo intervento a bruxelles,il parolaio ha fatto una disamina di tutti i problemi,compreso queelo degli immigrati......ma cao strano ha dimenticato i maro'prigionieri in india da anni,che si sia dimeticato,o ha dimostrato la sua insipienza nel cercare di trattare cose serie....................[;)]

08/07/2014, 13:13

Renzie:

'L'Europa deve essere lo spazio della libertà, dobbiamo rendere più bella
la globalizzazione'
, ha detto il premier intervenendo a 'Digital Venice'


Ma vai a farti una passeggiata.... babbeo.

08/07/2014, 14:00

Thethirdeye ha scritto:


Renzie:

'L'Europa deve essere lo spazio della libertà, dobbiamo rendere più bella
la globalizzazione'
, ha detto il premier intervenendo a 'Digital Venice'


Ma vai a farti una passeggiata.... babbeo.


La cosa che mi lascia sconcertato è che ancora ci siano vagonate di pirla che vanno dietro a queste chiacchiere da somaro...

[8]

"dobbiamo rendere più bella la globalizzazione"

MA COSA CA**O VUOLE DIRE?!?!?

Ma possibile che nessuno glielo chieda?! Vorrei vedere che cavolo si inventa dopo...

08/07/2014, 14:32

Atlanticus81 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:


Renzie:

'L'Europa deve essere lo spazio della libertà, dobbiamo rendere più bella
la globalizzazione'
, ha detto il premier intervenendo a 'Digital Venice'


Ma vai a farti una passeggiata.... babbeo.



Ma possibile che nessuno glielo chieda?! Vorrei vedere che cavolo si inventa dopo...


chiederglielo e' un po difficile,aborrisce i contradittori,a lui piace parlare a ruota libera,senza intralci,ed e' per cio' che gradisce le trasmissioni come porta a porta [;)]

10/07/2014, 10:52

Non so' se qualcuno ha sentito la notizia:Il governo sta' per varare una legge che obbliga la quota per far passare i Referendum da 500.000 mila firme a 800.000 mila firme!.[:(!]
Rispondi al messaggio