Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

29/07/2014, 14:55

Perché, non conosciamo abbastanza i sassi di Marte? [^]

29/07/2014, 16:15

Ufologo 555 ha scritto:

Perché, non conosciamo abbastanza i sassi di Marte? [^]



e.....ma non sei mai contento.......... [:246] [:246] [:246]

29/07/2014, 19:20

Tutti soldi buttati ...[^]

08/08/2014, 13:48

Come cercare la vita su Marte Nessuna missione su Marte ha cercato di rilevare la presenza di vita dopo il programma Viking degli anni settanta. Le sonde Viking non hanno ottenuto prove dirimenti in proposito e oggi sappiamo che i loro esperimenti non potevano dare risultati significativi. La ricerca di vita su Marte con metodi moderni potrebbe sfruttare test microbiologici oggi di uso comune nei laboratori terrestri. Questi esperimenti potrebbero essere inclusi nelle numerose missioni verso Marte il cui lancio è previsto alla fine di questo decennio

http://www.lescienze.it/archivio/artico ... 08-08-2014

ma il potrebbero porta a scarsi risultati,la parola giusta e' si fanno determinate ricerche,dopo i risultati viking(diciamo controversi)tali ricerche era opportuno eseguirle nei tempi + brevi possibile [;)]

08/08/2014, 19:25

Visto? Un sacco di quartrini per fare cosa ...? [8)]

08/08/2014, 19:52

Ufologo 555 ha scritto:

Visto? Un sacco di quartrini per fare cosa ...? [8)]


gran bei panorama( x cartoline) e bellissimi sassi............................ [;)]

09/08/2014, 16:28

.. Si vede che non conoscono il "Gran Canion" ...[:246]

16/08/2014, 19:30

Immagine:
Immagine
65,64 KB

Nel 2020, la NASA lancerà un nuovo rover verso Marte! Sarà un gemello di Curiosity ma con moltissimi aggiornamenti e nuovi esperimenti scientifici. Tra questi anche lo strumento PIXL, che effettuerà analisi chimiche delle rocce sul terreno. Qui potete vedere come ogni diverso elemento fa risaltare diversamente la roccia analizzata. Questo tipo di analisi permetterà un vero e proprio salto di quali... Altro...

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

..magari saranno nuovi panorami con relative pietre......[;)]

16/08/2014, 21:36

chissà se prima o poi a parte tutte queste "scemenze scientifiche" che non servono a nulla si decideranno di farci vedere almeno le foto in colori naturali e non in toni di rosso -_-

Ma poi lo stesso esperimento non fu fatto dalle Viking? A quanto ricordo ultimamente è emerso che quei test erano positivi... Non basterebbe analizzare bene quei risultati?

17/08/2014, 00:29

MaxpoweR ha scritto:

chissà se prima o poi a parte tutte queste "scemenze scientifiche" che non servono a nulla si decideranno di farci vedere almeno le foto in colori naturali e non in toni di rosso -_-

Ma poi lo stesso esperimento non fu fatto dalle Viking? A quanto ricordo ultimamente è emerso che quei test erano positivi... Non basterebbe analizzare bene quei risultati?


in effetti i test viking erano positivi,a parte uno che fu poi detrminante,x la negativita'della vicenda,cmq poi in seguito levin straat prove alla mano appurarono che quel risultato negativo si sarebbe prodotto pure facendo l'esperimento sulla stessa terra,x un semplice errore di valutazione tecnica.....[;)]

17/08/2014, 10:23

Io, di Marte, non parlo più ...[8)]

21/08/2014, 18:29

iss mars robotAll’esterno della Stazione Spaziale sono cominciate le prime ‘prove di sopravvivenza’ su Marte, grazie ai batteri protagonisti di due esperimenti che parlano italiano, installati dai cosmonauti Oleg Artemyev e Alexander Skvortsov durante la passeggiata spaziale del 18 agosto scorso. Gli esperimenti si chiamano Boss (Biofilm Organisms Surfing Space) e Biomex (BIOlogy and Mars Experiment), sono coordinati dall’Agenzia Spaziale tedesca Dlr e l’Italia vi partecipa con l’universita’ di Roma Tor Vergata e il finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

iss mars 02Ad essere esposti ai raggi cosmici sono batteri che vivono in ambienti estremi, ricavando energia dalla luce attraverso la fotosintesi (cianobatteri). Da anni sono studiati dal Laboratorio di Astrobiologia dell’universita’ di Tor Vergata, diretto da Daniela Billi, e adesso stanno affrontando l’esposizione ad un ambiente difficile come lo spazio, chiusi in speciali contenitori chiamati Expose-R2, prodotti dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa). I contenitori, che permettono di simulare l’ambiente marziano, erano arrivati sulla Stazione Spaziale lo scorso 24 luglio, e i russi Artemyev e Skvortsov li hanno agganciati adesso all’esterno del modulo russo Zvezda. E’ solo la prima fase di un esperimento senza precedenti. Il prossimo passo e’ in programma in ottobre, quando in un’altra passeggiata spaziale verra’ rimossa la schermatura solare dai contenitori Expose-R2. Quindi i batteri resteranno esposti ai raggi cosmici per un periodo compreso fra un anno e un anno e mezzo, dopodiche’ torneranno a Terra, dove per la prima volta saranno osservati gli effetti prodotti sui microrganismi da un ambiente alieno.

http://www.meteoweb.eu/2014/08/spazio-s ... te/314506/


dopo tanta teoria sarebbe necessario passare alla pratica........[;)]

21/08/2014, 19:33

... con le ...pulci! [:D]

21/08/2014, 20:09

Ufologo 555 ha scritto:

... con le ...pulci! [:D]


sei troppo pessimista.......................... [;)]

22/08/2014, 10:23

Perché, dagli anni '70 ad oggi cosa hanno fatto ...? [8)]
Rispondi al messaggio