19/08/2014, 22:58
19/08/2014, 23:17
20/08/2014, 00:02
20/08/2014, 00:28
20/08/2014, 00:41
20/08/2014, 00:49
30/08/2014, 16:44
30/08/2014, 17:22
30/08/2014, 19:28
30/08/2014, 22:44
greenwarrior ha scritto:
Visto che a quanto pare tutti sono debitori, mi chiedo chi siano i creditori.
31/08/2014, 14:40
Atlanticus81 ha scritto:
No... interessa ESCLUSIVAMENTE a chi specula sui mercati finanziari sul "valore" di quel 'debito'.
E' un meccanismo finanziario... ESCLUSIVAMENTE finanziario.
Devo riprendere in mano i miei vecchi volumi per cercare di illustrare in parole semplici il meccanismo. Peraltro abbastanza intuitivo.
In buona sostanza... se il rapporto debito/PIL non supera una certa soglia significa che TU paese sarai in grado di soddisfare i tuoi creditori (in caso contrario il paese dovrà privatizzare, tagliare, tassare, etc.etc.)
Infatti il giappone, a prescindere dal resto, può indebitarsi fin oltre il 200% e nessuno gli rompe le scatole. Perché?!
La risposta forse sta nel "chi sono" i creditori del debito pubblico giapponese...
Ecco perché il rapporto debito/PIL è fondamentale agli occhi degli speculatori dell'economia europea... perché è l'indicatore della qualità dei loro "investimenti"...
greenwarrior ha scritto:
Visto che a quanto pare tutti sono debitori, mi chiedo chi siano i creditori.
31/08/2014, 15:06
Atlanticus81 ha scritto:
No... interessa ESCLUSIVAMENTE a chi specula sui mercati finanziari sul "valore" di quel 'debito'.
E' un meccanismo finanziario... ESCLUSIVAMENTE finanziario.
Devo riprendere in mano i miei vecchi volumiper cercare di illustrare in parole semplici
il meccanismo. Peraltro abbastanza intuitivo.
31/08/2014, 20:15
31/08/2014, 20:59
MaxpoweR ha scritto:
Shighella il debito pubblico funziona così:
Facciamo finta che a te serve 1 dollaro;l'unico che può dare dollari sono io, altri al mondo non ce ne sono.
A te, dicevamo, serve un dollaro, vieni da me e mi chiedi:
Max hai un dollaro?
Ed io: certo, un attimo che lo stampo; ti do il dollaro, però tu shighella tra un anno me ne devi restituire 1 e mezzo, ti sta bene?
a te che serve il dollaro urgentemente lo predi e basta.
passa l'anno, il dollaro te lo sei speso vieni da me e mi dici:
senti io il dollaro l'ho speso ed in giro non c'è nessuno che li produce, non ti posso pagare, come facciamo?
io ti dico: non c'è problema (tanto io i soldi li stampo dal nulla) te ne presto altri 2;
1,5 me li trattengo io per il debito vecchio e te ne rimane mezzo per te, ma tra un anno me ne devi ridare 3...
e via così all'infinito ^_^ Capisci bene che è un sistema creato di proposito per CREARE DEBITO a chi si approvvigiona da chi gestisce la "creazione di moneta" e cioè le banche.
Ovviamente questa è una semplificazione estrema con qualche artificio "narrativo" ma che fa capire come sia semplice questa truffa; io davvero non mi spiego perchè non cambiano sta cosa...
Io consiglio a tutti i miei amici er le persone che dicono di non capire niente di economia questo video:
dura un paio d'ore, ma è molto interessante e soprattutto l'intervistato sa tenere ben alta l'attenzione, il tutto è spiegato come farebbe una maestra elementare ad un suo alunno, è tutto chiarissimo e con parole semplici; questo video fa capire come l'APPARENTE COMPLESSITÀ' dell'economia occidentale serve solo a nascondere l'assoluta SEMPLICITÀ' della truffa che nasconde.
Se ci vuoi capire davvero qualcosa in modo semplice, guarda questo video, non c'è di meglio secondo me.
31/08/2014, 21:35