10/09/2014, 15:19
10/09/2014, 16:08
mik.300 ha scritto:AleBon ha scritto:
I missili come il Buk,non esplodono in prossimità.
allora problema risolto...
vaglielo a spiegare ai giornalisti idioti..
ufo,
tu che dici??
10/09/2014, 16:37
10/09/2014, 17:28
10/09/2014, 18:46
Ufologo 555 ha scritto:
Quelli ad infrarossi, gli altri no, esplodono davanti al "muso", intorno ai 20 metri ... Ed hanno spezzoni, o biglie d'acciaio, che si espandono a "rosa".
10/09/2014, 19:25
10/09/2014, 19:41
Aztlan ha scritto:
Grazie per aver chiarito finalmente il dubbio che durava da diverse pagine.
Ma tu pensi sia stato un missile o una salva di mitragliatrice da un caccia
10/09/2014, 19:51
10/09/2014, 20:23
Ufologo 555 ha scritto:
Affermativo, ma di un missile ad infrarossi; e poi come angolazione di attacco! O s'intercetta di coda o di fronte (a seconda del tipo di missile). Qurelli terr-Aria sempre davanti, perché "prevedono" il punto d'impatto (il "Kill Point").
Il missile "Buk", è a guida radar perciò dovrebbe esplodere davanti ... (Se è stato utilizzato quello ..)
10/09/2014, 21:04
mik.300 ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
Affermativo, ma di un missile ad infrarossi; e poi come angolazione di attacco! O s'intercetta di coda o di fronte (a seconda del tipo di missile). Qurelli terr-Aria sempre davanti, perché "prevedono" il punto d'impatto (il "Kill Point").
Il missile "Buk", è a guida radar perciò dovrebbe esplodere davanti ... (Se è stato utilizzato quello ..)
Si ma il buk
Ce le ha le biglie d'acciaio
O no?
10/09/2014, 21:08
Angel_ ha scritto:mik.300 ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
Affermativo, ma di un missile ad infrarossi; e poi come angolazione di attacco! O s'intercetta di coda o di fronte (a seconda del tipo di missile). Qurelli terr-Aria sempre davanti, perché "prevedono" il punto d'impatto (il "Kill Point").
Il missile "Buk", è a guida radar perciò dovrebbe esplodere davanti ... (Se è stato utilizzato quello ..)
Si ma il buk
Ce le ha le biglie d'acciaio
O no?
La testata del missile Buk è a frammentazione (dai 50 ai 70 Kg. di materiale) con spoletta di prossimità e 180 Kg. di esplosivo!
Immagine:
132,3 KB
Fonte:http://www.armyrecognition.com/russia_russian_missile_system_vehicle_uk/sa-17_grizzly_buk-m2_9a317e_missile_technical_data_sheet_specifications_description_pictures.html
Penso che gli esperti del settore possano arrivare a capire se i buchi siano stati causati da raffiche di mitragliatrice o da materiale a frammentazione...
11/09/2014, 08:13
mik.300 ha scritto:
I fori d'ingresso
Mi sembrano piuttosto circolari..
11/09/2014, 10:54
Angel_ ha scritto:mik.300 ha scritto:
I fori d'ingresso
Mi sembrano piuttosto circolari..
In un paio delle foto messe da Wolf sembrerebbero fori di mitragliatrice, anche perchè seguono un andamento lineare tipico della raffica...però in altre foto si vedono piccoli squarci che potrebbero indicare materiale cinetico ad alta energia (la sigla HE delle testate a frammentazione sta a significare "High Energy"!)
Occorre ricordare poi che anche i missili aria/aria di un caccia montano testate a frammentazione e spolette di prossimità...naturalmente con minori dosi di materiale cinetico e carica esplosiva...
In linea teorica, un aereo da caccia che volesse abbattere un aereo di dimensioni molto grandi come quel Boeing, probabilmente userebbe missili e mitragliatrici contemporaneamente!
Infatti i missili aria aria di un sukoi 25 contengono solamente 6 Kg. di esplosivo a fronte dei 180 KG. di un Buk!
Fonti:http://weaponsystems.net/weapon.php?weapon=HH07%20-%20R-60
http://it.wikipedia.org/wiki/R-60_%28missile%29
Penso che se fosse stato investito dalla deflagrazione della testata di un Buk si sarebbe davvero disintegrato in aria, mentre con l'impatto di un missile aria/aria di un caccia...mah, ripeto...i periti, analizzando i reperti possono capire molto bene come sia andata...noi possiamo solo teorizzare...
11/09/2014, 16:03
11/09/2014, 16:24