In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

13/09/2014, 17:04

Ufologo 555 ha scritto:

Io ...sì! (l'animaccia vostra ..) [:D]
Per forza, Shighé, quando uno arriva a 70, addio! Le donne campano di più! [;)]


Quando io avrò 70 anni tu ne avrai 95 e considererai giovani i 70enni..tutto è relativo.. [:)] [:p]
Davanti alla tomba di mia madre(morta a 59 anni) c'è la tomba di una anziana signora morta a 103 anni e subito affianco a questa c'è la tomba di una cucciola di soli 18 mesi... [8]

Ma questo era il topic <<Progetto Europa>> cacchio!!!!!! [:I]
fine ot ...giuro [:I]

13/09/2014, 17:25

[:141]

13/09/2014, 18:23

Ma volevo fare anche io una battuta su ufologo che va al piano di sotto! [:D]

Scherzo ufò [;)]

Chiudo anche io l' OT.

14/09/2014, 10:36

Non so se questo video è già stato postato dal momento che è vecchiotto...lo ripropongo..
Marine Le Pen, botta e risposta con Lilli La Rossa( ma solo per via dei capelli)..[:p]

14/09/2014, 15:03

penso di si e tra i commenti su youtube dovrebbe essercene anche uno mio sui canotti che ha in bocca la bildemberghina ^_^

14/09/2014, 17:20

Ha ragione da vendere.

Soprattutto quando dice che i popoli sono stati intimoriti per essere convinti che non si possa tornare indietro dall' euro, il che è falso.

Lo si osserva molto bene in Italia, dove molti rimpiangono la lira ma molti altri credono che non sia possibile.
Inoltre c'è stato un vero e proprio indottrinamento dell' euro, in cui molti credono quasi religiosamente.

14/09/2014, 20:54

Referendum Scozia, indipendentisti per la prima volta avanti. Crolla la sterlina
Una rilevazione realizzata da YouGov per il Sunday Times e dilagata in apertura su tutti i media britannici - attribuisce ora alle idee dello Scottish National Party un 51% contro il 49% di coloro che vogliono difendere il legame con l’Inghilterra. Downing Street corre ai ripari promettendo il trasferimento al governo di Edimburgo di maggiori poteri "sulle tasse, sulla spesa e sul welfare"

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09 ... i/1113295/

Referendum Scozia: prove generali di altri divorzi in Eurolandia?

Questa settimana gli scozzesi avranno finalmente l’opportunità di dire la loro riguardo all’unione con l’Inghilterra ed con il resto del Regno Unito. Sono appena 307 anni che questo matrimonio burrascoso dura, un eventuale divorzio aprirebbe scenari difficili da gestire per entrambi: dalla gestione della difesa fino a quella della moneta, la sterlina. Nonostante le reazioni negative provenienti dal mondo degli affari, della finanza ed anche di molti risparmiatori scozzesi nei confronti del movimento indipendentista, è molto possibile che questo la spunti in quella che si profila essere una votazione testa a testa tra i si ed i no all’indipendenza.

I cittadini di Eurolandia dovrebbero seguire attentamente il dibattito che imperversa nel Regno Unito sulle conseguenze monetarie di una possibile scissione poiché, a differenza di quella europea, l’unione monetaria tra la Scozia e l’Inghilterra funziona talmente bene che gli indipendentisti vogliono mantenerla. E dato che la Banca d’Inghilterra e tutto lo schieramento politico di Westminster hanno chiaramente detto che per farlo esiste solo una soluzione: votare no all’indipendenza, è possibile che molti decidano di farlo proprio per non perdere la sterlina.

Gli scenari monetari che si aprono di fronte alla vittoria del si ed all’abbandono dell’unione monetaria sono tutti negativi per entrambe le nazioni. L’uscita della Scozia dal Regno Unito senza accollarsi la sua porzione di debito farà gravitare quello del resto della nazione indebolendo la sterlina. E’ persino possibile che venga presa di mira dalla speculazione al ribasso, abbiamo già visto questa settimana cosa è successo quando la notizia della probabile vittoria dello schieramento del si è arrivata in borsa, la sterlina ha perso quota nei confronti del dollaro e dell’euro.

Senza l’unione monetaria mantenere la sterlina per la Scozia può avvenire solo attraverso il processo di sterlinizzazione, è cioè l’uso della sterlina senza poterne controllarne l’offerta poiché la banca d’Inghilterra cessa di essere la banca centrale scozzese, quello che, ad esempio, è avvenuto a Panama con il dollaro. Ma questa è un’opzione che potrebbe funzionare solo nel breve periodo, mentre si sviluppano piani alternativi come l’introduzione della moneta scozzese o l’adesione all’euro.

Quest’ultima opzione viene però rigettata da tutti, anche dai sostenitori del si. Prima di tutto il processo di adesione è lungo e prevede l’ingresso della Scozia nell’Unione Europea, l’indipendenza infatti la escluderebbe automaticamente. In secondo luogo gli scozzesi sono fortemente critici dell’unione monetaria europea e difficilmente il nuovo governo riuscirà a convincerli a cambiare idea.

L’unica soluzione è dunque il mantenimento dell’unione monetaria e l’uso della banca d’Inghilterra quale banca centrale. E questa in fondo è anche la soluzione migliore per Londra dal momento che il 40 per cento delle esportazioni ed il 23 per cento delle importazioni inglesi nell’Unione Europea avviene con la Scozia. I costi dei cambi farebbero gravitare i costi ed a guadagnarci sarebbero sole le banche. Ma mantenere un’unione monetaria con una Scozia indipendente richiede accordi fiscali dettagliati difficili da negoziare dopo un referendum di abbandono dell’unione politica. Insomma i problemi all’orizzonte sono tanti.

Se il fronte del si vincerà, le procedure per il divorzio tra la Scozia e l’Inghilterra verranno seguite con molto interesse da Bruxelles e dal resto dell’Europa perché potrebbero essere le prove generali di altri divorzi all’interno di Eurolandia.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09 ... a/1120254/

14/09/2014, 21:40

Gli scenari monetari che si aprono di fronte alla vittoria del si ed all’abbandono dell’unione monetaria sono tutti negativi per entrambe le nazioni.

Se il fronte del si vincerà, le procedure per il divorzio tra la Scozia e l’Inghilterra verranno seguite con molto interesse da Bruxelles e dal resto dell’Europa perché potrebbero essere le prove generali di altri divorzi all’interno di Eurolandia.



Stanno distruggendo intere Nazioni...

Prima economicamente con l' euro, ora politicamente, vogliono frammentare gli Stati Nazione formatisi secoli fa, con una loro identità.

Io spero che vinca il NO.

14/09/2014, 23:58

Aztlan ha scritto:

Gli scenari monetari che si aprono di fronte alla vittoria del si ed all’abbandono dell’unione monetaria sono tutti negativi per entrambe le nazioni.

Se il fronte del si vincerà, le procedure per il divorzio tra la Scozia e l’Inghilterra verranno seguite con molto interesse da Bruxelles e dal resto dell’Europa perché potrebbero essere le prove generali di altri divorzi all’interno di Eurolandia.



Stanno distruggendo intere Nazioni...

Prima economicamente con l' euro, ora politicamente, vogliono frammentare gli Stati Nazione formatisi secoli fa, con una loro identità.

Io spero che vinca il NO.

Neanche me convince questo referendum della separazione della Scozia!,cosa c'è sotto?. [8] [}:)]
Gli Inglesi sono diabolici per fregare gli altri sottobanco. [^]
Ultima modifica di bleffort il 15/09/2014, 00:01, modificato 1 volta in totale.

15/09/2014, 20:16

Gli inglesi hanno tutto da perdere dalla separazione... già adesso la sterlina è scesa.

L' ho detto, stanno sfasciando interi Paesi e il Regno Unito era il principale rappresentante di quelli rimasti fuori dall' euro.

15/09/2014, 20:19

Dai, dai! Poi tocca a noi con la Sicilia e la Sardegna! Il resto ... frammentato! [^]

18/09/2014, 20:20

Dopo gli schiaffoni dell'Ocse, Matteo Renzi deve incassare quelli del Fondo Monetario internazionale, pessimista sull'economia italiana. Il Fmi, infatti, ha rivisto al ribasso le stime sul Pil italiano nel 2014 indicando una contrazione dello 0,1%. Per il 2015 un’accelerazione all’1,1 per cento. Ma non solo, perché l'istituto guidato da Christine Lagarde spiega che "ottenere risparmi significativi sarebbe difficile senza intervenire sulla grande spesa pensionistica. La spesa per le pensioni italiane - avvertono gli analisti del fondo - è la più alta d'Europa, pari a circa il 30% del totale". Chiaro il messaggio del Fmi, componente della cosiddetta Troika insieme a Bce e Commissione europea: l'Italia deve ancora stangare i pensionati.

Allarme rosso - Il Fmi, nel report, parla di "rischi che restano ancorati al ribasso" e della "possibilità di stagnazione e bassa inflazione". Nell’analisi degli esperti di Washington, la crescita è destinata a rimanere attorno all’1% fino a tutto il 2019: le stime sono infatti per un +1,3% nel 2016, un +1,2% nel 2017, un +1% nel 2018 e un +1% nel 2019. Poi cattive notizie anche sulla disoccupazione, che in Italia quest'anno secondo le previsioni salirà ai massimi dal dopo guerra: al 12,6% rispetto al 12,2% del 2013. La disoccupazione, inoltre, per il Fmi è destinata a restare a due cifre fino al 2017. Uno scenario pessimo, che potrebbe anche essere rivisto ulteriormente a ribasso nel World Economic Outlook di ottobre: lo ha spiegato senza peli sulla lingua Kenneth Kang, capo della missione annuale del Fmi in Italia.

http://www.liberoquotidiano.it/news/116 ... sulla.html

siamo alle solite,sono sempre i soliti a sborsare,ma forse la gente comincia a stufarsi...........[;)]

18/09/2014, 23:06

Ecco, se toccano i pensionati la gente finalmente scenderà in piazza (e non sosterrà più il Babbeo).

I nonni non hanno di che vivere, si incazzano per primi, non danno la paghetta ai nipoti che non possono più andare in disco, si incazzano anche loro... E tutta l' Italia si ritrova per le strade, polizia compresa!

E noi potremo dire: ve lo avevamo detto!

19/09/2014, 09:01

La Scozia dice no all' indipendenza, il Regno rimane Unito.

http://www.lastampa.it/2014/09/19/esteri/referendum-la-scozia-dice-no-allindipendenza-ktPCuUTVIGtu5CIVaEcCfP/pagina.html

Vittoria del NO con il 55%, sono prevalsi i timori economici legati alla perdita della sterlina.


Aztlan ha scritto:


Faccio un fioretto: se vince il No mi aspettano cene a base di bacon and eggs di fronte alle notizie sul Royal Baby N° 2... [:D] [:p]

OK non è esattamente un fioretto ma è il massimo che otterrete da un ateaccio incallito come il sottoscritto. [}:)]



Segno il bacon sulla lista della spesa... [:D]

W il Regno Unito!

E ora per le news da Londra c'è solo spazio per il Royal Baby #2! [:D]
Con parata delle giubbe rosse e saluto della Regina... [:253]
Ultima modifica di Aztlan il 19/09/2014, 09:09, modificato 1 volta in totale.

19/09/2014, 11:16

Aztlan ha scritto:

Ecco, se toccano i pensionati la gente finalmente scenderà in piazza (e non sosterrà più il Babbeo).

I nonni non hanno di che vivere, si incazzano per primi, non danno la paghetta ai nipoti che non possono più andare in disco, si incazzano anche loro... E tutta l' Italia si ritrova per le strade, polizia compresa!

E noi potremo dire: ve lo avevamo detto!


A parte l "paghetta" (che se vanno ai licei ..) ma dobbiamo anche AIUTARE l'intera ... famiglia! [8)]
Rispondi al messaggio