26/09/2014, 08:22
superza ha scritto:
Ah gli iniziali 32 morti, divennero 33 con l'incidente di un subacqueo; con schettino libero e de falco sotto mobbing.
Credo possa bastare...
8 agosto 2014
Schettino e la "lezione" a La Sapienza: "Non mi spiego il putiferio"
"Ho parlato dell'incidente della Concordia che conosco bene", aggiunge il comandante
22:52 - Il comandante della Costa Concordia Francesco Schettino torna sul seminario organizzato dall'Università La Sapienza di Roma al quale ha partecipato per raccontare la sua versione dei fatti in relazione all'incidente: "Sono dispiaciuto per tutto questo putiferio ma non mi spiego l'indignazione". Schettino aggiunge: "Mi sono limitato a descrivere l'incidente. So veramente per filo e per segno quello che è successo".
Schettino "salva" il professore - "Non conosco il professor Vincenzo Mastronardi", dice Schettino riferendosi al docente che ha organizzato il seminario del 5 luglio al Circolo Aeronautica Casa dell'Aviatore di Roma. "La mia presenza alla Sapienza è arrivata perché è stato l'ingegner Paduano a chiamarmi. L'ingegnere Ivan Paduano è, secondo la locandina dell'evento, il curatore della "ricostruzione dell'evento critico della Costa Concordia con l'aiuto della Grafica in 3D". "Il professor Mastronardi - dice ancora Schettino -l'ho visto per la prima volta nell'aula alla Casa dell'Aviatore e ci siamo salutati".
Mi dispiace per il putiferio - "Mi dispiace che si sia alzato tutto questo putiferio. Dopo la ricostruzione in 3D fatta dall'ingegner Paduano io mi sono limitato a descrivere l'incidente. Quali e perché sono state fatte delle scelte. Ho commentato la ricostruzione dell'evento rappresentato in 3D. Ho spiegato, grazie all'aiuto dell'ingegnere quello che è successo. Visto che io so veramente per filo e per segno quello che è successo il 13 gennaio del 2012". Niente spettacolarizzazione, quindi: "Certamente", risponde il comandante. E Come si spiega tanta indignazione? "Non lo so. Credo che chi si indigna vuole allinearsi ad una certa parte dell'opinione pubblica senza capire, o meglio senza conoscere quello che è successo".
Polemica col rettore de La Sapienza - Per il rettore della Sapienza, Luigi Frati, valgono "i tre gradi di giudizio, come per me. Oppure no?". Risponde così il comandante della Costa Concordia Francesco Schettino ad una domanda su quanto sostenuto dal rettore sulla sua presenza ad un seminario organizzato da una cattedra dell'Ateneo. Frati aveva definito "una scelta indegna ed inopportuna invitare un rinviato a giudizio per reati così gravi all'università che è una comunità educante".
"Vorrei sottolineare il pulpito da dove proviene la predica. Come scrive il Corriere della sera del 28 aprile 2014 - dice Schettino - il magnifico rettore risulterebbe plurindagato. Leggo con indignazione in merito alla condotta ed i trascorsi di Luigi Frati della Sapienza di Roma, il quale ha espresso principi di moralità inerenti il mio intervento che è stato solo un commento un video in 3D realizzato da alcuni tecnici. Qualora fosse vero - conclude il comandante - è veramente sconcertante venirne a conoscenza".
La precisazione dell'ingegnere - "Sia La Sapienza che il professor Mastronardi hanno spiegato che l'invito a Francesco Schettino è partito dagli stessi legali di Schettino e non da me": cosi' l'ingegnere Ivan Paduano ha voluto precisare in una nota riferendosi al seminario della Sapienza al quale ha partecipato il comandante della Costa Concordia.
Fonte:http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lazio/2014/notizia/schettino-e-la-lezione-a-la-sapienza-non-mi-spiego-il-putiferio_2061911.shtml
26/09/2014, 08:52
Angel_ ha scritto:superza ha scritto:
Ah gli iniziali 32 morti, divennero 33 con l'incidente di un subacqueo; con schettino libero e de falco sotto mobbing.
Credo possa bastare...
Aggiungerei questo...
8 agosto 2014
Schettino e la "lezione" a La Sapienza: "Non mi spiego il putiferio"
"Ho parlato dell'incidente della Concordia che conosco bene", aggiunge il comandante
22:52 - Il comandante della Costa Concordia Francesco Schettino torna sul seminario organizzato dall'Università La Sapienza di Roma al quale ha partecipato per raccontare la sua versione dei fatti in relazione all'incidente: "Sono dispiaciuto per tutto questo putiferio ma non mi spiego l'indignazione". Schettino aggiunge: "Mi sono limitato a descrivere l'incidente. So veramente per filo e per segno quello che è successo".
Schettino "salva" il professore - "Non conosco il professor Vincenzo Mastronardi", dice Schettino riferendosi al docente che ha organizzato il seminario del 5 luglio al Circolo Aeronautica Casa dell'Aviatore di Roma. "La mia presenza alla Sapienza è arrivata perché è stato l'ingegner Paduano a chiamarmi. L'ingegnere Ivan Paduano è, secondo la locandina dell'evento, il curatore della "ricostruzione dell'evento critico della Costa Concordia con l'aiuto della Grafica in 3D". "Il professor Mastronardi - dice ancora Schettino -l'ho visto per la prima volta nell'aula alla Casa dell'Aviatore e ci siamo salutati".
Mi dispiace per il putiferio - "Mi dispiace che si sia alzato tutto questo putiferio. Dopo la ricostruzione in 3D fatta dall'ingegner Paduano io mi sono limitato a descrivere l'incidente. Quali e perché sono state fatte delle scelte. Ho commentato la ricostruzione dell'evento rappresentato in 3D. Ho spiegato, grazie all'aiuto dell'ingegnere quello che è successo. Visto che io so veramente per filo e per segno quello che è successo il 13 gennaio del 2012". Niente spettacolarizzazione, quindi: "Certamente", risponde il comandante. E Come si spiega tanta indignazione? "Non lo so. Credo che chi si indigna vuole allinearsi ad una certa parte dell'opinione pubblica senza capire, o meglio senza conoscere quello che è successo".
Polemica col rettore de La Sapienza - Per il rettore della Sapienza, Luigi Frati, valgono "i tre gradi di giudizio, come per me. Oppure no?". Risponde così il comandante della Costa Concordia Francesco Schettino ad una domanda su quanto sostenuto dal rettore sulla sua presenza ad un seminario organizzato da una cattedra dell'Ateneo. Frati aveva definito "una scelta indegna ed inopportuna invitare un rinviato a giudizio per reati così gravi all'università che è una comunità educante".
"Vorrei sottolineare il pulpito da dove proviene la predica. Come scrive il Corriere della sera del 28 aprile 2014 - dice Schettino - il magnifico rettore risulterebbe plurindagato. Leggo con indignazione in merito alla condotta ed i trascorsi di Luigi Frati della Sapienza di Roma, il quale ha espresso principi di moralità inerenti il mio intervento che è stato solo un commento un video in 3D realizzato da alcuni tecnici. Qualora fosse vero - conclude il comandante - è veramente sconcertante venirne a conoscenza".
La precisazione dell'ingegnere - "Sia La Sapienza che il professor Mastronardi hanno spiegato che l'invito a Francesco Schettino è partito dagli stessi legali di Schettino e non da me": cosi' l'ingegnere Ivan Paduano ha voluto precisare in una nota riferendosi al seminario della Sapienza al quale ha partecipato il comandante della Costa Concordia.
Fonte:http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lazio/2014/notizia/schettino-e-la-lezione-a-la-sapienza-non-mi-spiego-il-putiferio_2061911.shtml
26/09/2014, 10:35
superza ha scritto:Wolframio ha scritto:
Molto velocemente poi vado a dormireIl Titanic è affondato la notte tra il 14 e il 15 aprile 1912.
La nave da crociera Costa Concordia è (semi) affondata la notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012, esattamente 99 anni e 9 mesi dopo. Coincidenza: “999#8243;, se capovolto diventa “666#8243;, numero della bestia tanto caro ai mondialisti luciferini che aspirano ad un Nuovo Ordine Mondiale (ordine che secondo loro si potrà compiere solo dopo l’innesco di un caos globale).
Il 13 gennaio era venerdì. “Venerdì 13#8243; è una data considerata sfortunata da secoli perché venerdì 13 ottobre 1307 furono arrestati tutti i cavalieri Templari. Coincidenza: i templari sono stati i primi banchieri anti-cristiani e satanisti (loro usanza era sputare sulla croce).
Il nome Concordia fa riferimento all’unità e alla pace fra le nazioni europee. I suoi tredici ponti hanno i nomi di altrettanti stati europei (Olanda, Svezia, Belgio, Grecia, Italia, Gran Bretagna, Irlanda, Portogallo, Francia, Germania, Spagna, Austria e Polonia). Coincidenza: proprio il 13 gennaio 2012 Standard & Poor’s ha tagliato il rating a mezza Europa, “affondando” i titoli di Stato di molti paesi Ue.
La Concordia affonda dopo essersi incagliata davanti all’isola del Giglio. Coincidenza: il Giglio è uno dei simboli più noti utilizzati dall’ordine massonico dei Rosa Croce per rivendicare le proprie azioni.
Oggi 14/01/2012 Mario Monti (membro di ordini mondialisti come il Bilderberg, la Trilaterale, l’Aspen) ha regalato a Papa Benedetto XVI (l’ultimo dei papi cooptati dalla massoneria) un facsimile degli “Atlanti nautici” del 1500 di Francesco Ghisolfo. L’antico codice contiene carte nautiche con le rotte oceaniche verso il Nuovo Mondo. Il libro, ha detto il Papa con un sorriso, ha un valore “simbolico”.
Questo articolo non vuole dimostrare nulla, vuole solo elencare…
Aggiungo questo: l'inchino della concordia verso l'isola del giglio rappresenta il "piegarsi" del transatlantico al giglio (ovvero il piegarsi del nome con cui si chiama spesso il parlamento, al giglio simbolo della prima banca italiana, ovvero il piegarsi della politica al potere bancario simboleggiato dall'ascesa al timone dell 11/11/11 di Monti, timoniere che piegherà l'italia come schettino piegò la concordia.
Ah gli iniziali 32 morti, divennero 33 con l'incidente di un subacqueo; con schettino libero e de falco sotto mobbing.
Credo possa bastare...
26/09/2014, 10:37
Aztlan ha scritto:
Schettino è PROTETTO da persone nell' ombra, non mi stancherò di ripeterlo. Se no non si spiega la sua impunità quando tutto il mondo sa che è colpevole.
26/09/2014, 11:02
26/09/2014, 15:00
26/09/2014, 15:09
Plutone77 ha scritto:
gli Ufficiali, specie se del Ruolo Normale, devono seguire il loro iter...certo che la nuova destinazione del Comandante De Falco mi sa tanto di punizione...Aztlan ha scritto:
Schettino è PROTETTO da persone nell' ombra, non mi stancherò di ripeterlo. Se no non si spiega la sua impunità quando tutto il mondo sa che è colpevole.
è solo un altro raccomandato del caxxo, come ce ne sono tanti altri in Italia...nel frattempo attendo con pazienza la Giustizia Divina
26/09/2014, 15:18
26/09/2014, 16:18
26/09/2014, 18:12
Aztlan ha scritto:
No che non è un caso.
Gli stessi che hanno protetto Schettino non hanno gradito l' intervento di De Falco.
Ma che parlo a fare...
26/09/2014, 19:54
26/09/2014, 20:16
26/09/2014, 21:37
27/09/2014, 01:23
27/09/2014, 02:44
Thethirdeye ha scritto:
In ItaGlia, come sappiamo, le cose vanno sempre al contrario.
Ma non può essere un caso... voi che dite?Gregorio De Falco, rimosso dal settore operativo della Capitaneria.
"Schettino in cattedra, io spedito in ufficio"
“Tanti colleghi hanno avuto ruoli di comando, io no. Non mi lamento ma trasferirmi è troppo”. Così ha risposto a La Repubblica Gregorio De Falco, il capitano che ordinò a Francesco Schettino: “Torni a bordo cavolo”. Di ieri la notizia che De Falco verrà rimosso dall’incarico che svolge nel settore operativo per essere trasferito, a fine mese, agli uffici amministrativi della Direzione marittima di Livorno.
Una ‘punizione’ per il ruolo che il capitano ebbe durante la tragedia della Concordia? De Falco non ha dubbi
CONTINUA>>> http://www.huffingtonpost.it/2014/09/25 ... 79832.html
..................