23/10/2014, 20:38
cluster ha scritto:
diffidare di quelli che parlano di scienza senza averla mai studiata a meno che sono scrittori di fantascienza!
23/10/2014, 21:09
mauro ha scritto:
(Igor' Ivanovi; Sikorskij)
non l'ho citata perchè la ritengo "leggenda metropolitana"
mauro ha scritto:
Tuttavia se si parte già col presupposto...impossibile, non si cercherà
neanche di provare
23/10/2014, 22:36
linux1989 ha scritto:cluster ha scritto:
diffidare di quelli che parlano di scienza senza averla mai studiata a meno che sono scrittori di fantascienza!
Sante parole cluster
Ci sono eccezioni come Isaac Asimov, sia conoscitore della scienza che mente molto fantasiosa, fantascienza realistica insomma.
E che dire degli sceneggiatori di Star Trek?
23/10/2014, 23:09
Si scherza ovviamente, spero non la prendi come un offesa
il vero metodo scientifico scoperto da Galileo
Perché si pensa che se io posso immaginare qualcosa lo posso anche realizzare!
Questa forma mentale ci fa tornare indietro di parecchi secoli. Ed è un atteggiamento pericolosissimo per l'evoluzione umana
24/10/2014, 08:12
24/10/2014, 09:07
linux1989 ha scritto:
Per te sarà banale e limitato ma il moto perpetuo NON ESISTE ma non perchè non è stato ancora inventato o in passato lo utilizzavano e oggi nessuno al mondo riesce a riprodurlo per colpa non si sa bene di chi. Non esiste e non potrà mai esistere.
24/10/2014, 09:47
linux1989 ha scritto:
No mauro, ti sbagli. Non è che in tutto questo discorso si basa su un atteggiamento negazionista, ma è che chiunque può tentare di replicare una macchina ad esempio come quella di Boyle, con 2 lire la costruisci, anzi basta un imbuto, un tubo di gomma e qualche listello di legno.
Chi afferma che non funzionerà mai o chi afferma che funzionerà?
E' davvero solo una questione di come ci si pone mentalmente?
Ma se tu sei possibilista e affermi il contrario, perchè non provi?
24/10/2014, 10:15
BOBBY ha scritto:
La "free energy'' è una sorta di nuova religione nata per combattere lo strapotere della scienza accademica e delle multinazionali del petrolio contrapponendo una sorta di pensiero debole che nasce prevalentemente da malcontento e frustrazione. Si pensa che un popolo arrabbiato possa sovvertire le leggi della natura e creare l'energia che necessita con improbabili scorciatoie.
24/10/2014, 10:26
BOBBY ha scritto:
Qui in realtà si fa il processo inverso. Si cerca di stigmatizzare il vero metodo sperimentale per lasciare spazio a un mondo dove le ideologie possano prendere il sopravvento a prescindere dall'osservazione diretta degli eventi.
La "free energy'' è una sorta di nuova religione nata per combattere lo strapotere della scienza accademica e delle multinazionali del petrolio contrapponendo una sorta di pensiero debole che nasce prevalentemente da malcontento e frustrazione. Si pensa che un popolo arrabbiato possa sovvertire le leggi della natura e creare l'energia che necessita con improbabili scorciatoie.
Religioni e ideologie acritiche però non hanno mai fatto il bene dell'umanita.
linux1989 ha scritto:
Prova a dare un’occhiata a questi moti perpetui, nel primo per esempio che può costruire chiunque e con una spesa inferiore ai 10 Euro, vedrai come l’acqua può scorrere all’infinito. Immagina di costruirlo in scala più grande e di collegare una turbina
24/10/2014, 11:34
zakmck ha scritto:linux1989 ha scritto:
Per te sarà banale e limitato ma il moto perpetuo NON ESISTE ma non perchè non è stato ancora inventato o in passato lo utilizzavano e oggi nessuno al mondo riesce a riprodurlo per colpa non si sa bene di chi. Non esiste e non potrà mai esistere.
E mi ripeto, banale e limitato, non perche' sostengo che il moto perpetuo esista (e con questa sono ben tre le volte che mi tocca ripeterlo), ma perche' concentrato nello sforzo di ribadirne l'inesistenza continui imperterrito ad ignorare ogni altra possibilita'.
Se ci trovassimo difronte ad un dispositivo che sembri realizzare il moto perpetuo, che utilita' ne ricaveremmo nel dire semplicemente che essendo il moto perpetuo impossibile esso non potrebbe funzionare? Dov'e' la mente curiosa e aperta dell'uomo di scienza? Forse il moto perpetuo non c'entra per nulla e forse stiamo osservando qualcosa d'altro. Se stessimo osservando un motore elettrico, e ignorassimo l'esistenza dell'elettricità', apparentemente vedremmo un dispositivo realizzare il moto perpetuo. Ma approfondendo poi scopriremmo l'elettricita'.
Perche' quindi bollare la ruota di Orffyreus come fake? Forse l'errore commesso dall'inventore fu semplicemente quello di reclamare la scoperta del moto perpetuo mentre invece si trattava d'altro. Del resto una spiegazione bisognera' pure cercarla, oppure vogliamo semplicemente liquidare la questione come truffa storica, magari concludendo che anche Gravesand, in fondo, era solo un vecchio rincitrullito?
...Anche Leibniz, però, fu incuriosito dalla macchina di Orffyreus ma pensava che fosse un falso. Sguinzagliò comunque alcuni dei sui informatori per raccogliere informazioni sul congegno, pensando che la macchina fosse azionata grazie all’aria compressa o, al più, da congegni a orologeria. Fu sorpreso, invece, quando i sui uomini gli rivelarono che la macchina non sembrava funzionare secondo questi principi...
http://www.massimovalentini.net/macchin ... la-fisica/
... Forse, Orfyrreus ha inventato un meccanismo innovativo ma non per questo in contrasto con la prima legge della Termodinamica. Forse. Anche perché non è certo un crimine voler proteggere la propria scoperta in un’epoca in cui il copyright non era ancora stato inventato. Da un esame oggettivo dei pochi documenti, e soprattutto delle testimonianze dei valenti studiosi dell’epoca, Orffyreus era un uomo di grande valore.
http://www.massimovalentini.net/macchin ... la-fisica/
24/10/2014, 15:03
24/10/2014, 19:39
24/10/2014, 21:01
BOBBY ha scritto:
Altrimenti l'entusiasmo può giocare brutti scherzi.
È successo chissà quante volte...
24/10/2014, 21:14
BOBBY ha scritto:
Anzi bisogna studiare soprattutto i fenomeni strani e inusuali.
cluster ha scritto:
il prof di applicazioni tecniche ci diceva di diffidare di quelli che parlano di scienza senza averla mai studiata a meno che sono scrittori di fantascienza!
24/10/2014, 22:42
zakmck ha scritto:BOBBY ha scritto:
Altrimenti l'entusiasmo può giocare brutti scherzi.
È successo chissà quante volte...
Purtroppo questo e' vero anche se, a dirla tutta, in molte delle volte in cui e' successo non e' che si trattava proprio di entusiasmo. Cercavano di fregarci.![]()