25/10/2014, 03:32
linux1989 ha scritto:
Scusatemi tanto, passerò per antipatico e non fa nulla, ma alcuni di voi, pochi per fortuna, hanno deciso che il moto perpetuo di prima specie non funziona per colpa di quelli come me che sono negazionisti.... ummmhhh.....
25/10/2014, 08:34
MaxpoweR ha scritto:
Se ritieni il fenomeno IMPOSSIBILE a priori non vedo nemmeno il senso di parlarne o sbaglio?
25/10/2014, 11:25
linux1989 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:
Se ritieni il fenomeno IMPOSSIBILE a priori non vedo nemmeno il senso di parlarne o sbaglio?
No MaxpoweR non è così, ma dobbiamo necessariamente dividere in 2 sezioni principali questa discussione:
Sezione 1: Sulla base del titolo di questa discussione: Inventata la macchina a moto perpetuo e di seguito affermazioni a sostegno di un'ipotesi che vede reale un congegno meccanico o elettrico capace di produrre energia per il suo sostentamento e un surplus di energia da poter essere utilizzato,
la risposta è NO, una macchina di questo tipo, ovvero un moto perpetuo di prima specie, non può esistere in quanto in piena contraddizione con i principi della termodinamica.
Ma anche volendo snobbare i principi della fisica si può procedere solo in 2 modi:
A) sostenere l'ipotesi a chiacchiere
B) realizzare praticamente una delle tante macchine, o almeno quelle di semplice costruzione, che vengono proposte come macchine a moto perpetuo di prima specie.
Sezione 2:
- Perchè gli elettroni girano all'infinito attorno al nucleo dell'atomo? (moto indefinito)
- Cosa succede se si costruisce una macchina in un ambiente ideale, privo di gravità e atmosfera?
- Un oggetto lanciato nello spazio e lontano da interferenze gravitazionali, non si fermerà mai? (moto indefinito)
- Sarebbe possibile, in via teorica o forse in futuro, sfruttare il moto indefinito per produrre energia?
- Chi o cosa fornice energia al moto indefinito degli elettroni, e a tutto? (domanda posta da Atlanticus81)
- La trasmutazione della materia può produrre energia da poter essere considerata al pari di un moto perpetuo di prima scpecie?
Approfondendo anche solo un punto di quelli elencati nella Sezione 2 potremmo andare avanti per anni.
Per questo motivo riengo che se non si divide in 2 parti questa discussione secondo il mio parere si fa solo molta confusione per il semplice fatto che un argomento come quello del moto perpetuo non può essere semplicemente bollato come funzionante o non funzionante, soprattutto se entriamo a curiosare nell'infinitamente piccolo.
25/10/2014, 11:53
zakmck ha scritto:
Quindi, per evitare il loop del tuo ritorno a suonare la campana dell'impossibilita' di violare i principi, forse credo varrebbe la pena spendere due parole sul perche' si considerano inviolabili i principi della termodinamica. Magari e' la volta buona che si capisce il perche' di molte obiezioni qui proposte.
26/10/2014, 08:27
zakmck ha scritto:
Quindi, per evitare il loop del tuo ritorno a suonare la campana dell'impossibilita' di violare i principi, forse credo varrebbe la pena spendere due parole sul perche' si considerano inviolabili i principi della termodinamica. Magari e' la volta buona che si capisce il perche' di molte obiezioni qui proposte.
Thethirdeye ha scritto:
...........
26/10/2014, 09:03
linux1989 ha scritto:zakmck ha scritto:
Quindi, per evitare il loop del tuo ritorno a suonare la campana dell'impossibilita' di violare i principi, forse credo varrebbe la pena spendere due parole sul perche' si considerano inviolabili i principi della termodinamica. Magari e' la volta buona che si capisce il perche' di molte obiezioni qui proposte.Thethirdeye ha scritto:
...........
Spendere due parole in che senso? Mi stai invitando a salire in "cattedra" per poi accusarmi e rifarmi per l'ennesima volta il predicozzo nel momento in cui faccio riferimento a un principio della termodinamica?
linux1989 ha scritto:
Se volete approfondire seriamente e amichevolmente personalmente più che disponibile e ho visto anche altri utenti più che ben disposti.
Se per esempio non ti sta bene che <Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria>
puntare il dito su chi l'ha enunciata o su chi la riporta o la sostiene serve a ben poco, al massimo devi prendertela con chi ha creato l'Universo (ammesso che qualcuno lo abbia creato)
Fino a che non dimostri, anche a livello teorico, che un principio è errato, i tuoi discorsi a screditamento e sminuimento di tale principio sono solo chiacchiere e a mio parere con le chiacchiere non si percorre molta strada, prova ne è che stiamo discutendo sfruttando una rete informatica nata su principi fisici e scientifici ben consolidati.
26/10/2014, 10:49
26/10/2014, 10:56
26/10/2014, 11:07
26/10/2014, 14:32
zakmck ha scritto:
Quindi ne devo dedurre che qui nessuno e' in grado di spiegare perche' si considerano inviolabili i principi della termodinamica?
I principi della termodinamica vennero enunciati nel corso del XIX secolo e regolano le trasformazioni termodinamiche, il loro procedere, i loro limiti. Sono dei veri e propri assiomi, non dimostrati e indimostrabili, fondati sull'esperienza, sui quali si fonda tutta la teoria che riguarda la termodinamica.
26/10/2014, 15:53
MaxpoweR ha scritto:zakmck ha scritto:
Quindi ne devo dedurre che qui nessuno e' in grado di spiegare perche' si considerano inviolabili i principi della termodinamica?
Ecco la domanda giusta!
Perché sono degli assiomi ed in quanto tali indimostrabili.
26/10/2014, 16:17
zakmck ha scritto:
Quindi ne devo dedurre che qui nessuno e' in grado di spiegare perche' si considerano inviolabili i principi della termodinamica?
26/10/2014, 16:40
Si dimentica che leggi della natura non le ha scritte linux
26/10/2014, 17:41
27/10/2014, 05:00
BOBBY ha scritto:
È chiaro che molti principi della fisica si possono applicare SOLO in situazioni che non contemplano l'infinitamente piccolo (atomi) e l'infinitamente grande (sistema solare).
Siccome però noi dobbiamo fare i conti con la realtà quotidiana certi principi continuano a valere. È solo un problema di scala spaziotemporale.
Se poi vogliamo affrontare molte questioni legate alla produzione di energia utile all'umanità la situazione si complica ancora di più. Se produci energia in modo semplice e a basso costo devi fare solo una cosa: DIMOSTRARLO!
Ma qui non si vuole dimostrare una cippalippa di niente. Si vuole solo fare un processo senza appello alla scienza tout-court. Di mostrare qualcosa con esperimenti concreti e ripetibili, vaccaboia, non c'è nessuno disposto a farlo!
E pensare che se riesci a dimostrare con qualcosa di serio che la "free energy" esiste non devi nemmeno aspettare l'avvallo della comunità scientifica. Bastertebbe scorrazzare per le strade con un veicolo che non consuma alcun combustibile spernacchiando tutti i detrattori.
Meglio stare qui ad esaminare video improbabili e a piagnucolare piuttosto che suggerire uno straccio di esperimento da fare subito per sbugiardare chi sostiene il contrario.
Se vuoi dimostrare che gli asini volano non devi iscriverti a ufoforum e quotare frase per frase ogni intervento di ogni fesso che non la pensa come te. Chiami diecimila testimoni, li porti in uno stadio e fai vedere a tutti 'sto cavolo di asino che vola!
O no?