31/10/2014, 22:01
01/11/2014, 00:01
01/11/2014, 09:26
Il discorso del Presidente russo al club internazionale Valdai che la stampa occidentale ha volutamente ignorato
La maggior parte delle persone nelle zone di lingua inglese del mondo ha perso il discorso di Putin al club internazionale Valdai a Sochi di pochi giorni fa, e, con molta probabilità, coloro che ne hanno sentito parlare non hanno avuto la possibilità di leggerlo, e hanno perso la sua importanza. I media occidentali hanno fatto del loro meglio per ignorare o distorcere il suo significato. Indipendentemente da ciò che si pensa o meno di Putin, questo è probabilmente il più importante discorso politico dal discorso di Churchill sulla "cortina di ferro" del 5 marzo 1946.
In questo discorso, Putin ha bruscamente cambiato le regole del gioco. In precedenza, il gioco della politica internazionale era giocato nel modo seguente: i politici facevano dichiarazioni pubbliche, per il bene di mantenere una piacevole finzione della sovranità nazionale, ma era solo apparenza e non aveva niente a che fare con la sostanza della politica internazionale; nel frattempo, si impegnavano in negoziati segreti dietro le quinte. In precedenza, Putin ha provato a giocare a questo gioco, aspettandosi solo che la Russia fosse trattata da pari. Ma queste speranze sono svanite, e in questa conferenza ha dichiarato che il gioco è finito, violando esplicitamente il tabù occidentale di parlare direttamente al popolo bypassando le élite e i leader politici.
Un blogger russo ripreso da Club Orlov ha riassunto i punti più salienti del discorso di Putin come segue:
1. La Russia non si impegnerà più in negoziati segreti per sciocchezze. La Russia è preparata per discussioni e accordi seri se questi sono i presupposti per la sicurezza collettiva e si basano sul principio dell’equità e tengono conto degli interessi di ogni lato.
2. Tutti i sistemi di sicurezza collettiva globale ora giacciono in rovina. Non ci sono più garanzie di sicurezza internazionale. E l'entità che li ha distrutte ha un nome: Stati Uniti d'America.
3. I costruttori del Nuovo Ordine Mondiale hanno fallito, costruendo un castello di sabbia. Se un nuovo ordine mondiale di qualsiasi tipo deve essere costruito non è una decisione che compete alla sola Russia, ma si tratta di una decisione che non sarà presa senza la Russia.
4. La Russia privilegia un approccio conservativo per introdurre innovazioni nell'ordine sociale, ma non si oppone ad indagare e discutere tali innovazioni, per vedere se l'introduzione di una di essa possa essere giustificata.
5. La Russia non ha alcuna intenzione di andare a pescare nelle acque torbide create dall’"impero del caos" americano in continua espansione, e non ha alcun interesse nella costruzione di un suo nuovo impero (questo non è necessario, le sfide della Russia si trovano in via di sviluppo la sua già vasta territorio). Nessuno dei due è la Russia disposti ad agire come un salvatore del mondo, come aveva fatto in passato.
6. La Russia non tenterà di riplasmare il mondo a sua immagine, ma neppure lo consentirà ad altri. La Russia non si vuole isolare, ma chiunque cercherà di farlo raccoglierà tempesta.
7. La Russia non desiderare la diffusione del caos, non vuole la guerra, e non ha intenzione di iniziarne una. Tuttavia, oggi la Russia vede lo scoppio di una guerra globale come quasi inevitabile, ed è preparata per essa, e continua a prepararsi. La Russia non vuole la guerra ma non la teme.
8. La Russia non intende assumere un ruolo attivo nel contrastare coloro che stanno ancora cercando di costruire il loro Nuovo Ordine Mondiale - fino a quando i loro sforzi non inizieranno ad intaccare gli interessi principali della Russia.
9. Nella sua politica estera e, ancor di più, nella sua politica interna, il potere della Russia non dipenderà dalle élite e i loro incontri segreti, ma dalla volontà del popolo.
A questi nove punti Club Orlov ne aggiunge un decimo:
10. C'è ancora una possibilità di costruire un nuovo ordine mondiale, che permetterà di evitare una guerra mondiale. Questo nuovo ordine mondiale deve necessariamente includere gli Stati Uniti, che potranno però farne parte solo alle stesse condizioni di tutti gli altri: nel rispetto del diritto internazionale e degli accordi internazionali; astenendosi da ogni azione unilaterale; nel pieno rispetto della sovranità di altre nazioni.
Fonte:http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=82&pg=9218
01/11/2014, 10:57
01/11/2014, 14:43
01/11/2014, 17:56
Angel_ ha scritto:
Purtroppo è solo un riassunto del discorso di Putin, ma se questo riassunto fosse corretto c'è da rimanere basiti...infatti Putin sembra orientato a difendere gli interessi della Russia ostacolando l'egemonia Usa, MA lascia intendere che un nuovo ordine mondiale sia necessario...
Da questo discorso si potrebbe infatti dedurre che forse esiste un qualcosa che obbliga a costituire un nuovo ordine mondiale e Putin sembra che intenda ostacolare solo la pretesa degli Usa di mettersene a capo, ma non la costituzione dello stesso...
03/11/2014, 00:50
Ufologo 555 ha scritto:
Comunque 19 sconfinamenti in un giorno non accadeva nemmeno con la "Guerra Fredda", anzi, sarebbe stato considerato una seria provocazione ...
03/11/2014, 11:37
03/11/2014, 13:16
03/11/2014, 19:52
04/11/2014, 00:34
04/11/2014, 00:40
MaxpoweR ha scritto:
Aztlan nella "famosa foto" erano 2 le pistolere quindi vengo con te!
04/11/2014, 00:48
MaxpoweR ha scritto:
Aztlan nella "famosa foto" erano 2 le pistolere quindi vengo con te!
05/11/2014, 19:55
29/11/2014, 18:02