Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

12/11/2014, 09:56

Siamo a quasi 500 milioni di chilometri dalla Terra, e la sonda europea, costruita con forte contributo italiano, si appresa a rilasciare il suo modulo di discesa (poco prima delle 10, in Italia) per un “accometaggio” che dovrà avvenire verso le 17. Se tutto si svolgerà come previsto, il modulo di atterraggio Philae dovrebbe inviare le prime immagini un paio d’ore più tardi.


notizia da "la stampa"

12/11/2014, 10:49

Schema della discesa.

http://blogs.esa.int/rosetta/files/2014 ... escent.jpg

12/11/2014, 11:46

11:25 - La sonda Rosetta ha rilasciato il lander Philae, che adesso è pronto per cominciare la prima discesa mai tentata sul nucleo di una cometa. La conferma è arrivata dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa). L'impresa, destinata ad entrare nella storia del voli spaziali, richiederà circa sette ore ed è prevista intorno alle 17 italiane.

da tgcom

12/11/2014, 12:36

quindi le prime immagini dell'atterraggio saranno verso le 19....?

12/11/2014, 12:46

Mero ha scritto:

quindi le prime immagini dell'atterraggio saranno verso le 19....?


Piu' o meno. Si parla di un paio d'ore dopo l'atterraggio.

12/11/2014, 14:48

Altra interessante infografica:


Immagine

12/11/2014, 15:01

Touch down expected 16:02 GMT / 17:02 CET

12/11/2014, 15:05

Live landing

http://new.livestream.com/ESA/cometlanding

15:30–17:30 Landing, official statements and reactions (CET time)

12/11/2014, 15:24

Primo scatto di Philae alla separazione:

Immagine

12/11/2014, 15:53

Il primo 'bip', ossia il primo segnale inviato da Philae a Rosetta e da questa spedito a Terra, è stato registrato dopo circa due ore. Nel frattempo la lunga discesa prosegue l'arrivo sulla cometa e intorno alle 17.00 italiane si attende la conferma dell'atterraggio. La speranza è che questo avvenga su un terreno non accidentato.

Nell'ultima fase della discesa il 'carrello' di Philae libera infatti degli arpioni collegati a cavi di 45 metri, mentre il piccolo motore contrasta la spinta portando il veicolo verso l'alto e mantenendo i cavi in tensione, mentre un altro dispositivo li riavvolge lentamente fino al momento in cui le zampe toccano il suolo

. ''Abbiamo bisogno di un po' di fortuna nel non atterrare su una roccia o su un pendio ripido'', ha detto il responsabile delle operazioni di Philae, Stephan Ulamec.


notizia ansa
Ultima modifica di ubatuba il 12/11/2014, 15:55, modificato 1 volta in totale.

12/11/2014, 16:00

Grazie per il link budd hopkins! [:)]
(Verso che ora si potrà vedere qualcosa?)

12/11/2014, 16:02

Ufologo 555 ha scritto:

Grazie per il link budd hopkins! [:)]
(Verso che ora si potrà vedere qualcosa?)



le prime immagini verso le 19,00 [;)]

12/11/2014, 16:05

Ok; thanks!




Immagine:
Immagine
31,19 KB

21 minuti fa ....

12/11/2014, 16:08

incredibile scatto, preso una mezz'oretta fa dalla camera di Osiris a bordo di Rosetta , mezz'ora fa ...




Immagine:
Immagine
12,42 KB

12/11/2014, 17:10

E' arrivata ora la conferma. Il lander si e' posato sulla cometa.

[:268]
Rispondi al messaggio