Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/11/2014, 22:03 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Direi che sarebbe la prova regina della veridicità della panspermia se ancora ci fosse bisogno di conferme ^_^


cmq si spera che cio' sia definitivo,e magari quando riuscira' a "svegliarsi"ci possa ancora dare ottime notizie.........................[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/11/2014, 22:10 
I suoi strumenti hanno trovato indizi della presenza di molecole organiche e hanno scoperto che la superficie di 67P è più dura del previsto: ma siamo ancora all'inizio
18 novembre 2014
4

Il lander Philae, atterrato lo scorso novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nell’ambito della missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha rilevato la presenza di molecole organiche nell’atmosfera del corpo celeste nelle circa 60 ore in cui è rimasto attivo sulla sua superficie, prima di scaricarsi. I composti sono stati identificati dallo strumento COSAC (Cometary Sampling and Composition Experiment) attraverso una serie di suoi sensori, ma saranno necessarie settimane per analizzare tutti i dati e avere informazioni più precise. I ricercatori ipotizzano da tempo che le comete trasportino elementi necessari per la vita, come il carbonio, e nell’estate scorsa alcune rilevazioni della sonda Rosetta avevano suggerito la presenza di alcuni composti organici.

I dati raccolti da Philae
L’atterraggio di Philae sulla cometa, che si trova ormai a oltre 514 milioni di chilometri dalla Terra, è stato piuttosto complicato: il lander è rimbalzato sulla superficie due volte, compiendo di fatto tre atterraggi. Il primo è avvenuto nel punto calcolato dall’ESA, ma i rimbalzi lo hanno poi portato a distanziarsi dall’area prevista di circa un chilometro finendo in un punto, ancora da trovare di preciso, poco illuminato dal Sole e di conseguenza non adatto a ricaricare a sufficienza le batterie di Philae attraverso i suoi pannelli solari. Il lander ora è inattivo, in uno stato di ibernazione, ma grazie a una batteria primaria caricata prima della sua missione ha potuto raccogliere nei due giorni seguenti all’atterraggio una grande mole di dati, che ora i ricercatori devono analizzare.

Dura come il ghiaccio
I team di ricerca responsabili dei dieci strumenti a bordo di Philae hanno iniziato a dare qualche informazione sui loro esperimenti. Il gruppo che si è occupato di MUPUS (Multi-Purpose Sensors for Surface and Sub-Surface Science), una sorta di piccolo martelletto che ha provato a conficcarsi nella cometa, ha spiegato che nonostante il progressivo aumento della potenza fornita al martello, non è stato possibile scalfire più di tanto la superficie di 67P. La cometa, almeno superficialmente e nel punto in cui è atterrato Philae, è dura come il ghiaccio e molto più resistente del previsto. L’analisi dei dati è comunque solo all’inizio e i ricercatori di MUPUS comunicheranno altri risultati nelle prossime settimane.

Anche i ricercatori che si sono occupati dello strumento SESAME (Surface Electrical, Seismic and Acoustic Monitoring Experiment) hanno confermato che la superficie di 67P non è morbida come si era immaginato, pensando che potesse avere caratteristiche simili a quelle di una palla di neve. Philae è atterrato in un posto duro e con uno strato di polvere superiore al previsto. Stando alle rilevazioni dello strumento, nella zona non c’è una particolare attività e al di sotto del lander c’è uno strato di acqua ghiacciata.

Molecole organiche
I risultati più interessanti per quanto riguarda la composizione della cometa dovrebbero comunque arrivare dalle analisi che effettueranno gli strumenti COSAC e PTOLEMY, ammesso che si sia verificato il prelievo di campioni di suolo. Questo compito spettava allo strumento SD2 (Sampling, Drilling and Distribution) messo a punto dal Politecnico di Milano. Stando ai dati, la piccola trivella di SD2 ha eseguito regolarmente l’intera procedura che prevedeva la perforazione della cometa, la raccolta di campioni e la loro consegna ai sensori di COSAC e PTOLEMY per le analisi. SD2 si è mosso come doveva, ma i ricercatori devono ancora studiare i dati per capire se sia riuscito o meno a consegnare il materiale raccolto. Philae nel suo ultimo atterraggio non è finito in una posizione molto stabile e questo potrebbe avere complicato il prelievo dei campioni.

Foto cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko - Missione Rosetta

Come da programma COSAC ha comunque fatto qualche rilevazione dell’atmosfera intorno alla cometa, ed è così che i suoi sensori hanno rilevato la presenza di molecole organiche. Ora si tratta di capire di che tipo di molecole si tratta. In estate gli strumenti della sonda Rosetta, che orbita intorno a 67P, avevano trovato indizi circa la presenza di acqua, monossido di carbonio e anidride carbonica, probabilmente fuoriusciti da uno degli strati della cometa. Era stata anche rilevata la presenza di ammoniaca, metano e metanolo.

Vita e comete
Nel 2009 la NASA annunciò di avere scoperto grazie alla sonda Stardust la presenza di glicina, un composto organico (amminoacido) degli esseri viventi, nel materiale emesso dalla cometa Wild-2 osservata nel 2004. La scoperta ha confermato precedenti osservazioni e rilevazioni sulla presenza di composti organici per lo meno nel nostro sistema solare. I dati raccolti da Philae potrebbero dare nuove importanti conferme, grazie a una analisi diretta e sul campo dei composti che si trovano in una cometa.

Le comete sono relativamente piccole e si pensa che siano costituite quasi interamente da ghiaccio. Gli astronomi ritengono che siano le tracce rimaste dopo la condensazione di una grande nebulosa da cui ebbe origine il sistema solare in cui viviamo. Facendola semplice, una nebulosa è un enorme ammasso di polvere, idrogeno e plasma i cui meccanismi possono portare alla formazione di stelle e pianeti. Le aree periferiche della nebulosa erano fredde al punto tale da permettere all’acqua di trovarsi allo stato solido (ghiaccio), cosa che portò alla formazione delle comete.

67P-loopOgni cometa segue una sua orbita che la porta periodicamente ad avvicinarsi al Sole: il calore fa sublimare gli strati più esterni di ghiaccio (la sublimazione è il passaggio istantaneo dallo stato solido a quello gassoso senza passare per quello liquido). In questa fase intorno al nucleo delle comete si forma una “chioma” di vapori. Il vento solare e la pressione della radiazione del Sole spingono parte del vapore in direzione opposta rispetto a quella in cui viaggia la cometa quando si avvicina al Sole (perielio), portando alla formazione di quella che chiamiamo “coda”. La coda può essere lunga milioni di chilometri, al punto tale da essere ben visibile dalla Terra, come avvenne nel 1997 con la cometa Hale-Bopp.

Da tempo gli astronomi ipotizzano che le comete abbiano avuto in qualche modo un ruolo nel portare la vita sul nostro pianeta. La ricerca di composti organici che sta eseguendo la missione Rosetta potrebbe aiutare a capire qualcosa di più su quel processo, ammesso sia mai avvenuto.

Lungo viaggio
Philae intanto continua a viaggiare su 67P a una velocità di oltre 67mila chilometri orari avvicinandosi al Sole. I ricercatori dell’ESA sperano che in primavera le condizioni di luce nel punto in cui è finito il lander migliorino, in modo che i suoi pannelli solari possano ricevere raggi a sufficienza per caricare le batterie e fare uscire Philae dall’ibernazione. La missione continua comunque anche grazie alla sonda Rosetta, che sta inseguendo la cometa orbitandole intorno. Nei prossimi mesi scattarà nuove fotografie e raccoglierà dati su come cambiano le cose su 67P man mano che la temperatura aumenta con l’avvicinamento al Sole.

http://www.ilpost.it/2014/11/18/philae- ... e-rosetta/

a parte la piacevole conferma delle suppostie molecole organiche,c'e pure la sorpresa della durezza della cometa,di certo molto superiore al previsto.....[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2014, 09:38 
Cita:
zakmck ha scritto:
dato che controllare la rete e' molto difficile,
si vuole far si che la rete diventi inaffidabile
per antonomasia.

Questa è una grande verità caro zak.....

Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Direi che sarebbe la prova regina della veridicità
della panspermia se ancora ci fosse bisogno di conferme ^_^

Già... ma tu pensi che gli scienziati non abbiano
già questo genere di conferme? Forse non ce
le avevano 10 fa... ma oggi......



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2014, 12:04 
Dopo le fatiche dell’atterraggio (complicato dal malfunzionamento di alcuni dispositivi), i problemi con le batterie e infine l’ingresso in uno stato di ibernazione, da Philae ora ci si aspetta di capire cosa ha scoperto durante le 60 ore circa in cui ha lavorato sulla sua cometa, la 67P/Churyumov–Gerasimenko. E qualcosa comincia già ad arrivare a 500 milioni di km di distanza. L’agenzia spaziale tedesca fa infatti sapere che la cometa è, meccanicamente parlando, un osso duro e che contiene molecole organiche.

A scoprire la durezza della superficie della cometa è stato lo strumento Mupus (Multi-Purpose Sensors for Surface and Sub-Surface Science, uno dei dieci a bordo di Philae) che ha provato a martellare, con forza crescente, il corpo celeste, senza riuscire ad andare in profondità. Si stima quindi che la cometa sia dura come il ghiaccio, come da attese per questi corpi celesti, anche se alcuni dati facevano pensare a una superficie parzialmente morbida per 67P/Churyumov–Gerasimenko. La conferma che le cose non stiano esattamente così arriva anche dai rilevamenti compiuti dall’esperimento Sesame (Surface Electrical, Seismic and Acoustic Monitoring Experiment), che mostra un cospicuo e resistente strato di ghiaccio sotto il sito del primo atterraggio, aggiungendo che l’attività della cometa sembrerebbe piuttosto bassa qui.

Ma i primi dati rispediti a Terra da Philae non finiscono qui. Sappiamo infatti che il driller (italiano) SD2 è stato attivato, anche se al momento non si conoscono informazioni precise sulla quantità e il peso del materiale campionato e ancor meno sulla sua natura. Eppure le analisi compiute dallo strumento Cosac (COmetary SAmpling and Composition) avrebbe compiuto analisi preliminari sull’atmosfera della cometa, rivelando la presenza di molecole organiche (con carbonio quindi, l’elemento centrale della vita sulla Terra), per le quali si attendono analisi spettrali volte a capire quanto siano o meno complesse.
http://www.wired.it/scienza/spazio/2014 ... organiche/


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2014, 13:16 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Direi che sarebbe la prova regina della veridicità
della panspermia se ancora ci fosse bisogno di conferme ^_^

Già... ma tu pensi che gli scienziati non abbiano
già questo genere di conferme? Forse non ce
le avevano 10 fa... ma oggi......


Io direi che ce le hanno dai tempi delle sonde Viking ^_^ Se non della panspermia della non unicità della vita sulla terra.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2014, 16:13 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Direi che sarebbe la prova regina della veridicità
della panspermia se ancora ci fosse bisogno di conferme ^_^

Già... ma tu pensi che gli scienziati non abbiano
già questo genere di conferme? Forse non ce
le avevano 10 fa... ma oggi......


Io direi che ce le hanno dai tempi delle sonde Viking ^_^ Se non della panspermia della non unicità della vita sulla terra.


purtroppo i dati delle viking sono stati analizzati solo molto parzialmente,e purtroppo l'esperimento cardine diede risultati che furono spacciati x negativi,ma il medesimo eseguito sulla terra anni dopo da levin straat etc diede i medesimi risultati in quanto l'esperimento(delle viking) non era stato eseguito correttamentre .....[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2014, 19:28 
Spazio, esperti cauti sui dati di Rosetta: “le molecole organiche non sono vita”


Le molecole organiche che potrebbero essere state scoperte sulla cometa, 67P/ Churyumov-Gerasimenko, non sono vita, anche se fossero i suoi ingredienti. Gli esperti sono molto cauti rispetto ai risultati preliminari che arrivano dai dati inviati dal lander Philae che il 12 novembre scorso e’ atterrato sulla cometa raggiunta dalla missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea. ”Bisogna capire bene quali molecole sono state individuate per poter parlare di mattoni della vita” osserva il chimico organico Raffaele Saladino, dell’universita’ della Tuscia che da anni si occupa di esperimenti per riprodurre in laboratorio gli ingredienti della vita. ”Non tutte le molecole organiche – osserva – sono collegate alle forme biologiche: anche il metano e’ una molecola organica e non da’ certo origine alla vita”.


I mattoni delle cellule e dunque della vita, sottolinea Saladino, sono: gli amminoacidi, le basi del materiale genetico, gli zuccheri e i lipidi. E anche se ci fossero, aggiunge, ”sono molecole che solo in opportune condizioni possono portare a una cellula elementare”. Dello stesso parere e’ Alessandra Rotundi, dell’universita’ Parthenope di Napoli responsabile dello strumento Giada (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator ) a bordo di Rosetta e che ha lavorato alla missione Sturdust della Nasa che ha analizzato i grani della cometa Wild2. ”Dall’esperienza che ho con Wild 2 – rileva Rotundi – mi aspetto di trovare piu’ o meno lo stesso tipo di molecole organiche anche nella cometa 67P/ Churyumov-Gerasimenko ossia composti di azoto ossigeno e carbonio che sono precursori degli ingredienti della vita”. Sono molecole importanti, sottolinea, ma c’e’ ancora un grosso passaggio prima di arrivare alla vita: ”e’ come avere la farina, le uova e lo zucchero ma questo non vuol dire avere la torta”. Inoltre, aggiunge, ci vogliono opportune condizioni, se gli ingredienti si miscelano in modo sbagliato, pur avendoli tutti, non si ottiene la torta.

http://www.meteoweb.eu/2014/11/spazio-e ... ta/354412/

(Che ce semo annati a fà ...?) [:)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2014, 10:00 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Direi che sarebbe la prova regina della veridicità
della panspermia se ancora ci fosse bisogno di conferme ^_^

Già... ma tu pensi che gli scienziati non abbiano
già questo genere di conferme? Forse non ce
le avevano 10 fa... ma oggi......


Io direi che ce le hanno dai tempi delle sonde Viking ^_^ Se non della panspermia della non unicità della vita sulla terra.


purtroppo i dati delle viking sono stati analizzati solo molto parzialmente,e purtroppo l'esperimento cardine diede risultati che furono spacciati x negativi,ma il medesimo eseguito sulla terra anni dopo da levin straat etc diede i medesimi risultati in quanto l'esperimento(delle viking) non era stato eseguito correttamentre .....[;)]


Appunto... ci hanno intortato allora
e ci intorteranno pure oggi.....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2014, 10:45 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Direi che sarebbe la prova regina della veridicità
della panspermia se ancora ci fosse bisogno di conferme ^_^

Già... ma tu pensi che gli scienziati non abbiano
già questo genere di conferme? Forse non ce
le avevano 10 fa... ma oggi......


Io direi che ce le hanno dai tempi delle sonde Viking ^_^ Se non della panspermia della non unicità della vita sulla terra.


purtroppo i dati delle viking sono stati analizzati solo molto parzialmente,e purtroppo l'esperimento cardine diede risultati che furono spacciati x negativi,ma il medesimo eseguito sulla terra anni dopo da levin straat etc diede i medesimi risultati in quanto l'esperimento(delle viking) non era stato eseguito correttamentre ..... [;)]


Appunto... ci hanno intortato allora
e ci intorteranno pure oggi.....


..ma devi ammetter che al tempo c'erano dei risultati,che magari furono spacciati x errati,prob non volutamente,in quanto come detto l'esperimento fu eseguito non correttamente,ed in base alle presunte conoscenze tecniche scientifiche poco raffinate.....cmq come diceva il buon giulio pensare male ci si azzecca sempre...... [;)] [;)] [;)] [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2014, 10:53 
Un tonfo secco di appena due secondi. Questo il suono del lander Philae che atterra sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Un nuovo record per la missione Rosetta, che ha portato l’uomo su una cometa per la prima volta.

Il suono è stato registrato dai sensori Casse (Cometary Acoustic Surface Sounding Experiment), che si trovano sulle estremità del lander Philae, nato dalla collaborazione fra le agenzie spaziali di Germania (Dlr), Francia (Cnes) e Italia (Asi). I sensori Casse fanno parte dello strumento tedesco Sesame (Surface Electric Sounding and Acoustic Monitoring Experiments) che è a bordo del lander.

Il contatto con la superficie è stato breve, osserva il responsabile scientifico dello strumento, Martin Knapmeyer, della Dlr, ma il suono registrato

”racconta molto di più di quanto si possa immaginare”.

Dice per esempio che Philae ha incontrato uno strato ‘soffice’ spesso diversi centimetri (probabilmente polveri) e qualche millisecondo più tardi ha toccato uno strato più duro, molto verosimilmente ghiaccio. I sensori di Casse hanno registrato i tre rimbalzi che ha fatto Philae prima di raggiungere il bordo di un cratere.

I dati, inviati prima che il lander entrasse in ibernazione, mostrano che l’area sulla quale si è posato non è attiva e che sotto la superficie della cometa c’è una grande quantità di acqua ghiacciata. Intanto la sonda è entrata nella fase di ‘accompagnamento’ della cometa, ha detto il responsabile delle operazioni della missione Rosetta, Adrea Accomazzo, che ha aggiunto:

“Questa fase è prevista fino all’estate del 2015, quando la cometa raggiungerà la minima distanza dal Sole, pari a 186 milioni di chilometri”.

Rosetta scorterà la cometa dalla distanza di 20-30 chilometri e raccoglierà dati su gas e polveri emessi dal nucleo. Ma quando la ‘coppia’ si avvicinerà troppo al Sole, la sonda si allontanerà a una distanza di sicurezza perché la cometa potrebbe diventare troppo attiva e rischierebbe di danneggiarla.

cliccando il link sottostante a fondo pag si puo' udire il tonfo del accometaggio


http://www.blitzquotidiano.it/blitztv/s ... o-2027849/


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2014, 12:52 
come ha fatto a registrare il suono se nello spazio non c'è atmosfera e quindi le onde sonore non possono propagarsi?La cometa ha una sorta di atmosfera attorno a se?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2014, 15:49 
[:261]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2014, 15:57 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

come ha fatto a registrare il suono se nello spazio non c'è atmosfera e quindi le onde sonore non possono propagarsi?La cometa ha una sorta di atmosfera attorno a se?


sono spiegazioni che si dovrebbero chiedere all'esa............. [;)] [;)] [;)] [;)]


pure la cassini registro "suoni"al suo passaggio su enceladus,oppure mentre attraversava gli anelli di saturno.................................. [;)]


Ultima modifica di ubatuba il 21/11/2014, 16:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2014, 17:57 
il suono del primo touchdown di Philae sulla cometa..Suono? Beh, è la registrazione delle vibrazioni meccaniche ad una frequenza udibile. C'è uno strumento fatto ad hoc che si chiama SESAME (Surface Electrical Sounding and Acoustic Monitoring Experiment) che, grazie alla registrazione di questo tipo di vibrazioni premette di ricavare informazioni utilissime circa la superficie di atterraggio

da link 2universe facebook


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/11/2014, 02:06 
ecco ora già mi torna di più :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 05:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org