In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

06/12/2014, 19:35

ubatuba ha scritto:

Aztlan ha scritto:

Ci hanno imposto un cambio truffaldino, con Prodi.


ubatuba ha scritto:

[quote]bleffort ha scritto:

Vi rendete conto che alla fine i Nazisti hanno perso la guerra fisica ma hanno vinto la guerra ideologica almeno in tutto l'Occidente?. [}:)]


in effetti i tedeschi hanno combattuto 2 guerre x dominare l'europa,e ci riescono finanziarmente senza perdite,....................x loro............................... [;)]



L' ho sempre detto.


,,,oltretutto il prodddddino aveva afferamto che con l'entrata nell'euro avremmo lavorato una giornata in meno.........in effetti ora non si lavora + [:(!] [:(!]
[/quote]
Abbiamo avuto di più perche' ci vogliono bene,da una giornata in meno siamo passati ad anni!. [:D]
Ultima modifica di bleffort il 06/12/2014, 19:36, modificato 1 volta in totale.

06/12/2014, 19:51

Ma ... c'è stato DAVVERO il "risorgimento" da 'ste parti? [8)]

07/12/2014, 10:07

Sta venendo giù tutto.... ah come godo..... [:D]

Bce, stampa tedesca trionfante: "Draghi, persa maggioranza"

A rischio il lancio del piano QE, già visto come un miraggio da molti.
L'ex di Goldman Sachs perde sostenitori all'interno dello stesso Board.


http://www.wallstreetitalia.com/article ... ranza.aspx

07/12/2014, 14:07

Speriamo di evitare i macigni più grossi ...[^]

07/12/2014, 14:44

saremo noi uno dei macigni più grossi :)

Putin aiutaci tu!

09/12/2014, 18:18

Grecia verso il voto anticipato, Borse a picco. Atene choc: -12%, più forte ribasso da 27 anni

Il premier greco, Antonis Samaras, ha designato l'ex commissario europeo all'Ambiente, Stavros Dimas, come candidato a presidente. Il blocco di sinistra anti-riforme di Syriza in testa nei sondaggi. Piazza Affari perde il 2,8%

http://www.ilrestodelcarlino.it/borsa-m ... a-1.476062

dato che x eleggere il presidente occorrono 180 voti,mantre la maggioranza ne ha 155,sembra quasi impossibile l'elezione del designato dal premier,che strano e'stato commissario ue,se il premier non riuscira' nel0imoresa di fare eleggere un proprio uomo(+ che altro uomo ue)si dovra'andare ad elezioni anticipate.ed ilò favorito sembra essere syrisa,ecco che i grossi poteri cercheranno di terorizzare i greci,gia' oggi lo spread e' salito a 737,e' un teorema gia' visto x impaurire la popolazione,si spera che i greci non si facciano intimorire in caso di elezioni................... [:(!] [:(!]

09/12/2014, 19:29

Certo che pure quei poracci .....[:(]

09/12/2014, 20:50

Con noi ha funzionato alla grande, è bastato far salire i numeri dello spread e Berlusconi è caduto. Poi è salito molto di più, ma nessuno ci ha fatto caso.

09/12/2014, 22:53

gli emiri del qatar hanno fatto un mandato per costruire un palazzo a londra più grande di quello della regina.
mentre quelli di abu dhabi hanno comprato la sede di scotland yard per 400milioni di sterle e ci costruiranno appartamenti di lusso.
uk under emirates ormai.

09/12/2014, 22:59

Thethirdeye ha scritto:


Sta venendo giù tutto.... ah come godo..... [:D]

Bce, stampa tedesca trionfante: "Draghi, persa maggioranza"

A rischio il lancio del piano QE, già visto come un miraggio da molti.
L'ex di Goldman Sachs perde sostenitori all'interno dello stesso Board.


http://www.wallstreetitalia.com/article ... ranza.aspx



Pian piano... l'elefante si mangia un pezzo per volta...

[;)]

10/12/2014, 17:30

Borsa Milano giù, aumenta rischio default Grecia. FCA, cosa succede al titolo?

Bond ellenici in area di pericolo. Si inverte curva rendimenti proprio mentre Troika arriva ad Atene. Panic selling sul petrolio.

Insieme alle tensioni per la situazione politica in Grecia, è tornata anche la volatilità. In Giappone volumi +14% e VIX ai massimi di un mese.

MILANO (WSI) - Le persistenti tensioni in Grecia, nel giorno in cui la Troika arriva ad Atene, mettono pressione sulle piazze finanziarie europee, con la Borsa Milano che vira in rosso e accelera al ribasso.

Piazza Affari paga anche alcune storie societarie, che vedono protagoniste Saipem e FCA. Saipem è stata sospesa per eccesso di ribasso, per poi essere riammessa alle contrattazioni con un calo -6%, nel giorno del cda e sulla scia dei dubbi sul suo futuro dopo lo stop russo al progetto South Stream. Ma il titolo sconta anche i ripetuti cali del petrolio, con i futures che ritracciano del -2,76% a 62,06 dollari al barile: evaporati tutti i guadagni di ieri.E' nuovamente panic selling.

Matteo Paganini, Chief Analyst DailyFX (FXCM), così commenta: "Nuova rottura ribassista per il petrolio, che dopo aver stazionato intorno a 62.50 dollari al barile ha rotto i supporti di breve periodo spostandosi verso area 61.00. Questo conferma la pesantezza degli energetici con target che si muovono intorno a 60 dollari, quando fino a poche settimane fa molti analisti pensavano ci si potesse fermare a quota 70, da noi indicata come un target non ultimo. Movimento contrastato del dollaro americano, non direzionale durante la giornata di oggi, con borse nuovamente sotto pressione, una pressione che potrebbe continuare fino a sera ma che non vediamo come una partenza di un movimento strutturale ribassista, sia sul versante europeo che americano"

Su FCA si attendono indicazioni sul prezzo del bond convertendo da 2,5 miliardi di dollari, che sarà probabilmente reso noto dopo la chiusura di Wall Street. Nelle sale operative si parla di "comportamento anomalo" a seguito di un "mega ordine che ha fatto rompere quota 10 euro".

Sul mercato dei titoli di stato, lo Spread tra Btp e Bund decennali supera i 140 punti base. Bond greci in area di pericolo: decennali all'8,85% e titoli a tre anni sopra il 9,3%. I tassi a un mese schizzano al 5,15%. L"inversione della curva dei rendimenti sta a segnalare l'aumento del rischio di default.

Tra gli appuntamenti di giornata si segnala l'incontro del vice primo ministro greco, Evangelos Venizelos, e il ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schäuble.

Se la Grecia dovesse tornare alle elezioni e se la sinistra anti austerity di Syriza dovesse fare parte dell'amministrazione, difficilmente il governo rispetterebbe le restrizioni fiscali imposte dal programma di salvataggio della Troika (Fmi, Ue, Bce). È più probabile che la priorità in quel caso sarebbe invece l'uscita dal piano. Il partito di Tsipras, infatti, è accerrimo nemico delle politiche di austerità ed è determinato a ottenere la cancellazione del 70-80% del debito pubblico ellenico.

Tra i migliori del paniere delle blue chip Prysmian, che avanza dopo la promozione di Goldman Sachs a 'BUY', e Mediaset, favorita dai dati sui ricavi pubblicitari di novembre che hanno visto una crescita del 7%. "Il dato di novembre è positivo perché l'ultima indicazione fornita dal management lasciava presupporre una chiusura del mese sostanzialmente stabile o, al massimo, con un lieve recupero", scrive Stefano Vulpiani di Icbpi nel daily odierno. Tra le banche spiccano i ribassi di Ubi Banca e Mediobanca.

Sul fronte macro, ha deluso la produzione industriale francese, che conferma come la seconda economia dell'area euro attraversi una fase stagnante.

Seduta negativa per i mercati asiatici, con il benchmark regionale che ha chiuso la peggiore due giorni in un mese. Ha fatto eccezione la Borsa cinese, in rialzo nonostante i deludenti dati sull'inflazione abbiano alimentato i timori riguardanti le prospettive di crescita della seconda potenza al mondo (prima se si guarda al Pil reale, ovvero a parità di potere d'acquisto). I prezzi al consumo sono scesi ai minimi negli ultimi cinque anni mentre uelli alla produzione hanno perso il 2,7% rispetto a un anno prima: per il 33esimo calo mensile consecutivo.

Sell su Tokyo, dove il Nikkei, l'indice dei 225 titoli guida, ha perso il 2,25% scendendo a 17.412,58 punti.

.
Su valutario, volatilità ai massimi di oltre un anno. Euro in rialzo sul dollaro a 1,2423 (+0,4%). In Asia si rafforza lo yen dopo il rallentamento del Pil cinese e il calo dei listini che fa affluire gli investitori su asset considerati più sicuri. La divisa nipponica avanza dello 0,5% a 118,57 rispetto al dollaro con un complessivo +2,1% in tre giorni e dello 0,5% a 147,4 rispetto all'euro.

(DaC-Lna)

http://www.wallstreetitalia.com/article ... itolo.aspx

dato che prob ci saranno elezioni anticipate,si cerca in tutti i modi di terorizzare i cittadini............................ [:(!] [:(!]
Ultima modifica di ubatuba il 10/12/2014, 17:50, modificato 1 volta in totale.

10/12/2014, 18:33

Sì ma credo che non servirà a nulla.

LORO hanno già provato sulla propria pelle cosa significa fare tutto quello che ti dice l' Europa fino alla fine, ormai non ci credono più.

Sono tenuti sotto solo con la forza pubblica.


Alle prossime elezioni vincerebbe sicuramente Tsipras. Ecco perchè penso che quelli dell' Unione Europea faranno qualche altro magheggio per togliere le elezioni o bloccarlo dopo.


In Italia, invece, non siamo ancora abbastanza disperati. Come ripetiamo da tempo, qui la gente sta ancora troppo bene per volersi ribellare. Aspetta che taglino le pensioni...

Aztlan

10/12/2014, 19:25

diciamo che finke' ci sono i nonni pensionati...........tutto procede senza scosse [;)] [:I]

10/12/2014, 19:28

solo che i nonni ce le hanno ... in terra! [8)] Basta!

10/12/2014, 20:03

Eh ma finchè si levano il pane dalla bocca per dare ai nipoti i soldi per andare in discoteca nessuno muoverà un dito.

Ecco perchè io dico che bisogna aspettare che chiudano direttamente la fonte, allora vedrai tutti giù in piazza.

Sarà il loro grande errore, perchè non ci sarà polizia che tenga contro un intero popolo giustamente arrabbiato.
Rispondi al messaggio