I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

19/11/2014, 09:57

Immagine:
Immagine
51,76 KB

Link2Universe

Ecco una splendida mappa topografica del Cratere Gale, dove si trova il rover Curiosity, creata prima del suo atterraggio dalla sonda Mars Express, dell'ESA. Curiosity è atterrato nella zona blu-viola verso sud-est all'interno del cratere, al confine tra i due colori. Ha poi iniziato il viaggio verso le dune a destra sotto la montagna, e le ha da poco attraversate. ora si trova al confine con la zona azzurra e sta iniziando a scalare la montagna in quella regione dove vedete un'irregolarità maggiore nel terreno. Il Monte Sharp è grande circa quanto il Monte Bianco e si pensa nasconda le tracce geologiche di quanto l'intero cratere è rimasto sommerso dalle acque. Simili tracce sono evidenti anche nelle regioni basse del cratere ma hanno subito tantissima erosione. Qui dovrebbero essere conservate molto meglio e forse è la volta buona che vengono trovate anche le tracce di composti organici complessi.
[Adrian]

27/11/2014, 19:50

Immagine:
Immagine
49,06 KB

Link2Universe

Primo piano della spazzola abrasiva che il rover Curiosity usa sulle rocce marziane per togliere lo strato rosso superficiale che si è accumulato negli anni, per esaminare la loro struttura con gli altri strumenti come la camera per le analisi chimiche.
[Adrian]

27/11/2014, 19:52

Assomiglia alle mosche quando ... si lavano le zampine davanti ....[:D]

29/11/2014, 17:27

Immagine:
Immagine
99,8 KB

Link2Universe

Depositi stratificati nella zona Alexander Hills, alle pendici del Monte Sharp, riprese dal rover Curiosity, nel Cratere Gale, su Marte.
[Adrian]

29/11/2014, 17:31

Immagine:
Immagine
146,71 KB

Link2Universe

Curiosity guarda alle sue spalle dopo aver iniziato da qualche settimana la scalata del Monte Sharp. Adesso sta analizzando un gruppo intrigante di rocce erose, chiamate Alexander Hills. Notate sullo sfondo, infondo, un grande cratere che si trova sul bordo del più grande Cratere Gale, che Curiosity sta esplorando.
[Adrian]

05/12/2014, 04:56

Immagine:
Immagine
48,41 KB

Link2Universe



Depositi rocciosi stratificati nella zona "Alexander Hills" esaminata in questi giorni dal rover Curiosity, su Marte.
[Adrian]

05/12/2014, 11:13

Ma se trovano solo rocce e sabbia, che ci vanno a fare lassù ...[:(]

08/12/2014, 10:34

[img][img]http://i.imgur.com/HaVejDE.jpg[/img][/img]

fra poco conferenza presso la nasa concernente i nuovi risultati scientici espletati dal rover curiosity.............................

http://www.link2universe.net/2014-12-07 ... -dicembre/

08/12/2014, 14:50

[8)] Magari gli stessi dei ..."Viking"!

08/12/2014, 16:20

Scusate saro' cecato, ma qualcuno riesce a vedere dove diavolo e' attaccata al rover la macchina che ha scattato questa foto:

Immagine

08/12/2014, 17:17

caro Zak ,
la risposta qui
http://it.ibtimes.com/articles/67989/20 ... iosity.htm
ovvero
L'immagine è in realtà un mosaico di varie foto scattate grazie alla camera posta sul braccio robotico di Curiosity (Mars Hand Lens Imager, o MAHLI), ed è stata elaborata in modo da non comprendere il braccio stesso.


ciao
mauro

08/12/2014, 17:44

mauro ha scritto:

caro Zak ,
la risposta qui
http://it.ibtimes.com/articles/67989/20 ... iosity.htm
ovvero
L'immagine è in realtà un mosaico di varie foto scattate grazie alla camera posta sul braccio robotico di Curiosity (Mars Hand Lens Imager, o MAHLI), ed è stata elaborata in modo da non comprendere il braccio stesso.


ciao
mauro


Bravo Mauro, meriti il primo premio. [:D] [:264]

Questo ci sia da monito e da testimonianza del livello di qualita' raggiunto nel ritocco delle foto marziane. [}:)]

08/12/2014, 18:58

già caro Zak,
in più cercando la foto,
ho trovato
http://robohub.org/curiositys-martian-a ... the-times/
da cul il filmato



che mostra la ricostruzione sul set del suolo marziano [;)] [:0] [8D]

ciao
mauro

09/12/2014, 14:37

Immagine:
Immagine
42,58 KB

Ecco una mappa dettagliata della zona in cui si trova ora Curiosity. Dopo la conferenza di oggi potete notare meglio anche la zona di confine geologico dove una volta il lago che riempiva Gale aveva depositato ondate di sabbia.Mappa creata con le immagini ottenute dall'orbita da parte della camera HiRISE a bordo della sonda Mars Reconnaissance Orbiter, della NASA.
[Adrian]
https://it-it.facebook.com/Link2Universe

nella conferenza sui risultati di curiosity,e' stato confermato,quello che si sapeva,e cioe' che il cratere gale era un lago,e che lo strato di acqua e' scomparso molto dopo il periodo previsto....................nulla che gia' non si sapesse......................[;)]

09/12/2014, 14:46

... altrimenti non ce lo avrebbero ... detto! [8D]
(Sono anni ed anni che c'illustrano le stesse cose) ...
Rispondi al messaggio