In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

13/12/2014, 22:57

ALLA FINE DEL SEMESTRE EUROPEO L'ITALIA SARA' COMMISARIATA DALLA TROIKA

Immagine

L'Europa non si fida. Juncker glaciale: "L'Italia non si lamenti, per il debito si poteva attiuvare la procedura". Ed è in arrivo il monitoraggio di Bruxelles sui conti. Colpa di burocrazia, troppe tasse sul lavoro e indebitamento record


Roma - Alla fine all'Italia toccherà subire quello che fu evitato persino dopo il famoso vertice di Cannes del sei novembre 2011. Cioè un «monitoraggio stretto» di Bruxelles sull'attuazione delle riforme e la minaccia del blocco dei fondi strutturali.


Un commissariamento della politica nazionale; la versione, in chiave esclusivamente europea, della famigerata Troika (quella vera è composta, oltre che dalla Commissione, da Bce e Fmi e scatta solo in caso di aiuto economico del fondo), che si tradurrà in una lente Ue fissa su Roma per verificare che il governo faccia veramente quello che serve.



Sui conti pubblici, sicuramente, ma non solo. «Non è solo questione di uno zero virgola di deficit», spiega una fonte della Commissione. L'elevato debito pubblico resta il problema principale, ma c'è dell'altro. La competitività ridotta dovuta a un alto costo del lavoro, la produttività, che è invece strutturalmente bassa.

Le tasse sul lavoro, ancora eccessive e incompatibili con un sistema paese che parte già in svantaggio. Poi la burocrazia che non accenna ad allentare la morsa sul sistema produttivo e una pubblica amministrazione ancora troppo pesante. La giustizia lumaca, in particolare quella civile. Le privatizzazioni e le liberalizzazioni del settore dei servizi. Tutti nodi sui quali l'Italia ha più volte preso l'impegno a fare qualcosa.

Le avvisaglie di una bocciatura pesante ci sono tutte. Ieri il Jean-Claude Juncker è tornato all'attacco di Roma dicendo che l'Italia «non può proprio lamentarsi» e che Renzi ha «rischiato la procedura per debito eccessivo». Nel senso che la pazienza è finita. Mercoledì aveva evocato «spiacevoli conseguenze» in mancanza di riforme. Che poi sarebbero il seguito scontato delle Macroeconomic imbalances procedure , documento sugli squilibri macro dell'Italia, uscito il mese scorso.

Una doccia fredda che ha già messo l'Italia di fronte a una realtà poco piacevole. La Francia, anche se ha un deficit maggiore del nostro, è in una posizione migliore. I nostri sforzi per restare nei limiti del disavanzo, non bastano e potremmo dovere subire un trattamento che assomiglia molto ad una cessione di sovranità, in compagnia solo di Slovenia e Croazia.

A ognuno dei problemi segnalati dalla Commissione potrebbero corrispondere soluzioni suggerite da Bruxelles e a ogni decisione presa, un monitoraggio passo a passo sull'attuazione. Le conseguenze pratiche si possono solo immaginare. Il governo potrebbe essere costretto a riprendere il dossier privatizzazioni per abbassare il debito (ovviamente solo per favorire i soliti noti, dato che è accertato che le privatizzazioni avrebbero un peso quasi ininfluente sul debito), ad attuare il Jobs Act con il turbo, mettendo da parte i «se» e i «ma» politici e sindacali. Magari prendendo ad esempio le «migliori pratiche», europee, ad esempio le riforme del lavoro di Spagna o Germania. O, ancora peggio, prendendo come benchmark i paesi che sono passati per la cura della Troika vera come la Grecia. Poi tagli alla spesa per permettere una riduzione della pressione fiscale.
Oltre al danno economico, ce ne sarebbero altri politici, soprattutto per premier Matteo Renzi. L'onta di un commissariamento con l'accusa di non avere rottamato abbastanza il vecchio Paese. Renzi sarebbe poi costretto a imporre sacrifici in un periodo che considera già elettorale e che vorrebbe impiegare a rivendicare risultati più che a somministrare cure da cavallo a un Paese già alle corde.



Così il destino dell’Italia è segnato. E il destino ci riserva la cosiddetta “Troika”, di cui conosciamo i disastrosi effetti (basta guardare la Grecia).
Il triumvirato composto da Commissione, Banca Centrale Europea (Bce) e dalla mafia mondialista del Fondo monetario internazionale (Fmi) stringerà la lente in particolar modo sull’Italia per verificare che il governa traduca in pratica quanto promesso fin’ora. Un commissariamento di fatto, dunque, agli ordini dei falchi del rigore agli ordini di Angela Merkel. Al vaglio della Troika ci saranno i conti pubblici, innanzitutto, ma non solo: il debito pubblico, che resta il finto problema principale, e poi la produttività che invece è strutturalmente bassa.


Auguri a tutti noi. Babbo Natale quest'anno non sarà affatto buono..

http://terrarealtime.blogspot.it.

14/12/2014, 15:19

Naturalmente le nostre Forze dell'ordine difenderanno sempre la Troika!.[:0]

14/12/2014, 15:50

Più che altro ... il governo che c'è.[8)]

14/12/2014, 18:11

Immagine:
Immagine
24,37 KB

14/12/2014, 19:10

... DAL, 2014 ..............[^]

14/12/2014, 19:40

Immagine:
Immagine
78,26 KB

[B)] [8] [:(] [8)]

14/12/2014, 19:42

sai il mortadella dopo la seduta spiritica x moro e' diventato veggente,e ci ha zzeccato,xo'anzike un giorno non si lavora + [;)]

14/12/2014, 19:49

A quel cavolo de mortadella se non ci mettono un po' de pistacchio non vale prorprio un cacchio!!!! [:D]

14/12/2014, 20:14

Governi Berlusconi:
Governo Berlusconi I - governo italiano in carica dal 10 maggio 1994 al 17 gennaio 1995
Governo Berlusconi II - governo italiano in carica dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005
Governo Berlusconi III - governo italiano in carica dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006
Governo Berlusconi IV - governo italiano in carica dal 7 maggio 2008 al 16 novembre 2011

E con l'Euro un milione di posti in più! [:0]
Neanche lui ha capito?. [:D]

14/12/2014, 20:18

Però ad un bel po di pensinati portò la pensione ad 1 milione di lire ... [;)] (Ed anch'io ebbi un consistente aumento in busta paga. Ha fatto quello che gli hanno permesso di fare ...) [8D]

14/12/2014, 22:24

bleffort ha scritto:

Naturalmente le nostre Forze dell'ordine difenderanno sempre la Troika!.[:0]



Assolutamente, è la loro forma mentis: per loro il nemico è la gente per strada mentre chiunque stia sopra gli va benissimo.

15/12/2014, 00:19

Ufologo 555 ha scritto:

Però ad un bel po di pensinati portò la pensione ad 1 milione di lire ... [;)] (Ed anch'io ebbi un consistente aumento in busta paga. Ha fatto quello che gli hanno permesso di fare ...) [8D]


lungi da me fare il difensore del cavaliere,ma pure la disoccupazione era qualke punto sotto a quella attuale...................... [;)]

15/12/2014, 08:23

ubatuba ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

Però ad un bel po di pensinati portò la pensione ad 1 milione di lire ... [;)] (Ed anch'io ebbi un consistente aumento in busta paga. Ha fatto quello che gli hanno permesso di fare ...) [8D]


lungi da me fare il difensore del cavaliere,ma pure la disoccupazione era qualke punto sotto a quella attuale...................... [;)]

Più che vai indietro nel tempo ti accorgerai che la disoccupazione era molto meno rispetto a ora,con qualunque governo che abbiamo avuto.
In questo caso allora potrai citare che sotto la DC lavoravano tutti!,o che quando c'era la mafia in Sicilia a nessuno mancava il lavoro!, ma che stai a dì Uba.... [:D]
Ultima modifica di bleffort il 15/12/2014, 08:25, modificato 1 volta in totale.

15/12/2014, 10:25

... cose giuste! [8)]

15/12/2014, 13:44

guardate sto video della boldrini, sono rimasto a bocca aperta, sentite cosa dice, è inconcepibile.

https://www.facebook.com/video.php?v=10203273285581544
Rispondi al messaggio