20/11/2014, 14:15
21/11/2014, 13:00
21/11/2014, 13:15
22/11/2014, 18:41
06/12/2014, 13:24
Ora Sappiamo Dove è L’Oro della Banca d’Italia
3 Senatori appartenenti al MoVimento 5 Stelle:
- Francesco Molinari
- Giuseppe Vacciano
- Andrea Cioffi
Grazie alle prerogative di Senatore sono riuscite ad ispezionere l’Oro della Banca d’Italia (in teoria 2451 tonnellate) scoprendo le seguenti cose:
Circa 1200 tonnelate di Oro Fisico Italiano sono custodite nella “sagrestia” di Banca d’Italia in via Nazionale; le restanti 1200 tonnelate “sarebbero” conservate da qualche parte fra Svizzera, Stati Uniti e Inghilterra
dal Profilo Facebook di Giuseppe Vacciano... Oggi ho finalmente un po’ di tempo per proporvi una breve relazione sulla visita che con i colleghi Andrea Cioffi e Francesco Molinari abbiamo effettuato nella giornata di lunedì 31 marzo presso i locali della Banca d’Italia che ospitano la Riserva Aurea nazionale. Putroppo le domande che avremmo voluto fare erano molte, ma il tempo a disposizione poco, dato che l’apertura di locali di sicurezza così delicati avviene entro una finestra temporale molto ristretta, per un periodo non superiore ai 15 minuti e dopo l’espletamento di una serie complessa di procedure di sicurezza (che non possono essere in alcun modo derogate, anche in presenza di rappresentanti delle istituzioni) che coinvolgono un numero consistente di persone.
UN PO’ DI STORIA
Inizialmente ci sono stati forniti alcuni dati riguardanti la genesi della Riserva. In sintesi, ad un iniziale conferimento dell’oro alla neonata Banca d’Italia (1893) da parte della Banca del Regno (78 tonnellate) seguirono quelli del Banco di Napoli e di quello di Sicilia (ulteriori 70 tonnellate). Fino al 1943 la Riserva subi una serie di variazioni che ne portarono la consistenza poco al di sotto delle 120 tonnellate. Nel corso del secondo conflitto mondiale l’oro fu soggetto ad una serie di trasferimenti (Milano, Fortezza) sino ad essere definitivamente trasportato a Berlino. Alla fine della guerra, al momento della restituzione del metallo prezioso alla nostra nazione, risultarono mancanti 25 tonnellate.
Negli anni 50 e 60 la Riserva subi rilevanti movimentazioni che ne portarono la consistenza ai livelli attuali, ovvero 2452 tonnellate complessive, suddivise in lingotti d’oro di peso e forma differenti (il classico lingotto trapezioidale, ma anche dalla forma di mattoncino più o meno stondato) e monete (circa 4 tonnellate).
DOV’È L’ORO (e perché)
Ho già precisato che la Riserva consta di oltre 2.400 tonnellate di metallo prezioso (circa 80.000 lingotti), che la rendono (escludendo il Fondo Monetario Internazionale) la terza riserva al mondo per importanza. Tradotto in Euro, parliamo di un valore di mercato alla fine del 2013 pari a circa 69 miliardi, ma a tale riguardo mensilmente viene pubblicato un documento riassuntivo aggiornato che potete trovare a questo indirizzo: http://www.bancaditalia.it/statistiche/ ... st/ris_liq (a breve saranno disponibili i dati di marzo, mentre a febbraio il controvalore dell’oro si è attestato a circa 75 miliardi).
Come noto, non tutto l’oro è custodito presso la sede di Via Nazionale della Banca d’Italia.
Presso le sacrestie di Palazzo Koch è detenuta circa la metà della Riserva per un peso di 1.199,4 tonnellate, il restante è depositato per la maggior parte presso la Federal Reserve, ma anche presso la Banca d’Inghilterra e la Banca Centrale Svizzera. Per motivi di riservatezza non ci è stata comunicata l’esatta consistenza dei depositi nei diversi Paesi.
La motivazione sottostante a tale suddivisione (operata peraltro da tutte le Banche Centrali Nazionali) è di mera “suddivisione del rischio”. Una dislocazione fisica distribuita della Riserva dovrebbe garantire, in caso di instabilità socio-politica nazionale e internazionale, preservarla almeno in parte. Può sembrare una estrema semplificazione, ma non siamo molto lontani dal concetto che andando in viaggio si cerca di suddividere il contante che ci si porta appresso in più borse o “nascondigli”. A titolo di curiosità: nessun Paese straniero ha deciso di depositare presso di noi parte della propria riserva.
La Banca d’Italia ha inoltre depositato presso la BCE 100 tonnellate d’oro in virtù dell’ appartenenza al sistema delle Banche Centrali. Si tratta tuttavia di un deposito contabile dato che gli 8.000 lingotti di “proprietà BCE” sono fisicamente rimasti nei locali del nostro Istituto. Proprio a tale proposito occorre specificare che anche il metallo depositato presso altre banche in base ad accordi di Safe Keeping Deposit (quindi improduttivo di interessi, si potrebbe fare un paragone con una immensa cassetta di sicurezza), non ha in realtà subito spostamenti “fisici”: è rimasto dove è stato acquisito.
LA DOMANDA DELLE DOMANDE: DI CHI È L’ORO
La risposta a questa domanda è stata netta, senza esitazioni e lo confesso, ci ha lasciato in parte perplessi, perchè avremmo voluto approfondire alcuni scenari che la risposta stessa apre.
L’oro è della Banca d’Italia. Non è dello Stato (e quindi dei cittadini) e tantomeno dei partecipanti privati al capitale, che sulle riserve non possono vantare alcun diritto (cosa che, unico elemento positivo, è stata specificata anche nel discusso decreto IMU – Bankitalia).
Ci è stato specificato che è impossibile per la stessa Banca disporre liberamente della Riserva dato che la stessa costituisce un presidio fondamentale di garanzia per la fiducia nel sistema Paese. Considerando però che la Banca Nazionale fa parte dell’Eurosistema, anche le riserve ne fanno parte e contemporaneamente garantiscono insieme a quelle degli altri Paesi europei il sistema stesso. Ci è stato quindi detto che allo stato attuale la Riserva è INTOCCABILE e INUTILIZZABILE, quindi le ipotesi di vendita o quelle di utilizzo a garanzia di prestiti pubblici sono semplici speculazioni inattuabili. La domanda che è rimasta senza risposta (anche se francamente non so se avrebbero potuto risponderci su due piedi) è stata: cosa accadrebbe al nostro oro se l’Italia uscisse dall’Euro? Saremmo costretti a “condividerlo” (anche solo contabilmente, dato che spostamenti fisici come già detto non se ne fanno) con l’Eurosistema? Rientrerebbe totalmente nella nostra disponibilità?
ALTRE NOTIZIE E CURIOSITÀ
– L’oro contenuto nei lingotti ha un tenore estremamente elevato che va da un minimo di 996,2/1.000 a 999,99/1000
– La Riserva è periodicamente sottoposta a verifiche da parte del servizio Revisione Interna e da una società di revisione esterna che le effettua anche nell’interesse della BCE.
– Le verifiche sono effettuate anche con riferimento alla qualità del materiale. Fino ad alcuni anni fa veniva prelevata la cosiddetta “unghiata” da alcuni lingotti che presentano effettivamente degli incavi che sembrano effettivamente scavati con una grossa unghia. Attualmente si utilizza un sistema molto meno invasivo, tramite fori realizzati con un piccolo trapano che preleva minime quntità di metallo per sottoporle ad analisi.
– Tutti i lingotti presentano un marchio che ne identifica la provenienza e un codice di fusione. Ne abbiamo visti alcuni sudafricani, molti americani, ma ce ne sono diversi che recano l’aquila nazista.
Questi gli elementi principali che hanno caratterizzato la nostra visita. Qualcuno l’ha definita “irruzione” ( ESCLUSIVO – i portavoce M5S irrompono all’interno…:http://youtu.be/RNbGc2P677s) , ma naturalmente si è trattato di un evento che ha comportato evidenti problemi di sicurezza e che quindi doveva obbligatoriamente essere concordato nei tempi e nelle modalità di svolgimento. Siamo stati comunque in grado di acquisire elementi conoscitivi che sono spesso ignoti alla cittadinanza e che probabilmente possono fugare dubbi che leggittimamente possono sorgere in assenza di informazioni diffuse.
Sotto l’aspetto puramente “umano” abbiamo potuto vedere con i nostri occhi (e con le dovute cautele abbiamo toccare con mano) una quantità tale di metallo prezioso che sfugge ad una percezione ordinaria... Devo dire che suscita sensazioni difficilmente spiegabili… (ohhhh come ti capisco, in Svizzera ho visto cose che voi umani… n.d. fk)
Purtroppo non è stato in alcun modo possibile effettuare foto o riprese all’interno dei locali di sicurezza e in effetti prima di entrarvi ci è stato chiesto di depositare borse, cellulari e cappotti, tuttavia posso testimoniare che quanto visibile in questo filmato di alcuni anni fa: “Passaggio a Nord Ovest – La riserva aurea italiana" corrisponde a realtà.
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=4u4iSEQOxyk[/BBvideo]
Spero di aver riferito in maniera più completa possibile, se ho dimenticato qualcosa integrerò sicuramente, così come invito a fare i compartecipanti alla visita. Se avete domande, nei limiti di quanto appreso e delle mie competenze proverò a rispondere.
Vorrei soffermarmi sul fatto più importante: metà dell’oro fisico italiano, ovvero 1200 tonnelate NON è custodito in Italia. Perchè?
Davvero ci vogliamo bere la storiella dell’instabilità socio economica? Ma per favore.
Mi chiedo se quell’oro esista effettivamente da qualche parte nel mondo (ne dubito) e nel caso sotto quali condizioni potrebbe essere rimpatriato.
E se detto oro fisicio, esiste ed è libero da vincoli (cosa che dubito ancora di più) per quale CRIMINALE disegno rimane custodito in mani straniere. Ne parlo anche a uso e consumo di coloro che vorrebbero il ritorno dell’Italia alla sovranità monetaria (come noto sapete che non appartengo a quel gruppo).
Chiedo quindi al MoVimento 5 Stelle di continuare questa opera ispettiva ( la famosa apertura della scatola di sradine ) per fare luce su questi interrogativi:
- Dove è esattamente l’Oro Italiano all’Estero:
- L’oro Italiano all’estero è LIBERO da vincoli e può essere rimpatriato in qualsiasi momento?
Vi dico già quale è il mio “cattivo pensiero”, io sospetto che l’Oro Fisico dell’Italia NON sia custodito presso le banche straniere ma sia stato prestato e riprestato nel tempo generando un interesse (gold lease), capite bene che per quanto basso 0.3-1% parliamo sempre di un montante di 80mld.
Il motivo del prestito sarebbe duplice:
- Guadaganre un interesse (sottratto all’Italia che deposita l’oro in maniera infruttifera)
- Sopprimere il prezzo dell’oro.
http://www.morasta.it/ora-sappiamo-dove ... ditalia-2/
06/12/2014, 15:54
06/12/2014, 20:41
06/12/2014, 21:25
Atlanticus81 ha scritto:
Ora Sappiamo Dove è L’Oro della Banca d’Italia
3 Senatori appartenenti al MoVimento 5 Stelle:
- Francesco Molinari
- Giuseppe Vacciano
- Andrea Cioffi
Grazie alle prerogative di Senatore sono riuscite ad ispezionere l’Oro della Banca d’Italia (in teoria 2451 tonnellate)
15/12/2014, 19:54
03/01/2015, 14:19
Bastion ha scritto:LA TRAPPOLA D'ORO DEL GRAN MAESTRO PUTIN
Nel 1971, il presidente USA Nixon chiuse la ‘finestra d’oro’. Nel 2014, Putin la riapre, senza chiedere il permesso a Washington. Le conseguenze sono enormi.
Le accuse dell’Occidente a carico di Putin di solito si basano sul fatto che lavorava nel KGB. E dunque è una persona crudele e immorale. Putin è colpevole di tutto, ma nessuno l’ha mai accusato di mancanza d’intelligenza. Tutte le accuse contro quest’uomo fanno solo risaltare la sua capacità di pensiero analitico e come rapidamente prenda decisioni politiche ed economiche chiare ed equilibrate. Spesso i media occidentali confrontano questa capacità con l’abilità di un grande maestro che partecipa a partite di scacchi simultanee. I recenti sviluppi nell’economia USA e nell’Occidente in generale, ci permettono di concludere che in questo caso la valutazione dei media occidentali della personalità di Putin è assolutamente perfetta. Nonostante le numerose segnalazioni dei successi, nello stile di Fox News e CNN, oggi l’economia occidentale, guidata dagli Stati Uniti, è caduta nella trappola di Putin, la cui via d’uscita non viene vista da nessuno in Occidente. E quanto più l’Occidente cerca di uscire da questa trappola, più ne risulta catturato.
Qual è la vera tragica situazione dell’Occidente e degli Stati Uniti? E perché tutti i media occidentali e i principali economisti occidentali non ne parlano, come fosse un segreto militare ben custodito? Cerchiamo di capire l’essenza degli eventi economici attuali, nel contesto dell’economia, mettendo da parte moralità, etica e geopolitica. Dopo aver compreso di aver fallito in Ucraina, l’Occidente, guidato dagli USA si proponeva di distruggere l’economia russa con la riduzione del prezzo del petrolio e del gas quali principali proventi dalle esportazioni del bilancio della Russia e della ricostituzione delle riserve auree russe.
Va notato che il fallimento principale occidentale in Ucraina non è né militare né politico, ma risiede nel rifiuto di Putin di finanziare i piani occidentali per l’Ucraina a carico della Federazione Russa. Ciò rende il piano occidentale irrealizzabile nel prossimo e inevitabile futuro. L’ultima volta, sotto la presidenza Reagan, tale tipo di azioni occidentali volte ad abbassare i prezzi del petrolio ebbe ‘successo’ e portò al crollo dell’URSS. Ma la storia non si ripete sempre. Questa volta le cose sono diverse per l’Occidente. La risposta di Putin verso l’Occidente assomiglia agli scacchi e al judo, quando la potenza utilizzata dal nemico viene usata contro di esso ma a costi minimi per la forza e le risorse del difensore. La vera politica di Putin non è pubblica. Pertanto, la politica di Putin in gran parte si concentra non sull’effetto, ma sull’efficienza.
Pochissimi capiscono cosa stia facendo Putin oggi. E quasi nessuno capisce cosa farà in futuro. Non importa quanto strano possa sembrare, ma oggi Putin vende petrolio e gas russi solo in cambio di oro fisico. Putin non lo grida ai quattro venti. E naturalmente accetta ancora il dollaro come mezzo di pagamento, ma cambia immediatamente tutti i dollari ottenuti dalla vendita di petrolio e gas con l’oro fisico! Per capirlo è sufficiente osservare le dinamiche della crescita delle riserve auree della Russia e confrontarle con le entrate in valuta estera della Federazione Russa dovute alla vendita di petrolio e gas nello stesso periodo.
Inoltre, nel terzo trimestre gli acquisti da parte della Russia di oro fisico sono i più alti di tutti i tempi, a livelli record. Nel terzo trimestre di quest’anno, la Russia aveva acquistato la quantità incredibile di 55 tonnellate di oro. Più delle banche centrali di tutti i Paesi del mondo messi insieme (secondo i dati ufficiali)!
In totale, le banche centrali di tutti i Paesi del mondo hanno acquistato 93 tonnellate del prezioso metallo nel terzo trimestre del 2014. È stato il 15° trimestre consecutivo di acquisti netti di oro da parte delle banche centrali. Delle 93 tonnellate di oro acquistato dalle banche centrali di tutto il mondo, in questo periodo, il più impressionante volume di acquisti – ben 55 tonnellate – appartiene alla Russia. Non molto tempo fa, scienziati britannici giunsero alla stessa conclusione, secondo l’indagine dell’US Geological di pochi anni fa: l’Europa non potrà sopravvivere senza l’offerta energetica proveniente dalla Russia. Tradotto dall’inglese in qualsiasi altra lingua del mondo, questo vuol dire: “Il mondo non riuscirà a sopravvivere se petrolio e gas della Russia sono sottratti dal bilancio globale dell’offerta energetica”.
Così, il mondo occidentale, costruito sull’egemonia del petrodollaro, si trova in una situazione catastrofica non potendo sopravvivere senza petrolio e gas dalla Russia. E la Russia è pronta a vendere petrolio e gas all’Occidente solo in cambio dell’oro fisico! La svolta del gioco di Putin è che il meccanismo della vendita di energia russa all’Occidente solo con l’oro funziona indipendentemente dal fatto che l’Occidente sia d’accordo o meno nel pagare petrolio e gas russi con il suo oro tenuto artificialmente a buon mercato. Questo perché la Russia, avendo un flusso regolare di dollari dalla vendita di petrolio e gas, in ogni caso potrà convertirli in oro ai prezzi attuali, depressi con ogni mezzo dall’Occidente. Cioè al prezzo dell’oro, artificialmente e meticolosamente abbassato varie volte da FED e ESF, contro un dollaro dal potere d’acquisto artificialmente gonfiato dalle manipolazioni nel mercato.
Fatto interessante: la compressione dei prezzi dell’oro da parte del dipartimento speciale del governo USA, l’ESF (Exchange Stabilization Fund), per stabilizzare il dollaro, è stata fatta all’interno di una legge degli Stati Uniti. Nel mondo finanziario è accettato come un fatto che l’oro sia un anti-dollaro:
- Nel 1971, il presidente statunitense Richard Nixon chiuse la ‘finestra d’oro’, ponendo fine al libero scambio tra dollari e oro, garantito dagli Stati Uniti nel 1944 a Bretton Woods.
- Nel 2014, il presidente russo Vladimir Putin ha riaperto la ‘finestra d’oro’, senza chiedere il permesso a Washington.
In questo momento l’Occidente spende gran parte di sforzi e risorse nel comprimere i prezzi di oro e petrolio. In tal modo, da un lato distorce la realtà economica esistente a favore del dollaro statunitense e d’altra parte vuole distruggere l’economia russa che si rifiuta di svolgere il ruolo di vassallo obbediente dell’Occidente. Oggi le risorse come l’oro e il petrolio sono proporzionalmente indebolite ed eccessivamente sottovalutate rispetto al dollaro USA. È una conseguenza dell’enorme sforzo economico sostenuto dall’Occidente. E ora Putin vende risorse energetiche russe in cambio di quei dollari artificialmente gonfiati dagli sforzi dell’Occidente, e con cui compra oro artificialmente svalutato rispetto al dollaro USA per effetto degli stessi sforzi occidentali!
C’è un altro elemento interessante nel gioco di Putin: l’uranio russo. Una lampadina su sei negli USA ne dipende. La Russia lo vende agli Stati Uniti sempre in dollari. Così, in cambio di petrolio, gas e uranio russi, l’occidente paga la Russia in dollari, il cui potere di acquisto è artificialmente gonfiato verso petrolio e oro dagli sforzi occidentali. Ma Putin usa questi dollari solo per ritirare oro fisico dall’Occidente al prezzo denominato in dollari USA e quindi artificialmente abbassato dallo stesso Occidente.
Questa davvero brillante combinazione economica di Putin mette l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, nella posizione del serpente, che divora aggressivamente e diligentemente la propria coda. L’idea di questa trappola economica dell’oro tesa all’Occidente, probabilmente non è stata escogitata da Putin in persona. Più probabilmente è stata ideata dal suo consigliere per gli affari economici, il dottor Sergej Glazev. In caso contrario, perché mai un burocrate apparentemente non implicato negli affari, come Glazev, insieme a molti uomini d’affari russi, è stato incluso da Washington nella lista dei sanzionati? L’idea dell’economista dottor Glazev è stata brillantemente attuata da Putin, con il pieno appoggio del suo omologo cinese Xi Jinping.
Particolarmente interessante in questo contesto sembra la dichiarazione a novembre della Prima Vicepresidente della Banca centrale della Russia, Ksenia Judaeva, la quale ha sottolineato che la BCR può utilizzare l’oro delle sue riserve per pagare le importazioni, se necessario. È ovvio che date le sanzioni occidentali, tale dichiarazione sia destinata ai Paesi BRICS, e prima di tutto alla Cina. Per la Cina, la volontà della Russia di pagare le merci con l’oro occidentale è molto conveniente. Ed ecco perché:
La Cina ha recentemente annunciato che cesserà di aumentare le riserve auree e valutarie denominate in dollari USA. Considerando il crescente deficit commerciale tra USA e Cina (la differenza attuale è cinque volte a favore della Cina), questa dichiarazione tradotta dal linguaggio finanziario, dice: “La Cina non vende più i suoi prodotti in cambio dei dollari”. I media mondiali hanno scelto di non far notare questo storico passaggio monetario. Il problema non è che la Cina si rifiuti letteralmente di vendere i propri prodotti in dollari USA. La Cina, ovviamente, continuerà ad accettare i dollari come mezzo di pagamento intermedio per i propri prodotti.
Ma, appena presi, se ne sbarazzerà immediatamente, sostituendoli con qualcosa di diverso nella struttura delle sue riserve auree e valutarie. In caso contrario, la dichiarazione delle autorità monetarie della Cina non ha senso: “Fermiamo l’aumento delle nostre riserve auree e valutarie denominate in dollari USA”. Cioè, la Cina non acquisterà più titoli del Tesoro degli Stati Uniti con i dollari guadagnati dal commercio mondiale, come ha fatto finora. Così, la Cina sostituirà i dollari che riceverà per i suoi prodotti non solo dagli USA ma da tutto il mondo, con qualcos’altro per non aumentare le riserve valutarie in oro denominate in dollari USA. E qui si pone una domanda interessante: con cosa la Cina sostituirà i dollari guadagnati con il commercio? Con quale valuta o bene? L’analisi dell’attuale politica monetaria della Cina dimostra che molto probabilmente i dollari commerciali, o una loro parte sostanziale, la Cina li sostituirà e di fatto li ha già sostituiti, con l’Oro.
In questo aspetto, il solitario delle relazioni russo-cinesi è un grande successo per Mosca e Pechino. La Russia acquista merce direttamente dalla Cina con l’oro al prezzo attuale. Mentre la Cina compra risorse energetiche russe con l’oro al prezzo attuale. In questo festival russo-cinese della vita c’è un posto per ogni cosa: merci cinesi, risorse energetiche russe e oro quale mezzo di pagamento reciproco. Solo il dollaro non vi trova posto. E ciò non sorprende, perché il dollaro USA non è un prodotto cinese, né una risorsa energetica russa. È solo uno strumento finanziario intermedio di liquidazione, un intermediario inutile. Ed è consuetudine escludere gli intermediari inutili dall’interazione di due partner commerciali indipendenti.
Va notato che il mercato globale dell’oro fisico è estremamente ristretto rispetto al mercato mondiale del petrolio. E soprattutto il mercato mondiale dell’oro fisico è microscopico rispetto alla totalità dei mercati mondiali di petrolio, gas, uranio e merci. Si pone l’enfasi sull’espressione “oro fisico” perché in cambio delle sue risorse energetiche fisiche, non di ‘carta’, la Russia adesso ritira oro dall’Occidente, ma solo nella sua forma fisica, non cartacea. Così anche la Cina, acquisendo oro fisico occidentale artificialmente svalutato per pagare prodotti reali inviati all’Occidente.
Le speranze occidentali che Russia e Cina per le loro risorse energetiche e beni accettino in pagamento “shitcoin” o il cosiddetto “oro cartaceo” di vario genere, non si sono concretizzate. Russia e Cina sono interessate solo all’oro, metallo fisico, come mezzo di pagamento finale. Per pronto riferimento: il fatturato del mercato dell’oro cartaceo, i futures sull’oro, è stimato al livello di 360 miliardi di dollari al mese.
Ma le consegne fisiche di oro sono pari solo a 280 milioni di dollari al mese. Il che fa sì che il rapporto tra commercio di oro cartaceo contro oro fisico sia pari a 1000 a 1.
Utilizzando il meccanismo di recesso attivo dal mercato artificialmente ribassato dall’attività finanziaria occidentale (oro) in cambio di un altro artificialmente gonfiato dall’attività finanziaria occidentale (USD), Putin ha così iniziato il conto alla rovescia della fine dell’egemonia mondiale del petrodollaro. In questa maniera, Putin ha messo l’Occidente in una situazione di stallo priva di alcuna prospettiva economica positiva. L’Occidente può usare la maggior parte dei suoi sforzi e risorse per aumentare artificialmente il potere d’acquisto del dollaro, nonché ridurre artificialmente i prezzi del petrolio e il potere d’acquisto dell’oro. Il problema dell’Occidente è che le scorte di oro fisico in suo possesso non sono illimitate. Pertanto, più l’Occidente svaluta petrolio e oro contro dollaro statunitense, più velocemente svaluterà l’oro dalle sue non infinite riserve.
In questa combinazione economica brillantemente interpretata da Putin, l’oro fisico dalle riserve occidentali finisce rapidamente in Russia, Cina, Brasile, Kazakhstan e India, Paesi BRICS. Al ritmo attuale di riduzione delle riserve di oro fisico, l’Occidente semplicemente non avrà tempo di fare nulla contro la Russia di Putin, fino al crollo dell’intero mondo del petrodollaro occidentale. Negli scacchi la situazione in cui Putin ha messo l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, si chiama “Zeitnot”. Il mondo occidentale non ha mai affrontato eventi e fenomeni economici come quelli attuali. L’URSS vendette rapidamente oro durante la caduta dei prezzi del petrolio. La Russia acquista rapidamente oro durante la caduta dei prezzi del petrolio. In tal modo, la Russia rappresenta una vera minaccia al modello di dominio mondiale basato sul petrodollaro.
Il principio fondamentale del modello mondiale basato sul petrodollaro permette che i Paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti vivano a spese del lavoro e delle risorse di altri Paesi e popoli grazie al ruolo della moneta statunitense, dominante nel Sistema Monetario Globale (SMG). Il ruolo del dollaro USA nel SMG consiste nell’essere il mezzo ultimo di pagamento. Ciò significa che la moneta nazionale degli Stati Uniti, nella struttura del SMG, è l’accumulatore finale degli attivi patrimoniali, e scambiarlo con qualsiasi altro bene non avrebbe senso.
Quel che fanno ora i Paesi BRICS, guidati da Russia e Cina, consiste di fatto nel cambiare il ruolo e lo status del dollaro USA nel sistema monetario globale. Da ultimo mezzo di pagamento e accumulazione del patrimonio, la moneta nazionale degli USA, nelle azioni congiunte di Mosca e Pechino viene trasformata in un mero mezzo di pagamento intermedio, destinato solo allo scambio con un’altra attività finanziaria ultima: l’oro. Così, il dollaro USA in realtà perde il ruolo di mezzo ultimo di pagamento e accumulazione degli attivi patrimoniali, cedendo entrambi i ruoli a un altro bene monetario riconosciuto, denazionalizzato e depoliticizzato: l’oro.
Tradizionalmente, l’Occidente utilizza due metodi per eliminare la minaccia all’egemonia mondiale del modello fondato sul petrodollaro e ai conseguenti eccessivi privilegi occidentali. Uno di tali metodi è costituito dalle rivoluzioni colorate. Il secondo metodo, di solito applicato dall’Occidente se il primo fallisce, sono le aggressioni militari e i bombardamenti. Ma nel caso della Russia entrambi questi metodi sono impossibili o inaccettabili per l’Occidente. Perché, in primo luogo, la popolazione della Russia, a differenza dei popoli di molti altri Paesi, non ha intenzione di scambiare la propria libertà e il futuro dei propri figli per un piatto di salsicce occidentali. Questo risulta evidente dal sostegno record per Putin, regolarmente pubblicato dalle principali agenzie di sondaggi occidentali.
L’amicizia personale del protetto di Washington Alexej Naval’nyj con il senatore John McCain è stata negativa per lui e per Washington. Dopo aver appreso questo fatto dai media, il 98% della popolazione russa ora vede Naval’nyj solo come un vassallo di Washington e un traditore degli interessi nazionali della Russia. Pertanto i professionisti occidentali, che non hanno ancora perso la testa, non possono sognarsi alcuna rivoluzione colorata in Russia. Sul secondo metodo tradizionale occidentale di aggressione militare diretta, la Russia non è certamente la Jugoslavia, né l’Iraq, né la Libia. In ogni operazione militare non nucleare contro la Russia, sul territorio della Russia, l’Occidente guidato dagli Stati Uniti è destinato alla disfatta. E i generali del Pentagono che esercitano la vera guida delle forze della NATO ne sono consapevoli.
Sarebbe egualmente senza speranza una guerra nucleare contro la Russia, compreso il caso definito dal concetto del cosiddetto “attacco nucleare disarmante preventivo”. La NATO semplicemente non è tecnicamente in grado di infliggere il colpo che disarmerebbe completamente la Russia del potenziale nucleare, in tutti i suoi molteplici aspetti. Un massiccio attacco di rappresaglia nucleare contro il nemico o gruppo di nemici sarebbe inevitabile. E la sua potenza totale sarebbe sufficiente affinché i sopravvissuti invidino i morti. Cioè, una guerra nucleare con un Paese come la Russia non è la soluzione al problema incombente del crollo del mondo del petrodollaro.
Nel migliore dei casi, sarebbe la nota finale e l’ultimo punto dell’esistenza della Storia. Nel peggiore dei casi: un inverno nucleare e la fine della vita sul pianeta, fatta eccezione per i batteri mutati dalle radiazioni. La struttura economica occidentale può vedere e capire l’essenza della situazione. I principali economisti occidentali sono certamente consapevoli di quanto grave e disperata sia la situazione in cui si trova l’Occidente, caduto nella trappola economica d’oro predisposta da Putin. Dopo tutto, sin dagli accordi di Bretton Woods conosciamo tutti la Regola Aurea: “Chi ha più oro detta le regole”. Ma in Occidente stanno tutti zitti. Sono silenziosi perché nessuno sa come uscire da tale situazione.
Se si spiegano al pubblico occidentale tutti i dettagli del disastro economico incombente, il pubblico porrà ai sostenitori del mondo basato sul petrodollaro le domande più terribili, che suoneranno così:
- Per quanto ancora l’Occidente potrà acquistare petrolio e gas dalla Russia in cambio di oro fisico? E cosa accadrà ai petrodollari USA dopo che l’Occidente esaurirà l’oro fisico per pagare petrolio, gas e uranio russi, così come per pagare le merci cinesi?
Nessuno in Occidente oggi può rispondere a queste semplici domande.
E questo si chiama “Scacco matto”, signore e signori. Il gioco è finito.
http://altrogiornale.org/la-trappola-doro-del-gran-maestro-putin/
19/01/2015, 18:00
L’oro delle nazioni: perchè Germania e Olanda lo rivogliono in patria
L’oro, da sempre considerato bene rifugio nonché espressione di una ricchezza accumulata, è da qualche anno tornato al centro delle cronache economiche e dell’interesse politico. Hugo Chavez volle rimpatriare l’oro venezuelano, l’oro del Venezuela e del suo popolo. A suo tempo era ancora aleatoria la voce che dava come semi-vuoti i depositi d’oro statunitensi. Questa voce però sembra essere cresciuta nel tempo; dibattiti speculativi sulla possibilità che a Fort Knox e a New York stoccato non ci sia oro, ma barre di tungsteno placcate, ci sono stati un po’ ovunque. Quando fu il Presidente venezuelano a rimpatriare il metallo prezioso, la stampa bollò spesso la manovra come politica populista e anti-americana; molto più semplice e onesta la realtà dei fatti invece.
La crisi economica iniziata nel 2007 ha generato incertezza in tutto il mondo e la discussione sull’oro si è riaccesa come prevedibile anche in Europa dove di populisti, soprattutto alla dirigenza delle banche centrali, non ce ne sono. Allora cosa succede? In questi giorni l’Olanda ha riportato in patria 122,5 tonnellate del suo oro che era depositato presso la FED negli Stati Uniti. La percentuale di metallo prezioso che l’Olanda intende detenere personalmente dovrà essere del 31% invece del precedente 11%. L’oro è stato prelevato unicamente negli Stati Uniti e non da Canada e Inghilterra e alcuni analisti vedono in tale operazione una palese sfiducia nei confronti della banca centrale statunitense. La Germania che possiede la seconda riserva aurea mondiale (3396 tonnellate) ha invece deciso di arrivare entro il 2020 a rimpatriare circa il 50% delle sue riserve.
In Germania dopo un’iniziativa popolare sposata anche da alcuni politici, la Corte dei Conti tedesca ha chiesto alla Bundesbank di avere dati certi sulle riserve depositate all’estero. A conti fatti però la Germania rimpatrierà in maniera significativa solo l’oro depositato in Francia per un totale di circa 374 tonnellate. La FED non restituirà alla Germania il suo oro: questo è il finale della vicenda tedesca, Berlino non potrà quindi ripristinare in casa le sue riserve auree come previsto. Sembra che la vicenda abbia ormai creato un precedente, il dibattito si è intensificato a livello politico e popolare dove ormai c’è la convinzione che l’oro sia stato dato in leasing o peggio ancora venduto. L’Austria più timidamente ha chiesto invece un auditing sul proprio oro, mentre in Italia vige un incomprensibile silenzio sulle nostre cospicue riserve auree.
L’oro come garanzia di stabilità e strumento economico internazionale
Uno dei motivi principali che ha generato la crisi economica, risulta essere senza dubbio l’enorme massa creditizio-debitoria generata dai derivati. La finanza speculativa ha ingigantito in maniera esponenziale la sua reale capacità di generare credito proprio grazie alla cessazione di vincoli monetari legati all’oro. L’ulteriore e definitivo freno lo ha poi perso con l’abolizione della Legge Glass–Steagall negli anni ‘90. L’economia reale si è ritrovata ancora una volta nella situazione ante ’29, con una crisi generata dalla speculazione pronta ad abbattersi sulle nazioni ed i popoli. Gli Stati uniti sono oggi un paese con un deficit nella bilancia commerciale che è cresciuto in maniera significativa. Sono un paese che quindi si indebita all’estero per consumare. Ciò è stato accettato per molto tempo a livello internazionale, ma le crisi e gli scandali della finanza sembrano aver incrinato quello che era un fattore primario nel riconoscimento internazionale verso gli Stati Uniti: la fiducia.
Essa nasceva dalla garanzia e dalla relativa stabilità dell’economia statunitense, ma le cose sono ormai cambiate nella sostanza. Le turbolenze del dollaro e la crisi economica sembrano mostrare uno sgretolamento dal quale i paesi cercano di mettersi in sicurezza, soprattutto in vista dei prossimi crolli. Non è un caso che in prima fila oggi, nell’accrescimento delle proprie riserve auree, vi sia la Cina seguita dalla Russia. Pechino ha necessità di garantire stabilità a livello interno ed esterno alla sua economia, ormai la prima del pianeta. Questo è uno dei motivi per il quale fu proposto l’uso della moneta paniere del FMI per le transazioni internazionali, ma non vi fu seguito. Il metallo è comunque utilizzato nella produzione domestica di molti beni di consumo e, quindi, la grande richiesta cinese è anche in parte dettata da questo fattore. Anche la richiesta da più parti per una nuova Bretton Woods, che ridiscuta l’architettura economico-finanziaria prima di un nuovo e più duro colpo all’economia reale, sembra poco realistica per il momento. Non vi è quindi stupore alcuno che le banche centrali si adoperino per la ricerca di garanzia verso il credito e le proprie economie. L’uso dell’oro per il leasing è poi uno di quegli aspetti di natura prettamente economica che mette in luce un meccanismo del mercato. Il potenziale della FED di mettere in leasing l’oro delle nazioni è un fattore di potenza che sul mercato le permette di mantenere ancora il suo primato. Ma se si scoprisse che l’oro non c’è, si innescherebbe una reazione a catena. Molto oro è già stato venduto ad aste e in maniera legale su esplicita volontà dei possessori. C’è quindi l’ombra di una speculazione sull’oro che si aggiunge al complicato mosaico.
Un sentore cupo in Europa è invece quello che vede l’Euro con i giorni contati. Da più parti si parla di una tragedia annunciata già alla nascita della moneta unica, ma eventuali attacchi speculativi sono comunque possibili e potenzialmente devastanti. Se far tornare l’oro dentro i propri depositi è quindi un gesto per dare fiducia ai mercati domestici, specularmente vi si esprime invece una più concreta e reale incertezza verso il sistema economico in generale. Detenere l’oro è sicuramente un fattore di condizionamento verso molte scelte politiche, questo ancor di più in un momento di crisi. Basti pensare che l’oro tedesco fu inviato fuori dal paese per proteggerlo da una possibile invasione sovietica. Oggi che il pericolo non c’è più non dovrebbe essere un tabù riportare l’oro tedesco ed europeo nel vecchio continente. In verità questo evento accentuerebbe la ricerca di quella nuova Bretton Woods che vedrebbe oggi nuovi e più incisivi attori sulla scena mondiale. Certamente questo processo decreterebbe un multipolarismo economico realizzato, modificando le strutture delle stesse organizzazioni internazionali. Per quanto se ne dica sembra quindi che l’oro abbia come asset un valore di portata geoeconomica e spostarlo possa contribuire a consolidare un cambiamento poco gradito, ma inevitabile e che forse verrà ulteriormente incentivato da future crisi invece che da processi di natura decisionale e quindi politica.
Alessandro Di Liberto
19/01/2015, 18:14
Atlanticus81 ha scritto:Bastion ha scritto:LA TRAPPOLA D'ORO DEL GRAN MAESTRO PUTIN
Nel 1971, il presidente USA Nixon chiuse la ‘finestra d’oro’. Nel 2014, Putin la riapre, senza chiedere il permesso a Washington. Le conseguenze sono enormi.
Le accuse dell’Occidente a carico di Putin di solito si basano sul fatto che lavorava nel KGB. E dunque è una persona crudele e immorale. Putin è colpevole di tutto, ma nessuno l’ha mai accusato di mancanza d’intelligenza. Tutte le accuse contro quest’uomo fanno solo risaltare la sua capacità di pensiero analitico e come rapidamente prenda decisioni politiche ed economiche chiare ed equilibrate. Spesso i media occidentali confrontano questa capacità con l’abilità di un grande maestro che partecipa a partite di scacchi simultanee. I recenti sviluppi nell’economia USA e nell’Occidente in generale, ci permettono di concludere che in questo caso la valutazione dei media occidentali della personalità di Putin è assolutamente perfetta. Nonostante le numerose segnalazioni dei successi, nello stile di Fox News e CNN, oggi l’economia occidentale, guidata dagli Stati Uniti, è caduta nella trappola di Putin, la cui via d’uscita non viene vista da nessuno in Occidente. E quanto più l’Occidente cerca di uscire da questa trappola, più ne risulta catturato.
Qual è la vera tragica situazione dell’Occidente e degli Stati Uniti? E perché tutti i media occidentali e i principali economisti occidentali non ne parlano, come fosse un segreto militare ben custodito? Cerchiamo di capire l’essenza degli eventi economici attuali, nel contesto dell’economia, mettendo da parte moralità, etica e geopolitica. Dopo aver compreso di aver fallito in Ucraina, l’Occidente, guidato dagli USA si proponeva di distruggere l’economia russa con la riduzione del prezzo del petrolio e del gas quali principali proventi dalle esportazioni del bilancio della Russia e della ricostituzione delle riserve auree russe.
Va notato che il fallimento principale occidentale in Ucraina non è né militare né politico, ma risiede nel rifiuto di Putin di finanziare i piani occidentali per l’Ucraina a carico della Federazione Russa. Ciò rende il piano occidentale irrealizzabile nel prossimo e inevitabile futuro. L’ultima volta, sotto la presidenza Reagan, tale tipo di azioni occidentali volte ad abbassare i prezzi del petrolio ebbe ‘successo’ e portò al crollo dell’URSS. Ma la storia non si ripete sempre. Questa volta le cose sono diverse per l’Occidente. La risposta di Putin verso l’Occidente assomiglia agli scacchi e al judo, quando la potenza utilizzata dal nemico viene usata contro di esso ma a costi minimi per la forza e le risorse del difensore. La vera politica di Putin non è pubblica. Pertanto, la politica di Putin in gran parte si concentra non sull’effetto, ma sull’efficienza.
Pochissimi capiscono cosa stia facendo Putin oggi. E quasi nessuno capisce cosa farà in futuro. Non importa quanto strano possa sembrare, ma oggi Putin vende petrolio e gas russi solo in cambio di oro fisico. Putin non lo grida ai quattro venti. E naturalmente accetta ancora il dollaro come mezzo di pagamento, ma cambia immediatamente tutti i dollari ottenuti dalla vendita di petrolio e gas con l’oro fisico! Per capirlo è sufficiente osservare le dinamiche della crescita delle riserve auree della Russia e confrontarle con le entrate in valuta estera della Federazione Russa dovute alla vendita di petrolio e gas nello stesso periodo.
Inoltre, nel terzo trimestre gli acquisti da parte della Russia di oro fisico sono i più alti di tutti i tempi, a livelli record. Nel terzo trimestre di quest’anno, la Russia aveva acquistato la quantità incredibile di 55 tonnellate di oro. Più delle banche centrali di tutti i Paesi del mondo messi insieme (secondo i dati ufficiali)!
In totale, le banche centrali di tutti i Paesi del mondo hanno acquistato 93 tonnellate del prezioso metallo nel terzo trimestre del 2014. È stato il 15° trimestre consecutivo di acquisti netti di oro da parte delle banche centrali. Delle 93 tonnellate di oro acquistato dalle banche centrali di tutto il mondo, in questo periodo, il più impressionante volume di acquisti – ben 55 tonnellate – appartiene alla Russia. Non molto tempo fa, scienziati britannici giunsero alla stessa conclusione, secondo l’indagine dell’US Geological di pochi anni fa: l’Europa non potrà sopravvivere senza l’offerta energetica proveniente dalla Russia. Tradotto dall’inglese in qualsiasi altra lingua del mondo, questo vuol dire: “Il mondo non riuscirà a sopravvivere se petrolio e gas della Russia sono sottratti dal bilancio globale dell’offerta energetica”.
Così, il mondo occidentale, costruito sull’egemonia del petrodollaro, si trova in una situazione catastrofica non potendo sopravvivere senza petrolio e gas dalla Russia. E la Russia è pronta a vendere petrolio e gas all’Occidente solo in cambio dell’oro fisico! La svolta del gioco di Putin è che il meccanismo della vendita di energia russa all’Occidente solo con l’oro funziona indipendentemente dal fatto che l’Occidente sia d’accordo o meno nel pagare petrolio e gas russi con il suo oro tenuto artificialmente a buon mercato. Questo perché la Russia, avendo un flusso regolare di dollari dalla vendita di petrolio e gas, in ogni caso potrà convertirli in oro ai prezzi attuali, depressi con ogni mezzo dall’Occidente. Cioè al prezzo dell’oro, artificialmente e meticolosamente abbassato varie volte da FED e ESF, contro un dollaro dal potere d’acquisto artificialmente gonfiato dalle manipolazioni nel mercato.
Fatto interessante: la compressione dei prezzi dell’oro da parte del dipartimento speciale del governo USA, l’ESF (Exchange Stabilization Fund), per stabilizzare il dollaro, è stata fatta all’interno di una legge degli Stati Uniti. Nel mondo finanziario è accettato come un fatto che l’oro sia un anti-dollaro:
- Nel 1971, il presidente statunitense Richard Nixon chiuse la ‘finestra d’oro’, ponendo fine al libero scambio tra dollari e oro, garantito dagli Stati Uniti nel 1944 a Bretton Woods.
- Nel 2014, il presidente russo Vladimir Putin ha riaperto la ‘finestra d’oro’, senza chiedere il permesso a Washington.
In questo momento l’Occidente spende gran parte di sforzi e risorse nel comprimere i prezzi di oro e petrolio. In tal modo, da un lato distorce la realtà economica esistente a favore del dollaro statunitense e d’altra parte vuole distruggere l’economia russa che si rifiuta di svolgere il ruolo di vassallo obbediente dell’Occidente. Oggi le risorse come l’oro e il petrolio sono proporzionalmente indebolite ed eccessivamente sottovalutate rispetto al dollaro USA. È una conseguenza dell’enorme sforzo economico sostenuto dall’Occidente. E ora Putin vende risorse energetiche russe in cambio di quei dollari artificialmente gonfiati dagli sforzi dell’Occidente, e con cui compra oro artificialmente svalutato rispetto al dollaro USA per effetto degli stessi sforzi occidentali!
C’è un altro elemento interessante nel gioco di Putin: l’uranio russo. Una lampadina su sei negli USA ne dipende. La Russia lo vende agli Stati Uniti sempre in dollari. Così, in cambio di petrolio, gas e uranio russi, l’occidente paga la Russia in dollari, il cui potere di acquisto è artificialmente gonfiato verso petrolio e oro dagli sforzi occidentali. Ma Putin usa questi dollari solo per ritirare oro fisico dall’Occidente al prezzo denominato in dollari USA e quindi artificialmente abbassato dallo stesso Occidente.
Questa davvero brillante combinazione economica di Putin mette l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, nella posizione del serpente, che divora aggressivamente e diligentemente la propria coda. L’idea di questa trappola economica dell’oro tesa all’Occidente, probabilmente non è stata escogitata da Putin in persona. Più probabilmente è stata ideata dal suo consigliere per gli affari economici, il dottor Sergej Glazev. In caso contrario, perché mai un burocrate apparentemente non implicato negli affari, come Glazev, insieme a molti uomini d’affari russi, è stato incluso da Washington nella lista dei sanzionati? L’idea dell’economista dottor Glazev è stata brillantemente attuata da Putin, con il pieno appoggio del suo omologo cinese Xi Jinping.
Particolarmente interessante in questo contesto sembra la dichiarazione a novembre della Prima Vicepresidente della Banca centrale della Russia, Ksenia Judaeva, la quale ha sottolineato che la BCR può utilizzare l’oro delle sue riserve per pagare le importazioni, se necessario. È ovvio che date le sanzioni occidentali, tale dichiarazione sia destinata ai Paesi BRICS, e prima di tutto alla Cina. Per la Cina, la volontà della Russia di pagare le merci con l’oro occidentale è molto conveniente. Ed ecco perché:
La Cina ha recentemente annunciato che cesserà di aumentare le riserve auree e valutarie denominate in dollari USA. Considerando il crescente deficit commerciale tra USA e Cina (la differenza attuale è cinque volte a favore della Cina), questa dichiarazione tradotta dal linguaggio finanziario, dice: “La Cina non vende più i suoi prodotti in cambio dei dollari”. I media mondiali hanno scelto di non far notare questo storico passaggio monetario. Il problema non è che la Cina si rifiuti letteralmente di vendere i propri prodotti in dollari USA. La Cina, ovviamente, continuerà ad accettare i dollari come mezzo di pagamento intermedio per i propri prodotti.
Ma, appena presi, se ne sbarazzerà immediatamente, sostituendoli con qualcosa di diverso nella struttura delle sue riserve auree e valutarie. In caso contrario, la dichiarazione delle autorità monetarie della Cina non ha senso: “Fermiamo l’aumento delle nostre riserve auree e valutarie denominate in dollari USA”. Cioè, la Cina non acquisterà più titoli del Tesoro degli Stati Uniti con i dollari guadagnati dal commercio mondiale, come ha fatto finora. Così, la Cina sostituirà i dollari che riceverà per i suoi prodotti non solo dagli USA ma da tutto il mondo, con qualcos’altro per non aumentare le riserve valutarie in oro denominate in dollari USA. E qui si pone una domanda interessante: con cosa la Cina sostituirà i dollari guadagnati con il commercio? Con quale valuta o bene? L’analisi dell’attuale politica monetaria della Cina dimostra che molto probabilmente i dollari commerciali, o una loro parte sostanziale, la Cina li sostituirà e di fatto li ha già sostituiti, con l’Oro.
In questo aspetto, il solitario delle relazioni russo-cinesi è un grande successo per Mosca e Pechino. La Russia acquista merce direttamente dalla Cina con l’oro al prezzo attuale. Mentre la Cina compra risorse energetiche russe con l’oro al prezzo attuale. In questo festival russo-cinese della vita c’è un posto per ogni cosa: merci cinesi, risorse energetiche russe e oro quale mezzo di pagamento reciproco. Solo il dollaro non vi trova posto. E ciò non sorprende, perché il dollaro USA non è un prodotto cinese, né una risorsa energetica russa. È solo uno strumento finanziario intermedio di liquidazione, un intermediario inutile. Ed è consuetudine escludere gli intermediari inutili dall’interazione di due partner commerciali indipendenti.
Va notato che il mercato globale dell’oro fisico è estremamente ristretto rispetto al mercato mondiale del petrolio. E soprattutto il mercato mondiale dell’oro fisico è microscopico rispetto alla totalità dei mercati mondiali di petrolio, gas, uranio e merci. Si pone l’enfasi sull’espressione “oro fisico” perché in cambio delle sue risorse energetiche fisiche, non di ‘carta’, la Russia adesso ritira oro dall’Occidente, ma solo nella sua forma fisica, non cartacea. Così anche la Cina, acquisendo oro fisico occidentale artificialmente svalutato per pagare prodotti reali inviati all’Occidente.
Le speranze occidentali che Russia e Cina per le loro risorse energetiche e beni accettino in pagamento “shitcoin” o il cosiddetto “oro cartaceo” di vario genere, non si sono concretizzate. Russia e Cina sono interessate solo all’oro, metallo fisico, come mezzo di pagamento finale. Per pronto riferimento: il fatturato del mercato dell’oro cartaceo, i futures sull’oro, è stimato al livello di 360 miliardi di dollari al mese.
Ma le consegne fisiche di oro sono pari solo a 280 milioni di dollari al mese. Il che fa sì che il rapporto tra commercio di oro cartaceo contro oro fisico sia pari a 1000 a 1.
Utilizzando il meccanismo di recesso attivo dal mercato artificialmente ribassato dall’attività finanziaria occidentale (oro) in cambio di un altro artificialmente gonfiato dall’attività finanziaria occidentale (USD), Putin ha così iniziato il conto alla rovescia della fine dell’egemonia mondiale del petrodollaro. In questa maniera, Putin ha messo l’Occidente in una situazione di stallo priva di alcuna prospettiva economica positiva. L’Occidente può usare la maggior parte dei suoi sforzi e risorse per aumentare artificialmente il potere d’acquisto del dollaro, nonché ridurre artificialmente i prezzi del petrolio e il potere d’acquisto dell’oro. Il problema dell’Occidente è che le scorte di oro fisico in suo possesso non sono illimitate. Pertanto, più l’Occidente svaluta petrolio e oro contro dollaro statunitense, più velocemente svaluterà l’oro dalle sue non infinite riserve.
In questa combinazione economica brillantemente interpretata da Putin, l’oro fisico dalle riserve occidentali finisce rapidamente in Russia, Cina, Brasile, Kazakhstan e India, Paesi BRICS. Al ritmo attuale di riduzione delle riserve di oro fisico, l’Occidente semplicemente non avrà tempo di fare nulla contro la Russia di Putin, fino al crollo dell’intero mondo del petrodollaro occidentale. Negli scacchi la situazione in cui Putin ha messo l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, si chiama “Zeitnot”. Il mondo occidentale non ha mai affrontato eventi e fenomeni economici come quelli attuali. L’URSS vendette rapidamente oro durante la caduta dei prezzi del petrolio. La Russia acquista rapidamente oro durante la caduta dei prezzi del petrolio. In tal modo, la Russia rappresenta una vera minaccia al modello di dominio mondiale basato sul petrodollaro.
Il principio fondamentale del modello mondiale basato sul petrodollaro permette che i Paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti vivano a spese del lavoro e delle risorse di altri Paesi e popoli grazie al ruolo della moneta statunitense, dominante nel Sistema Monetario Globale (SMG). Il ruolo del dollaro USA nel SMG consiste nell’essere il mezzo ultimo di pagamento. Ciò significa che la moneta nazionale degli Stati Uniti, nella struttura del SMG, è l’accumulatore finale degli attivi patrimoniali, e scambiarlo con qualsiasi altro bene non avrebbe senso.
Quel che fanno ora i Paesi BRICS, guidati da Russia e Cina, consiste di fatto nel cambiare il ruolo e lo status del dollaro USA nel sistema monetario globale. Da ultimo mezzo di pagamento e accumulazione del patrimonio, la moneta nazionale degli USA, nelle azioni congiunte di Mosca e Pechino viene trasformata in un mero mezzo di pagamento intermedio, destinato solo allo scambio con un’altra attività finanziaria ultima: l’oro. Così, il dollaro USA in realtà perde il ruolo di mezzo ultimo di pagamento e accumulazione degli attivi patrimoniali, cedendo entrambi i ruoli a un altro bene monetario riconosciuto, denazionalizzato e depoliticizzato: l’oro.
Tradizionalmente, l’Occidente utilizza due metodi per eliminare la minaccia all’egemonia mondiale del modello fondato sul petrodollaro e ai conseguenti eccessivi privilegi occidentali. Uno di tali metodi è costituito dalle rivoluzioni colorate. Il secondo metodo, di solito applicato dall’Occidente se il primo fallisce, sono le aggressioni militari e i bombardamenti. Ma nel caso della Russia entrambi questi metodi sono impossibili o inaccettabili per l’Occidente. Perché, in primo luogo, la popolazione della Russia, a differenza dei popoli di molti altri Paesi, non ha intenzione di scambiare la propria libertà e il futuro dei propri figli per un piatto di salsicce occidentali. Questo risulta evidente dal sostegno record per Putin, regolarmente pubblicato dalle principali agenzie di sondaggi occidentali.
L’amicizia personale del protetto di Washington Alexej Naval’nyj con il senatore John McCain è stata negativa per lui e per Washington. Dopo aver appreso questo fatto dai media, il 98% della popolazione russa ora vede Naval’nyj solo come un vassallo di Washington e un traditore degli interessi nazionali della Russia. Pertanto i professionisti occidentali, che non hanno ancora perso la testa, non possono sognarsi alcuna rivoluzione colorata in Russia. Sul secondo metodo tradizionale occidentale di aggressione militare diretta, la Russia non è certamente la Jugoslavia, né l’Iraq, né la Libia. In ogni operazione militare non nucleare contro la Russia, sul territorio della Russia, l’Occidente guidato dagli Stati Uniti è destinato alla disfatta. E i generali del Pentagono che esercitano la vera guida delle forze della NATO ne sono consapevoli.
Sarebbe egualmente senza speranza una guerra nucleare contro la Russia, compreso il caso definito dal concetto del cosiddetto “attacco nucleare disarmante preventivo”. La NATO semplicemente non è tecnicamente in grado di infliggere il colpo che disarmerebbe completamente la Russia del potenziale nucleare, in tutti i suoi molteplici aspetti. Un massiccio attacco di rappresaglia nucleare contro il nemico o gruppo di nemici sarebbe inevitabile. E la sua potenza totale sarebbe sufficiente affinché i sopravvissuti invidino i morti. Cioè, una guerra nucleare con un Paese come la Russia non è la soluzione al problema incombente del crollo del mondo del petrodollaro.
Nel migliore dei casi, sarebbe la nota finale e l’ultimo punto dell’esistenza della Storia. Nel peggiore dei casi: un inverno nucleare e la fine della vita sul pianeta, fatta eccezione per i batteri mutati dalle radiazioni. La struttura economica occidentale può vedere e capire l’essenza della situazione. I principali economisti occidentali sono certamente consapevoli di quanto grave e disperata sia la situazione in cui si trova l’Occidente, caduto nella trappola economica d’oro predisposta da Putin. Dopo tutto, sin dagli accordi di Bretton Woods conosciamo tutti la Regola Aurea: “Chi ha più oro detta le regole”. Ma in Occidente stanno tutti zitti. Sono silenziosi perché nessuno sa come uscire da tale situazione.
Se si spiegano al pubblico occidentale tutti i dettagli del disastro economico incombente, il pubblico porrà ai sostenitori del mondo basato sul petrodollaro le domande più terribili, che suoneranno così:
- Per quanto ancora l’Occidente potrà acquistare petrolio e gas dalla Russia in cambio di oro fisico? E cosa accadrà ai petrodollari USA dopo che l’Occidente esaurirà l’oro fisico per pagare petrolio, gas e uranio russi, così come per pagare le merci cinesi?
Nessuno in Occidente oggi può rispondere a queste semplici domande.
E questo si chiama “Scacco matto”, signore e signori. Il gioco è finito.
http://altrogiornale.org/la-trappola-doro-del-gran-maestro-putin/
22/03/2015, 20:49
08/08/2015, 13:13
25/08/2015, 21:13
'Strage' di Compro Oro, gli italiani hanno esaurito il loro tesoretto
I 'Compro oro' stanno attraversando una crisi profonda. Dopo un boom iniziale si assiste, da qualche anno, a una vera e propria pioggia di serrate. A segnalare l'inversione di tendenza di queste attività commerciali, nate in Italia sull'onda della crisi economica e finanziaria è Oroitaly, l'associazione nazionale che associa tutta la filiera orafa di alta qualità dagli artigiani, alle piccole e medie imprese del settore, dai grossisti ai negozi di gioielleria.
Negli ultimi quattro anni infatti, a chiudere i battenti sono stati tantissimi 'Compro oro' e botteghe, tutti gestiti da italiani. Dati alla mano, si è passati dai 35 mila del 2011 agli attuali 20 mila. Una morìa che, secondo gli addetti ai lavori, si è determinata, in primis, per la forte contrazione dei consumi ma anche per il fatto che gli italiani, costretti dalle necessità, ormai si sono venduti tutto, perfino i preziosi "gioielli di famiglia". "Molti orafi avevano tratto linfa vitale trasformandosi in 'Compro Oro' ma gli italiani hanno esaurito il loro 'tesoretto ' - afferma all'Adnkronos Gianni Lepre, segretario generale di Oroitaly - hanno venduto tutto quello che avevano, compresi i gioielli che avevano in casa".
Nell'ultimo quinquennio c'è stata una contrazione di aziende produttrici del settore orafo del 30% circa, segnalano gli orafi, da oltre 12.000 sono passate a poco meno di 9.000, con una perdita di 15.000 posti di lavoro, mentre la categoria dei grossisti si è ridotta a poche centinaia in tutto il paese. Appena un anno fa, più del 40% delle attività commerciali aperte negli ultimi quattro anni hanno chiuso i battenti, bruciando investimenti per 2,7 miliardi di euro.
Le cause della crisi dell'oreficeria sono varie e vanno ricercate anche in scelte politiche che, invece di incentivare i consumi e sostenere uno dei settori di punta del made in Italy, apprezzato in tutto il mondo, tendono ad affossarlo. Ad esempio, la misura che impone un tetto di mille euro all'uso del contante, in vigore dal 2012, ostacola fortemente gli acquisti di oro e gioielli oltre che a essere, secondo Gianni Lepre, poco efficace per combattere l'evasione fiscale.
"L'innalzamento del limite del contante favorirebbe la ripresa dei consumi e anche dell'economia - sostiene Lepre - infatti, se si spende di meno anche lo Stato incassa di meno. L'innalzamento della soglia porrebbe, tra l'altro, l'Italia in linea con altri stati europei, ad esempio in Spagna il limite è di 2.500 euro, in Francia di 3.000 e in Germania addirittura a 12.500 euro". Oltre ad una maggiore elasticità per l'uso del contante, Oroitaly porta avanti un'altra battaglia sul fronte fiscale. "Si dovrebbe intervenire anche sulle soglie di accertamento del redditometro e dello spesometro che frenano in maniera importante i consumi" spiega Lepre.
Non solo critiche ma anche proposte arrivano dall'associazione degli orafi che vorrebbero tramandare il proprio mestiere, fatto di estro e tecnica, alle generazioni future, una professione molto richiesta anche all'estero che altrimenti rischia di scomparire. E' proprio da questa esigenza che nasce il progetto delle "Botteghe Scuola", un'iniziativa a favore dell'apprendistato che i maestri orafi intendono portare all'attenzione della politica attraverso la formulazione di una proposta di legge.
L'associazione Oroitaly, è nata a febbraio di quest'anno a Napoli sul solco della tradizione orafa del Sud e del distretto orafo campano di Tarì e Oromare, a Marcianise in provincia di Caserta. Giovane ma battagliera l'associazione è guidata da Generoso De Sieno, maestro orafo e fornitore della Reale Casa Borbonica.