17/12/2014, 14:05
Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
[quote]zakmck ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
ma se si condivide il debito
allora si può ragionare..
si gareggia alla pari, o quasi..
adesso invece c'è chi va col turbo (germania, tassi all'1%)
e chi a diesel (grecia tassi 10%)
per me dovevano farlo subito,
senza passare dall'esm
Cioe' avrai anche studiato la materia, ma il tuo ragionamento e' un tantino ingenuo.
No perche' secondo te i Tedeschi e gli altri del club dei virtuosi si accollerebbero i nostri debiti per altruismo, cosi', senza nulla in cambio?
Vabbe' che siamo verso il 25 ma .....
7 pagine e tu stai a quota zero..............
non sono i tedeschi
che comprano gli eurobond
ma il mercato.
17/12/2014, 14:50
mik.300 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:
[quote]Atlanticus81 ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
[quote]zakmck ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
ma se si condivide il debito
allora si può ragionare..
si gareggia alla pari, o quasi..
adesso invece c'è chi va col turbo (germania, tassi all'1%)
e chi a diesel (grecia tassi 10%)
per me dovevano farlo subito,
senza passare dall'esm
Cioe' avrai anche studiato la materia, ma il tuo ragionamento e' un tantino ingenuo.
No perche' secondo te i Tedeschi e gli altri del club dei virtuosi si accollerebbero i nostri debiti per altruismo, cosi', senza nulla in cambio?
Vabbe' che siamo verso il 25 ma .....
7 pagine e tu stai a quota zero..............
non sono i tedeschi
che comprano gli eurobond
ma il mercato.
17/12/2014, 15:37
Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
[quote]Atlanticus81 ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
[quote]zakmck ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
ma se si condivide il debito
allora si può ragionare..
si gareggia alla pari, o quasi..
adesso invece c'è chi va col turbo (germania, tassi all'1%)
e chi a diesel (grecia tassi 10%)
per me dovevano farlo subito,
senza passare dall'esm
Cioe' avrai anche studiato la materia, ma il tuo ragionamento e' un tantino ingenuo.
No perche' secondo te i Tedeschi e gli altri del club dei virtuosi si accollerebbero i nostri debiti per altruismo, cosi', senza nulla in cambio?
Vabbe' che siamo verso il 25 ma .....
7 pagine e tu stai a quota zero..............
non sono i tedeschi
che comprano gli eurobond
ma il mercato.
17/12/2014, 16:01
17/12/2014, 16:15
mik.300 ha scritto:
il fondo erf fa solo da tramite/garanzia
girando al mercato unificandoli
i debiti dei singoli paesi euro..
17/12/2014, 16:26
Atlanticus81 ha scritto:
PS: evitiamo le offese... non mi sembra di avertene fatte e se l'ho fatto me ne scuso.
17/12/2014, 19:10
Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:
il fondo erf fa solo da tramite/garanzia
girando al mercato unificandoli
i debiti dei singoli paesi euro..
![]()
Probabilmente non hai capito... provo a spiegartelo meglio.
La garanzia non la da' l'ERF... la dai TU stato (cittadino) italiano con i tuoi asset di fatto "ipotecati" e nella 'disponibilità' dell'ERF corrispondenti alla quota riversata nel fondo (circa 1000 miliardi di euro per l'Italia) e nell'ordine:
- asset patrimoniali nazionali (esempio, aziende come Finmeccanica, Eni, Enel),
- riserve auree,
- riserve valutarie,
- gettito fiscale.
ERF che collocherà di fatto i "derivati" sul debito pubblico nazionale (ma lo sai cosa è un derivato?!) sul mercato (e ora perdonami ma ESIGO che tu mi dica CHI movimenterà le migliaia di miliardi di euro di cui stiamo parlando)
Il bottegaio sottocasa? O, più facilmente, i grandi colossi speculativi finanziari?!
Lo capisci che a fronte di questo I TUOI/NOSTRI SOLDI saranno per sempre nelle mani di questi colossi speculativi?! Ma da chi credi che sia costituito il mercato?!?!
E soprattutto CHI ritieni che determini il tasso di interesse al quale pagare le emissioni di titoli, (peraltro derivati)?!
Private equity, hedge fund, fondi speculativi emanazione dei colossi bancari ti dicono niente?!
Un domani, dopo aver "ipotecato" gli asset di mezza europa basterà che i colossi finanziari mandino deserte le aste di collocazione per fare impennare i tassi sulle quote di questo accidenti di fondo ERF, replicando su di esso il gioco fatto sullo spread, per entrare in possesso delle quote di ricchezza REALE rappresentata dagli asset di cui sopra.
Hanno manipolato l'euribor ai tempi vuoi che sia difficile per loro manipolare il tasso relativo all'ERF?!
La tripla A concessa dalle agenzie di rating?!? Certo, all'inizio... poi fidati pure delle agenzie di rating... come se non avessimo avuto già conferme della loro malafede
E così, se l’Italia non riuscirà a rispettare i parametri imposti dal Fiscal Compact che prevede di ridurre annualmente il rapporto debito/PIL di un 20esimo della parte eccedente per i prossimi 20 anni, l’UE potrà utilizzare i suoi beni patrimoniali per far calare “forzosamente” il debito pubblico SODDISFACENDO gli interessi del grande capitale garantendo il credito che NOI stessi gli abbiamo concesso.
E considerando che negli ultimi anni abbiamo pagato solo di interessi più di 300 miliardi direi che il ricorso alla cessione degli asset è più di una probabilità.
Questo è il commento di un pressapochista, ignorante e coi paraocchi laureato in economia
PS: evitiamo le offese... non mi sembra di avertene fatte e se l'ho fatto me ne scuso.
17/12/2014, 20:58
mik.300 ha scritto:
dipende se la bce protegge o meno
il fondo erf dalla speculazione;
se fa il suo dovere,
non c'è speculazione che tenga.
... L’azionariato della BCE, per esempio, è composto dalle Banche Centrali Nazionali degli stati che formano l’Unione Europea: Deutsche Bundesbank per la Germania, Banque de France per la Francia, Banca d’Italia per l’Italia e così via.
Al chè, potremmo pensare, come ci si aspetterebbe, che i governi nazionali, tramite la proprietà delle Banche Centrali Nazionali, esercitino un qualche controllo indiretto sulla politica monetaria nell’eurozona. Ma anche in questo caso, non è così.
E qui sta il trucco. Prima di tutto, la BCE gode per statuto di totale autonomia rispetto ai governi europei.
Inoltre, l’azionariato delle Banche Centrali Nazionali è composto da banche private, le quali controllano indirettamente la politica monetaria della Banca Centrale Europea, beneficiando dei mega profitti realizzati grazie al tasso d’interesse pagato dai governi degli stati membri...
http://ilnavigatorecurioso.myblog.it/20 ... osa-banca/
“Datemi il controllo sulla moneta di una nazione e non mi preoccuperò di chi ne fa le leggi”
17/12/2014, 21:14
17/12/2014, 21:54
Wolframio ha scritto:“Datemi il controllo sulla moneta di una nazione e non mi preoccuperò di chi ne fa le leggi”
“Riprendiamoci il controllo sulla moneta e finiranno le nostre preoccupazioni”
17/12/2014, 22:35
17/12/2014, 23:22
Aztlan ha scritto:
E come ne esci?
Anche se uscissimo dall' Unione Europea (perdendo l' immunità dall' invasione da parte di altri Stati europei, anzi ora dell' intera Unione... non so se mi spiego) saremmo comunque soggetti a quanto da te giustamente detto sopra.
17/12/2014, 23:49
18/12/2014, 11:35
Aztlan ha scritto:
Ma se non nazionalizzi la Banca Centrale per stampare moneta sovrana non serve a nulla tutto il resto....
18/12/2014, 14:15
superza ha scritto:Aztlan ha scritto:
Ma se non nazionalizzi la Banca Centrale per stampare moneta sovrana non serve a nulla tutto il resto....
Perfettamente d'accordo...