Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1026 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 69  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/12/2014, 11:25 
(Certo che è proprio ... brutto!) [:(]




Immagine:
Immagine
107,7 KB




Immagine:
Immagine
168,28 KB


Ad ..."ugello" moscio! [:246]



Come l'"Harrier", sarà uno di quei modellini che non comprerò mai .... [^]


Ultima modifica di Ufologo 555 il 19/12/2014, 11:26, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/12/2014, 18:28 
Bravo ufologo!

Abbiamo dalla nostra anche l' esperto aeronautico del forum! [;)]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/12/2014, 20:10 
Per sapere se un aereo è valido guarda se lo compra ... Israele. [;)] (Non prende questo come non si è sognato di acquistare i "Tornado", "quaglie" volanti) [xx(]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2015, 16:10 
Immagine:
Immagine
22,78 KB


Link2Universe

Ha da poco finito la fase da prototipo il nuovo caccia della Cina, chiamato Shenyang J-15 (o Squalo Volante). Si tratta di aerei progettati per essere abbinati alla flotta navale che la Cina sta costruendo e per potersi confrontare con gli F-18 degli USA. Il prototipo di base da cui sono derivati i J-15 è il Su-33 (Sukhoi-33) dell'Unione Sovietica. Un prototipo di questo tipo, chiamato T-10K-3, fu venduto nel 2001 dall'Ucraina alla Cina. Il paese asiatico aveva più volte provato a comprare caccia Sukhoi dalla Russia, che però si è sempre rifiutata di trovare un accordo a riguardo. Dopo anni di trattative, la rottura definitiva era arrivata nel 2009, quando la Russia scoprì che la Cina stava costruendo aerei basati sui modelli Sukhoi Su-27SK, in violazione degli accordi sulla proprietà intellettuale. Gli aerei sviluppati da quel modello sono oggi i Shenyang J-11B.
La Cina sta espandendo rapidamente la sua flotta marittima ma resta ancora molto indietro in termini di numeri e tecnologie rispetto alle forze USA.
[Adrian]

Seguiteci su Link2Universe

non c'entra nulla ma e' una curiosita'................................


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/01/2015, 16:04 
This photo shows all the weapons the F-35 Joint Strike Fighter is designed to carry

[img][img]http://i.imgur.com/K4n982P.jpg[/img][/img]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 24/02/2015, 19:56 
Il cacciabombardiere delle polemiche

Pronto a volare il primo F35 italiano: darà lavoro a 6.300 persone

Immagine

Il momento è arrivato. A metà marzo il primo F 35 italiano sarà terminato e pronto per il Roll out. Uscirà dall'hangar dalla fabbrica di Cameri e si avvierà all’ultimissima fase di lavoro, che consentirà al caccia bombardiere di 5° generazione prodotto da Lockheed Martin e Alenia Aermacchi (gruppo Finmeccanica) di volare. Già quest'estate. E poi volare con un pilota della nostra Aeronautica a fine anno, quando sarà trasferito negli Usa per l’addestramento. La medesima settimana di marzo sempre dalla Faco (Final Assembly and Check Out) di Cameri verrà spedita in direzione Usa la prima ala completa di struttura, equipaggiamenti, tubazioni e cavi (in pratica, quasi mezzo velivolo) totalmente costruita da Alenia e dalla filiera produttiva italiana.

Immagine

In pratica in pochi giorni si concentreranno due pilastri basilari del Jsf, Joint Strike Fighter. Un doppio evento che segna il giro di boa del maxi programma a cui l’Italia ha aderito nel 2002 e che si concretizzerà con 60 F35 versione base e altri 30 a decollo verticale.

Tutti destinati ad andare a sostituire 253 vecchi Tornado, gli Amx dell’Aeronautica e gli Harrier ancora in uso alla Marina. Dell’F 35 i media italiani si sono generalmente occupati dei costi che a regime - tra il 2018 e il 2020- si aggireranno intorno agli 80 milioni di dollari. In linea con i velivoli di quarta generazione. Mediamente un risparmio del 30% sui costi attuali che consentirà in parallelo di tagliare sugli attuali programmi delle difese dei Paesi partecipanti al Jsf, il cui costo totale stimato è di 396 miliardi per oltre 3.000 aerei per gli Stati Uniti e gli alleati chiave. Meno si sono occupati dei ritorni industriali che nell’arco dei cinque lustri del programma dovrebbero arrivare a circa 15 miliardi di dollari, per le fasi di sviluppo e produzione.

Immagine

I RITORNI
A oggi le industrie del nostro Paese hanno ricevuto contratti per 1,7 miliardi, in linea con le previsioni e peraltro in rapido aumento (erano 1,3 miliardi un anno fa). Circa ventisette contratti sono stati firmati direttamente dal colosso americano Lockheed Martin. Mentre all'incirca una settantina sono legati a fornitori o subfornitori di Piazza Montegrappa o direttamente da Pratt & Whitney per i motori. Uno studio di PricewaterhouseCoopers, aggiornato a settembre, calcola che a fine vita gli F 35 avranno prodotto 6.300 posti di lavoro, inclusa la fase di logistica, e che ogni dollaro investito a Cameri genererà attività economiche per circa otto. A ciò vanno aggiunti due aspetti: uno più tangibile l’altro meno.

Come ha ricordato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti a dicembre, il «polo per la manutenzione, la riparazione e l’aggiornamento degli F35 in Europa», sia di quelli acquistati dai Paesi europei che quelli americani di stanza in Europa sarà a Cameri. Non a caso nel «garage» vicino a Novara è stata costruita una linea di montaggio come a Fort Worth che impiega tecnologie di ultima generazione. C’è anche, solo per citare un esempio, la capacità tecnica per applicare e ripristinare la bassa osservabilità (stealth) e quella per misurarla in un’apposita camera anecoica (un capannone di 24 metri di altezza, ndr). Non solo. Alcuni fornitori hanno imparato a utilizzare le tecniche di assemblaggio legate al sistema Emas (Electronic Mate and Alignment System) che utilizza il laser. Così, lo stabilimento di Cameri, che oggi conta 760 dipendenti, a regime ne avrà 1500 e una volta terminata la produzione manterrà centinaia di persone attive nella manutenzione, in gergo tecnico Mrou (manutenzione, ndr).

IL GARAGE
E l’Italia potrà continuare a generare ricavi dal programma Jsf. C'è poi anche il secondo aspetto non tangibile. O meglio difficilmente calcolabile. Che si chiama know how. Tecnici ed esperti, che lavorano sul velivolo e sulle ali all'interno della Faco, saranno esposti a questo tipo di tecnologie e le potranno far proprie: tutto ciò crea condizioni per trasferimento di tecnologia e per acquisizione di nuove conoscenze ingegneristiche. Senza dimenticare la partecipazione delle Pmi. Solo una parte delle aziende è del gruppo Finmeccanica, venti sono di media grandezza (tra cui Vitrociset, Aerea, Piaggio) e una quarantina sono piccole. In quest’ultimo gruppo spiccano Oma Foligno che assieme alla società campana Omi lavorano come subfornitori di Alenia per la componentistica in titanio, tecnologia di nicchia dall’impiego duale o, in gergo tecnico, «multifunzione». Mantenere fermo il numero dei velivoli significa garantire i ritorni. Quando il governo Monti tagliò gli F 35 da 131 a 90, il minor costo pubblico scese più o meno di 3 miliardi. Ovviamente la produzione delle ali affidata ad Alenia passò da circa mille a 800 con una perdita di fatturato complessivo che si è avvicinata ai 4 miliardi di euro. Non proprio un successo. Ma questo sembra essere un passato lontano. Soprattutto adesso che si vola.

http://www.liberoquotidiano.it/gallery/ ... o-F35.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 24/02/2015, 20:36 
.....il fatto positivo riguarda il posto di lavoro di 6.500 persone..................... [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 24/02/2015, 20:55 
Quanti ne darebbe sviluppare un caccia italiano (su modello del F22) [?]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 24/02/2015, 22:03 
Aztlan ha scritto:
Quanti ne darebbe sviluppare un caccia italiano (su modello del F22) [?]


...molti di +,ma purtroppo x noi abbiamo demandato ad altri la ns difesa,tagliando continuamente il bilancio del ministero,con la conseguenza che x sviluppare un caccia ns,occorrerebbero tanti euro,quello che noi non possiamo o vogliamo..................spendere [:292] [:292]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2000
Iscritto il: 15/09/2014, 21:42
Località: E paes tira gardeli
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 24/02/2015, 22:45 
Visto il costo che hanno gli armamenti non faremmo meglio a nazionalizzare l'industria bellica
sviluppando e producendo in proprio a prezzo di costo ?



_________________
Per ogni problema complesso c' è sempre una soluzione semplice.
Ed è sbagliata.
(George Bernard Shaw)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 25/02/2015, 14:14 
Xanax ha scritto:
Visto il costo che hanno gli armamenti non faremmo meglio a nazionalizzare l'industria bellica
sviluppando e producendo in proprio a prezzo di costo ?


Esattamente.


Le industrie strategiche vanno nazionalizzate, a cominciare da quella della difesa.

Inoltre così non esisterebbe più alcuna lobby delle armi a premere su guerre inutili, perchè non c'è nessun gruppo privato che ci guadagna e lo Stato si produce tutto, come hai detto, a prezzo di costo.


Naturalmente questo i neoliberisti e i loro schiavetti delle facoltà d' economia lo vedono come il fumo negli occhi.

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 25/02/2015, 16:51 
Aztlan ha scritto:
Xanax ha scritto:
Visto il costo che hanno gli armamenti non faremmo meglio a nazionalizzare l'industria bellica
sviluppando e producendo in proprio a prezzo di costo ?


Esattamente.


Le industrie strategiche vanno nazionalizzate, a cominciare da quella della difesa.

Inoltre così non esisterebbe più alcuna lobby delle armi a premere su guerre inutili, perchè non c'è nessun gruppo privato che ci guadagna e lo Stato si produce tutto, come hai detto, a prezzo di costo.



E infatti questo è il motivo per il quale ciò non succederà mai...



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 25/02/2015, 17:37 
Aztlan ha scritto:
Xanax ha scritto:
Visto il costo che hanno gli armamenti non faremmo meglio a nazionalizzare l'industria bellica
sviluppando e producendo in proprio a prezzo di costo ?


Esattamente.


Le industrie strategiche vanno nazionalizzate, a cominciare da quella della difesa.

Inoltre così non esisterebbe più alcuna lobby delle armi a premere su guerre inutili, perchè non c'è nessun gruppo privato che ci guadagna e lo Stato si produce tutto, come hai detto, a prezzo di costo.


Naturalmente questo i neoliberisti e i loro schiavetti delle facoltà d' economia lo vedono come il fumo negli occhi.

Aztlan


si puo' fare tutto ma x sviluppare certi tipi di arma,occorrono molti money,e guarda caso chi investe molto sulla difesa,poi sviluppa armi sempre + tecnologiche,ma con i continui tagli di bilancio,si puo' sviluppare tecnologia?????prima e' necessario invertire la tendenza,ed invece di tagli,si deve incrementare il settore,ma di questo sistema dobbiamo incolpare tutti i governi che si sono succeduti,che hanno preferito stare sotto l'ombrello altrui...................x non spendere,ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti [:294] [:294]

questo e' il bilancio x la ricerca del ministero della difesa usa...e solo x la ricerca:
Nel bilancio è prevista una somma di 69,7 miliardi per la ricerca e lo sviluppo delle armi nonché per i test di valutazione. [:292] [:292]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 26/02/2015, 10:39 
F-35: mentre nessuno guarda se ne comprano novanta
Il governo ha confermato l’impegno italiano nell’acquisto dei novanta “super aerei” della statunitense Lockheed Martin. Con un tweet la ministra della difesa Roberta Pinotti ha dichiarato che “ Il programma prosegue secondo l’illustrazione data al Parlamento” e che il “numero di 90 è stato stabilito dal precedente Governo” con buona pace della tanto acclamata spending review militare che secondo Renzi avrebbe dovuto tagliare, se non abbattere, i costi per l’acquisto del discusso velivolo.
Era stata una mozione proprio del Pd a portare il premier, appena cinque mesi fa, a dichiarare che si sarebbe impegnato a: «riesaminare l’intero programma F-35 per chiarirne criticità e costi con l’obiettivo finale di dimezzare il budget». Si sarebbe dovuti passare, quindi, dai tredici miliardi iniziali a sei e mezzo con cui però si sarebbe potuto acquistare, oltre ai sei già in hangar, appena altri venti F-35.
Nessun ridimensionamento quindi, menchemai un taglio ai costi, l’Italia va avanti nel programma F-35 come disegnato dal governo Monti, lo conferma anche Joe Della Vedova, portavoce dell’ufficio del Pentagono responsabile del programma F-35 che afferma che «l’Italia rimane impegnata nel programma e ad acquistare, in tale quadro, 90 caccia F-35”.
Si va avanti sul tracciato originale anche perché in ballo c’è molto di più della semplice pole position nella difesa aerea, c’è quell’accordo con la Lockheed Martin che ha già costruito a Cameri vicino Novara il suo centro di manutenzione per tutti gli F-35 europei e l’Italia non può perdere i quasi diecimila posti di lavoro che questo polo garantirebbe. Tuttavia le ombre restano e sono molte ma dagli States arriva una gigantesca pacca sulle spalle a Renzi che, «nonostante le pressioni politiche» (del suo stesso partito anche n.d.r.), è riuscito ad acquistare, il «numero giusto» di F-35 per assicurare la «la difesa del paese».
Difesa che comunque era assicurata egregiamente dalle squadriglie di Tornado e di Eurofighter Typhoon, questo per buona parte “made in Italy” veramente, che però non piace a Washington che si raccomanda a finche «l’Italia rimpiazzi la sua obsoleta forza di cacciabombardieri» ovviamente con quelli a stelle e strisce.
http://informatitalia.blogspot.it


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: F35 Aereo da caccia multiruolo
MessaggioInviato: 26/02/2015, 13:16 
nemesis-gt ha scritto:
F-35: mentre nessuno guarda se ne comprano novanta
.
Difesa che comunque era assicurata egregiamente dalle squadriglie di Tornado e di Eurofighter Typhoon, questo per buona parte “made in Italy” veramente, che però non piace a Washington che si raccomanda a finche «l’Italia rimpiazzi la sua obsoleta forza di cacciabombardieri» ovviamente con quelli a stelle e strisce.
http://informatitalia.blogspot.it



oramai parte dei tornado sono cannibalizzati x ripararne altri,e sono ridotti oramai ai minimi termini,oltre ad altre problematiche,i typhoon ne abbiamo un nr ridotto,x risparmiare,l'unica cosa possibile era tenerci ancora a noleggio gli f16 che svolgevano efficacemente il loro compito,x poter sviluppare un ns aereo da air superiority,e' necessario un bilancio notevolmente superiore,e non da terzo mondo,abbiamo affidato la ns difesa a terzi????ecco le conseguenze.......................... [:294]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1026 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 69  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 12/07/2025, 21:15
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org