15/10/2014, 18:09
"Bene hai fatto a ridurre al silenzio gli innominabili insegnamenti dei carpocraziani. Perchè essi sono le stelle vagabonde di cui parla la profezia, che si allontanano dalla stretta via dei comandamenti e sprofondano nell'abisso sconfinato dei peccati della carne e del corpo. Perchè gloriandosi della conoscenza, come essi dicono, delle cose profonde di Satana, essi non sanno che così si gettano nel mondo infero delle tenebre della falsità e, vantandosi di essere liberi, sono divenuti schiavi di desideri servili. A costoro ci si deve opporre in ogni modo e interamente. Perchè se dicessero qualcosa di vero, chi ama la verità non deve, neppure in tal caso, essere d'accordo con loro. Perchè non tutte le cose vere sono la verità, e la verità che non sembra vera, secondo le opinioni umane, non deve essere preferita alla verità vera, quella in armonia con la fede."
"In quanto a Marco, dunque, durante il soggiorno di Pietro a Roma, scrisse una cronaca dei fatti del Signore, non già, tuttavia, narrandoli tutti, e neppure accennando a quelli segreti, bensì scegliendo quelli che giudicava più utili per accrescere la fede di coloro che venivano istruiti. Ma quando Pietro morì martire, Marco venne ad Alessandria portando i suoi scritti e quelli di Pietro, e da essi trasferì nel suo libro preesistente le cose adatte a favorire il progresso verso la conoscenza. Egli, perciò, compose un Vangelo più spirituale a uso di coloro che venivano perfezionati. Tuttavia non divulgò ancora le cose che non dovevano essere dette, nè mise per iscritto gli insegnamenti gerofantici del Signore; ma alle storie già scritte altre ne aggiunse e inoltre introdusse certi detti dei quali, come mistagogo, sapeva che l'interpretazione avrebbe guidato gli ascoltatori nell'intimo santuario della verità celata dai sette (veli). Così, insomma, egli preordinò le cose, nè malvolentieri nè incautamente, secondo il mio giudizio, e morendo lasciò la sua composizione alla chiesa di Alessandria, dove è tutt'ora scrupolosamente custodita, e viene letta soltanto a coloro che vengono iniziati ai grandi misteri.
Ma poichè i demoni immondi tramano sempre la distruzione della razza degli uomini, Carpocrate, da loro istruito e usando arti ingannevoli, a tal punto asservì un diacono della Chiesa di Alessandria che ottenne da lui una copia del Vangelo segreto e lo interpretò secondo la sua dottrina blasfema e carnale e inoltre lo inquinò, mescolando alle parole immacolate e sante menzogne spudorate."
" Perciò, come ho detto più sopra, non si deve cedere a loro, e quando propugnano le loro falsificazioni non si deve ammettere che il Vangelo segreto è di Marco, bensì lo si deve negare per giuramento. Perchè non tutto il vero deve essere detto a tutti gli uomini"
"A te, quindi, non esiterò a rispondere a ciò che mi hai chiesto, confutando le falsificazioni mediante le stesse parole del Vangelo, ad esempio, dopo "ed essi erano per via diretti a Gerusalemme" e ciò che segue, fino a "dopo tre giorni egli risorgerà", (il Vangelo segreto) contiene quanto segue parola per parola: "Ed essi giunsero a Betania dove era una certa donna, il cui fratello era morto. Ed ella venne, si prosternò davanti a Gesù e gli disse" figlio di Davide, abbi pietà di me". Ma i discepoli la rimproverarono. E Gesù, incollerito, andò con lei nel giardino dove era la tomba, e subito dalla tomba si udì giungere una grande grido. E avvicinandosi Gesù rimosse la pietra che chiudeva la porta del sepolcro. E subito, andando dove giaceva il giovane, tese la mano e lo fece levare, prendendolo per mano. Ma il giovane, vedendolo, subito lo amò e gli chiese di poter rimanere con lui. E uscendo dalla tomba entrarono nella casa del giovane, poichè egli era ricco. E dopo sei giorni, Gesù gli disse ciò che doveva fare, e la sera il giovane venne a lui portando un drappo di lino sulle sue nudità. E quella notte rimase con lui, perchè Gesù gli insegnò il mistero del regno di Dio. E lasciato quel luogo, ritornò sull'altra sponda del Giordano."
27/10/2014, 16:53
29/11/2014, 19:27
05/12/2014, 09:27
La "Gnosi" contro la Gnosi
L'ostilità della fazione “illuminata” nei confronti del Cristianesimo significa che gli Oscurati sono il male ed il Cristianesimo il bene?
Per tentare di rispondere, occorre in primo luogo indugiare sul cosiddetto Vangelo di Giovanni. Ammettiamolo: in questo libretto si respira un’altra aria. L’ambiente è sempre la Palestina a cavallo del I sec. avanti e dopo Cristo, ma quel milieu è guardato con distacco, se non disdegno. Il Messia (i Messia) dei sinottici, complessivamente integrato nella mentalità ebraica, qui addirittura pare insofferente nei confronti del suo popolo. E’ come se l’autore di questo libello non fosse neanche un giudeo, ma un gentile: non mancano gli esegeti che attribuiscono il testo a tale Cerinto, filosofo gnostico attivo ad Efeso.
Riportiamo dei dati storici: il Quarto vangelo fu accolto nel canone solo dopo lunghe e roventi controversie. Il suo nucleo, su cui si stratificarono parti paoline, è senza dubbio gnostico. Quindi, quando si ripete che le balzane dottrine dei Fulminati sono gnostiche, si afferma qualcosa di impreciso: la vera Gnosi non è l’empia dottrina degli Oscurati, ma la “mappa” di un itinerario verso la liberazione e la scoperta dell’anima. A tale contesto vanno riferite le parabole, le espressioni cifrate, le suggestive simbologie. Invero, gli Ottenebrati manifestano un atteggiamento anti-gnostico, poiché non mirano in modo spassionato alla Conoscenza in sé, ma al potere. La conoscenza è da loro concepita non come fine nobile, ma quale vile strumento di controllo.
Si comprende che il Cristianesimo non è solo la religione che si può costruire sulla base dei sinottici, delle lettere paoline, delle altre epistole e della Rivelazione, ma pure il credo che trae la sua linfa più vitale dal Quarto vangelo. E’ un’ispirazione qua è là mistica, esoterica, filosofica, distante dalle concezioni elementari e per lo più catechetiche degli altri evangeli. Alcuni rivoli di questa sapienza scorrono negli apocrifi che non hanno avuto la stessa fortuna di Giovanni-Cerinto.
Piaccia o no, il Cristianesimo, a meno che non si espunga Giovanni-Cerinto dal corpus, è anche questo, ossia elucubrazione a tratti oscura su temi abissali, sul destino del cosmo e dell’umanità, sul significato più profondo di redenzione.
Ridurre la fede cristiana a prassi della rinuncia e della soggezione, significa trasformarla in un’etica deamicisiana e quietista, sdolcinata e passiva: se, invece, all’amore evangelico si associano contenuti mistico-iniziatici, si valorizza una Conoscenza che non è hybris. Quale chiesa può alimentare l’ignoranza ed erigerla a suo fondamento, se non una gerarchia che regna per mezzo dell’acquiescenza? L’uomo che rinuncia a cercare, accogliendo dogmi e “verità” preconfezionate, è proprio l’esemplare di Sapiens che il sistema vuole… fortissimamente.
(1) Non ci sono pervenute opere di Cerinto, nondimeno alcuni autori antichi (Eusebio di Cesarea ed Ippolito di Roma) affermano nei loro scritti che a Roma un dotto sacerdote “ortodosso”, di nome Gaio, vissuto sotto papa Zefirino (199-217), ripudiava il Vangelo secondo Giovanni, in quanto lo riteneva opera di Cerinto. Secondo Ireneo, invece, il Vangelo secondo Giovanni fu scritto proprio per confutare la dottrina gnostica di Cerinto. Secondo gli Alogi, una setta sorta intorno al 170 in Asia Minore, Cerinto fu addirittura l'autore dell'Apocalisse.
http://zret.blogspot.it/2014/12/la-gnos ... gnosi.html
08/12/2014, 15:06
08/12/2014, 16:21
08/12/2014, 19:39
08/12/2014, 21:24
08/12/2014, 21:47
10/12/2014, 21:08
IL PENSIERO DOGMATICO
Il Tribunale dell'Inquisizione Dipinto da Francisco de Goya.
La storia ci dimostra che alla fine tutto è falso
Di recente qualcuno ha chiesto: "Il contenuto oppressivo delle religioni monoteiste dovrebbe essere rispettato e lasciato in pace o sfidato e messo in discussione?"
Si tratta di una domanda capziosa che, inutile dire, ha provocato un animato dibattito sulla natura della religione vera forza oppressiva e negativa nel mondo odierno.
Qualcuno si e espresso così:
"Il cristianesimo e un culto restrittivo, pregiudizievole, violento, oppressivo e totalitario, ipocrita, patriarcale che ha causato duemila anni di dolore, sofferenza e miseria a milioni di persone."
Il difficile non è capire perché tante persone la pensano così; guerre e persecuzioni religiose, nei secoli, hanno ucciso innumerevoli milioni di persone e i principi delle Sacre Scritture sono state utilizzate e giustificate con una litania di crimini contro l'umanità, dalle Crociate del vicino Oriente alla conquista del Nuovo Mondo e il posteriore genocidio della popolazione indigena, alle orrende inquisizione e ai frequenti massacri dei pagani nel nome di "Gesù Cristo Nostro Signore."
Oggi, le istituzioni religiose continuano a essere oggetto di critiche intense, a volte pienamente giustificate, questo è il caso dei continui scandali sull'abuso di minori e la corruzione o il fomentare l'estremismo violento (qualcosa di cui i fondamentalisti cristiani sono colpevoli come lo sono gli omologhi islamici fondamentalisti).
Anche il giudaismo, deliberatamente si equipara con il sionismo, con il bene di esimere lo Stato di Israele da Qualsiasi colpa per i suoi crimini contro l'umanità, commessi contro il popolo palestinese e altri vicini arabi.
Le considerevoli reazioni ATEE contro le Organizzazioni Religiose e il loro impatto sullo sviluppo della specie è comprensibile - e senza dubbio, ironicamente, a volte queste reazioni tradiscono un altro tipo di dogma da una chiusa mentalità - una persona che cerca di negare che la religione non ha nessun valore e di conseguenza deve essere totalmente scartata con una nuova ideologia, una specie di "militante ateismo" i cui seguaci si apprestano ad attaccare la religione mentre propagano le Loro certezze.
E' un'ironia che si riassume forse meglio, con la fondazione della prima "chiesa atea" a Londra all'inizio del 2013, il che chiama allo sradicamento della religione e, sembra essere lo zelo di un eco evangelico.
Una risposta legittima è l'opinione che la religione sia una forza distruttiva per il Mondo e conseguentemente, un'istituzione che ha pervertito le persone decenti e ben pensanti per i suoi fini nefasti; le scritture sacre destinate a illuminare e liberare sono state trasformate e deformate in dogma e ortodossia - strumenti di controllo per manipolare le masse.
La natura ambigua di questi testi - le allegorie e parabole cariche di significato e simbolismo occulto - sono per natura loro aperte a cattive interpretazioni e Abusi.
Sebbene questo sia certo, fanno pensare però che questa qualità le rende intrinsecamente difettose in qualche modo una causa della manipolazione dell'istituzione e quindi inutile. Per esempio, il cristianesimo ha una storia ricca e diversa che nega la sua semplicistica catechizzazione .
Paragonate agli gnostici o ai neoplatonici cristiani dei primi cristiani di Roma, la colomba del panteismo greco romano era ancora forte, riguardo alla chiesa cattolica e ai di grandi della riforma protestante scismatica tutto questo rende impossibile definire il cristianesimo come una cosa sola.
Probabilmente, ci sono più denominazioni cristiane in tutto il mondo oggi che in qualsiasi altro momento storico, con un'uguale varia influenza.
Pochi negherebbero che il sistema economico attuale è una delle forze più distruttive del mondo odierno, in quanto esacerba la povertà creando un profondo solco tra ricchi e poveri che continua ad aumentare in maniera esponenziale.
I prestiti dati con eccessivi (e abusivi) tassi di interesse ammontano a milioni di debito, non a caso, questa pratica immorale viene riconosciuta come usura.
Tutte le principali religioni, dal giudaismo al cristianesimo, dall'Islam al buddismo hanno condannato questa pratica, con dei Riferimenti trovati nella Bibbia ebraica, nel Nuovo Testamento, nel Corano e anche negli antichi Veda dell'India.
Pochi non sarebbero d'Accordo con il fatto che il Mondo sarebbe un luogo migliore senza le pratiche usuraie moderne, prive di scrupoli.
Cristo Scaccia Gli usurai dal tempio, Una incisione di Lucas Cranach il Vecchio in 'Pasionarios de Cristo y el Anticristo'
L'illuminata poesia di William Blake - un uomo religioso molto critico con la chiesa - è uno dei migliori esempi della riconciliazione della natura ribelle contro l'ortodossia religiosa, che paradossalmente esiste nell'ambito della fede in Dio, la convinzione di Blake è:
"Gli uomini hanno dimenticato che nel Cuore Umano risiedono tutti gli dèi" e, cercano l'uguaglianza e la libertà per tutti.
Fortemente influenzato dagli gnostici, Blake viene visto da alcuni come un anarchico visionario.
Altri Gruppi Religiosi storici hanno condotto radicali divisioni politiche: nel 17 secolo i "(Diggers) zappatori" erano un gruppo di protestanti che cercarono di riformare l'ordine sociale creando un sistema di piccole comunità rurali basate su principi di eguaglianza - avrebbero influenzato negli anni 60 i Diggers di San Francisco; gli anarchici della comunità e gli attivisti radicali di Haight Ashburry. La loro influenza si fece sentire di nuovo per le strade nel Regno Unito nel 2011, con la recrudescenza dell'anarchismo e dei movimenti.
I punti di vista dello scrittore russo Lev Tolstoj sull'anarchismo Furono smorzati grazie alla sua devozione cristiana.
Nel suo testo del 1900 "Sull'Anarchia", Tolstoj scrisse:
"Gli anarchici hanno ragione su tutto: negano l'ordine esistente, e affermano che senza autorità la violenza non sarebbe peggiore di quella esercitata dall'autorità esistente. Solitamente si sbaglia nel pensare che l'anarchia possa iniziare con una rivoluzione violenta".
William Blake, riconosce l'affondamento e l'amnesia delle profonde verità spirituali dei testi religiosi dell'istituzione della chiesa.
Egli condannò la sofisticazione del pensiero teologico che rinforzò la repressione individuale, dove il "peccato" è vincolato ai desideri degli uomini e allo stesso tempo scusava gli atti cattivi e l'ingiustizia.
Queste critiche continuano ancora oggi, soprattutto perché le istituzioni religiose negano che qualsiasi tipo di forma spirituale possa venire dal nostro interno.
Gli gnostici e molti altri furono perseguitati dalla Chiesa Cattolica Romana dopo il Concilio di Nicea dell'Anno 325 quando la Chiesa divenne arbitro autoproclamato della "illuminazione spirituale" e la persona poteva trovare il divino solista attraverso la mediazione del sacerdote.
Il pulpito diventa così un emblema per propagare l'ignoranza dogmatica facendo sorgere la falsa saggezza, sovvertendo gli insegnamenti di Cristo con abili sofismi per proteggere la propria ricchezza e autorità.
Mentre le Principali Istituzioni Religiose monoteiste continuarono a dominare ampliando con l'annuncio la loro influenza globale, i gruppi dissidenti gnostici, hanno dovuto entrare in clandestinità andeando a far parte di una ricca tradizione occidentale di saggezza esoterica e di conoscenza occulta, incorporando gli insegnamenti occulti di sempre, dall'ermetismo alla Cabala grazie all'alchimia e all'illuminismo dei Rosacroce.
Isaac Newton, uno dei fondatori del metodo scientifico moderno, fu molto influenzato dall'occultismo descritto da John Maynard Keynes nel 1942
"Non è stato il primo dell'era della ragione, ma solo l'ultimo dei maghi".
Oltre ad essere un alchimista praticante, ha sempre creduto di essere un eletto da Dio con il compito di comprendere le scritture della Bibbia. Certamente queste caratteristiche gettano una nuova luce su un uomo che è considerato da sempre l'archetipo dello scienziato materialista.
Newton ha segnato l'inizio di un'era dominata dalla visione meccanicista dell'Universo, che escluse i punti di vista degli alchimisti e dei religiosi che Newton considerava di vitale importanza.
"Newton" di William Blake
Lo studio di dell'ampio sapere di Newton sulle scienze occulte insieme alla sua profonda influenza nella formazione del pensiero scientifico moderno ci dà l'esempio della forma che la libertà di restrizioni ideologiche di ogni tipo fomenta il pensiero con il bene della creazione e nuovi paradigmi.
Il dogmatismo che inibisce questi cambi di paradigma potrebbe essere scientifico e religioso, nel divenire sempre più evidente in fatti recenti sullo studio della coscienza.
TED (Technology Entertainment Design) in un video, parla di Graham Hancock sulla Guerra Contro la Coscienza, e del ruolo che hanno le antiche piante sacre per Comprendere la mente, nelle visioni dello sciamanesimo,
questo è un buon esempio sugli effetti negativi di certi dogmatismi scientifici.
Dopo un breve tempo in cui e stato a disposizione del pubblico su YouTube, l'Organizzazione TED ha ritirato il video con la scusa che "conteneva errori gravi sui fatti che minavano l'impegno di TED verso la buona scienza" e accusava Hancock con l'epiteto di un "pseudoscientifico".
Non avendo potuto affermare quali erano queste accuse con delle testimonianze e avendo affrontato una forte reazione da parte dell'opinione pubblica, TED ha dovuto fare marcia indietro e ritrattare la sua iniziale dichiarazione.
Il video e stato reinserito in un luogo remoto del Suo blog, ma TED ha mantenuto l'affermazione che le opinioni di Hancock erano fuori "del pensiero ortodosso scientifico"
Per molti, l'espressione "pensiero ortodosso scientifico" voleva dire eliminare la conferenza di Graham Hancock dal proprio canale - gli attacchi alla sua credibilità e le meschine accuse di mancanza di professionalità di base e senza nessuna analisi rigorosa con dettagli specifici che poteva rifiutare, erano poco più che mascheramenti per occultare ciò che era solo una questione ideologica
.
TED, ha dimostrato che era la rappresentazione del tipo di pensiero scientifico materialista di cui Hancok parlava chiaramente nella sua conferenza, e che era incapace di allontanarsi dal fronte delle difficili domande della coscienza.
Un paradigma di opzioni acquisite avendo anche la possibilità della validità dell'esperienza degli stati di alterazione della coscienza sciamanica, senza volere discutere della posizione che la coscienza risiede completamente nel cervello, inevitabilmente da il benvenuto a queste idee con un automatico rifiuto ridicolizzandole.
Il progresso, però, si fa quando il pensiero ortodosso viene sfidato - il Metodo scientifico consiste nel proporre ipotesi che vengono spiegate con fenomeni che non si comprendono appieno.
Adottando la rigida posizione dello scettico riguardo al punto di vista di Hancock per quanto riguarda la coscienza, TED, (il cui lemma è "che vale la pena di condividere le idee"), ha dimostrato che la conformità con le dottrine prestabilite, ha la priorità su nuove idee radicali che realmente vale la pena di condividere.
Il "contenuto oppressivo" delle religioni monoteiste deve essere rigorosamente sfidato, dobbiamo mettere in discussione anche il materialismo scientifico quando cerca di negare le esplorazioni con nuove vie di ricerca che contraddicono la sua posizione ideologica e anche l'ateismo quando chiede l'Abolizione della religione e di tutto quello che ne deriva.
Dobbiamo però riconoscere gli aspetti positivi dei diversificati credi e integrarli per ottenere una comprensione più ampia per superare la "saggezza convenzionale" (la storia ci dimostra che alla fine il tutto è falso).
I suddetti (Einstein e Newton sembrano averlo capito):
"Tutto ciò che seriamente è coinvolto nella ricerca delle scienze ci convincono che uno spirito si manifesta nelle leggi dell'Universo - uno spirito molto superiore a quello dell'uomo, di Fronte al quale noi, con i nostri modesti poteri, dovremmo sentirci umili."
http://ningizhzidda.blogspot.it/2014/12 ... atico.html
11/12/2014, 16:39
Atlanticus81 ha scritto:"Il cristianesimo e un culto restrittivo, pregiudizievole, violento, oppressivo e totalitario, ipocrita, patriarcale che ha causato duemila anni di dolore, sofferenza e miseria a milioni di persone."
11/12/2014, 17:19
rew63 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:"Il cristianesimo e un culto restrittivo, pregiudizievole, violento, oppressivo e totalitario, ipocrita, patriarcale che ha causato duemila anni di dolore, sofferenza e miseria a milioni di persone."
Bisogna distinguere tra cristianesimo e chiesa cattolica,spesso le due cose si confondono,non è stato il messaggio di cristo a degenerare e opprimere ma uomini di chiesa, che in effetti seguivano poco il messaggio del cristo, reinterpretato da paolo,che a sua volta non conobbe gesu ma si "folgorò" di qualcosa che poco aveva a che fare con cristo
Il cristo, l'unto, è tutt'altra cosa rispetto a quanto la chiesa romana ha predicato per secoli,il "cristianesimo"nasce prima di cristo,è un insegnamento antico,riservato a pochi,criptico per certi versi ma sicuramente efficace se insegnato "bene" a risvegliare l'uomo
Quindi non è il cristianesimo ha commettere orrori ma uomini degenerati
11/12/2014, 20:18
TheApologist ha scritto:rew63 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:"Il cristianesimo e un culto restrittivo, pregiudizievole, violento, oppressivo e totalitario, ipocrita, patriarcale che ha causato duemila anni di dolore, sofferenza e miseria a milioni di persone."
Bisogna distinguere tra cristianesimo e chiesa cattolica,spesso le due cose si confondono,non è stato il messaggio di cristo a degenerare e opprimere ma uomini di chiesa, che in effetti seguivano poco il messaggio del cristo, reinterpretato da paolo,che a sua volta non conobbe gesu ma si "folgorò" di qualcosa che poco aveva a che fare con cristo.
Il cristo, l'unto, è tutt'altra cosa rispetto a quanto la chiesa romana ha predicato per secoli,il "cristianesimo"nasce prima di cristo,è un insegnamento antico,riservato a pochi,criptico per certi versi ma sicuramente efficace se insegnato "bene" a risvegliare l'uomo.
Quindi non è il cristianesimo ha commettere orrori ma uomini degenerati
Sono d'accordo!
18/12/2014, 17:10
20/12/2014, 00:40
Immagine:
176,3 KB
Fonte:Il Trattato dell’Unità IBN ’ARABÎ