10/10/2014, 20:47
28/12/2014, 08:02
Aereo di linea sparito con 162 persone a bordo
Airbus A320 low cost AirAsia fra Indonesia e Singapore
Redazione ANSA
28 dicembre 2014 07:21 News
Un Airbus A320 della compagnia aerea low cost malese AirAsia è sparito domenica con 162 persone a bordo in volo fra l'Indonesia a Singapore. Lo hanno reso noto le autorità locali e la compagnia. "Giacarta ha perso il contatto con il volo AirAsia fra Surabaya e Singapore alle 7:55" ora locale (l'1:55 in Italia), ha detto un portavoce del Ministero indonesiano dei Trasporti, J.A. Barata. L'A320-200 trasportava 7 membri d'equipaggio e 155 passeggeri, tra i quali 16 bambini e 1 neonato, ha precisato il direttore generale dell'aviazione civile indonesiana, Djoko Murjatmodjo. Il volo QZ8501 ha lasciato l'aeroporto internazionale Juanda di Surabaya, sull'isola indonesiana di Giava, alle 5:20 ora locale (le 23:20 in Italia) e doveva atterrare all'aeroporto Changi di Singapore alle 8:30 locali (le 2:30 italiane). Secondo un comunicato della direzione dell'aviazione civile di Singapore, è stato perso contatto col velivolo mentre si trovava nello spazio aereo indonesiano, "a 200 miglia nautiche (circa 350 km, n.d.r.) a sudest della frontiera fra le zone di volo di Giacarta e Singapore". AirAsia ha reso noto che è stata lanciata un'operazione di ricerca per cercare di localizzare l'aereo. "Per il momento non abbiamo purtroppo altre informazioni sulla situazione dei passeggeri e dei membri d'equipaggio a bordo", ha riferito la compagnia. Le operazioni sono state avviate dal centro di ricerche e soccorso dell'isola di Bangka (Indonesia), nel Mar di Giava, secondo le autorità locali.
Il pilota dell'Airbus 320 della AirAsia scomparso stamane tra l'Indonesia e Singapore aveva chiesto di "deviare" dal suo piano di volo a causa delle cattive condizioni del tempo. Lo ha reso noto la compagnia aerea sulla sua pagina Facebook. "Le comunicazioni con l'aereo si sono interrotte quando era ancora sotto il controllo delle autorità indonesiane del traffico aereo", aggiunge AirAsia.
Il 2014 resterà un anno nero per l'aviazione malese, con la perdita di due aerei della compagnia nazionale Malaysia Airlines. A questi si dovrà aggiungere probabilmente l'aereo della AirAsia scomparso oggi fra l'Indonesia e Singapore con 162 persone a bordo.
8 MARZO - Il volo MH370 di Malaysia Airlines scompare poco dopo il decollo da Kuala Lumpur (Malaysia). Il Boeing 777 era diretto a Pechino con 239 persone a bordo. La sua sparizione resta ancora oggi un mistero. Il velivolo dovrebbe essersi inabissato nel sud dell'Oceano Indiano, finito il carburante. L'aereo non è mai stato trovato e non ci sono spiegazioni sul perché sia finito lì. Le ricerche sono ancora in corso.
17 LUGLIO - Un Boeing 777 della Malaysia Airlines, il volo MH17 da Amsterdam a Kuala Lumpur, esplode in volo sopra l'Ucraina dell'est, dove è in corso una guerra civile fra separatisti filorussi e l'esercito di Kiev. Le vittime sono 298. Secondo indagini internazionali, l'aereo è stato abbattuto per sbaglio da un missile lanciato dai ribelli.
Fonte:http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2014/12/28/-aereo-di-linea-malese-sparito-con-162-persone-a-bordo-_bba50348-459c-40dd-9a12-5b6bf1b44178.html
28/12/2014, 10:20
28/12/2014, 13:44
28/12/2014, 14:20
28/12/2014, 15:07
28/12/2014, 15:10
28/12/2014, 15:12
28/12/2014, 15:46
28/12/2014, 16:07
Alleanza strategica tra Russia e Cina per aggirare il ruolo del dollaro
Mentre la rapida risalita del rublo – che ha riguadagnato il tasso di cambio di un mese fa – non fa notizia sui giornali occidentali (che continuano a vendere la pelle dell’orso russo prima di averlo catturato), via Zero Hedge ci giunge la conferma della nuova collaborazione tra Russia e Cina, spinte verso un’alleanza strategica che consentirà loro di aggirare il ruolo del dollaro e la volatilità dei cambi. da Voci dall’estero
[I]di Tyler Durden, 26 Dicembre 2014[i]
Il mondo ci ha messo un po’ a svegliarsi alla nuova realtà in cui ora, de facto, è la Cina a fare da FMI di sostegno agli stati – come Zero Hedge ha affermato due settimane fa, con il post “China Prepares To Bailout Russia“, in cui notavamo che una linea di swap della Banca Popolare Cinese avrebbe ridotto il ruolo del dollaro nel caso che Cina e Russia si fossero trovate nella necessità di superare una carenza di liquidità, e come avevamo già osservato per la prima volta più di due mesi fa, in “China, Russia Sign CNY150 Billion Local-Currency Swap As Plunging Oil Prices Sting Putin ”
In realtà, è stato solo questa settimana che Bloomberg ha riportato che “China Offers Russia Help With Currency Swap Suggestion“. Ma al fine di sostenere pienamente la Russia in un mondo regolato dal sistema di pagamenti internazionali SWIFT – in cui il dollaro regna sovrano – era necessario un passo ulteriore: il lancio di un Forex trading diretto sulle valute russa e cinese, sia a pronti che a termine – una mossa ulteriore rispetto a degli accordi di Forex trading bilaterale puramente teorici – che non solo attiverà e renderà la negoziazione diretta delle valute più efficiente nell’aggirare il ruolo del dollaro, ma anche consentirà alle imprese russe di pianificare le spese in termini di Yuan cinese. Non è una sorpresa quindi che proprio questo passaggio mancante sia stato annunciato durante la notte, e che sarà attuato a partire da lunedì.
(Oltre alla sua importanza strategica, nel contingente l’accordo di swap consente ai russi di acquistare yuan a un tasso di cambio prestabilito. Dato che lo yuan è in una banda di oscillazione del 2% rispetto al dollaro, la Russia con le sue riserve può comprare yuan al cambio dello swap e con gli yuan acquistare rubli, sostenendone il valore rispetto al dollaro, mandando a gambe all’aria gli speculatori allo scoperto, ndt)
Da Bloomberg :
La Cina consentirà il trading forward e swap tra lo yuan e altre tre valute, nel tentativo di ridurre i rischi di cambio in un contesto di aumento della volatilità nei mercati emergenti.
“A partire dal 29 dicembre il China Foreign Exchange Trade System aprirà a contratti di questo tipo con il ringgit della Malesia, il rublo russo, e il dollaro della Nuova Zelanda”, si legge oggi in una dichiarazione sul suo sito web. Lo swap trading dello yuan si estenderà così a 11 valute sul mercato dei cambi interbancario.
Il crollo del rublo russo di questo mese a un minimo record ha scatenato una svendita di assett dei paesi emergenti, portando ad un aumento della volatilità delle valute. I nuovi contratti fanno parte del tentativo della Cina di incrementare l’uso internazionale dello yuan, con la seconda più grande economia del mondo che intende presentarsi come un’alternativa al dollaro statunitense per il commercio mondiale e la finanza. La Malesia e la Russia sono l’ottavo e il nono maggior partner commerciale della Cina, secondo i dati di Bloomberg.
“Questo darà alle aziende migliori strumenti di copertura, e, allo stesso tempo, renderà più efficiente il trading delle valute”, ha detto Ju Wang, currency strategist allo HSBC Holdings Plc di Hong Kong. “La Cina non fermerà la globalizzazione dello yuan o l’apertura al movimento dei capitali a causa della volatilità nelle valute dei mercati emergenti.”
Il CFETS ( China Foreign Exchange Trade System) è un’agenzia della Banca Popolare Cinese.
Così, mentre gli Stati Uniti continuano ad ostentare la “distruzione” dell’economia russa, anche se questo significa schiacciare il settore dello shale, ossia l’unico punto luminoso in grado di creare posti di lavoro ben retribuiti nell’economia degli Stati Uniti nel corso degli ultimi 5 anni, la Russia e la Cina continuano ad essere sempre più spinti dall’Occidente a stringere accordi, sia monetariamente che strategicamente, finché un giorno, come abbiamo da tempo previsto, Cina e Russia annunceranno una valuta comune, sostenuta sia dalle “sorprendenti” riserve auree della Cina che dal tesoro di materie prime della Russia. Poi le cose si faranno interessanti.
http://www.imolaoggi.it/2014/12/28/alle ... l-dollaro/
28/12/2014, 16:29
28/12/2014, 16:48
Ufologo 555 ha scritto:
No! Non dirmi che centrano ancora ... gli USA!
28/12/2014, 16:57
28/12/2014, 17:11
28/12/2014, 19:14