20/02/2009, 16:04
20/02/2009, 16:13
20/02/2009, 16:34
20/02/2009, 17:34
20/02/2009, 18:37
superpippo ha scritto:
Ho "navigato" un po' negli Oceani di Google e, per ora, non ho trovato niente di simile a quella griglia.
Quindi, solo in quel punto hanno fatto rilevazioni con quel metodo?
20/02/2009, 18:54
superpippo ha scritto:
Ho "navigato" un po' negli Oceani di Google e, per ora, non ho trovato niente di simile a quella griglia.
Quindi, solo in quel punto hanno fatto rilevazioni con quel metodo?
20/02/2009, 20:07
20/02/2009, 21:07
20/02/2009, 21:28
dresda99 ha scritto:
Da google earth si fa presto a capire che è un mostro di gigantismo.
guardate la foto e vedete quant'è lungo un lato della città 160km
Immagine:
35,73 KB
20/02/2009, 21:34
Ronin77 ha scritto:
io su ansa.it ho trovato questo...
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 32229.html
Non sò se la notizia sarà l'ennesima bufala ma a parte questo io sono estremamente convito che prima di noi si fu sviluppata,poi estinta un'altra civiltà
20/02/2009, 21:35
21/02/2009, 00:31
fgb ha scritto:superpippo ha scritto:
Ho "navigato" un po' negli Oceani di Google e, per ora, non ho trovato niente di simile a quella griglia.
Quindi, solo in quel punto hanno fatto rilevazioni con quel metodo?
Io invece ho navigato qualche ora fa e l'ho trovato eccome, ad ovest dell'isola di Madeira
21/02/2009, 11:04
21/02/2009, 11:12
21/02/2009, 12:23
Abbiamo dunque riferito ora pressappoco quanto a quel tempo si disse della città e dell'antica dimora; cerchiamo allora di richiamare alla mente quale fosse la natura del resto del paese e come fosse organizzato. In primo luogo tutto quanto il territorio si diceva che fosse alto e a picco sul mare, mentre tutt'intorno alla città vi era una pianura, che abbracciava la città ed era essa stessa circondata da monti che discendevano fino al mare, piana e uniforme, tutta allungata, lunga tremila stadi sui due lati e al centro duemila stadi dal mare fin giù. Questa parte dell'intera isola era rivolta a mezzogiorno e al riparo dai venti del nord. I monti che la circondavano erano rinomati a quel tempo, in numero, grandezza e bellezza superiori ai monti che esistono oggi, per i molti villaggi ricchi di abitanti che vi si trovano e d'altra parte per i fiumi, i laghi, i prati, capaci di nutrire ogni sorta di animali domestici e selvaggi, per le foreste numerose e varie, inesauribili per l'insieme dei lavori e per ciascuno in particolare. Questa pianura in un lungo lasso di tempo, per opera della natura e di molti re, prese dunque la seguente sistemazione. Aveva, come ho già detto, la forma di un quadrilatero, rettilineo per la maggior parte, e allungato, ma là dove si discostava dalla linea retta Io raddrizzarono per mezzo di un fossato scavato tutt'intorno: ciò che si dice della profondità, larghezza e lunghezza di questo fossato non è credibile, che cioè opera realizzata dalla mano dell'uomo potesse essere di tali dimensioni, oltre agli altri duri lavori che aveva comportato. Bisogna tuttavia riferire ciò che udimmo: ebbene, era stata scavata per una profondità di un plettro, mentre la sua larghezza era in ogni punto di uno stadio, e poiché era stata scavata tutto intorno alla pianura, ne risultava una lunghezza di diecimila stadi. Riceveva i corsi d'acqua che discendevano dai monti e girava intorno alla pianura, arrivando da entrambi i lati fino alla città, da lì poi andava a gettarsi nel mare. Dalla parte superiore di questo fossato canali rettilinei, larghi circa cento piedi, tagliati attraverso la pianura, tornavano a gettarsi nel fossato presso il mare, a una distanza l'uno dall'altro di cento stadi. Ed era per questa via dunque che facevano scendere fino alla città il legname dalle montagne e su imbarcazioni trasportavano verso la costa altri prodotti di stagione, scavando, a partire da questi canali passaggi navigabili e tagliandoli trasversalmente l'uno con l'altro e rispetto alla città. Due volte l'anno raccoglievano i prodotti della terra, in inverno utilizzando le piogge, in estate irrigando tutto ciò che offre la terra con l'acqua attinta dai canali. Quanto al numero degli uomini abitanti la pianura che fossero utili per la.....