Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 217
Iscritto il: 03/12/2008, 22:53
Località: cosenza
 Oggetto del messaggio: strano fenomeno atmosferico
MessaggioInviato: 02/06/2009, 11:48 
le foto le ho scattate qualche giorno fa, la zona e' il golfo di policastro.
ma di cosa si tratta?

la data e' il 29 maggio dopo le 20.00

Immagine

http://img5.imageshack.us/my.php?image=s7300061x.jpg

Immagine


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 942
Iscritto il: 03/12/2008, 17:55
Località: napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2009, 15:01 
E...che c'è di strano?? [?]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 217
Iscritto il: 03/12/2008, 22:53
Località: cosenza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2009, 15:43 
Cita:
ghety-ufologo95 ha scritto:

E...che c'è di strano?? [?]

ma guarda che quella cosa rossa non e' il sole... e' molto piu' piccola.
Una parte delle foto le ho inviate a Raffaele del C.U.R.L .
la foto e' guardando verso nord/ovest

Avevo pensato alla rifrazione della luce su una nuvola, una qualche fulmine globulare o la stazione internazionale.

Immagine:
Immagine
122,96 KB


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 868
Iscritto il: 08/05/2009, 08:18
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2009, 15:46 
Non potrebbe essere il sole al tramonto?????Magari é Nibiru [:D] [:D]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 424
Iscritto il: 09/01/2009, 01:26
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2009, 15:55 
forse potrebbe essere quelli che in gergo chiamano "cani solari"????



_________________
Artu[:)]ro

"Dubitando ad veritatem pervenimus" (Cicerone)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 12:17 
Anche questo sembra strano che i dischi celi abbiamo sopra la testa e non li vediamo?


Le chiamanao "Asperatus"
sono nubi enormi e scure




Nessuno sa come si formano e perché


ROMA
Sono enormi, scure, minacciose e molto misteriose. Stiamo parlando di grandi nubi che, in formazioni fantastiche, sono state viste negli ultimi tempi sovrastare alcuni paesaggi europei, oscurandoli, foriere di tempeste. Malgrado appaiano, ormai , frequentemente in cieli diversi e lontani tra di loro, queste estese formazioni nuvolose, come informa un articolo apparso sul “Daily Mai”l on-line, non sono state ancora ufficialmente prese in considerazione dagli scienziati e, quindi, non hanno un nome.

Sono state viste sull’Inghilterra, da Snowdonia alle Scottish Highlands, e sull’altra estremità del mondo, in Nuova Zelanda. Ogni volta, sembra che stiano lì, lì per scatenare il finimondo, come minimo un piccolo tornado, ma poi si rompono e tutto finisce nella calma più totale. Un mistero per i metereologi: perché si formano? Come fanno a distribuirsi in forme così articolate, difficili anche solo ad immaginarle e estremamente variegate nei colori e nelle sfumature, tanto da meritarsi dalla Royal Metereological Society (RMS), che ha tentato di imbrigliarle nell’ufficialità scientifica, il nome di nuvole “Asperatus”, termine latino che si può rendere con “tempestoso”, ”ruvido”, “accidentato”. Chi le ha viste, anche solo in fotografia, come Gavin Pretor-Pinney, fondatore della Cloud Appreciation Society dice che «è come guardare la superficie del mare in tempesta da sotto.

«Abbiamo cercato di identificare e classificare tutte le immagini delle nubi che abbiamo ripreso - spiega Gavin Pretor-Pinney - ma sembra che non rientrino in nessuna categoria e, quindi, comincio a pensare che si tratti di un tipo davvero unico di nubi». La parte visibile, sottostante delle nuvole, appare accidentata e increspata e sembra proprio una nube di tempesta, anche se sono molte le testimonianze che affermano che, alla fine, quando queste formazioni si aprono non danno luogo neppure ad un temporale.

La Royal Meteorological Society si sta attivando per raccogliere più informazioni possibili su queste nubi “asperatus”: quando e dove appaiono per cercare di capire esattamente quale è il meccanismo di formazione e cosa lo mette in moto. Gli esperti metereologi chiederanno poi all’Organizzazione Mondiale Metereologica delle Nazioni Unite di Ginevra, di considerare la possibilità di inserire queste nuove, strane nuvole nell’International Cloud Atlas, come è in uso tra i metereologi di tutto il mondo. Secondo Paul Hardaker, Direttore della RMS, dal punto di vista della fisica dell’atmosfera, per formare queste nuvole è necessario che a livello locale ci sia una grande quantità di calore per produrre l’energia necessaria a generare una tale “drammatica” formazione nuvolosa. «Si tratta - ha detto - di strutture molto scure che contengono un bel po’ di vapore acqueo condensato».



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1646
Iscritto il: 11/05/2009, 20:21
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 12:28 
il sole non è !!! basta vedere la foto e si capisce subito che è stata scattata in tardo pomeriggio, il sole è gia' quasi tramontato, quindi molto piu' basso dell'oggetto in questione.

tu che hai scattato la foto non potresti darci piu' indizi.... per quanto tempo è apparso l'oggetto ???


Ultima modifica di NOcoverUP il 03/06/2009, 12:32, modificato 1 volta in totale.


_________________
L'amore è l'unica verità tutto il resto è una mera illusione.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 15:24 
Cita:
estraterrestre ha scritto:

Anche questo sembra strano che i dischi celi abbiamo sopra la testa e non li vediamo?


Le chiamanao "Asperatus"
sono nubi enormi e scure




Nessuno sa come si formano e perché


ROMA
Sono enormi, scure, minacciose e molto misteriose. Stiamo parlando di grandi nubi che, in formazioni fantastiche, sono state viste negli ultimi tempi sovrastare alcuni paesaggi europei, oscurandoli, foriere di tempeste. Malgrado appaiano, ormai , frequentemente in cieli diversi e lontani tra di loro, queste estese formazioni nuvolose, come informa un articolo apparso sul “Daily Mai”l on-line, non sono state ancora ufficialmente prese in considerazione dagli scienziati e, quindi, non hanno un nome.

Sono state viste sull’Inghilterra, da Snowdonia alle Scottish Highlands, e sull’altra estremità del mondo, in Nuova Zelanda. Ogni volta, sembra che stiano lì, lì per scatenare il finimondo, come minimo un piccolo tornado, ma poi si rompono e tutto finisce nella calma più totale. Un mistero per i metereologi: perché si formano? Come fanno a distribuirsi in forme così articolate, difficili anche solo ad immaginarle e estremamente variegate nei colori e nelle sfumature, tanto da meritarsi dalla Royal Metereological Society (RMS), che ha tentato di imbrigliarle nell’ufficialità scientifica, il nome di nuvole “Asperatus”, termine latino che si può rendere con “tempestoso”, ”ruvido”, “accidentato”. Chi le ha viste, anche solo in fotografia, come Gavin Pretor-Pinney, fondatore della Cloud Appreciation Society dice che «è come guardare la superficie del mare in tempesta da sotto.

«Abbiamo cercato di identificare e classificare tutte le immagini delle nubi che abbiamo ripreso - spiega Gavin Pretor-Pinney - ma sembra che non rientrino in nessuna categoria e, quindi, comincio a pensare che si tratti di un tipo davvero unico di nubi». La parte visibile, sottostante delle nuvole, appare accidentata e increspata e sembra proprio una nube di tempesta, anche se sono molte le testimonianze che affermano che, alla fine, quando queste formazioni si aprono non danno luogo neppure ad un temporale.

La Royal Meteorological Society si sta attivando per raccogliere più informazioni possibili su queste nubi “asperatus”: quando e dove appaiono per cercare di capire esattamente quale è il meccanismo di formazione e cosa lo mette in moto. Gli esperti metereologi chiederanno poi all’Organizzazione Mondiale Metereologica delle Nazioni Unite di Ginevra, di considerare la possibilità di inserire queste nuove, strane nuvole nell’International Cloud Atlas, come è in uso tra i metereologi di tutto il mondo. Secondo Paul Hardaker, Direttore della RMS, dal punto di vista della fisica dell’atmosfera, per formare queste nuvole è necessario che a livello locale ci sia una grande quantità di calore per produrre l’energia necessaria a generare una tale “drammatica” formazione nuvolosa. «Si tratta - ha detto - di strutture molto scure che contengono un bel po’ di vapore acqueo condensato».



è un po' OT rispetto al quesito iniziale ma anche qui si parla di "strane" nuvole http://www.newscientist.com/article/dn1 ... -year.html

Per quanto riguarda la foto, invece, il sole tramonta verso le 21 adesso per cui effettivamente è un po' altino quello della foto per essere il sole.
Concordo con Arturo che forse potrebbe essere un cosiddetto "cane solare" ...[8]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 942
Iscritto il: 03/12/2008, 17:55
Località: napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 15:47 
Cita:
hardman ha scritto:

Cita:
ghety-ufologo95 ha scritto:

E...che c'è di strano?? [?]

ma guarda che quella cosa rossa non e' il sole... e' molto piu' piccola.
Una parte delle foto le ho inviate a Raffaele del C.U.R.L .
la foto e' guardando verso nord/ovest

Avevo pensato alla rifrazione della luce su una nuvola, una qualche fulmine globulare o la stazione internazionale.

Immagine:
Immagine
122,96 KB



Giusto, scusa... [:)] [:257]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 217
Iscritto il: 03/12/2008, 22:53
Località: cosenza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 15:52 
Cita:
NOcoverUP ha scritto:

il sole non è !!! basta vedere la foto e si capisce subito che è stata scattata in tardo pomeriggio, il sole è gia' quasi tramontato, quindi molto piu' basso dell'oggetto in questione.

tu che hai scattato la foto non potresti darci piu' indizi.... per quanto tempo è apparso l'oggetto ???


il fenomeno e' durato piu' di 10 minuti, ed e' rimasto fermo.
ho la sequenza delle foto, in piu' eravamo in 5 quindi ci siamo accorti che era qualcosa di strano e l'ho fotografato di proposito con una fotocamera tascabile.
ho 2 foto con esposizione diversa lavorabili in hdr.
In attesa che raffaele (digdug) analizzi le foto ecco qualche altra in definizione bassa.


Immagine:
Immagine
112,9 KB

Immagine:
Immagine
128,51 KB

Immagine:
Immagine
127,02 KB

Immagine:
Immagine
129,77 KB


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 15:56 
così come le hai postate sono in ordine cronologico, immagino... vero?
Quindi alla fine, come è finito il fenomeno? si è semplicemente attenuato?


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 217
Iscritto il: 03/12/2008, 22:53
Località: cosenza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 16:03 
Cita:
2di7 ha scritto:

così come le hai postate sono in ordine cronologico, immagino... vero?
Quindi alla fine, come è finito il fenomeno? si è semplicemente attenuato?

esattamente, si e' come dissolto.
la costa che sembra essere sotto la palla rossa e' quella di villammare - scario - e piu' internamente - rocca gloriosa , distante dallo scatto circa 25 km.
per rendervi conto allego questa foto , scattata alla fine del fenomeno

Immagine:
Immagine
104,05 KB


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 377
Iscritto il: 04/12/2008, 19:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 16:24 
forse ho visto la stessa cosa anchio e un altro ragazzo di arezzo
ne abbiamo parlato qui : http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=1419

come in questo caso c'era una grossa sfera luminosa che piano piano si spegneva..


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13937
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 22:05 
Anche io l'anno scorso avevo postato una foto del genere,ma guardate questo tramonto vi sembra normale?
Il sole era già tramontato da parecchi minuti.

Immagine:
Immagine
152,76 KB

Immagine:
Immagine
151,89 KB

Immagine:
Immagine
149,61 KB


Ultima modifica di bleffort il 03/06/2009, 22:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 868
Iscritto il: 08/05/2009, 08:18
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2009, 09:57 
Ma guarda nel periodo estivo di tramonti cosi se ne vedono praticamente ogni giorno,non ci vedo nulla di strano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 23/05/2025, 20:49
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org