17/11/2009, 12:02
farfallina libera@15/11/2009, 14:12
.... io mi chiamo Rosa Vallefuoco, residente in Brusciano via P. Gobetti n 9.
Reich è stato uno studioso che ha esplorato vari campi del sapere umano, si è occupato di psicologia, psichiatria, fisica, filosofia, modificazione del clima e altro ancora.
Quanto alla psicologia, la sua rivoluzione consiste nell'affermare che l'inconscio risieda nel corpo e non in una non bene identificata zona della mente, e che l'attività sessuale abbia una funzione di riequilibrio energetico dell'organismo oltre che riproduttiva.
Già questo svincolare la sessualità dal campo etico-morale lo pone intrinsecamente in conflitto col mondo religioso conservatore.
C'è, probabilmente, una differenza tra la natura del Cristo (che ha deciso di non lasciare nulla di scritto ai posteri) e coloro che pretendono di averne capito il messaggio, tanto da poterlo insegnare agli altri, creando addirittura un'ortodossia.
Reich, nel libro "L'assassinio di Cristo" (di cui consiglio la lettura), parla di Gesù con un amore enorme, con profondo rispetto, ma in un altro modo, ed è critico verso le interpretazioni dei testi sacri che oggi sono addirittura più importanti dei testi stessi.
17/11/2009, 16:06
Per quanto la cosa possa apparire poco credibile, a causa della costruzione clericale di un Gesù della fede totalmente svincolato dalla storia, tuttavia ci è rimasta la preziosa testimonianza di uno scrittore pagano del II secolo, secondo cui Gesù non solo scrisse dei documenti, ma ne scrisse anche tanti!....
Incredibilmente, ancora oggi è sopravvivente un suo celebre scritto, figurante sotto 'falso nome' (forse scelto dallo stesso Gesù). Frammenti di altre opere 'gesuane' si trovano sparsi nella letteratura patristica: ovviamente sempre riferiti a persone diverse da Gesù di Nazareth. Anche lo scrittore pagano che ci dà testimonianza degli scritti di Gesù, cela questa figura dietro un altro personaggio, realmente storico.
17/11/2009, 20:29
Hannah ha scritto:Veritas ha scritto:
Per quanto la cosa possa apparire poco credibile, a causa della costruzione clericale di un Gesù della fede totalmente svincolato dalla storia, tuttavia ci è rimasta la preziosa testimonianza di uno scrittore pagano del II secolo, secondo cui Gesù non solo scrisse dei documenti, ma ne scrisse anche tanti!....
Incredibilmente, ancora oggi è sopravvivente un suo celebre scritto, figurante sotto 'falso nome' (forse scelto dallo stesso Gesù). Frammenti di altre opere 'gesuane' si trovano sparsi nella letteratura patristica: ovviamente sempre riferiti a persone diverse da Gesù di Nazareth. Anche lo scrittore pagano che ci dà testimonianza degli scritti di Gesù, cela questa figura dietro un altro personaggio, realmente storico.
Saluti Veritas. A quando la seconda puntata? Si possono fare nomi e, soprattutto, cognomi?
17/11/2009, 20:55
Veritas ha scritto:Hannah ha scritto:Veritas ha scritto:
Per quanto la cosa possa apparire poco credibile, a causa della costruzione clericale di un Gesù della fede totalmente svincolato dalla storia, tuttavia ci è rimasta la preziosa testimonianza di uno scrittore pagano del II secolo, secondo cui Gesù non solo scrisse dei documenti, ma ne scrisse anche tanti!....
Incredibilmente, ancora oggi è sopravvivente un suo celebre scritto, figurante sotto 'falso nome' (forse scelto dallo stesso Gesù). Frammenti di altre opere 'gesuane' si trovano sparsi nella letteratura patristica: ovviamente sempre riferiti a persone diverse da Gesù di Nazareth. Anche lo scrittore pagano che ci dà testimonianza degli scritti di Gesù, cela questa figura dietro un altro personaggio, realmente storico.
Saluti Veritas. A quando la seconda puntata? Si possono fare nomi e, soprattutto, cognomi?
Ehhh...cara Hannah... purtroppo devi avere ancora un po' di pazienza. Potrai conoscere la 'seconda puntata' quando leggerai il mio libro..... Ti auguro di poterlo leggere quanto prima!..
Saluti
Veritas
.
17/11/2009, 21:00
17/11/2009, 21:54
Veritas ha scritto:
[Ehhh...cara Hannah... purtroppo devi avere ancora un po' di pazienza. Potrai conoscere la 'seconda puntata' quando leggerai il mio libro..... Ti auguro di poterlo leggere quanto prima!..
Saluti
Veritas
18/11/2009, 04:05
Hannah ha scritto:Veritas ha scritto:
[Ehhh...cara Hannah... purtroppo devi avere ancora un po' di pazienza. Potrai conoscere la 'seconda puntata' quando leggerai il mio libro..... Ti auguro di poterlo leggere quanto prima!..
Saluti
Veritas
Veritas sarai il primo (e forse unico) arpiolide di cui comprerò un libro.
Per cui fai presto.
18/11/2009, 04:44
barionu ha scritto:
ziovacca Veritas, sto libro, se ce lo fai sospirare ...
Ma stavolta l' argomento che hai toccato è troppo esplosivo.
Auspico un immediato dibattito.
zio ot
18/11/2009, 09:18
Veritas ha scritto:Hannah ha scritto:Veritas ha scritto:
[Ehhh...cara Hannah... purtroppo devi avere ancora un po' di pazienza. Potrai conoscere la 'seconda puntata' quando leggerai il mio libro..... Ti auguro di poterlo leggere quanto prima!..
Saluti
Veritas
Veritas sarai il primo (e forse unico) arpiolide di cui comprerò un libro.
Per cui fai presto.
Semi-arpiolide!...
Saluti
Veritas
.
18/11/2009, 14:48
18/11/2009, 16:01
Hannah ha scritto:
A differenza di altri arpiolidi o semi-arpiolidi, ho visto in te sempre un grande rispetto per la figura di Gesù, indipendentemente da quello che la tua ricerca ti ha portato a trovare.
Chissà se quando si fa una ricerca ci sono già in noi gli auspici di quello che vogliamo trovare. Ma questo è un altro discorso.
18/11/2009, 17:30
sig. Leviatan scrive:
Spesso facciamo l’errore di considerare i cosiddetti “falsari” come dei geni della menzogna,ma nella stragrande maggioranza dei casi si comportano da veri e propri deficienti,tanto deficienti da costringere le generazioni di falsari successive a correggere quelle precedenti.
Non credo che si sono inventato un Gesu’ analfabeta,e chiunque esso sia stato(Gesu’) non credo che abbia mai scritto qualcosa,
fino a prova (eccezionale)contraria naturalmente.
18/11/2009, 23:15
19/11/2009, 03:13
leviatan ha scritto:
Caro Veritas una cosa e’ l’essere colti e istruiti e un ‘altra cosa e’ scrivere un libro, o in generale scrivere qualcosa.
E che libro avrebbe dovuto scrivere quello che tu stesso definisci essere stato un mago?
Il Gesu’ dei vangeli non ha nessun interesse a scrivere alcun che, avendo promesso che da li a poco sarebbe ritornato in potenza sulle nubi del cielo.
Proprio per questo a suo tempo in altri forum affermammo che quanto scritto da Matteo 28,19 era un falso eclatante, aggiunto successivamente.
Spesso facciamo l’errore di considerare i cosiddetti “falsari” come dei geni della menzogna,ma nella stragrande maggioranza dei casi si comportano da veri e propri deficienti,tanto deficienti da costringere le generazioni di falsari successive a correggere quelle precedenti.
Non credo che si sono inventato un Gesu’ analfabeta, e chiunque esso sia stato (Gesu’) non credo che abbia mai scritto qualcosa, fino a prova (eccezionale) contraria naturalmente.
Flavio scrisse opere straordinarie e anche i falsari scrissero parecchio, ma l’uno e gli altri ebbero motivi validi,ma il tuo Gesu’ quali motivi pote’ avere?... In che cosa si distingueva da altri presunti messia-profeti-maghi di quel tempo per sentire tale esigenza,cioe scrivere?
Un saluto
19/11/2009, 04:05
CITAZIONE:
molto probabilmente al concilio di Nicea l'imperatore Costantino, essendo egli il capo supremo (Pontifex Maximus) della religione di stato, assolutamente politeistica, fece pressione sui rappresentanti cristiani affinchè si adeguassero alla conformazione classica della religione dell'impero, dove, accanto alla figura del Dio supremo, vi era anche quello della sua paredra e del figlio/a: specchio immutabile, in qualsiasi religione del tempo e dello spazio, della famiglia terrena. Così fu persino per l'ebraismo delle origini. Fu, dunque, in tale contesto che i maggiori esponenti del culto cristiano finirono con l'adottare ufficialmente la trinità, alla stessa maniera della triade dei vari culti 'pagani'. Probabilmente prima di allora, cioè prima del Concilio di Nicea, in qualche chiesa vi era già stata un avvisaglia del genere.