Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Dal passato, le risposte per l' ufologia.

19/01/2010, 13:40

Se pensiamo alle origini dell’ufologia moderna, ci viene spontaneo pensare agli Stati Uniti ed ai primi episodi degli anni ‘50. In realtà ben prima di tutto questo, in Italia, inizia il fenomeno dello studio da parte del Governo, degli oggetti volanti non identificati.Tutto iniziò il 13 luglio 1933, quando un “aereomobile sconosciuto” precipita a pochi chilometri da Milano.

Immagine:
Immagine
62,6 KB





Il caso venne seguito dall’OVRA (il servizio segreto fascista) che, con ordine personale del Duce, impone “assoluto silenzio” sull’episodio. Il velivolo viene immediatamente trasportato negli stabilimenti SIAI-Marchetti di Vergiate.


Immagine:
Immagine
31,32 KB




Si dispone l’immediato fermo di tutti i testimoni, si coordina ogni eventuale nuovo episodio con l’ufficio metereologico, si predispone l’immediata rifusione dei piombi dei quotidiani che ne hanno riportata la notizia e si da pieni poteri sull’argomento ad una sezione speciale, chiamata “Gabinetto RS/33#8243;.

Questa sezione, composta da scienziati illustri, vedeva tra i suoi massimi dirigenti Guglielmo Marconi. Il Gabinetto RS/33, dopo un periodo di studio del velivolo raccolto, incominciò a realizzare progetti di alta tecnologia.




Nel 1936 si incominciò a parlare, con il linguaggio del tempo, di un “raggio della morte” che avrebbe progettato e sperimentato proprio Marconi.

Rachele Mussolini, nel libro “Mussolini privato” racconta che nel giugno 1936 il marito le consigliò di andare sulla Roma-Ostia, aggiungendo: “Tra le tre e le tre e mezza vedrai qualcosa che ti sorprenderà…”. Donna Rachele seguì il consiglio e poco dopo le 15 di quel giorno il motore della sua auto si bloccò di colpo. La stessa cosa accadde ad altre auto e motociclette, in entrambi i sensi di marcia. In breve una trentina di veicoli si trovò bloccata. Ma dopo 20 minuti i motori ripresero a funzionare.



Lo stesso Duce lo confermerà il 20 Marzo 1945 ad un giornalista, che lo intervistò: “È vero, sulla strada di Ostia, ad Acilia, Marconi ha fermato i motori delle automobili, delle motociclette, dei camion. L’esperimento fu ripetuto sulla strada di Anzio. Ad Orbetello, apparecchi radiocomandati furono incendiati ad oltre duemila metri d’altezza.

Marconi aveva scoperto il raggio della morte. Sennonché egli, che negli ultimi tempi era diventato religiosissimo, ebbe uno scrupolo di carattere umanitario e chiese consiglio al Papa, e il Papa lo sconsigliò di rivelare una scoperta così micidiale. Turbatissimo, venne a riferirmi sul suo caso di coscienza. Io rimasi esterrefatto. Gli dissi che la scoperta poteva essere fatta da altri ed utilizzata contro di noi, contro il suo popolo quindi, e che io non gli avrei usato nessuna violenza morale, preferendo che risolvesse da solo il proprio caso di coscienza, sicuro che i suoi sentimenti d’italiano avrebbero avuto il sopravvento.

Pochi giorni dopo Marconi ritornò e sul suo volto erano evidenti i segni della tremenda lotta interiore tra i due sentimenti, il religioso e il patriottico. Per rasserenarlo, lo assicurai che il raggio della morte non sarebbe stato usato se non come estrema soluzione. Avevo ancora fiducia di poterlo convincere dell’assurdità dei suoi dubbi. Infatti lo scienziato non è responsabile del cattivo uso che si può fare della sua invenzione. Invece Marconi moriva improvvisamente, forse di crepacuore. Da quel momento temetti che la mia stella cominciasse a spegnersi…”.

Dal punto di vista dell’areonautica, i risultati degli studi del Gabinetto RS/33 sono evidenti:

Nel 1932 venne progettato questo velivolo prodotto dall’Italia nel 1934 (Fiat Cr/32):

Immagine:
Immagine
165,2 KB


Da confrontare con il modello progettato nel 1937 e prodotto nel 1939, il Campini-Caproni:

Immagine:
Immagine
7,75 KB

Questo il progetto del 1940 della “ala volante”, molto simile ai moderni velivoli USA:

Immagine:
Immagine
32,63 KB


Nel 1941 tutti i dati di ricerca del Gabinetto RS/33 vennero ceduti alla Germania, ad una sezione speciale della Gestapo, che nel 1942 progetto l’Horten.

Gli ingegneri Habermhol, Miethe e Schriever e Belluzzo furono incaricati dalla Gestapo di studiare i datio relativi al velivolo sconosciuto caduto nel 1933. Dai loro studi venne il progetto per la realizzazione di un velivolo dalla forma oggi particolarmente nota: lo chimarono V-7. Il giornale d’Italia, il 24 marzo 1950 ne pubblicava i progetti, titolando “I dischi volanti furono ideati in Italia e Germania nel 1941#8243;.

Non vennero mai realizzati, ma venne progettato il Haunebu II, collaudato nel marzo 1945



Immagine:
Immagine
23,02 KB



Il 17 marzo 1943 ci fu un incendio presso gli stabilimenti SIAI-Marchetti, per il quale fu internato in manicomio un dipendente dell’azienda, Moretti.















Immagine:
Immagine
46,16 KB

Immagine:
Immagine
46,43 KB

19/01/2010, 18:04

Vista l'epoca ... abbiamo fatto noi il "Black Book" ...[;)]

20/01/2010, 20:34

Non so se ho riproposto il caso Vergiate perchè ci abito vicino o per la convinzione che sia uno dei casi più importanti della storia ufologica italiana.
Sarebbe interessante approfondirlo, ma per quello che mi è dato di sapere, non ci sono poi così tante notizie a riguardo.
Se qualcuno ha la possibilità di approfondire gliene sarei grato.[:D]

20/01/2010, 20:41

Ecco, quello che mi disse quel Generale in pensione? Ricordi? "Eppure 'sta roba dovranno darla a qualcuno..." [8D] Ne ho parlato spesso...
Però, documentazione non ne ho, di Vergiate. Mio padre me ne parlava (forse qualcosa sfuggiva...)

20/01/2010, 20:48

Mi erano state promesse informazioni ti ricordi, te ne parlai nel topic precedente. In un periodo dove sembra che stia cadendo la cortina fumogena, questo caso spaventa ancora molto chi ne è rimasto direttamente coinvolto e la cosa mi lascia perplesso. Ho l' impressione che sia un caso ancora più importante di Roswell, almeno per le sue implicazioni tecnologiche.
Ci deve essere in giro qualcosa che possa darci un indizio su che cosa sia veramente accaduto.

20/01/2010, 20:54

So solo che le unicheinformazioni che sono in giro, sono quelle che ha ricevuto Pinotti e sembrano documenti originali (li hanno fatti esaminare). Di più, non so. Le foto dei documenti fatte vedere sulla rivista "UFO Notiziario" penso si trovino anche in "rete"; se scrivi L'UFO di Vergiate" ne escono ... Compreso Lissoni.

21/01/2010, 09:10

Cavolo... abbiamo tutta sta roba in casa e non se ne riesce a venire a capo?


P.S.: non sapevo avessimo "una piccola parte di verità dentro casa".

21/01/2010, 09:49

Ufologo 555 ha scritto:

So solo che le unicheinformazioni che sono in giro, sono quelle che ha ricevuto Pinotti e sembrano documenti originali (li hanno fatti esaminare). Di più, non so. Le foto dei documenti fatte vedere sulla rivista "UFO Notiziario" penso si trovino anche in "rete"; se scrivi L'UFO di Vergiate" ne escono ... Compreso Lissoni.


Pinotti dovrebbe renderle pubbliche in mondovisione.[}:)]

21/01/2010, 09:51

VeG ha scritto:

P.S.: non sapevo avessimo "una piccola parte di verità dentro casa".


E invece si... possiamo dire che l'ufologia moderna sia iniziata proprio in casa nostra e non negli USA con Kenneth Arnold.

23/01/2010, 11:45

greenwarrior ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

So solo che le unicheinformazioni che sono in giro, sono quelle che ha ricevuto Pinotti e sembrano documenti originali (li hanno fatti esaminare). Di più, non so. Le foto dei documenti fatte vedere sulla rivista "UFO Notiziario" penso si trovino anche in "rete"; se scrivi L'UFO di Vergiate" ne escono ... Compreso Lissoni.


Pinotti dovrebbe renderle pubbliche in mondovisione. [}:)]
Io sinceramente non mi fido tanto di Pinotti. Secondo mè è una delle solite pedine che divulga solo quello che non "fa male" al potere...! [:(!]

23/01/2010, 13:36

damomars ha scritto:

greenwarrior ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

So solo che le unicheinformazioni che sono in giro, sono quelle che ha ricevuto Pinotti e sembrano documenti originali (li hanno fatti esaminare). Di più, non so. Le foto dei documenti fatte vedere sulla rivista "UFO Notiziario" penso si trovino anche in "rete"; se scrivi L'UFO di Vergiate" ne escono ... Compreso Lissoni.


Pinotti dovrebbe renderle pubbliche in mondovisione. [}:)]
Io sinceramente non mi fido tanto di Pinotti. Secondo mè è una delle solite pedine che divulga solo quello che non "fa male" al potere...! [:(!]


Se dovesse essere in possesso dei documenti originali sul caso Vergiate, dovrebbe perlomano renderli pubblici. Ma visto che per qualcuno l' ufologia è diventata un affare,, ritengo improbabile che vengano divulgati. [B)]

23/01/2010, 14:08

Diciamo che condivido anche questo punto di vista!!!! [:)]

23/01/2010, 17:31

Ma guarda un pò, siamo stati i primi a levare le eliche agli aerei , cerchiamo risposte su Rosewall e abbiamo tutto in casa...se gli esperti italiani di ufologia la piantassero di farsi la guerra tra loro e s occupassero seriamente di queste cose? [:(!]

23/01/2010, 21:16

caro green,
anche se già postato, ripropongo

http://www.edicolaweb.net/ufost09b.htm
Recuperato il vecchio topic
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=1185

avendo notato che, magari perchè nuovi, alcuni non sanno questa storia
ciao
mauro

ps anch'io sono abbastanza vicino a vergiate , ma ormai più che a visitare il Mercatone Z [:(] [8D] [:D](capannone siai Marchetti ,bruciato nel 1943)
Ultima modifica di mauro il 23/01/2010, 21:31, modificato 1 volta in totale.

24/01/2010, 11:52

nokkiero ha scritto:

Ma guarda un pò, siamo stati i primi a levare le eliche agli aerei , cerchiamo risposte su Rosewall e abbiamo tutto in casa...se gli esperti italiani di ufologia la piantassero di farsi la guerra tra loro e s occupassero seriamente di queste cose? [:(!]
.....e forse così, non perderemo tanto credito! [:(!]
Rispondi al messaggio