05/04/2011, 22:53
06/04/2011, 00:16
06/04/2011, 00:20
06/04/2011, 00:23
06/04/2011, 09:25
06/04/2011, 10:28
06/04/2011, 11:14
06/04/2011, 11:37
dresda99 ha scritto:
Purtroppo oggi non abbiamo il testo integrale di questo Vangelo perduto, ma sappiamo che esso faceva parte del Corpus dei cristiani Carpocraziani che erano dediti alle sozzerie più immonde. Rapporti innaturali con animali e omofibici erano all'ordine del giorno.
MA SONO INTERPRETAZIONI TARDE
06/04/2011, 15:12
06/04/2011, 22:09
06/04/2011, 22:37
06/04/2011, 22:43
Hynekeniano ha scritto:
il ruolo di Asherah era particolarmente rilevante in alcune antiche religioni sudorientali: era una divinità potente legata ai culti della fertilità e della terra. Era conosciuta con nomi diversi tra cui Astarte e Istar, che in italiano può essere tradotto come "albero sacro".
07/04/2011, 01:29
Thethirdeye ha scritto:
Asherah.... conosciuta anche come Astarte e Istar.......
Ma nessuno di voi ha mai notato la somiglianza di questi nomi
con quello del blasonato.....emhm...... Ashtar Sheran?
Scusate il secondo ot.....
07/04/2011, 10:25