Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:pianeti con moto retrogrado
MessaggioInviato: 17/05/2011, 10:37 
con ogni probabilita'e'stato svelato il motivo dei pianeti extrasolari con moto retrogrado




" Pianeti extrasolari con moto retrogrado: risolto il mistero
Secondo il nuovo modello, l'inversione è frutto di un'interazione gravitazionale con un altro pianeta più esterno Più di 500 pianeti extrasolari sono stati scoperti dal 1995, solo recentemente tuttavia si è riusciti a osservare come in alcuni di questi sistemi planetari la stella ha un moto di rotazione in verso contrario al moto di rivoluzione del pianeta del tipo “Giove caldo” (ovvero un pianeta di tipo gioviano in un’orbita molto prossima alla stella).

“È veramente una cosa bizzarra, ancora più bizzarra per l’estrema vicinanza del pianeta alla stella”, ha commentato Frederic A. Rasio, astrofisico teorico della Northwestern University che ha partecipato allo studio, ora pubblicato sulla rivista Nature. “Com’è possibile che la stella ruoti in un verso e il pianeta orbiti in verso opposto? È veramente folle, viola il nostro modello di base della formazione stellare e planetaria”.

Utilizzando simulazioni al computer su larga scala, Rasio e colleghi hanno elaborato un modello del processo che ha potuto portare a questo moto retrogrado: l’origine di tutto sarebbe nelle perturbazioni gravitazionali di un pianeta molto più distante.

Nel modello, i ricercatori hanno assunto la presenza di una stella simile al Sole e un sistema con due pianeti: quello più interno è un gigante gassoso simile a Giove e inizialmente si trova a grande distanza dalla stella dove si ritiene che si formino i pianeti di tipo gioviano; il secondo pianeta è anch’esso di grandi dimensioni e si trova più distante dalla stella rispetto al primo, con il quale interagisce perturbando il sistema.

Gli effetti sul pianeta interno sono deboli ma si sommano su un periodo di tempo molto lungo, dando luogo a due cambiamenti significativi: l’avvicinamento alla stella del pianeta interno e l’inversione del verso di rivoluzione. Tale processo si verifica perché le due orbite si scambiano il momento angolare, e quello interno perde energia per gli effetti di marea.

Ma solo un quarto di questi sistemi gioviani osservati mostra orbite invertite e il modello di Rasio riesce a riprodurle entrambe

http://lescienze.espresso.repubblica.it ... lo/1347870


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 20:22
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org