28/08/2011, 21:41
28/08/2011, 22:18
29/08/2011, 05:35
29/08/2011, 12:47
29/08/2011, 17:15
29/08/2011, 19:25
29/08/2011, 22:29
30/08/2011, 04:22
IdentFlyObj ha scritto:
Un oggetto è un Ufo quando non lo si riesce a CLASSIFICARE, non quando non lo si riesce a DISTINGUERE perchè lontano!! Sottolineo questo concetto perchè se no avremmo miliardi di ufo all'anno e i centri di raccolta avvistamenti non riuscirebbero neppure a inserirli nei database.
L'unico modo per chiamarlo Ufo sarebbe potuto essere tramite una fotografia nitida,o avendo in mano un telescopio,o azionando lo zoom di una videocamera: quando cioè si riesce cioè a capire che non è un pallone sonda,un radicomandato,un aereo,un gonfiabile ad elio,etc. etc.
C'è un certo Urzi che campa con questi fraintendimenti, denominando astronavi tutto ciò che è puntiforme o luccicante. Solitamente,se si esclude che là vi sia una tratta aerea,la cosa più probabile a quell'ora e con quei movimenti sul mare potrebbe essere un elicottero di sorveglianza alla navigazione,il cui rumore è coperto da vento e flutti attigui all'avvistatore.Manca il materiale su cui lavorare purtroppo,la prossima volta vi nastro una Panasonic digitale sulle orecchie
30/08/2011, 22:15
Vrillon ha scritto:IdentFlyObj ha scritto:
Un oggetto è un Ufo quando non lo si riesce a CLASSIFICARE, non quando non lo si riesce a DISTINGUERE perchè lontano!! Sottolineo questo concetto perchè se no avremmo miliardi di ufo all'anno e i centri di raccolta avvistamenti non riuscirebbero neppure a inserirli nei database.
L'unico modo per chiamarlo Ufo sarebbe potuto essere tramite una fotografia nitida,o avendo in mano un telescopio,o azionando lo zoom di una videocamera: quando cioè si riesce cioè a capire che non è un pallone sonda,un radicomandato,un aereo,un gonfiabile ad elio,etc. etc.
C'è un certo Urzi che campa con questi fraintendimenti, denominando astronavi tutto ciò che è puntiforme o luccicante. Solitamente,se si esclude che là vi sia una tratta aerea,la cosa più probabile a quell'ora e con quei movimenti sul mare potrebbe essere un elicottero di sorveglianza alla navigazione,il cui rumore è coperto da vento e flutti attigui all'avvistatore.Manca il materiale su cui lavorare purtroppo,la prossima volta vi nastro una Panasonic digitale sulle orecchie
Per come l'ha descritto Kobra, sembra che abbia ben visto l'oggetto, puntualizzando che non aveva appendici, ed un elicottero le appendici ce le ha, e dubito che il suono del vento e delle onde possa coprirne il rumore del motore che e' di solito molto forte.
Inoltre ha detto che il luccichio alternato faceva sembrare l'oggetto sferico e roteante su se stesso oltre che era a una distanza ravvicinata e volava a un paio di metri dal suolo e dal mare, e a meno che non era un elicottero giocattolo senza appendici che roteava su se stesso riflettendo la luce solare a intermittenza escludo definitivamente la possibilita' che trattavasi di tale veicolo terrestre.
A questo punto l'ipotesi UFO e' corretta per l'avvistatore anche se non e' da inserire nella casistica documentata dai centri ufologici in quanto l'assenza di prove fotografiche o video e di altre testimonianze ne precludono la catalogazione.
30/08/2011, 23:29
31/08/2011, 00:48
IdentFlyObj ha scritto:
Scusa,Kobra,ma allora si tratta di un incontro ravvicinato del 3° tipo!
Se la distanza era una ventina di metri,e il globo oltre a emanare luce verso di te o riflettere quella solare volava senza risentire delle perturbazioni del vento.......beh,credo che solo tu possa suggerire ipotesi su cosa fosse!
Solitamente,si può parlare di un Ufo se lo spostamento aereo è abbastanza regolare;in caso contrario potrebbe essere un pallone di mylar argenteo sfuggito a qualche bagnante,ma il volo di quest'ultimo non rispecchia mai la linearità di quota (nel senso che i palloni in prossimità del terreno salgono e scendono di parecchi decimetri,manifestando peraltro irregolarità di marcia).
Non vi sono immagini;posso solo suggerire come ,talvolta,un pallone in mylar che abbia perso quasi totalmente l'elio al suo interno tenda a galleggiare per aria,ma si accartocci anche ad ogni folata di vento,generando forme insolite e certamente curiose.Forse per quello sembrava una specie di 'rifiuto volante' ?!
Caso interessante,dunque,ma che lascia interdetti per la mancanza di interesse da parte degli altri presenti nel lido marino.