Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio: università vienimi incontro!
MessaggioInviato: 23/03/2012, 12:35 
ok eccomi qui di nuovo a parlare di università, sono convinto ad andarci ma vorrei studiare il mondo antico, l'egitto i popoli antichi e capire le lingue antiche, quale facoltà scegliere? non riesco a capirlo proprio...mi piacerebbe studiare sul campo le civiltà antiche, ho pensato ad archeologia ma non credo che racchiuda tutto questo [8)]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2012, 16:04 
=/ ... lex sono il meno indicato x darti consigli in merito... mi sono fatto il mazzo tanto e dopo essere riuscito a laurearmi in ingegneria a 30 anni, l'unico lavoro che mi hanno proposto come certo senza sè e senza ma non c'entra un beneamato ciuffolo con ciò che ho studiato ( e sto studiando liberamente post laurea )


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2012, 16:19 
e lo so sirius, purtroppo il periodo è molto molto preoccupante per i neolaureati, poi qua in italia calcolano ancora l'età come se uno che si laurea a 30 anni è deficente....lasciamo stare va.

tornando a me:

io ho pensato a lungo su quello che voglio dalla vita, e voglio fare quel che + mi piace, girando il mondo il + possibile fino a trovare il mio posto ideale, però mentre giro il mondo voglio poter fare altro e quindi ho scritto le cose sopra per prendermi la laurea che sto cercando potendola esercitare in giro nel mondo....insomma mi serve di capire qual'è la facoltà


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2012, 18:32 
lettere, indirizzo storico-archeologico, ma a macerata non troverai niente di papirologia ed egittologia, se è questo che ti interessa ti avverto.
E comunque imparare una lingua antica non è così facile, te lo dico per non avere troppe aspettative e poi scontrarti bruscamente con le difficoltà.



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2012, 21:18 
immagino che non sia facile, ma basta associare le lettere alle varie forme o geroglifici e sei apposto, tipo codice insomma.... il fatto è che non voglio sbagliare facoltà voglia che mi dia proprio quello che cerco...possibilmente in calabria o vicino.... macerata è lontanissimo, però diciamo che al momento la cosa importante è capire cosa scegliere e informarmi dove la fanno per capire se è fattibile

a quanto pare le lingue antiche le studia il glottologo, quindi mettiamo glottologia nel pentolone, una volta trovate tutte le varie facoltà, ne devo trovare una che contenga un po di tutto


quindi

GLOTTOLOGIA



ho trovato altre info, addirittura fanno paleontologia qui in calabria ma in sciente della terra (per questo non la trovavo) è molto interessante questa ma ho paura che sia troppo difficile per uno che non frequenterà....bò


Ultima modifica di lex il 23/03/2012, 21:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2012, 09:59 
"....a molti giovani che entrano all'universita' ...l'universita' non entra in loro..."

credo che ci siano giorni tipo porte aperte nelle varie facolta' per sapere e indirizzare i giovani agli studi prescelti.

in ogni caso credo che lo studio dell'egitto, sia una specializzazione ...in antropologia ...archeologia e simili...

prova a informarti in internet o presso uffici universitari, comunque e' piu' probabile che trovi qualcosa all'estero , con borse di studio.[:D]



_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2012, 12:51 
Cita:
Raziel ha scritto:

lettere, indirizzo storico-archeologico, ma a macerata non troverai niente di papirologia ed egittologia, se è questo che ti interessa ti avverto.
E comunque imparare una lingua antica non è così facile, te lo dico per non avere troppe aspettative e poi scontrarti bruscamente con le difficoltà.


quoto e rilancio, prima di Ingegneria ho dedicato 5 dei più begli anni della mia vita allo studio del Greco antico e del Latino al Liceo, e sono tutt'altro che lingue semplici da apprendere. Devi essere molto portato per le lettere in generale ed avere una solidissima base di analisi logica e del periodo, per lo meno x queste due lingue, altrimenti non ne cavi un ragno dal buco.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2012, 13:37 
che intendi per analisi logica? comunque voglio informarmi bene su paleontologia, se non c'è matematica (e purtroppo credo ci sia) ho già scelto :D in questa settimana cerco di informarmi


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2012, 14:03 
l'analisi logica è un prerequisito fondamentale per la comprensione di una lingua; per lo meno quelle neolatine, che hanno delle strutture sintattiche paragonabili a quelle dell'Italiano ( che d'altra parte è derivata dal Latino, che a sua volta deriva dal Greco antico ). Consiste nella scomposizione della frase nei suoi elementi logici fondamentali (soggetto, predicato, complemento).

L'analisi del periodo invece scompone il testo in periodi (frasi), ciascuno dei quali è legato agli altri da regole specifiche di subordinazione (frase principale o periodo principale, e vari tipi di frasi subordinate: temporale, casuale, modale, finale, ecc ).

Prima di procedere allo studio di lingue come il greco e il latino è bene essere piuttosto ferrati con queste due cose e quindi in generale con la grammatica italiana, dal momento che la grammatica latina prima e sopratutto quella greca poi, sono estremamente più complesse. Per dire, esistono costrutti sintattici tanto del greco quanto del latino che in italiano non trovano un corrispettivo, per cui è necessario avere una certa elasticità mentale e padronanza della lingua italiana, per poter sperare di tradurre in modo opportuno alcune frasi. In greco i "verbi" hanno una struttura completamente diversa dall'Italiano, mentre in Latino è molto simile.

Si tratta di lingue morte che non si parlano da migliaia d'anni. Per esperienza personale posso solo dire che è un tipo di studio molto affascinante, molto. Però è anche molto complesso e richiede (e aiuta a sviluppare) grandi capacità analitiche.

Altri idiomi poi sono anche più complessi.. non so pensa al cuneiforme o ai geroglifici dell'Egitto, in cui non esiste una vera e propria lingua. Sono cose complesse, estremamente complesse, affatto semplici da digerire (ma qui vado sul campo delle ipotesi, dato che ho esperienza solo di greco antico e di latino, che sono già due discreti mattoni).


Ultima modifica di Sirius il 24/03/2012, 14:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2012, 17:50 
concordo con sirius, mio malgrado, non avendo fatto il liceo ed avendo preso di petto queste due lingue in età adulta, riesco a capire ad sensum almeno il latino (il greco già è un'altra storia), ma se i periodi sono lunghi e complicati (ed è caratteristica del gusto antico fare periodi lunghi, eleganti, e quindi complessi), già diventa molto più difficile ed è facile non capire bene se non si riesce a scomporre analiticamente una frase.
Io non punto a saper scrivere in queste lingue, mi basta capire senza commettere troppi errori, ma anche questa operazione è difficile.



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2012, 18:58 
o dai rimaniamo che vi tengo aggiornati in settimana, perchè voglio almeno telefonarci se non riesco ad andare li per informarmi su paleontologia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 15:12
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org