10/08/2012, 12:03
10/08/2012, 12:11
10/08/2012, 22:25
11/08/2012, 12:48
11/08/2012, 13:12
11/08/2012, 23:03
ubatuba ha scritto:
"Pare che migliaia e migliaia di piccoli pezzetti di roccia pomice...."
11/08/2012, 23:40
14/08/2012, 10:25
14/08/2012, 10:32
14/08/2012, 11:30
Aztlan ha scritto:
Nihil sub soli novi.
Non è la prima volta che una nuova isola emerge improvvisamente dalle acque in un giorno dopo una eruzione vulcanica.
E scatena subito la corsa politica. Ma se abbiamo imparto dal passato, è tempo perso.
Queste formazioni hanno vita breve, presto tornerà nell' oceano da cui è venuta.
Un caso simile avvenne nel Canale di Sicilia: L' Isola Ferdinandea, la bocca di un vulcano sottomarino.
http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_Ferdinandea
Se ne parla dalla Prima Guerra Punica, appare e scompare rimanendo per breve tempo in superficie.
L' ultima volta fu nel 1831, e divenne il centro di una disputa territoriale tra quattro parti diverse, ancora irrisolta quando poco dopo scomparve.
Nel 1986 il vulcano, 8 metri sotto la superficie, fu scambiato per un sottomarino libico e colpito con un missile dall' USAF in rotta per Tripoli.
I vulcanologi avevano ipotizzato nel 2002 che potesse riemergere, e per mettere in chiaro le cose i sommozzatori piantarono un tricolore sulla sommità, ma essa rimase comunque sotto la superficie.
Gli studi dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno individuato 9 crateri distinti, cui corrisponderebbero altrettante eruzioni.