Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

"Lost Gospel"

10/11/2014, 19:52

"Gesù sposò Maria Maddalena ed ebbe due figli". La rivelazione nel libro "Lost Gospel", basato su un antico manoscritto

E'possibile che Gesù abbia sposato Maria Maddalena e con lei abbia fatto dei figli? Secondo gli autori del nuovo libro, "The Lost Gospel" ("Il vangelo perduto"), non è solo plausibile, ma è anche assai credibile. Il professore canadese di studi religiosi Barrie Wilson e lo scrittore israelo-canadese Simcha Jacobovici hanno tradotto dall'aramaico un antico manoscritto, la 'Storia ecclesiastica di Zaccaria il Retore', risalente a circa 1500 anni fa. Tra le pagine di questo testo, conservato alla British Library, secondo gli studiosi, ci sarebbe la prova definitiva che Gesù fu effettivamente sposato e che la Vergine Maria originale altro non è che Maria Maddalena, compagna e non madre di Gesù.

Il libro, non ancora pubblicato, avrebbe giù scatenato delle polemiche. Secondo il Sunday Times, la Chiesa d'Inghilterra e molti famosi ricercatori di studi religiosi avrebbero criticato l'ennesima "scoperta" acchiappa-lettori, simile a quelle che riempiono libri come il "Codice da Vinci" di Dan Brown. I ricercatori, però, sono convinti di avere tra le mani una vera e propria rivelazione e hanno ottenuto l'autorizzazione a presentare ai giornalisti, nelle sale della British Library, il loro volume, del quale riveleranno i dettagli. Durante l'evento, renderanno noti anche i nomi dei figli di Gesù, così come riportati dal testo.

Il manoscritto risale al 570 d.C ed è rimasto archiviato nella British Library per oltre vent'anni, dopo che era stato acquistato dal British Museum nel 1847 da un uomo che diceva di averlo ottenuto dal Monastero di San Macario in Egitto. Negli ultimi 160 anni, il documento è stato studiato, ma giudicato "irrilevante". Fino a quando non è passato tra le mani dei ricercatori Wilson e Jacobovici, che lo hanno tradotto e "spulciato" per ben sei anni prima di convincersi che contenesse qualche verità.


http://www.huffingtonpost.it/2014/11/10 ... _ref=italy

10/11/2014, 21:46

Per me questa è una verità assodata, in riferimento alla figura storica di Gesù, da separare del Gesù simbolico raccontato nei vangeli.

[;)]

10/11/2014, 21:50

E' reperibile online qualche dettaglio del lavoro svolto da questi signori?

15/11/2014, 00:26

Ciao Ronin77,


Ronin77 ha scritto:


...secondo gli studiosi, ci sarebbe la prova definitiva che Gesù fu effettivamente sposato



La prova definitiva che Gesù (o chi egli fosse veramente) aveva moglie?
Da Mo' [:D]:


Immagine









Ronin77 ha scritto:


E' reperibile online qualche dettaglio del lavoro svolto da questi signori?



Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla a riguardo.
Vediamo se San Mauro è più fortunato/abile di me (di solito si). [;)]

Sicuramente è troppo presto ('The Lost Gospel' non è stato ancora pubblicato) ma gradirei fosse possibile visionare il manoscritto in aramaico.
Di mio non so leggerlo, magari lo si gira al forum Consulenza ebraica.








Immagine

15/11/2014, 12:17

Aspettiamo , ---- ma il testo è veramente Aramaico ? E quale Aramaico ?

I 5 tpi di Aramaico Palestinese o Aramaico Siriaco ... ???

Infatti se siamo nel VI secolo è assai probabile che si tratti di Aramaico Siriaco .

E se tratta di Gesù è già una notizia ,



IN QUANTO IL QUEL PERIODO ERA IL GRECO

LA LINGUA DI RIFERIMENTO PER PER OPERE STORICHE ESEGETICHE .


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 15/11/2014, 12:21, modificato 1 volta in totale.

15/11/2014, 14:18

Il racconto dei Vangeli, che non va scambiato con la ricerca oggettiva sul Gesù storico,

su cui se esistito come è probabile si è poi costruito il racconto che ben conosciamo (vero o meno lascio ad ognuno credere come gli pare, sapete già come la penso io, un mito)

può benissimo esser partito da un tale Gesù vissuto nel periodo del I secolo che molto probabilmente non camminava sulle acque e probabilmente aveva moglie e figli.


Del resto dobbiamo ricordare quello che spesso si dimentica, e cioè che Gesù è un personaggio (per ora ipotetico) che fa parte del contesto storico-culturale giudaico,

e in quel contesto coloro che possono avere gli appellativi di Gesù e operare nel campo religioso, i rabbini, possono sposarsi e avere figli.

Quindi sarebbe strano se Gesù facesse eccezione senza che si trovi negli stessi testi menzione dell' argomento.


Barionu, se ho detto qualche castroneria correggimi senza pietà!

16/11/2014, 00:18

barionu ha scritto:


Aspettiamo , ---- ma il testo è veramente Aramaico ? E quale Aramaico ?

I 5 tpi di Aramaico Palestinese o Aramaico Siriaco ... ???

Infatti se siamo nel VI secolo è assai probabile che si tratti di Aramaico Siriaco .

E se tratta di Gesù è già una notizia ,



IN QUANTO IL QUEL PERIODO ERA IL GRECO

LA LINGUA DI RIFERIMENTO PER PER OPERE STORICHE ESEGETICHE .


zio ot [;)]




Dici bene Barionu e mi aspettavo un tuo commento del tipo.
Infatti, ho pensato anche a te quando ho citato il forum di CE. [;)]


Si, attendiamo e vediamo un pò da quale aramaico si è tradotto (mica lo vorranno tenere nascosto quel manoscritto. No?!).

Mi piacerebbe anche leggere cosa ne pensano Abramo e Negev.







Immagine

16/11/2014, 23:10

caro ArTisAll

'The Lost Gospel' non è stato ancora pubblicato


come no! [;)]
http://www.amazon.it/The-Lost-Gospel-De ... B00L5MQZ1U

qui anteprima limitata
http://books.google.com.au/books?id=mGv ... el&f=false

ciao
mauro

17/11/2014, 00:56

mauro ha scritto:


caro ArTisAll

'The Lost Gospel' non è stato ancora pubblicato


come no! [;)]
http://www.amazon.it/The-Lost-Gospel-De ... B00L5MQZ1U

qui anteprima limitata
http://books.google.com.au/books?id=mGv ... el&f=false

ciao
mauro




Grazie Mauro [:264]




Ora mi aspetto che non passi troppo tempo per poter visionare il manoscritto in aramaico.






@ Zio Barionu:
affila il kukri. [:)] [;)]









Immagine

22/11/2014, 11:26

barionu ha scritto:


Aspettiamo , ---- ma il testo è veramente Aramaico ? E quale Aramaico ?

I 5 tpi di Aramaico Palestinese o Aramaico Siriaco ... ???


Anche io ero curioso sui dettagli del testo utilizzato...
Rispondi al messaggio