Cita:
2di7 ha scritto:
1) hai ridotto la potenza su quelle frequenze e cosa è successo se lo hai fatto? Se non lo hai fatto, lo puoi fare e poi mi dici?
2) Pochi istanti prima del silenziamento, il tuo telefono ha registrato qualche suono particolare? Tipo un inviluppo e un'espansione di tono? (una specie di "uuak" e poi il silenzio?);
3) visto che l'esperimento "passa" per il microfono, cosa hai usato come "emettitore" ? (marca e modello please)
4) Puoi fare misurazioni audiometriche? Puoi elaborare lo spettro di risposta in frequenza del telefonino (non importa che non sia il modello di Keiji)?
In generale:
Ho inviato ultrasuoni ad un cellulare,e nel contempo nel lab c'era l'impianto stereo che riproduceva un riff di tastiera (un ritornello continuo,in loop,con percussioni e organi ).
1) dimunuendo gli ultrasuoni,il cellulare registra la musica a volume via via crescente. Hai presente un fader? Ecco,si può scegliere ''quanta'' musica fare entrare dosando semplicemente gli ultrasuoni,è come mixare.
Questo mi fa pensare a qualche scherzo da fare:quando vado in un ristorante,accendo un generatore di ultrasuoni e blocco il microfono delle persone che parlano al cellulare
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
va beh,chiudiamo sta nota pietosa.....
2) si,il cellulare quando subisce ultrasuoni,prima di silenziarsi,registra una specie di soffio con un piccolo crepitio.Però c'è da tenere presente che il cellulare è digitale ed è quarzato; il generatore che uso io è analogico e non è ultrastabile,slitta poco poco di frequenza o su o giù.
3) emettitore? una capsula piezoelettrica,rubata dalla suoneria di una povera sveglia.Riproduce fino a 48 Khz,poi si pianta in maniera inesorabile:in fondo,è una piezo da quattro soldi.
4) qui in questo lab non posso fare misure del suono accurate,sono sprovvisto del microfono campione tarato per queste cose.
Il telefonino ho visto che registra tra i 200 e i 3500 Hertz.Poi entra in crisi.E non è neppure fedele,perchè registra a ''scaglioni'. Nell'altro post,ho fato l'esempio del pianoforte: i cellulari prelevano solo alcune note (do-re-sol),annullando tutte le altre( do diesis,re diesis,mi,fa, etc.).
Dal punto di vista della fedeltà,il cell GSM è pessimo.E sicuramente ogni cell,nei filtri microfonici, è diverso dall'altro,perchè tutti ci siamo resi conto di come cambi la voce di una persona a seconda del telefonino con cui ci chiama.
Per quanto concerne il TRRRR che si ha nel registrare gli ultrasuoni degli antifurti,è un treno di onde a 40 Khz.L'antifurto trasmette un pacchetto di ultrasuoni,poi sta in ''ascolto'',e ne ritrasmette un altro pacchetto.Lo fa in maniera veloce,e questo corrisponde al ''bloccare'' con un dito la membrana di un microfono e a rilasciarla,impedendogli di rilevare i suoni ambientali.