Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

Re: il KAVOD

17/02/2015, 09:44

Atlanticus81 ha scritto:Prendo atto dell'ammonizione. Mi sia permesso di fare solo un'ultima considerazione.

Se, come cecca afferma, una risposta di questo tenore

viewtopic.php?p=379286#p379286

nella quale si esprimeva una mia semplice e personale considerazione sul concetto di KEVOD presentato dall'autore, quindi in linea con l'argomento del thread, viene ritenuta dal cecca aver rovinato il topic, significa che non si è abituati al confronto o al contraddittorio.

Ne prendo atto... molto probabilmente cecca intende questo spazio idoneo a poter dare lezioni agli astanti senza possibilità di repliche.

Ma io personalmente, non essendo più a scuola e non dovendo superare esami, tantomeno quelli del cecca, diserterò le sue lezioni e mentre lui "spiegherà" quegli stessi concetti e teorie che mi hanno sempre lasciato dubbioso al riguardo, io farò un giro in "biblioteca" a cercare sui testi "eterodossi" quelle risposte che l'ortodossia non è stata in grado di darmi.

[:305]

Perché... riprendendo le parole di TTE pubblicate su un altro thread:

“L’inerzia della mente umana e la sua resistenza all’innovazione si dimostrano
più chiaramente non, come si potrebbe pensare, nelle masse incolte, le quali
vengono facilmente trascinate una volta che è stata colpita la loro immaginazione,
bensì nei professionisti coi loro interessi acquisiti per tradizione e per il monopolio del sapere.
L’innovazione costituisce una duplice minaccia per le mediocrità accademiche:
essa mette in pericolo la loro autorità di oracoli ed evoca il timore più profondo
che tutto il loro edificio intellettuale, laboriosamente costruito, possa crollare.”
(Arthur Koestler: da “I sonnambuli”).


PS: fatemi un fischio quando il "prof" cecca risponde a zio ot... che faccio un salto in "aula"



ce ne mettene sempre un sacco di tempo, prima di capire con chi vale e con chi NON vale la pena parlare.
ovviamente sto cecca è solo l'ennesima perdita di tempo.
vi consiglio di evitare di rispondergli, come fa lui con Barionu...insomma su, vi ha dato degli stupidi e ancora ci perdete tempo?

Re: il KAVOD

17/02/2015, 09:50

Certamente! perché il tono con cui sei intervenuto poteva essere solo preludio alla rovina del topic.

specialmente per questi toni di disprezzo e derisione per cose che ancora non avevo pienamente discusso, visto che il topic era da continuare (e c'era scritto)

E cosa renderebbe queste interpretazioni di Rudolf Otto sul KEVOD delle magistrali certezze inconfutabili


Se guardiamo a una visione di insieme, le teorie portate avanti dall'Accademia non fanno combaciare i vari tasselli se non forzatamente o omettendone altri.


toni da prevenuto. L'accademia ovviamente non sa far combaciare i tasselli. Non sai di cosa sto parlando ma sai già che l'accademia non sa far combaciare i tasselli.

così non si comincia un confronto. Inoltre dopo aver usato questi toni ora e hai il coraggio di dire agli altri che non sarebbero in grado di accettare una discussione?

Re: il KAVOD

17/02/2015, 10:30

cecca ha scritto:si potrebbe e si dovrebbe fare un discorso lunghissimo sia sul significato semantico del termine KAVOD sia su ciò che a livello "religioso" e "storico-religioso" rappresenta quest'elemento della divinità.

Di certo c'è da dire che ciò che ha dato origine alla rappresentazione del KAVOD come fenomeno luminiso connesso alle nubi e alla tempesta è del tutto in linea con il carattere di "dio della tempesta" di JHWH ed È da ricercarsi nei fenomeni meteorologici connessi alle tempeste.

Dal punto di vista storico religioso si trova una spiegazione, a mio avviso bellissima, nel magistrale libro di Rudolf Otto, Das Heilige. un vero classico della Storia delle Religioni

Ecco il genere di manifestazini che hanno generato la rappresentazione letteraria del kevod JHWH

Immagine

(continua)


Non metto in dubbio che in passato difronte a cotanta potenza della natura, gli antichi potessero divinizzarla...
Ma, come segnala Mauro, il Kavod biblico possiede tutta una serie di caretteristiche e attributi fisici che PER ME non possono essere attribuiti a una semplice tempesta.

Re: il KAVOD

17/02/2015, 11:15

jarabe79 ha scritto:
cecca ha scritto:si potrebbe e si dovrebbe fare un discorso lunghissimo sia sul significato semantico del termine KAVOD sia su ciò che a livello "religioso" e "storico-religioso" rappresenta quest'elemento della divinità.

Di certo c'è da dire che ciò che ha dato origine alla rappresentazione del KAVOD come fenomeno luminiso connesso alle nubi e alla tempesta è del tutto in linea con il carattere di "dio della tempesta" di JHWH ed È da ricercarsi nei fenomeni meteorologici connessi alle tempeste.

Dal punto di vista storico religioso si trova una spiegazione, a mio avviso bellissima, nel magistrale libro di Rudolf Otto, Das Heilige. un vero classico della Storia delle Religioni

Ecco il genere di manifestazini che hanno generato la rappresentazione letteraria del kevod JHWH

Immagine

(continua)


Non metto in dubbio che in passato difronte a cotanta potenza della natura, gli antichi potessero divinizzarla...
Ma, come segnala Mauro, il Kavod biblico possiede tutta una serie di caretteristiche e attributi fisici che PER ME non possono essere attribuiti a una semplice tempesta.



tuttavia gli attributi "fisici" sono legati prima di tutto al modo della NARRAZIONE.
e sono spiegabili sia semanticamente che lessicalmente tramite paralleli con altre lingue semitiche e altre esperienze religiose antiche

tornerò su questo punto quando avrò più tempo.

Re: il KAVOD

17/02/2015, 11:45

Non stiamo centrando il punto del discorso... Io non credo in quel Dio e mi sembra di capire neanche tu...o sbaglio?
Trovato il punto di contatto!!!!
Poi io dico Roma e tu rispondi toma e viceversa e non si arriva da nessuna parte. Stiamo perdendo tempo.

Re: il KAVOD

17/02/2015, 11:49

ho capito che vuoi dire.

appena avrò tempo di fare un discorso lungo ed articolato cercherò di mostrarti che quelle che chiami "caratteristiche fisiche", ad una lettura più approfondita e che coinvolgi più aspetti, non sono tali e fanno parte di un costrutto.

Re: il KAVOD

17/02/2015, 13:11

cecca ha scritto:si potrebbe e si dovrebbe fare un discorso lunghissimo sia sul significato semantico del termine KAVOD sia su ciò che a livello "religioso" e "storico-religioso" rappresenta quest'elemento della divinità.

Di certo c'è da dire che ciò che ha dato origine alla rappresentazione del KAVOD come fenomeno luminiso connesso alle nubi e alla tempesta è del tutto in linea con il carattere di "dio della tempesta" di JHWH ed È da ricercarsi nei fenomeni meteorologici connessi alle tempeste.

Dal punto di vista storico religioso si trova una spiegazione, a mio avviso bellissima, nel magistrale libro di Rudolf Otto, Das Heilige. un vero classico della Storia delle Religioni

Ecco il genere di manifestazini che hanno generato la rappresentazione letteraria del kevod JHWH

Immagine

(continua)


Beh , questo post , che avevi proposto anni fa a ce descrive quella che è una indubbia possibilità

di interpretazione del lemma kavod , anche inteso all' interno di un sintagma nominale o verbale .

Ma ritengo altrettanto valida l' ipotesi di Biglino , nonostante la filologia sembri dargli torto ;

e ho postato vari link dove il mio dialogo con Rav Abramo mostra appunto i limiti della filologia .

http://consulenzaebraica.forumfree.it/?t=68856455


Zak , attendo domande specifiche da te ,,,, sembra che il cecca ( da prudente gesuita ci tiene alla pelle ... [:292] )

non voglia dialogare con me .


zio ot [:273]
Ultima modifica di barionu il 17/02/2015, 13:33, modificato 2 volte in totale.

Re: il KAVOD

17/02/2015, 13:13

cecca ha scritto:ho capito che vuoi dire.

appena avrò tempo di fare un discorso lungo ed articolato cercherò di mostrarti che quelle che chiami "caratteristiche fisiche", ad una lettura più approfondita e che coinvolgi più aspetti, non sono tali e fanno parte di un costrutto.



Interessante .

Ti aspetto .

zio ot [:305]

Re: il KAVOD

17/02/2015, 13:15

Il Convitato di Pietra .

http://ame-confutatio.blogspot.de/


zio ot [:301]

Re: il KAVOD

17/02/2015, 16:55

Visto che la so a memoria...o me l'hanno fatta imparare chissà...! [?]

[:33]



Sublime Corano

Sura XIII

Ar-Ra'd

(Il Tuono)

Post-Eg. n°96. Di 43 versetti.

Il nome della sura deriva dal versetto 13.

In nome di Dio, il Compassionevole, il Misericordioso.

1 Alif, Lâm, Mîm, Râ .

Questi sono i versetti del Libro.
Ciò che è stato fatto scendere su di te da parte del tuo Signore è la Verità,
ma la maggior parte degli uomini non crede.

2 Allah è Colui che ha innalzato i cieli senza pilastri visibili e quindi Si è innalzato sul Trono.
Ha sottomesso il sole e la luna, ciascuno in corsa verso il suo termine stabilito.
Ogni cosa dirige ed esplica i segni sì che possiate avere certezza dell'incontro con il vostro Signore.

3 Ed Egli è Colui che ha disteso la terra, vi ha posto montagne e fiumi, e di ogni frutto ha stabilito
in essa una coppia.
Fa sì che la notte copra il giorno. Ecco i segni per coloro che riflettono!

4 Sulla terra ci sono porzioni vicine le une alle altre, vigneti, campi di grano e palmeti a ciuffo o separati
che la stessa acqua irriga.
Agli uni diamo però preminenza di frutti sugli altri. In ciò vi sono segni per coloro che capiscono.

...

9 Egli è il Conoscitore dell'invisibile e del visibile, il Grande, il Sublime.

10 Per Lui non c'è differenza tra chi mantiene un segreto e chi lo divulga, tra chi si cela nella notte e
chi si muove liberamente in pieno giorno.

11 Ci sono [angeli] davanti e dietro [ogni uomo] e vegliano su di lui per ordine di Allah.
In verità Allah non modifica la realtà di un popolo finché esso non muta nel suo intimo.
Quando Allah vuole un male per un popolo, nessuno può allontanarlo;
né avranno, all'infuori di Lui, alcun protettore.

12 Egli è Colui che vi fa vedere il lampo, fonte di timore e speranza,
Colui che forma le nuvole pesanti.

13 Il tuono Lo glorifica e Lo loda, e cosí gli angeli insieme nel timore di Lui.
Scaglia i fulmini e colpisce chi vuole, mentre essi discutono su Allah,
Colui che è temibile nella Sua potenza!

14 A Lui [spetta] la vera invocazione!
Quelli che invocano all'infuori di Lui non rispondono loro in alcunché,
sono come colui che tende le mani verso l'acqua affinché giunga alla sua bocca, ma essa non vi giunge:
vana è l'invocazione dei miscredenti.

15 Volenti o nolenti si prosternano ad Allah coloro che sono nei cieli e sulla terra e anche le ombre loro,
al mattino e alla sera.


(prosternazione)

16 Di': « Chi è il Signore dei cieli e della terra?». Rispondi: « Allah!».
Di': « Prendereste all'infuori di lui, patroni che per sé stessi non possiedono né il bene né il male?».
Di': « Sono forse uguali il cieco e colui che vede, sono forse uguali le tenebre e la luce?
Hanno forse associato ad Allah esseri che creano come Allah ha creato, così che la loro creazione possa
essere assimilata a quella di Allah?».

Di': « Allah è il Creatore di tutte le cose, Egli è l'Unico, il Supremo Dominatore».



Amin

Re: il KAVOD

24/02/2015, 17:20

Quindi il kavod o kevod che dir si voglia aveva ruote e cingoli.


@cecca: questo esclude una tempesta.

@Pier Tulip: questo esclude il sole.


Se si vuole parlare seriamente dobbiamo partire dal prendere atto che era un veicolo di qualche genere.

Re: il KAVOD

24/02/2015, 23:47

aveva anche dei pezzi che si staccavano e potevano muoversi indipendentemente per poi riagganciarsi :>

Re: il KAVOD

25/02/2015, 09:21

Scusate ma da dove si evince che la Gloria di Dio aveva ruote e cingoli?
Ho riportato le caratteristiche presentate da Biglino, padre di tutte queste interpretaioni alternative, ma non mi pare che vi abbia fatto riferimento

viewtopic.php?p=379356#p379356

E' possibile avere il riferimento preciso?

Re: il KAVOD

25/02/2015, 10:19

MaxpoweR ha scritto:aveva anche dei pezzi che si staccavano e potevano muoversi indipendentemente per poi riagganciarsi :>


............ [:o)]

Guarda su youtube.com

Re: il KAVOD

25/02/2015, 14:02

Pier Tulip ha scritto:Scusate ma da dove si evince che la Gloria di Dio aveva ruote e cingoli?
Ho riportato le caratteristiche presentate da Biglino, padre di tutte queste interpretaioni alternative, ma non mi pare che vi abbia fatto riferimento

viewtopic.php?p=379356#p379356

E' possibile avere il riferimento preciso?


Nella prima pagina di questo topic, il messaggio di mauro:

mauro ha scritto:cari amici,
nella nostra Bibbia, KAVOD è tradotto con "Gloria del Signore"
ma si evidenziano queste caratteristiche:
essa è dotata di un fronte, di un retro e di parti laterali
- può essere vista solo dalla parte posteriore: chi si trova danti muore
- si muove nello spazio e si posa sugli oggetti, ed è dotata di ruote e cingoli.
Rispondi al messaggio