Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1523 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 102  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 10:26 
mik,dovrai convenire che x prestiti russo/cinesi,doveva iniziare subito a trattare,e non buttarsi anima e corpa nei tentacoli della bce etc etc,ora gli hanno dato la corda,che assomiglia ad un cappio.e margini di manovra sono alquanto mai stretti,e pure all'interno del suo schieramento cominciano i malumori...........
..................... [:287] [:287] [:287]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 10:31 
ubatuba ha scritto:
mik,dovrai convenire che x prestiti russo/cinesi,doveva iniziare subito a trattare,e non buttarsi anima e corpa nei tentacoli della bce etc etc,ora gli hanno dato la corda,che assomiglia ad un cappio.e margini di manovra sono alquanto mai stretti,e pure all'interno del suo schieramento cominciano i malumori...........
..................... [:287] [:287] [:287]



ho capito..
ma trattare coi russi
in pochi giorni è impossibile..

adesso si gioca la partita,
vediamo che succede..
non mi sembra che i greci
abbiano concesso più di tanto
sinceramente..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 12:00 
mik,stando alle notizie,all'offerta russa.il governo greco,non ha dato risposta,e questo fa si che la troika possa giocarsi le sue carte con comodo,anzi magari fra 4 mesi,strngendo ancora + morsa,dando l'impressione di trattare,si poteva sedersi alla trattativa con la ue,da una posizione di forza........................................ [:294] [:294]i greci hanno concesso grande parte del precedente accordo,ed ha ottenuto il minimo sindacale,e questo si avverte pure con la crisi che si sta creando dentro il syrisa.. [:294]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 13:56 
Come ho detto la Grecia era con l' acqua alla gola quindi qualunque siano le intenzioni dovevano ottenere una proroga... e quindi concedere qualcosa.

La troika infatti ha scoperto il gioco e concesso solo 4 mesi invece di 6, segno che non si fida della futura azione del governo...

Io per il momento resto fiducioso, vediamo cosa faranno in questi 4 mesi.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 15:42 
... una beneamata ... renziata! [:246]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 16:24 
Aztlan ha scritto:
Come ho detto la Grecia era con l' acqua alla gola quindi qualunque siano le intenzioni dovevano ottenere una proroga... e quindi concedere qualcosa.

La troika infatti ha scoperto il gioco e concesso solo 4 mesi invece di 6, segno che non si fida della futura azione del governo...

Io per il momento resto fiducioso, vediamo cosa faranno in questi 4 mesi.


scusa aztlan.che paura puo' avere la troika,se tsipras ha + volte affermato che vuole rimanere nell'euro,nessuna,prob la cosa sarebbe cambiata,se avesse subito iniziato una trattativa con la russia,allora si che magari si poteva giocare con calma le sue carte,oltretutto oggi varoufakis,ha affermato le difficolta' del rimborso alla bce e fmi,e cio' e' un brutto campanello x la grecia.......... [:291] [:298]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 17:17 
Aztlan ha scritto:
Come ho detto la Grecia era con l' acqua alla gola quindi qualunque siano le intenzioni dovevano ottenere una proroga... e quindi concedere qualcosa.

La troika infatti ha scoperto il gioco e concesso solo 4 mesi invece di 6, segno che non si fida della futura azione del governo...

Io per il momento resto fiducioso, vediamo cosa faranno in questi 4 mesi.



appunto..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 17:19 
ubatuba ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Come ho detto la Grecia era con l' acqua alla gola quindi qualunque siano le intenzioni dovevano ottenere una proroga... e quindi concedere qualcosa.

La troika infatti ha scoperto il gioco e concesso solo 4 mesi invece di 6, segno che non si fida della futura azione del governo...

Io per il momento resto fiducioso, vediamo cosa faranno in questi 4 mesi.


scusa aztlan.che paura puo' avere la troika,se tsipras ha + volte affermato che vuole rimanere nell'euro,nessuna,prob la cosa sarebbe cambiata,se avesse subito iniziato una trattativa con la russia,allora si che magari si poteva giocare con calma le sue carte,oltretutto oggi varoufakis,ha affermato le difficolta' del rimborso alla bce e fmi,e cio' e' un brutto campanello x la grecia.......... [:291] [:298]


la paura è che tsipras
persegua politiche diverse
da quelle liberiste
e che abbia successo..

chi ti dice che le trattative con la russia
si svolgano già da tempo sottobanco?

mica te lo vengono a dire..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 17:29 
che giochi la partita pure con la russia???,allo stato attuale non lo sappiamo,di certo ha iniziato una trattativa con la troika,e di conseguenza dobbiamo rimanere nel fatto oggettivo,e non nelle supposizioni o speranze,stante cosi' le cose,non vedo molte vie di uscita x la grecia,magari giocando su due tavoli,ma alla luce del sole,si potevano avere molti + vantaggi,magari,sempre x supposizione,la troika poteva temere qualkosa,ma ad ora,puo' stare tranquilla
ma come gia' detto,avere sempre affermato di non volere uscire dall'euro,la dice lunga............. [:294] [:294]
...................la speranza e' l'ultima a morire.............quindi fino alla fine speriamo..... [:291] [:291]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 19:08 
... allora sei già ... "morto"! [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1436
Iscritto il: 07/03/2009, 13:06
Località: vigevano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 25/02/2015, 21:59 
Articolo da L43
Grecia, la partita delle privatizzazioni
Quattordici aeroporti regionali ai tedeschi. Il porto di Pireo nel mirino dei cinesi. Le società ferroviarie in quello dei russi. Tsipras privatizza. Ma non nell'energia. di Giovanna Faggionato | 25 Febbraio 2015

Dalle parti di Bruxelles si onorano i bandi di gara più dei debiti. E così nella lettera inviata all'Ue, Atene ha scritto che il governo greco «si impegna a non ritirare le privatizzazioni già completate e a rispettare, in base alla legge, quelle per cui è stato lanciato il bando», ma «rivedrà quelle non ancora lanciate puntando a migliorare i benefici a lungo termine per il governo».
DAGLI AEROPORTI REGIONALI AL PIREO. Nei fatti significa che la vendita dei sei chilometri quadrati del vecchio aeroporto di Atene, le concessioni quarantennali per 14 aeroporti regionali, la privatizzazione del porto del Pireo e di Salonnico e delle società ferroviarie e la vendita del 66% della rete elettrica (su cui punta l'italiana Terna) che il governo appena insediato aveva stoppato possono proseguire.
SCONTRO NEL GOVERNO GRECO. Dai tedeschi della Fraport ai cinesi della Cosco, dalla Russia ad Abu Dhabi, gli investitori che hanno puntato sull'acquisto dei gioielli ellenici messi in vendita dai predecessori di Alexis Tsipras possono festeggiare.
Mentre nel governo greco è già scontro. Il ministro dell'Energia Panagiotis Lafanazis, infatti, resiste e ribadisce a mezzo stampa il suo 'no' alla privatizzazione delle società dell'energia, smentendo l'accordo con Bruxelles.
L'Authority per le privatizzazioni: un piano da 22 miliardi di euro Il piano firmato con la Troika dai predecessori di Tsipras prevedeva privatizzazioni per 22 miliardi di euro. Ne sono entrati solo 8.
Per governare l'intero processo nel 2011 con la legge di emergenza per la strategia fiscale 2012-2015 è stato istituito il Fondo di sviluppo degli asset della Repubblica ellenica (Hradf), una vera e propria authority delle privatizzazioni che ha selezionato tra 3 mila beni i 1.000 più appetibili per gli investitori privati: centinaia di immobili e terreni lungo la costa, castelli e anche meravigliose terme naturali, 22 infrastrutture pubbliche (porti, autostrade, aeroporti) e 10 società che comprendono utility dell'acqua, fornitori e gestori di energia elettrica e anche il giacimento di gas naturale di Zalova. Nell'ultimo report di dicembre 2014, il Fondo contava 21 privatizzazioni completate, 15 in progress e 13 in preparazione e citava i progetti migliori andati in porto.
IN BALLO LA VENDITA DI OTE A DT. Quali? Per esempio, la vendita a Deutsche Telekom per 392 milioni di euro del 10% della compagnia telefonica greca Ote, di cui già dal 2008 Dt deteneva il 40% del capitale. E l'acquisto per 400 milioni di euro del 66% di Desfa, proprietaria della rete ellenica di distribuzione del gas naturale, da parte della società azera Socar (su cui deve ancora arrivare il via libera dell'Ue).
Ma i progetti più ricchi (e contestati dal nuovo governo) sono la concessione per 40 anni dei 14 aeroporti regionali al consorzio greco-tedesco Fraport-Slentel e la vendita del sito del vecchio aereoporto internazionale di Atene, un'area di sei chilometri quadrati, la più grande zona urbana libera d'Europa, a una società ellenica in affari con partner cinesi e degli Emirati. Gli aeroporti ai tedeschi e la più grande area urbana libera a Cina e Emirati
La tedesca Fraport, che a novembre 2014 si è aggiudicata le concessioni sugli aeroporti regionali greci in consorzio con la Sentel (una divisione del gruppo energetico greco Copelouzos, di proprietà di una delle famiglie più ricche di Grecia), è uno dei top player globali del settore aeroportuale.
Amministra l'aeroporto di Francoforte e altri cinque scali europei, tre asiatici – uno è quello internazionale di New Delhi -, uno in Africa e un altro in America Latina. E a settembre ha battuto l'italiana Save e si è aggiudicata anche la gestione dell'hub di Lubiana in Slovenia. Per gestire per 40 anni i 14 scali ellenici dovrebbe versare nelle casse di Atene 1,2 miliardi di euro sull'unghia e 23 milioni all'anno di pagamenti.
ARMATORI E SOCIETÀ STRANIERE. L'area del vecchio aeroporto di Atene ormai abbandonata è stata, invece, acquistata da una società di real estate greca, la Lamda Development, gruppo Latsis dal nome dell'omonima famiglia di armatori ellenici - gli stessi a cui Syriza vorrebbe far pagare il conto della crisi - che controlla una decina di società nei settori immobiliare, bancario, petrolifero e della marina, attraverso una finanziaria lussemburghese.
Tramite la Lamda, i Latsis hanno fatto da intermediario per due investitori stranieri, il gruppo di Abu Dhabi al Maabar e la società cinese Fosun, che già aveva fatto shopping del Club Meditérranée.
«VALUTAZIONI AL RIBASSO». Il governo Tsipras aveva annunciato di voler congelare sia le concessioni sugli aeroporti ai tedeschi sia la cessione dell'area urbana. Le gare sono state chiuse rispettivamente a novembre e a marzo 2014. Ma i pagamenti non sarebbero ancora stati corrisposti.
Intervistato il 26 gennaio dall'Agefi, l'agenzia elvetica di notizie finanziarie, il responsabile delle politiche internazionali di Syriza, Yorgos Tsipras, aveva spiegato che le valutazioni sui beni greci erano state fatte «al ribasso» e che il terreno del vecchio aeroporto di Atene sarebbe stato «utilizzato assicurando l'equilibrio tra spazi verdi, zone residenziali e lasciando una piccola parte al settore commerciale».
BANDI LANCIATI DA RISPETTARE. Negli stessi giorni Tsipras aveva annunciato anche lo stop alla concessione dei 14 aereoporti. Ma l'attuale accordo con l'Europa prevede il rispetto delle gare assegnate. E anche dei bandi di gara già lanciati, compreso quello sulla privatizzazione dell'Autorità portuale del Pireo e del 66% della rete elettrica.
Tuttavia il 25 febbraio il ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis, ha precisato che la legge consente al governo di cambiare i termini delle cessioni ancora in corso. Cinesi in pole per i porti, braccio di ferro sulla rete elettrica
La vendita del porto del Pireo, il più grande del Paese, di quello di Salonicco, delle società ferroviarie Trainose e Rosco e del 66% della rete elettrica fanno parte delle operazioni in progress del Fondo Hardf.
Nel portafoglio dell'authority per le privatizzazioni ci sono 12 porti. Ma il Pireo è il boccone più prelibato.
Nel 2008 il governo greco aveva già accordato la gestione delle due banchine principali del Pireo per 35 anni alla cinese Cosco, acronimo di China ocean shipping company, un colosso da quasi 200 navi container che opera in oltre 160 porti del mondo. Costo 500 milioni di euro e investimenti previsti per il riammodernamento superiori ai 3 miliardi.
E il 5 marzo 2014 quando l'Hardf ha lanciato la privatizzazione del 67% della Piraeus Port Authority, la società di gestione dell'intera infrastruttura, i cinesi si sono ripresentati alla porta.
SEI INVESTITORI IN LIZZA. A fine aprile nella shortlist della gara sono rimasti in sei: Apm terminals Bv, campione mondiale con base a Rotterdam e un giro di affari di 33 miliardi nel 2013, la International container terminal services delle Filippine, il fondo di private equity e venture capital Cartesian capital group, la Ports America Group Holdings, il più grande gestore portuale degli Stati Uniti, la Utilico emerging markets, società di investimento in infrastrutture britannica con base alle Bermuda e appunto la società di Stato della Repubblica Popolare cinese, dato tra tutti i commentatori come favorito per la compravendita.
Quando, appena eletto, il governo Tsipras ha dichiarato lo stop alla privatizzazione del Pireo, da Pechino si sono levate critiche e preoccupazioni. Per i cinesi il porto di Atene è il perfetto approdo delle rotte attraverso il canale di Suez e la porta di ingresso per il mercato turco e dei Balcani. E, come ha fatto notare l'Aspen Institute, fondazione liberale made in Italy, la sola presenza nel Pireo dei campioni della logistica cinesi ha moltiplicato il traffico del Pireo di otto volte dal 2009 e attirato nuovi operatori.
SYRIZA A FIANCO DEI PORTUALI. A luglio però il partito del premier ha appoggiato le proteste dei portuali che, spiega l'Aspen, «chiedevano il ripristino della contrattazione collettiva, il riconoscimento del loro particolare lavoro come pericoloso e insalubre, l’abolizione dei turni di 16 ore e il trasporto in ospedale delle vittime d’infortuni sul lavoro in ambulanza e non con vetture private come chiesto dalla Cosco (probabilmente per tenere bassa la percentuale ufficiale di infortuni all’interno della zona del porto da essa occupata)». E ha poi promesso lo stop alla privatizzazione. Ma con la lettera inviata a Bruxelles si è impegnato nella retromarcia.
Le privatizzazioni dei porti proseguono, anche se i contenuti potrebbero ora essere rimodulati. Per quello di Salonicco sono in lizza otto investitori: gli olandesi della Apm terminals, il fondo di private equity tedesco Deutsche invest equity partners, la svizzera Duferco partecipations holdings, la Icts filippina, un consorzio tra la greca Terna e la Russian Railways, una delle più grandi società di trasporti del mondo di proprietà diretta del Cremlino, la turca Yilport holding, la P&O Steam navigation company di Dubai e la multinazionale giapponese Mitsui.
LE FERROVIE A CUI PUNTANO I RUSSI. Altra gara su cui Tsipras non potrà tornare indietro è quella per le società ferroviarie Rosco e Trainose: anche qui il bando di gara è già stato pubblicato. Nella shortlist per l'acquisizione di Rosco ci sono i russi di Rzd in consorzio con la greca Terna, la Siemens tedesca e la Alstom francese in consorzio con la danese Damco. Per la Trainose ancora Rzd-Terna, i francesi di Sncf e i romeni di Gfr.
Lo scontro è aperto, invece, sulla privatizzazione del 66% della Admie, la società che gestisce la rete elettrica greca. Il bando è stato pubblicato e si è arrivati anche alla shortlist: in gara per l'acquisizione ci sarebbero l'italiana Terna, la cinese State grid corporation of China, la belga Elia e il fondo pensionistico del Canada Psp. Ma a 24 ore dagli impegni presi con l'Ue, il ministro Lafazanis ha dichiarato che «le società non hanno fatto offerte vincolanti», e quindi «la privatizzazione» non verrà completata.
Il ministro dell'Energia vuole lo stop alle vendite delle società del gas
Il ministro dell'Energia vuole bloccare anche la privatizzazione della società di produzione elettrica, Public Power Company, la cessione della quota di minoranza della Hellenic petroleum, la più grande raffineria nazionale, e la vendita di quote della società del gas Depa.
Tutte inserite nel programma firmato con la Troika, a prescindere dalla strategicità o meno degli asset.
UTILITY IN VENDITA. Tra le privatizzazioni programmate dall'authority ci sarebbe anche la vendita della utility dei servizi idrici dell'Attica e della regione di Salonicco. E anche le concessioni da assegnare per lo sfruttamento di giacimenti di gas naturale e per la gestione dell'autostrada Egnatia Odis, collegamento tra il porto di Igoumeniza e il confine greco turco e quindi parte dei grandi corridoi di traffico europei.
E infine quelle per il nuovo aeroporto internazionale di Atene, in scadenza nel 2026.
PROGETTI ANALIZZATI SEPARATAMENTE. Un banchetto che Tsipras vorrebbe servire con cautela. E rivedendo l'intera gestione del fondo Hardf.
«Ogni progetto sarà analizzato separatamente», è scritto nella lettera di impegni del governo greco. E a parole Varoufakis ha provato a essere ancora più duro: «Non intendiamo cedere l'argenteria di famiglia a prezzi vergognosamente bassi».


Immagine

Immagine



_________________
quando tornerà Kachinas prenderò mio figlio e andrò a nord come mi è stato detto
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 26/02/2015, 08:00 
rico61 ha scritto:
Articolo da L43
Grecia, la partita delle privatizzazioni
Quattordici aeroporti regionali ai tedeschi. Il porto di Pireo nel mirino dei cinesi. Le società ferroviarie in quello dei russi. Tsipras privatizza. Ma non nell'energia. di Giovanna Faggionato | 25 Febbraio 2015

Dalle parti di Bruxelles si onorano i bandi di gara più dei debiti. E così nella lettera inviata all'Ue, Atene ha scritto che il governo greco «si impegna a non ritirare le privatizzazioni già completate e a rispettare, in base alla legge, quelle per cui è stato lanciato il bando», ma «rivedrà quelle non ancora lanciate puntando a migliorare i benefici a lungo termine per il governo».
DAGLI AEROPORTI REGIONALI AL PIREO. Nei fatti significa che la vendita dei sei chilometri quadrati del vecchio aeroporto di Atene, le concessioni quarantennali per 14 aeroporti regionali, la privatizzazione del porto del Pireo e di Salonnico e delle società ferroviarie e la vendita del 66% della rete elettrica (su cui punta l'italiana Terna) che il governo appena insediato aveva stoppato possono proseguire.
SCONTRO NEL GOVERNO GRECO. Dai tedeschi della Fraport ai cinesi della Cosco, dalla Russia ad Abu Dhabi, gli investitori che hanno puntato sull'acquisto dei gioielli ellenici messi in vendita dai predecessori di Alexis Tsipras possono festeggiare.
Mentre nel governo greco è già scontro. Il ministro dell'Energia Panagiotis Lafanazis, infatti, resiste e ribadisce a mezzo stampa il suo 'no' alla privatizzazione delle società dell'energia, smentendo l'accordo con Bruxelles.
L'Authority per le privatizzazioni: un piano da 22 miliardi di euro Il piano firmato con la Troika dai predecessori di Tsipras prevedeva privatizzazioni per 22 miliardi di euro. Ne sono entrati solo 8.
Per governare l'intero processo nel 2011 con la legge di emergenza per la strategia fiscale 2012-2015 è stato istituito il Fondo di sviluppo degli asset della Repubblica ellenica (Hradf), una vera e propria authority delle privatizzazioni che ha selezionato tra 3 mila beni i 1.000 più appetibili per gli investitori privati: centinaia di immobili e terreni lungo la costa, castelli e anche meravigliose terme naturali, 22 infrastrutture pubbliche (porti, autostrade, aeroporti) e 10 società che comprendono utility dell'acqua, fornitori e gestori di energia elettrica e anche il giacimento di gas naturale di Zalova. Nell'ultimo report di dicembre 2014, il Fondo contava 21 privatizzazioni completate, 15 in progress e 13 in preparazione e citava i progetti migliori andati in porto.
IN BALLO LA VENDITA DI OTE A DT. Quali? Per esempio, la vendita a Deutsche Telekom per 392 milioni di euro del 10% della compagnia telefonica greca Ote, di cui già dal 2008 Dt deteneva il 40% del capitale. E l'acquisto per 400 milioni di euro del 66% di Desfa, proprietaria della rete ellenica di distribuzione del gas naturale, da parte della società azera Socar (su cui deve ancora arrivare il via libera dell'Ue).
Ma i progetti più ricchi (e contestati dal nuovo governo) sono la concessione per 40 anni dei 14 aeroporti regionali al consorzio greco-tedesco Fraport-Slentel e la vendita del sito del vecchio aereoporto internazionale di Atene, un'area di sei chilometri quadrati, la più grande zona urbana libera d'Europa, a una società ellenica in affari con partner cinesi e degli Emirati. Gli aeroporti ai tedeschi e la più grande area urbana libera a Cina e Emirati
La tedesca Fraport, che a novembre 2014 si è aggiudicata le concessioni sugli aeroporti regionali greci in consorzio con la Sentel (una divisione del gruppo energetico greco Copelouzos, di proprietà di una delle famiglie più ricche di Grecia), è uno dei top player globali del settore aeroportuale.
Amministra l'aeroporto di Francoforte e altri cinque scali europei, tre asiatici – uno è quello internazionale di New Delhi -, uno in Africa e un altro in America Latina. E a settembre ha battuto l'italiana Save e si è aggiudicata anche la gestione dell'hub di Lubiana in Slovenia. Per gestire per 40 anni i 14 scali ellenici dovrebbe versare nelle casse di Atene 1,2 miliardi di euro sull'unghia e 23 milioni all'anno di pagamenti.
ARMATORI E SOCIETÀ STRANIERE. L'area del vecchio aeroporto di Atene ormai abbandonata è stata, invece, acquistata da una società di real estate greca, la Lamda Development, gruppo Latsis dal nome dell'omonima famiglia di armatori ellenici - gli stessi a cui Syriza vorrebbe far pagare il conto della crisi - che controlla una decina di società nei settori immobiliare, bancario, petrolifero e della marina, attraverso una finanziaria lussemburghese.
Tramite la Lamda, i Latsis hanno fatto da intermediario per due investitori stranieri, il gruppo di Abu Dhabi al Maabar e la società cinese Fosun, che già aveva fatto shopping del Club Meditérranée.
«VALUTAZIONI AL RIBASSO». Il governo Tsipras aveva annunciato di voler congelare sia le concessioni sugli aeroporti ai tedeschi sia la cessione dell'area urbana. Le gare sono state chiuse rispettivamente a novembre e a marzo 2014. Ma i pagamenti non sarebbero ancora stati corrisposti.
Intervistato il 26 gennaio dall'Agefi, l'agenzia elvetica di notizie finanziarie, il responsabile delle politiche internazionali di Syriza, Yorgos Tsipras, aveva spiegato che le valutazioni sui beni greci erano state fatte «al ribasso» e che il terreno del vecchio aeroporto di Atene sarebbe stato «utilizzato assicurando l'equilibrio tra spazi verdi, zone residenziali e lasciando una piccola parte al settore commerciale».
BANDI LANCIATI DA RISPETTARE. Negli stessi giorni Tsipras aveva annunciato anche lo stop alla concessione dei 14 aereoporti. Ma l'attuale accordo con l'Europa prevede il rispetto delle gare assegnate. E anche dei bandi di gara già lanciati, compreso quello sulla privatizzazione dell'Autorità portuale del Pireo e del 66% della rete elettrica.
Tuttavia il 25 febbraio il ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis, ha precisato che la legge consente al governo di cambiare i termini delle cessioni ancora in corso. Cinesi in pole per i porti, braccio di ferro sulla rete elettrica
La vendita del porto del Pireo, il più grande del Paese, di quello di Salonicco, delle società ferroviarie Trainose e Rosco e del 66% della rete elettrica fanno parte delle operazioni in progress del Fondo Hardf.
Nel portafoglio dell'authority per le privatizzazioni ci sono 12 porti. Ma il Pireo è il boccone più prelibato.
Nel 2008 il governo greco aveva già accordato la gestione delle due banchine principali del Pireo per 35 anni alla cinese Cosco, acronimo di China ocean shipping company, un colosso da quasi 200 navi container che opera in oltre 160 porti del mondo. Costo 500 milioni di euro e investimenti previsti per il riammodernamento superiori ai 3 miliardi.
E il 5 marzo 2014 quando l'Hardf ha lanciato la privatizzazione del 67% della Piraeus Port Authority, la società di gestione dell'intera infrastruttura, i cinesi si sono ripresentati alla porta.
SEI INVESTITORI IN LIZZA. A fine aprile nella shortlist della gara sono rimasti in sei: Apm terminals Bv, campione mondiale con base a Rotterdam e un giro di affari di 33 miliardi nel 2013, la International container terminal services delle Filippine, il fondo di private equity e venture capital Cartesian capital group, la Ports America Group Holdings, il più grande gestore portuale degli Stati Uniti, la Utilico emerging markets, società di investimento in infrastrutture britannica con base alle Bermuda e appunto la società di Stato della Repubblica Popolare cinese, dato tra tutti i commentatori come favorito per la compravendita.
Quando, appena eletto, il governo Tsipras ha dichiarato lo stop alla privatizzazione del Pireo, da Pechino si sono levate critiche e preoccupazioni. Per i cinesi il porto di Atene è il perfetto approdo delle rotte attraverso il canale di Suez e la porta di ingresso per il mercato turco e dei Balcani. E, come ha fatto notare l'Aspen Institute, fondazione liberale made in Italy, la sola presenza nel Pireo dei campioni della logistica cinesi ha moltiplicato il traffico del Pireo di otto volte dal 2009 e attirato nuovi operatori.
SYRIZA A FIANCO DEI PORTUALI. A luglio però il partito del premier ha appoggiato le proteste dei portuali che, spiega l'Aspen, «chiedevano il ripristino della contrattazione collettiva, il riconoscimento del loro particolare lavoro come pericoloso e insalubre, l’abolizione dei turni di 16 ore e il trasporto in ospedale delle vittime d’infortuni sul lavoro in ambulanza e non con vetture private come chiesto dalla Cosco (probabilmente per tenere bassa la percentuale ufficiale di infortuni all’interno della zona del porto da essa occupata)». E ha poi promesso lo stop alla privatizzazione. Ma con la lettera inviata a Bruxelles si è impegnato nella retromarcia.
Le privatizzazioni dei porti proseguono, anche se i contenuti potrebbero ora essere rimodulati. Per quello di Salonicco sono in lizza otto investitori: gli olandesi della Apm terminals, il fondo di private equity tedesco Deutsche invest equity partners, la svizzera Duferco partecipations holdings, la Icts filippina, un consorzio tra la greca Terna e la Russian Railways, una delle più grandi società di trasporti del mondo di proprietà diretta del Cremlino, la turca Yilport holding, la P&O Steam navigation company di Dubai e la multinazionale giapponese Mitsui.
LE FERROVIE A CUI PUNTANO I RUSSI. Altra gara su cui Tsipras non potrà tornare indietro è quella per le società ferroviarie Rosco e Trainose: anche qui il bando di gara è già stato pubblicato. Nella shortlist per l'acquisizione di Rosco ci sono i russi di Rzd in consorzio con la greca Terna, la Siemens tedesca e la Alstom francese in consorzio con la danese Damco. Per la Trainose ancora Rzd-Terna, i francesi di Sncf e i romeni di Gfr.
Lo scontro è aperto, invece, sulla privatizzazione del 66% della Admie, la società che gestisce la rete elettrica greca. Il bando è stato pubblicato e si è arrivati anche alla shortlist: in gara per l'acquisizione ci sarebbero l'italiana Terna, la cinese State grid corporation of China, la belga Elia e il fondo pensionistico del Canada Psp. Ma a 24 ore dagli impegni presi con l'Ue, il ministro Lafazanis ha dichiarato che «le società non hanno fatto offerte vincolanti», e quindi «la privatizzazione» non verrà completata.
Il ministro dell'Energia vuole lo stop alle vendite delle società del gas
Il ministro dell'Energia vuole bloccare anche la privatizzazione della società di produzione elettrica, Public Power Company, la cessione della quota di minoranza della Hellenic petroleum, la più grande raffineria nazionale, e la vendita di quote della società del gas Depa.
Tutte inserite nel programma firmato con la Troika, a prescindere dalla strategicità o meno degli asset.
UTILITY IN VENDITA. Tra le privatizzazioni programmate dall'authority ci sarebbe anche la vendita della utility dei servizi idrici dell'Attica e della regione di Salonicco. E anche le concessioni da assegnare per lo sfruttamento di giacimenti di gas naturale e per la gestione dell'autostrada Egnatia Odis, collegamento tra il porto di Igoumeniza e il confine greco turco e quindi parte dei grandi corridoi di traffico europei.
E infine quelle per il nuovo aeroporto internazionale di Atene, in scadenza nel 2026.
PROGETTI ANALIZZATI SEPARATAMENTE. Un banchetto che Tsipras vorrebbe servire con cautela. E rivedendo l'intera gestione del fondo Hardf.
«Ogni progetto sarà analizzato separatamente», è scritto nella lettera di impegni del governo greco. E a parole Varoufakis ha provato a essere ancora più duro: «Non intendiamo cedere l'argenteria di famiglia a prezzi vergognosamente bassi».


Immagine

Immagine


eccole le riforme..
vendita del patrimonio pubblico..
e una volta venduto tutto??

bisogna uscire da quesata logica
e trovare altre strade..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 26/02/2015, 13:25 
mik,ci eravamo illusi di tsipras,ora praticamente continua la strada precedente,a parte qualke piccola concessione che era naturale avesse,ma nulla e' cambiato,e guarda caso la grecia necessiterebbe di oltre 20 miliardi di euro x ripianare con fmi et bce,la prima trance,e' un cane che si morde la coda,non si esce mai dal tunnel,magari dicharare il debito esero immorale come il presidente ecuadoregno,poteva essere una via di uscita,o cercare di imitare l'islanda,ma purtroppo,torno a ripetere,ha sempre affermato di non volere lasciare l'euro,e cio' x la troika e' un bel vantaggio [:293] [:292]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 26/02/2015, 19:19 
La UE è paragonabile alla setta dei "testimoni di geova": quando entri ... non ne esci (se non a fatica) ... Figuriamoci se ci sarebbe riuscito Tsipras ...! [:302]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 26/02/2015, 20:38 
ubatuba ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Come ho detto la Grecia era con l' acqua alla gola quindi qualunque siano le intenzioni dovevano ottenere una proroga... e quindi concedere qualcosa.

La troika infatti ha scoperto il gioco e concesso solo 4 mesi invece di 6, segno che non si fida della futura azione del governo...

Io per il momento resto fiducioso, vediamo cosa faranno in questi 4 mesi.


scusa aztlan.che paura puo' avere la troika,se tsipras ha + volte affermato che vuole rimanere nell'euro,nessuna,prob la cosa sarebbe cambiata,se avesse subito iniziato una trattativa con la russia,allora si che magari si poteva giocare con calma le sue carte,oltretutto oggi varoufakis,ha affermato le difficolta' del rimborso alla bce e fmi,e cio' e' un brutto campanello x la grecia.......... [:291] [:298]



Sauro, il debito pubblico greco è quasi tutto in mano straniera e Tsipras stà facendo i numeri per ottenere il più possibile. Certo è che se Italia, Grecia, Portogallo e Spagna uscissero dall' euro, la Merkel dovrebbe portare il pannolone per il resto dei suoi giorni. [:298]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1523 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 102  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/07/2025, 11:17
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org