17/10/2014, 22:42
shighella ha scritto:ubatuba ha scritto:
cmq se confermato si troverebbe ai poli,pure se cio'stravolge completamente le ns piccole conoscenze
Certamente Uba!
Solo mi piacerebbe sapere, qual è il fattore che determina questa conservazione del freddo nel bel mezzo dell'inferno?
17/10/2014, 23:05
zakmck ha scritto:shighella ha scritto:ubatuba ha scritto:
cmq se confermato si troverebbe ai poli,pure se cio'stravolge completamente le ns piccole conoscenze
Certamente Uba!
Solo mi piacerebbe sapere, qual è il fattore che determina questa conservazione del freddo nel bel mezzo dell'inferno?
Assenza di un meccanismo di distribuzione del calore (=atmosfera) e velocita' di rotazione molto bassa.
Mercurio e' il pianeta del sistema solare che presenta le escursioni termiche piu' elevate: da 330 gradi per la parti al sole ai -180 della parti in ombra.
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif) 
			
		18/10/2014, 14:14
zakmck ha scritto:shighella ha scritto:ubatuba ha scritto:
cmq se confermato si troverebbe ai poli,pure se cio'stravolge completamente le ns piccole conoscenze
Certamente Uba!
Solo mi piacerebbe sapere, qual è il fattore che determina questa conservazione del freddo nel bel mezzo dell'inferno?
Assenza di un meccanismo di distribuzione del calore (=atmosfera) e velocita' di rotazione molto bassa.
Mercurio e' il pianeta del sistema solare che presenta le escursioni termiche piu' elevate: da 330 gradi per la parti al sole ai -180 della parti in ombra.
18/10/2014, 17:11
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif) 
			
		18/10/2014, 19:46
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif) 
			
		19/10/2014, 01:24
MaxpoweR ha scritto:
Senza atmosfera quindi è impensabile che vi sia una zona di transizione tra questi estremi e quindi fasce per così dire "vivibili"?
19/10/2014, 09:19

17/12/2014, 09:27

19/12/2014, 09:54

24/12/2014, 11:43

03/02/2015, 20:20

05/03/2015, 19:51

17/03/2015, 13:02

19/03/2015, 11:57

14/04/2015, 16:17
