Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

Re: Missione indiana su marte

09/03/2015, 21:44

Marte non è più rosso del Sahara e il cielo è azzurro.


Ci sono foto come quelle postate da rico che mostrano un paesaggio che se non venisse indicato come marziano potrebbe tranquillamente essere scambiato per americano.

E poi ci sono le foto che fanno girare.

In mezzo c' è una curiosa foto ad un dettaglio della sonda dove è presenta un campione colorato per testare i colori di ripresa, con tutti i colori tendenti al rosso (purtroppo non so trovarla).


Il resto sono le solite balle dalle NASA, che come già ebbi modo di dire, se fossero astronavi sarebbe la Flotta Stellare.


Purtroppo stabilire i veri dati atmosferici non è altrettanto facile, ma rimango dell' opinione che la densità sia molto superiore a quanto dichiarato.

C'è poi tutto il discorso da fare sulla possibile origine batterica del metano, la possibilità di acqua sotterranea con tutto ciò che ne consegue e i test della sonda Viking sulla presenza di vita che a distanza di anni gli stessi scienziati a capo del progetto ritengono essere stati capovolti.


La verità forse noi non la sapremo mai, ma ci resta la soddisfazione di non credere alle loro balle e continuare a informarci per quanto possibile.

Re: Missione indiana su marte

10/03/2015, 00:15

..pure la nasa ah pubblicato alcune foto con colori naturali in cui si nota un cielo azzurrino,e si nota pure una atmosfera molto + densa e spessa di quella che co viene descritta.....bahhhhhhhhhhhhh [:291] [:291]

Re: Missione indiana su marte

10/03/2015, 01:16

Sui colori di marte segnalo queste discussioni:

viewtopic.php?t=6387
viewtopic.php?t=12249

Questo invece credo sia quello che ricordava Aztlan:

Immagine

Re: Missione indiana su marte

10/03/2015, 11:45

Immagine

Spettacolare vista dell'atmosfera e le montagne marziane, ottenuta dalla sonda Mars Express della ESA. L'atmosfera marziana è meno di 1% della densità di quella terrestre, sulla superficie. E' simile a quella che troviamo sulla Terra a circa 35 km di altitudine.

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

peccato che la foto sia diciamo cosi' grigia,ma con qualke immaginazione si puo' intuire la vera "colorazione"del cielo,simile a quello terrestre..... [;)]

Re: Missione indiana su marte

26/03/2015, 20:21

Immagine

Phobos sopra le nuvole di Marte, ripresa dalla sonda MOM, dell'India. Credit: ISRO

La sonda MOM (Mars Orbiter Mission), dell'India, sta continuando a mandare straordinarie foto della superficie di Marte, e funziona ancora perfettamente anche dopo aver passato il termine di 160 giorni che si era prefissato come obbiettivo minimo di vita intorno a Marte. Le foto potrebbero non sembrare molto più spettacolari di quelle di livello avanzato delle grandi sonde NASA o ESA, ma la missione indiana è la prima per questo Paese in ambito interplanetario, ed è anche un esperimento a basso costo per aumentare l'esperienza su missioni così complesse, e per ottenere dati scientifici dall'orbita di un altro pianeta. Servirà come base per future missioni, e nel frattempo ci mostra scorci meravigliosi del nostro pianeta vicino.

Grazie ai suoi 5 strumenti scientifici, e grazie anche alla sua orbita molto ellittica (da 400 km a 77.000 km), MOM riesce a ottenere dati ed immagini di Marte nel suo insieme, ma anche particolari della sua superficie.

http://www.link2universe.net/2015-03-25 ... diana-mom/

dalle immagini sembra che l'atmosfera marziana sia + spessa di quella supposta,e il colore assomiglia molto a quello terrestre,pure se + tenue [:291] [:291]

Re: Missione indiana su marte

30/06/2015, 18:20

Guarda su facebook.com



Dalle immagini e dai dati altimetrici ottenuti dalla sonda Mars Orbiter Mission (MOM), o Mangalayaan, dell'India, ecco la prima ricostruzione generale della morfologia della superficie marziana. La sonda è già sopravvissuta molto oltre il suo obbiettivo primario di 100 giorni e sta adesso avvicinandosi al suo primo anno terrestre da quando è arrivata in orbita marziana, a settembre 2014.
Rispondi al messaggio