In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Crash aereo Germanwings

31/03/2015, 23:56

rico61 ha scritto:
10.38 - Il respiro di Lubitz è distinguibile con assoluta chiarezza: ha indossato una maschera per l’ossigeno. L’aereo è a 4mila metri.
Perchè ha indosso una maschera per l'ossigeno?


Esatto! Che sia stato colpito da qualche proiettile e si sia deocompresso?

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 08:10

MaxpoweR ha scritto:
rico61 ha scritto:
10.38 - Il respiro di Lubitz è distinguibile con assoluta chiarezza: ha indossato una maschera per l’ossigeno. L’aereo è a 4mila metri.
Perchè ha indosso una maschera per l'ossigeno?


Esatto! Che sia stato colpito da qualche proiettile e si sia deocompresso?


scusate,
ma forse ho capito male io..
ma come fa il video del telefonino
a riprendere il co-pilota
con la maschera a ossigeno
se la cabina è chiusa dall'interno?
boh..

http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_ ... 30ca.shtml

Schianto Airbus, è giallo sul video di un passeggero girato col telefonino
Le urla a bordo: «Mio Dio! mio Dio!»
Paris Match avrebbe visionato un filmato girato con telefonino trovato tra i rottami, ma la Procura di Marsiglia smentisce.

a me pare un grossolano depistaggio
ad opera dei servizi..
a voi?

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 09:32

@mik è la trascrizione del file audio contenuto nella scatola nera recuperata all’indomani dello schianto

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 10:01

rico61 ha scritto:@mik è la trascrizione del file audio contenuto nella scatola nera recuperata all’indomani dello schianto


d'accordo..

..e perchè il co-pilota
portava la maschera ad ossigeno?

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 12:44

Germanwings, procuratore di Marsiglia: non c'e' alcun video

Ancora un giallo intorno al mistero del video che alcuni giornalisti di Paris Match e Bild avrebbero visionato. Il video sarebbe stato estrapolato da uno smartphone ritrovato sul luogo del disastro aereo (Più presumibile dalla memory card aggiungo io). Il procuratore di Marsiglia, Brice Robin, ha pero' rilasciato una dichiarazione di smentita: «allo stato attuale delle indagini non esistono video dell’incidente». Secondo quanto raccontato da Paris Match e Bild il video non mostra immagini ma registra la voce dei passeggeri, tutti coscienti di quanto stava accadendo, e le loro grida: «Dio Mio», in diverse lingue. In effetti alcuni telefoni sono stati raccolti sul luogo dell’incidente ma non sarebbero stati ancora esaminati, secondo quanto detto dal tenente colonnello Jean-Marc Menichini. A confermare quanto detto il fatto che il video non e' stato ancora pubblicato.


http://voceditalia.it/articolo.asp?id=1 ... un%20video

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 15:42

Sempre a titolo informativo... così, per passare un paio di minuti.... [:305]

Volo 9525 Germanwings: completamente falsa la versione ufficiale
http://www.ecplanet.com/node/4592

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 17:59

mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
rico61 ha scritto:
10.38 - Il respiro di Lubitz è distinguibile con assoluta chiarezza: ha indossato una maschera per l’ossigeno. L’aereo è a 4mila metri.
Perchè ha indosso una maschera per l'ossigeno?


Esatto! Che sia stato colpito da qualche proiettile e si sia deocompresso?


scusate,
ma forse ho capito male io..
ma come fa il video del telefonino
a riprendere il co-pilota
con la maschera a ossigeno
se la cabina è chiusa dall'interno?
boh..

http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_ ... 30ca.shtml

Schianto Airbus, è giallo sul video di un passeggero girato col telefonino
Le urla a bordo: «Mio Dio! mio Dio!»
Paris Match avrebbe visionato un filmato girato con telefonino trovato tra i rottami, ma la Procura di Marsiglia smentisce.

a me pare un grossolano depistaggio
ad opera dei servizi..
a voi?


a questo punto il casino
è totale..
i giornali affermano,
la magistratura nega..
ma fosse anche vero..
(ammettiamo non sia un fake..)
il video come è arrivato ai giornalisti??
e..chi ce l'ha??

http://www.corriere.it/esteri/15_aprile ... e0a5.shtml

«E’ vero, ne siamo sicuri»: la rivista francese Paris Match e il tabloid Bild confermano di aver visionato il video degli ultimi istanti del volo Germanwings precipitato, anche se non ne sono materialmente in possesso, e di essere sicuri della sua autenticità. Il video, realizzato a quanto pare da uno dei passeggeri negli ultimi istanti prima dello schianto, mostrerebbe- secondo quanto raccontato dai due giornali - proprio gli ultimi minuti a bordo del volo A320, con il pilota che cerca di sfondare invano la porta della cabina, e le urla disperate dei passeggeri che, in diverse lingue, dicono «Mio Dio». Un reperto impressionante, che dimostrerebbe come i passeggeri fossero perfettamente consapevoli di quanto stava per avvenire. Ma che la Procura di Marsiglia nega di avere: «Al momento nessun video è stato utilizzato nel quadro delle indagini sul disastro aereo», ha detto il procuratore Brice Robin, precisando che «una persona che fosse in possesso di un simile video dovrebbe consegnarlo immediatamente agli inquirenti». Intervistato dalla tv americana CNN, il tenente colonnello Jean-Marc Menichini, della gendarmeria francese, afferma più chiaramente che le descrizioni di Paris Match e Bild «sono completamente false» e che i telefoni cellulari raccolti sul luogo dell’incidente non sono stati «ancora esaminati».
shadow carousel

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 18:07

Più casino fanno, più intorbidiscono le acque, meno la verità potrà mai venire a galla...

E anche se venisse a galla sarebbe talmente sporcata da tutto questo casino che resterà agli occhi di tutti sempre e soltanto come il risultato di congetture...

[8]

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 19:23

cari amici,
http://www.iconicon.it/blog/2015/04/il- ... el-pilota/
ciao
mauro

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 19:30

[;)] [8D]


Germanwings: secondo la tv americana CBS non era Lubitz ai comandi dell’aereo

ULTIMA ORA – SECONDO LA TELEVISIONE AMERICANA CBS IL CO-PILOTA NON ERA AFFATTO SUL VOLO MA È STATO SOSTITUITO DA QUALCUN ALTRO: IL CORPO DEL PILOTA TEDESCO ACCUSATO DELLA TRAGEDIA SAREBBE STATO TROVATO MORTO NEL BAGAGLIAIO DELLA SUA AUTO A BARCELLONA.

DIVERSI SITI EUROPEI STANNO DIFFONDENDO LA NOTIZIA

IN ITALIA SILENZIO DI TOMBA

http://www.iconicon.it/blog/2015/04/il- ... el-pilota/


Per questo il respiro era .. calmo? Sapeva uello che doveva fare! [8D]

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 19:33

Domani diranno che ai comandi dell'aereo c'era paperino...
Disinformazione avanti tutta...

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 19:37

Quella notizia l'avevo riportata io qualche post fa e si è rivelata inattendibile...

Anche perché, pensandoci, significherebbe aver sostituito lubitz con un sosia disposto al martirio... sfruttando l'assenza per malattia del suddetto lubitz...

E se la verità stesse nel mezzo?

[:296]

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 19:51

Ufologo 555 ha scritto: [;)] [8D]


Germanwings: secondo la tv americana CBS non era Lubitz ai comandi dell’aereo

ULTIMA ORA – SECONDO LA TELEVISIONE AMERICANA CBS IL CO-PILOTA NON ERA AFFATTO SUL VOLO MA È STATO SOSTITUITO DA QUALCUN ALTRO: IL CORPO DEL PILOTA TEDESCO ACCUSATO DELLA TRAGEDIA SAREBBE STATO TROVATO MORTO NEL BAGAGLIAIO DELLA SUA AUTO A BARCELLONA.

DIVERSI SITI EUROPEI STANNO DIFFONDENDO LA NOTIZIA

IN ITALIA SILENZIO DI TOMBA

http://www.iconicon.it/blog/2015/04/il- ... el-pilota/


Per questo il respiro era .. calmo? Sapeva uello che doveva fare! [8D]



non sarà un pesce d'aprile??

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 19:56

(... Qui mi sa che i "pesci" siamo noi, comunque) [8)]

Re: Crash aereo Germanwings

01/04/2015, 20:04

x tornare a bomba..
http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/E ... 7394.shtml

La dinamica è simile: una perdita di quota improvvisa. Ma nel caso del volo da Barcellona a Dusseldorf schiantatosi stamani sulle Alpi francesi l'esito è stato tragico. Mentre lo scorso 5 novembre, fortunatamente, il velivolo Lufthansa (holding di Germanwings) riuscì ad evitare lo schianto grazie alla freddezza e alla preparazione dei piloti. Anche in quel caso si trattava di un Airbus, un A321 per la precisione, in volo da Bilbao a Monaco di Baviera.

L'incidente dello scorso anno, come ha scritto il settimanale tedesco Der Spiegel - trovando conferma da parte della compagnia di bandiera tedesca - è avvenuto in fase di decollo, circa 15 minuti dopo la partenza e sarebbe stato provocato dal ghiaccio accumulatosi sui sensori che hanno passato informazioni errate al sistema dell'aereo. Da un'altezza di 9mila metri l'A321 ha così perso quota, circa mille metri al minuto, senza che i piloti potessero invertire la rotta manualmente. Solo dopo aver spento il computer di bordo, il comandante ha potuto riprendere il controllo del velivolo.

L'equipaggio ha «reagito bene e in modo avveduto», aveva spiegato un portavoce Lufthansa all'agenzia Dpa la scorsa settimana e consentendo all'aereo con 109 passeggeri a bordo di atterrare a Monaco in sicurezza e senza danni. La compagnia tedesca aveva poi immediatamente sostituito i sensori su tutti gli 80 velivoli della famiglia A320. E un rapporto sulla vicenda dovrebbe essere pubblicato a breve dall'autorità tedesca per le indagini sugli incidenti aerei. Al di là delle evidenti differenze nell'esito dei due incidenti, resta la coincidenza di una improvvisa perdita di quota.

Anche se nel caso del volo di oggi da Barcellona a Dusseldorf, la discesa potrebbe essere stata la conseguenza di una manovra di emergenza controllata. Il velivolo è passato da 38.000 a 6.800 piedi in otto minuti. «Un tempo - spiega il direttore centrale del coordinamento degli aeroporti dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac), Giuseppe Daniele Carrabba - che non è così breve come potrebbe sembrare» e potrebbe essere conseguenza di una manovra volontaria pur se dovuta ad una «discesa di emergenza». Naturalmente al momento «è impossibile risalire alle cause che hanno costretto l'aereo della Germanwings a cambiare quota», spiega Carabba che comprensibilmente non vuole entrare nel merito dell'incidente avvenuto sulle Alpi a poche ore dallo schianto.

Un cambio di quota può essere necessario per le cause più diverse, come il maltempo o variazioni di portanza, ossia variazioni della pressione attorno alle ali provocate da correnti d'aria. Molto diversa invece la dinamica di un altro incidente che ha visto coinvolto sempre un Airbus 319, ma stavolta proprio della Germanwings. Nell'ottobre del 2010 una sostanza tossica si era diffusa nella cabina di pilotaggio mettendo in grave difficoltà i piloti. In quell'occasione entrambi i piloti sono andati vicini a perdere i sensi in fase di atterraggio a Colonia. Con il co-pilota non in grado di procedere all'atterraggio, il capitano era riuscito a evitare la tragedia e ad atterrare senza danni nonostante serie difficoltà. Il volo, con 149 persone a bordo, era partito da Vienna, in Austria.

se poi c'è stato un dirottamento da remoto
quello non lo so..
Rispondi al messaggio