In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 14:19

beach_boys ha scritto:Appunto a livello d'indagine informatica da parte "d'inquirenti"
rimane traccia sempre e cmq di qualsiasi modifica fatta (per es. dal Bios).
Questo da sempre... [;)]


Sono solo leggende metropolitane. In informatica non c'e nulla di immodificabile e le tracce si possono coprire agevolmente.

Occorre ovviamente una certa dose di conoscenza ma poi nemmeno troppa. Un buon tecnico e' in grado di fare tutto cio' agevolmente.

Quanto al discorso di mik e' assolutamente possibile ma nessun procuratore si sognerebbe di portare a processo una prova del genere (cronologia di navigazione) se non corroborata almeno da un doppio riscontro con il provider e con il sito consultato.

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 14:24

Infatti!

Questo tipo di notizie servono solo per essere buttate nel calderone per corroborare agli occhi dell'opinione pubblica la versione ufficiale...

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 14:52

Contenti voi....resto della mia.
Ho amici periti informatici professionisti a più livelli presso
Tribunali e Procure che si occupano di ciò;
soprattutto di tipologie di attacco del "computer criminal"
che potrebbero confermare quanto detto:

intrusioni informatiche con varie finalità;
truffe a compagnie telefoniche;
utilizzo della Rete per il traffico di pedofilia;
duplicazione e traffico illecito di software;
attentato alla Rete o a singoli sistemi tramite virus;
installazione e/o utilizzo di strumenti per intercettare, registrare,
impedire o modificare comunicazioni informatiche e telematiche.


...il resto sono solo chiacchere.Immagine
Chiudo

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 14:58

Quindi secondo te ha perfettamente senso che un pilota di aeroplani cerchi su internet come funziona la porta blindata della cabina del mezzo che lui stesso pilota per lavoro?!?

[:296]

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 15:22

beach_boys ha scritto:Chiudo


Si bravo, chiudi che e' meglio.

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 17:10

zakmck ha scritto:
beach_boys ha scritto:Chiudo


Si bravo, chiudi che e' meglio.


calma e rispetto [:264]

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 17:18

ragazzi ,
giornalismo 2015
stamattina sembrava tutto chiaro,
ora modificano il quadro..
a metà articolo
sembra tutto risolto,
alla fine si legge
che è "ancora tutto da stabilire.."
ma chi li scrive i testi??


http://www.corriere.it/esteri/15_aprile ... 7c45.shtml

L’analisi

«Una prima analisi mostra che il pilota presente nella cabina di pilotaggio ha utilizzato l’autopilota per far scendere l’aereo a un’altitudine di 100 piedi (circa 30 metri) e più volte nel corso della discesa ha cambiato l’impostazione per aumentare la velocità del velivolo», ha reso noto il BEA. Il BEA non ha fornito elementi aggiuntivi, ma ha detto che il suo «lavoro continua per stabilire l’esatto percorso fatto del volo»

La seconda scatola nera

Questa seconda scatola nera «fornirà tutti gli elementi relativi al volo da quando ha lasciato Barcellona fino allo schianto, tra cui le precise azioni del pilota», ha affermato il procuratore aggiungendo che «ad un certo punto si nota che c’è solo un pilota nella cabina di pilotaggio». Per François Grangier, pilota di linea e perito del BEA «lo studio dei parametri durante tutto il volo aiuterà ad escludere l’ipotesi o l’esistenza di un guasto o un malfunzionamento». In caso contrario, «determinerà che cosa ha portato il velivolo verso il basso, se c’è stato un errore secondario che ha richiesto di mettere l’aereo in modalità discesa». Perché «in aviazione bisogna eliminare qualsiasi altra tesi finché ne rimane una sola. E con l’analisi della seconda scatola nera - conclude l’esperto - potremmo rimuovere definitivamente la tesi della perdita di coscienza del co-pilota».

intanto
rispunta il mirage..

http://www.repubblica.it/esteri/2015/04 ... 111067009/

Il pilota caccia ha "visto la fine" dell'Airbus. Il pilota del caccia decollato per andare a incrociare la traiettoria dell'A320 di Germanwings "ha visto la fine" dell'aereo con 150 persone a bordo. Lo ha detto il procuratore di Marsiglia.

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 17:28

CRASH3 ha scritto:A sto punto mi chiedo se è stato piu' grave scoprire che la compagnia aerea faceva pilotare i suoi aerei da un co-pilota non in grado di volare e altamente pericoloso.............
o se era meglio dichiarare un difetto dell'aereo.......e tutto finiva con un bel risarcimento...... [8]

Se hanno coperto un difetto dell'aero penso che la decisione dipende dal tipo di difetto
Se si tratta di un difetto che riguarda tutti gli aerei di quel modello è meglio dare la colpa al co-pilota e correre ai ripari tenendosi il segreto.
Forse i piloti sapevano qualcosa su tale difetto e protestavano proprio per quello.

Ma la rotta inusuale non potrebbe essere indicazione di presenze anomale a bordo? dirottatori ...

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 17:36

ma un aereo in cui
tutto è pilotato dal software
(non esistono comandi manuali,
solo joystick come nei videogame)
non è che mi faccia molto affidamento..

se si impalla il pc,
lì viene giù tutto..
mah..

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 19:21

Atterraggio emergenza a Venezia per aereo Germanwings
Un uomo che era a bordo racconta: "Due persone che non stavano bene, un componente dell'equipaggio e una passeggera"

Redazione ANSA ROMA 03 aprile 201517:59 News

"Quando siamo atterrati a Venezia, il comandante ha riferito al microfono che c'erano due persone che non stavano bene, un componente dell'equipaggio e una passeggera". E' quanto racconta all'ANSA Eugenio Bartolini, docente di un Liceo Scientifico di Anzio (Roma), che era a bordo del volo della Germanwings 4U 3882 Hannover-Roma Fiumicino, atterrato in emergenza all'aeroporto Marco Polo di Venezia.

"L'imbarco è stato regolare - aggiunge Bartolini - e l'aereo è decollato da Hannover con una decina di minuti di ritardo. Abbiamo sorvolato le Alpi e dovevamo seguire la rotta Verona-Bologna-Roma. Abbiamo visto l'aereo progressivamente scendere di quota e, infine, è apparsa la laguna di Venezia, dove l'aereo è atterrato. A quel punto il comandante, parlando in inglese al microfono, ci ha detto che due persone, un componente dell'equipaggio e una passeggera, non stavano bene, per cui aveva deciso di far rotta sul Marco Polo.

Sull'aereo sono saliti alcuni operatori sanitari, alcuni dei quali si sono diretti verso il posto 12/B, proprio dietro al mio, dove hanno dato assistenza ad una donna, la quale, peraltro, ha raccontato di avere solo paura dell'aereo e di essere in apprensione. Non so dire del componente dell'equipaggio, perché era in cabina".

"Ci è stato detto di scendere dall'aereo - ha aggiunto Bartolini - ed ora siamo al terminal in attesa di informazione per la continuazione del viaggio verso Roma".

La Germanwings conferma che vi è stato un atterraggio di un suo aereo a Venezia, non classificato di emergenza, sulla rotta Hannover-Roma. "Due persone, un passeggero e un membro dell'equipaggio, sono state colte da una forte nausea e hanno avuto bisogno di un trattamento medico", ha detto la compagnia all'ANSA. Sulle cause dei malori non vi sono ancora informazioni

Fonte: http://www.ansa.it/veneto/notizie/2015/ ... 8674c.html


[:291] Sta a vedere che hanno ragione questi...

http://www.tankerenemy.com/2015/03/e-uf ... ea-si.html

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 20:00

Angel_ ha scritto:
Atterraggio emergenza a Venezia per aereo Germanwings
Un uomo che era a bordo racconta: "Due persone che non stavano bene, un componente dell'equipaggio e una passeggera"

Redazione ANSA ROMA 03 aprile 201517:59 News

"Quando siamo atterrati a Venezia, il comandante ha riferito al microfono che c'erano due persone che non stavano bene, un componente dell'equipaggio e una passeggera". E' quanto racconta all'ANSA Eugenio Bartolini, docente di un Liceo Scientifico di Anzio (Roma), che era a bordo del volo della Germanwings 4U 3882 Hannover-Roma Fiumicino, atterrato in emergenza all'aeroporto Marco Polo di Venezia.

"L'imbarco è stato regolare - aggiunge Bartolini - e l'aereo è decollato da Hannover con una decina di minuti di ritardo. Abbiamo sorvolato le Alpi e dovevamo seguire la rotta Verona-Bologna-Roma. Abbiamo visto l'aereo progressivamente scendere di quota e, infine, è apparsa la laguna di Venezia, dove l'aereo è atterrato. A quel punto il comandante, parlando in inglese al microfono, ci ha detto che due persone, un componente dell'equipaggio e una passeggera, non stavano bene, per cui aveva deciso di far rotta sul Marco Polo.

Sull'aereo sono saliti alcuni operatori sanitari, alcuni dei quali si sono diretti verso il posto 12/B, proprio dietro al mio, dove hanno dato assistenza ad una donna, la quale, peraltro, ha raccontato di avere solo paura dell'aereo e di essere in apprensione. Non so dire del componente dell'equipaggio, perché era in cabina".

"Ci è stato detto di scendere dall'aereo - ha aggiunto Bartolini - ed ora siamo al terminal in attesa di informazione per la continuazione del viaggio verso Roma".

La Germanwings conferma che vi è stato un atterraggio di un suo aereo a Venezia, non classificato di emergenza, sulla rotta Hannover-Roma. "Due persone, un passeggero e un membro dell'equipaggio, sono state colte da una forte nausea e hanno avuto bisogno di un trattamento medico", ha detto la compagnia all'ANSA. Sulle cause dei malori non vi sono ancora informazioni

Fonte: http://www.ansa.it/veneto/notizie/2015/ ... 8674c.html


[:291] Sta a vedere che hanno ragione questi...

http://www.tankerenemy.com/2015/03/e-uf ... ea-si.html


chissà,
magari è capitato lo stesso al volo sfortunato..
i piloti hanno impostato
l'automatico per scendere
e sono svenuti prima
di poter avvertire la torre..

la cosa seria è il malore del mmbro dell'equipaggio..
la donna sembra l'abbiano messa dentro apposta
per alleggerire il fatto..

Re: Crash aereo Germanwings

03/04/2015, 21:14

Seri dubbi dei piloti europei sull’inchiesta Germanwings
L’ECA (European Cockpit Association), l’associazione che rappresenta oltre 38.000 piloti europei, afferma che il procuratore francese − che opera accanto alla struttura investigativa preposta alle indagini sugli incidenti aerei – fa confusione sulle responsabilità ed è inappropriata la sua insistenza, così prematura dopo l’incidente, sul fatto che l’aereo sia stato fatto precipitare dal copilota.
Immagine
L’aereo − immatricolato D-AIPX, gestito da Germanwings, volo 4U-9525 − si è schiantato sulle Alpi uccidendo tutte le 150 persone a bordo. A seguito dell’esame di una delle due scatole nere, il procuratore di Marsiglia Brice Robin ha tratto la conclusione che il copilota Andreas Lubitz abbia chiuso il pilota fuori dall’abitacolo e poi abbia deliberatamente messo l’aereo nel percorso di discesa che ha causato l’incidente.
«L’interpretazione per noi più plausibile e probabile è che il copilota, astenendosi volontariamente (con una deliberata decisione di non agire), ha rifiutato di aprire la porta della cabina di pilotaggio al capitano di volo e ha attivato il pulsante per iniziare la discesa; ha attivato questo pulsante per avviare la perdita di quota (discesa) per un motivo che oggi ignoriamo del tutto, ma che può essere considerato come un’intenzione di distruggere l’aereo» aveva detto Robin in conferenza stampa.
Infranti i protocolli internazionali
Tuttavia, pur accettando la premessa della tesi del procuratore, l’ECA ha affermato che Robin non ha rispettato i protocolli internazionali concordati.
«I piloti europei sono profondamente preoccupati per l’ultima svolta nelle indagini sul tragico incidente del volo Germanwings 4U-9525. Le relazioni degli investigatori e dei procuratori francesi − secondo cui l’incidente potrebbe essere il risultato di un deliberato tentativo di distruggere l’aereo − sono scioccanti, e i nostri pensieri vanno alle vittime e ai loro familiari» ha detto l’ECA in un comunicato.
Immagine
In Francia il procuratore affianca la squadra investigativa degli incidenti aerei − in questo caso il BEA (Bureau d’Enquêtes et d’Analyses: l’ufficio d’inchiesta e di analisi per la sicurezza dell’aviazione civile) – unitamente a consulenti tecnici dell’Airbus (l’industria costruttrice dell’aeromobile), la CFM International (l’azienda fabbricante del motore) e gli investigatori della BFU (Bundesstelle für Flugunfalluntersuchung: l’agenzia federale tedesca per le inchieste sugli incidenti aerei, ndt), l’omologo tedesco del BEA.
Immagine
Guarda su youtube.com

L’ECA ha dichiarato che la combinazione di ruoli ostacola le regolari indagin

«Sottolineiamo la necessità di un’imparziale e indipendente indagine sui fattori che hanno causato questo incidente. La fuga di dati della scatola nera è una grave violazione delle fondamentali e globalmente accettate norme d’indagine sugli incidenti internazionali… Dato il livello di pressione che questa fuga di dati ha indubbiamente creato, la squadra investigativa affronta un serio inconveniente.»
«Il compito principale [ruolo] richiesto agli investigatori per la sicurezza sembra essere stato scompaginato da considerazioni procedurali. Questo è altamente pericoloso e impedisce di rendere più sicura l’aviazione attraverso le lezioni impartite dalle tragedie», si legge nella dichiarazione dell’ECA.
L’ECA ha chiarito che sebbene il procuratore intendesse che il respiro sentito dalla scatola nera indicava che il copilota era in vita durante la discesa, questa informazione da sola non è sufficiente a escludere una qualche altra forma di incapacità.
Fonte: sputniknews.com
Traduzione per Megachip
http://www.informarexresistere.fr/2015/ ... rmanwings/

Re: Crash aereo Germanwings

04/04/2015, 01:37

Germanwings: secondo la tv americana CBS non era Lubitz ai comandi dell’aereo

ULTIMA ORA – SECONDO LA TELEVISIONE AMERICANA CBS IL CO-PILOTA NON ERA AFFATTO
SUL VOLO MA È STATO SOSTITUITO DA QUALCUN ALTRO: IL CORPO DEL PILOTA TEDESCO
ACCUSATO DELLA TRAGEDIA SAREBBE STATO TROVATO MORTO NEL BAGAGLIAIO DELLA
SUA AUTO A BARCELLONA
.


DIVERSI SITI EUROPEI STANNO DIFFONDENDO LA NOTIZIA
IN ITALIA SILENZIO DI TOMBA

http://internetz-zeitung.eu/index.php/3 ... ufgefunden

http://www.focus.de/panorama/welt/germa ... 80225.html

http://www.frauenzimmer.de/cms/stars-ne ... 59984.html

Attraverso: http://ununiverso.altervista.org/blog/g ... dellaereo/

Fonte: http://www.iconicon.it/blog/2015/04/il- ... el-pilota/

Guarda su youtube.com


Tra poco diranno che a pilotare l'aereo c'era Fantomas....

Re: Crash aereo Germanwings

04/04/2015, 02:22

Tra poco diranno che l'aereo era un ologramma dell'isiss generato per diffondere il panico ed i parenti delle vittime degli attori...

Re: Crash aereo Germanwings

04/04/2015, 10:06

al corriere hanno detto
che l'aereo scendendo
aumentava la velocità..
la cosa curiosa è che invece
come si evince dal grafico
è tutto l'opposto !!
da 500 kts passa a 400 kts..
Allegati
alt.jpg
Rispondi al messaggio