04/04/2015, 11:54
Thethirdeye ha scritto:Tra poco diranno che a pilotare l'aereo c'era Fantomas....
04/04/2015, 12:38
04/04/2015, 16:12
04/04/2015, 16:17
Germanwings, aereo fatto atterrare a Stoccarda per una perdita di carburante
La compagnia tedesca, sottolinea che non si è trattato di "un atterraggio di emergenza", ma di una normale misura di sicurezza. I 123 passeggeri sono stati fatti scendere e proseguiranno il volo per Venezia su un mezzo sostitutivo
di F. Q. | 4 aprile 2015
A dodici giorni dalla strage dell’aereo della Germanwings, avvenuta il 24 marzo scorso, un volo della compagnia aerea tedesca sulla rotta fra Colonia/Bonn e Venezia è stato deviato a Stoccarda e fatto atterrare per una perdita di carburante. Lo informa la stessa compagnia, sottolineando che non si è trattato di “un atterraggio di emergenza”, bensì di una normale misura di sicurezza.
L’aereo Germanwings è un Airbus 319, con a bordo 123 persone a bordo, identificato come 4U814. I passeggeri, continua la compagnia, hanno lasciato il velivolo “con modalità normali”, e proseguiranno il volo per Venezia su un apparecchio sostitutivo.
Fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04 ... e/1565636/
lunedì 24 marzo 2014
La grande truffa dei voli low cost
Melvin Frohike (pseudonimo), in un breve ma efficace articolo, spiega per quali ragioni in questi ultimi lustri sono nate e si sono affermate le compagnie aeree low cost al punto che oggigiorno un biglietto aereo, specialmente per certe destinazioni, costa meno di un biglietto del treno. Ricordiamo che spesso non è necessario che i vettori siano dotati di un serbatoio supplementare, giacché i composti diffusi con le operazioni di geoingegneria clandestina sono additivi dei carburanti normalmente impiegati nell’aviazione civile e militare. Seguiamo la scia di denaro e scopriremo pure la scia di veleni…
I voli low cost, per molti, sono una manna dal cielo, perché permettono di volare a prezzi stracciati; la realtà, invece, è un'altra: sono un disastro per il genere umano.
Di seguito voglio proporvi un semplice calcolo per comprovare il mio assunto. Gli aerei impiegati dalle compagnie low cost in genere possono ospitare circa 160-250 passeggeri, in media un biglietto costa 50 euro, anche se talora si può viaggiare anche con 10 euro. Se moltiplichiamo il prezzo dei singoli biglietti per il numero dei viaggiatori, otteniamo pressappoco la cifra di 8.000-12.500 euro.
Dalla somma ricavata, defalchiamo gli stipendi dei componenti dell’equipaggio (piloti ed assistenti di volo), i costi del carburante, dei servizi a bordo (catering), della manutenzione, le imposte, le spese per la pubblicità etc. Che cosa rimane? L'introito pulito è molto esiguo, anzi inferiore agli esborsi. Alla fine il bilancio dovrebbe presentare un enorme deficit.
Come riescono dunque le compagnie aeree a rimanere a galla ed a moltiplicarsi come funghi? Esatto, è proprio come state pensando! Ricevono astronomici finanziamenti da... qualcuno.
Il sito “Nevada chemtrail reports” ha potuto avere conferme di ciò grazie alla testimonianza di un ex meccanico aeroportuale che, per motivi di sicurezza, ha chiesto di rimanere anonimo. Il tecnico ha confessato che le compagnie low cost non sono altro che una grossa copertura per disperdere nella biosfera sostanze pericolose con gli scopi più disparati. Queste società sono foraggiate da un misterioso gruppo di persone. L’ex meccanico ha precisato che gli aerei presentano un serbatoio supplementare (da 15.000 litri), installato in una zona morta del velivolo dove ufficialmente dovrebbero essere riposti i bagagli dei viaggiatori. Le compagnie low cost non a caso applicano pesanti tariffe sui bagagli e tendono a scoraggiare i passeggeri a portare con sé carichi ingombranti, proprio perché lo spazio per le valigie è ridotto.
Fonte: http://www.tankerenemy.com/2014/03/la-g ... R_xZ_BQK1s
04/04/2015, 16:24
04/04/2015, 16:54
04/04/2015, 17:24
Angel_ ha scritto:Germanwings, aereo fatto atterrare a Stoccarda per una perdita di carburante
Di seguito voglio proporvi un semplice calcolo per comprovare il mio assunto. Gli aerei impiegati dalle compagnie low cost in genere possono ospitare circa 160-250 passeggeri, in media un biglietto costa 50 euro, anche se talora si può viaggiare anche con 10 euro. Se moltiplichiamo il prezzo dei singoli biglietti per il numero dei viaggiatori, otteniamo pressappoco la cifra di 8.000-12.500 euro.
Dalla somma ricavata, defalchiamo gli stipendi dei componenti dell’equipaggio (piloti ed assistenti di volo), i costi del carburante, dei servizi a bordo (catering), della manutenzione, le imposte, le spese per la pubblicità etc. Che cosa rimane? L'introito pulito è molto esiguo, anzi inferiore agli esborsi. Alla fine il bilancio dovrebbe presentare un enorme deficit.
Come riescono dunque le compagnie aeree a rimanere a galla ed a moltiplicarsi come funghi? Esatto, è proprio come state pensando! Ricevono astronomici finanziamenti da... qualcuno.
Ufologo 555 ha scritto:Capito perché poi si vedono tante .... scie?!
04/04/2015, 17:32
zakmck ha scritto:Thethirdeye ha scritto:Tra poco diranno che a pilotare l'aereo c'era Fantomas....
![]()
![]()
Ho come il sospetto che si voglia a tutti i costi pompare con grande enfasi versioni alternative con il solo scopo di supportare tesi come quella sostenuta dalla fondazione Jean Jaurès o da Rudy Reichstadt. (viewtopic.php?p=385397#p385397)
04/04/2015, 18:25
beach_boys ha scritto:Contenti voi....resto della mia.
Ho amici periti informatici professionisti a più livelli presso
Tribunali e Procure che si occupano di ciò;
soprattutto di tipologie di attacco del "computer criminal"
che potrebbero confermare quanto detto:
intrusioni informatiche con varie finalità;
truffe a compagnie telefoniche;
utilizzo della Rete per il traffico di pedofilia;
duplicazione e traffico illecito di software;
attentato alla Rete o a singoli sistemi tramite virus;
installazione e/o utilizzo di strumenti per intercettare, registrare,
impedire o modificare comunicazioni informatiche e telematiche.
...il resto sono solo chiacchere.
Chiudo
beach_boys ha scritto:Appunto a livello d'indagine informatica da parte "d'inquirenti"
rimane traccia sempre e cmq di qualsiasi modifica fatta (per es. dal Bios).
Questo da sempre...
04/04/2015, 20:13
04/04/2015, 20:55
07/04/2015, 11:49
07/04/2015, 11:59
07/04/2015, 20:43
07/04/2015, 20:57
zeus66 di www.luogocomune.net ha scritto:Secondo me è una raffinata operazione di "spin".
Tento di spiegarmi.... Per me "loro", sono terrorrizzati da ciò che è di inconfessabile riguardo all' "incidente" di Germanwings.
E tentano di "rafforzare" l'ipotesi del pilota pazzo, scovando notizie (vere, ovvio) su piloti "fuori di testa", che, statisticamente esistono come in qualsiasi altra categoria lavorativa. Solo che altrimenti, non se ne sarebbe parlato.