03/04/2015, 20:05
zakmck ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:Osserviamo per esempio questa immagine, presente su una parete affrescata di un tempio nella città sacra di Puri nel nord est dell'India, che ho potuto osservare in forma integrale durante una conferenza di E.Baccarini.
Mi riaggancio a questo spunto perche' mi sembra che si possa fare un aggancio con l'oggetto del topic.
Il particolare che riporti, cosi come quelli che si possono osservare in quest'altro dipinto:
dovrebbero riferirsi alla raffigurazione della battaglia tra Rama e Ravana cosi come descritto nel seguente brano del Ramayana (che riporto per ovvi motivi in inglese):
THE RAMAYANA
Rama gets ready to fight
Having regained consciousness, Ravana held up his bow and arrows, and got ready to resume the fight. This time Rama himsel moved on towards Ravana. Hanuman humbly submitted, “Sir. mount on me. as Lord Vishnu mounted Garuda, and then advance for the fight.“
Rama agreed, and then moved, on Hanuman’s shoulders, towards Ravana.
Rama made a terrible twang with the string of his bow and said to Ravana, “Stop here, O chief of Rakshasas. I must finish you. I will not spare you, even if you go to all deities for protection."
Hearing these words of Rama, and recalling how Hanuman had devastated Lanka, Ravana attacked Hanuman. Seeing that Hanuman was hurt, Rama cut down with his sharp arrows Ravana’s chariot along with its driver, horses, banner and umbrella. Then he aimed an arrow at Havana's chest. Ravana was shaken, and his bow slipped away from his hands. Then Rama cut down his foe's crown with an arrow having a semi—circular end. Ravana was nervous and half dead. Rama said to him, “I have shaken you well, O King, for your misbehaviour. As you are now exhausted, I am sparing your life. Go back, and return by an other chariot, ready to fight.” Ravana went back.
Il particolare riportato si riferisce alla raffigurazione di cio' che nel testo viene indicato come "ombrello". La cosa e' per me incomprensibile (perche' mai ci dovevano essere cosi tanti ombrelli a cui tirare frecce?? e ancora perche' il carro volante di Ravana era contornato da tutti questi ombrelli?), ma del resto non dobbiamo dimenticare che queste pagine di fatto riportano quanto presumibilmente visto e interpretato dalle genti dell'epoca e poi tramandato.
Si noti comunque che questo genere di raffigurazioni sono piuttosto comuni e se ne trovano veramente ovunque.
Qui riporto alcuni esempi (scusate la pessima risoluzione) nei quali compaiono questi misteriosi ombrelli che tanto invogliano ad azioni di tiro a segno. Si noti in particolare la raffigurazione del carro di Ravana nel mezzo di questi.
Ora, si osservi bene il carro di Ravana. Non vi sembra semplicemente di vedere il kavod cosi come descritto nella visione di Ezechiele?
Atlanticus81 ha scritto:zakmck ha scritto:
Ora, si osservi bene il carro di Ravana. Non vi sembra semplicemente di vedere il kavod cosi come descritto nella visione di Ezechiele?
![]()
EZ - I: 4 - "E vidi, ecco un turbine di vento che veniva da settentrione, e una nube grande, e un fuoco che in lei si immergeva, e uno splendore intorno ad essa, e dal suo centro (vale a dire in mezzo al fuoco) una immagine come di elettro."
Ancora ai versetti:
EZ - I: 16 - "E le ruote, e la materia di esse erano a vederle come del colore del mare, ed erano tutte e quattro ad un modo; e la loro forma era come di una ruota dentro un'altra ruota."
EZ - I: 18 - "Le ruote avevano pure una grandezza ed un altezza orribile a vedersi, e tutto il corpo di tutte e quattro all'intorno era pieno di occhi."
EZ - I: 22 - "E sopra la testa degli animali era la figura del firmamento, che pareva un cristallo orribile a vedersi, steso sopra le loro teste".Dove potrebbe esservi descritto un casco nel cui cristallo si rifletteva il cielo. E' da notare che con la parola "animali" gli antichi scrittori intendevano descrivere ogni essere animato, infatti nel precedente v.5 (non menzionato): "Egli avevano similianza di uomo".
EZ - III: 13 - "E (udii) il romore delle ali degli animali, delle quali l'una batteva l'altra, e il mormorio delle ruote che seguivano gli animali, e voce di gran strepito".
EZ - LXII: 2, 3 - "Ed ecco la gloria del Dio d'Israele entrava dalla parte d'oriente, ed il rumore, che veniva da essa, era come rumore di gran massa d'acqua; e della maestà di lei risplendeva la terra." - "E vidi una visione simile a quella che io aveva veduta, quando egli venne per rovinare la città; ed egli era quale io avea veduto presso il fiume Chobar; ed io caddi boccone."
Altro riferimento lo possiamo trovare nel testo epico indiano RAMAYANA (pervenuto nella sua edizione completa a noi dall'XI sec. a.C.), nel capitolo in cui si descrive il ritorno di Rama. Durante il viaggio col carro Puspaca (un "carro" volante), fa una lunga e dettagliata descrizione del territorio come se venisse sorvolato. Cosa che non poteva essere neanche immaginata secondo le conoscenze attribuite alle popolazioni dell'epoca.
http://digilander.libero.it/extraex/librisacri.htm
Non riesco a pensare che tutto quanto sopra descritto derivi esclusivamente dall'osservazione di un semplice, ripetitivo, frequente e banale fenomeno metereologico come una tempesta.
http://www.progettoatlanticus.net/2013/ ... enoch.html
Xanax ha scritto:@cecca quali sono gli animalii dotati di deriva ?![]()
I gioelli sudamaricani potrebbero rappresentare aquiloni od alianti che erano compatibili con la tecnologia
dell epoca.
Atlanticus81 ha scritto:Non riesco a pensare che tutto quanto sopra descritto derivi esclusivamente dall'osservazione di un semplice, ripetitivo, frequente e banale fenomeno metereologico come una tempesta.
07/04/2015, 09:52
07/04/2015, 21:30
08/04/2015, 00:31
08/04/2015, 11:31
08/04/2015, 12:04
08/04/2015, 15:28
08/04/2015, 18:52
cecca ha scritto:questo è il giusto contesto in cui inserire quei monili. stranamente il contesto, cioè gli altri monili chiaramente raffiguranti animali non vengono mai mostrati. è evidente la malafede.
08/04/2015, 19:43
cecca ha scritto:
la cosa più importante è tuttavia che quegli "aerei" sono una minima parte di un gruppo di monili che rappresentano tutti degli animali, di ispirazione certo reale, ma realizzati con fattezze fantastiche
08/04/2015, 21:31
Atlanticus81 ha scritto:Animali realizzati con fattezze fantastiche e molti dei quali con ali e timoni come ben si evince dalla stessa foto che cecca ha voluto pubblicare e condividere con noi.
Atlanticus81 ha scritto:Guardate il manufatto centrale se non sembra un aereo fatto è finito!
08/04/2015, 23:28
08/04/2015, 23:54
09/04/2015, 00:24
cecca ha scritto:dire che SEMBRINO aerei È giusto e risolve pienamente la questione.
lo sembrano e basta.
con tutto il resto dei monili che facciamo?
poi a me sembrano molto più animali tant'è che hanno tutti degli occhi.
cecca ha scritto:il modello ricostruito è stato, come dicono gli autori, rivisto eliminando delle parti.
cecca ha scritto:inoltre non sapete che certi tipi di pesce saltano dall'acqua e hanno forma "aerodinamica"?
cecca ha scritto:inoltre basterebbe il senso logico, a rendersi conto che non solo il contesto ma anche la mancanza di altre rappresentazioni di oggetti presumibilmente di una certa importanza come degli aerei, che so, statuette, pitture rupestre, incisioni ecc, dimostra che non si tratta di aerei.
inoltre, guarda un po' strano, sarebbero aerei casualmente uguali ai nostri jet.
il che, ovviamente, non dipende assolutamente dal fatto che stiamo pressando questi oggetti nello stampino del nostro mondo moderno. Non stiamo per niente osservandoli con gli occhi di noi moderni caricandoli con l'immaginario derivato dal NOSTRO mondo. È difatti scontato che se mai vi fossero stati degli aerei dovevano essere uguali ai nostri jet.
vi rivelo una cosa, anche se forse è troppo per alcuni: i reperti antichi vanno visti con gli occhi degli autori, vanno cioè inseriti nel loro contesto storico-culturale, non nel nostro
mettetevi l'anima in pace: non sono aerei.
ma mi rendo conto che la fantasia è più apprezzata della realtà. per cui....
09/04/2015, 12:40
09/04/2015, 12:44
mettetevi l'anima in pace: non sono aerei.