12/04/2015, 23:32
Atlanticus81 ha scritto:Ditelo a quei cosiddetti giornalisti che qualche giorno fa irridevano le teorie bollate come "complottiste"... Ditelo a quelli che si abbeverano alla fonte della verità ufficiale...Disastro Germanwings, i dubbi di un pilota.
Il comandante di un Airbus 320 spiega perché qualcosa non torna nelle indiscrezioni diffuse da molti media, a partire dalle notizie sulle frasi registrate.
Che idea si è fatto delle indiscrezioni trapelate dai media?
"Trovo singolare che subito dopo l'incidente siano stati decodificati i rumori ambientali registrati dalla scatola nera al punto da distinguere esattamente le urla del comandante posto fuori la cabina e dietro una porta blindata, che avrebbe detto "Apri questa maledetta porta". Secondo la mia esperienza, si sarebbero potuti riconoscere i colpi sulla porta, le grida, ma non certo una frase in modo chiaro (o il respiro di Lubitz, ndr).
Così come le parole che avrebbero urlato i passeggeri consci di quanto stava accadendo. In passato ho avuto occasione di ascoltare alcune registrazioni ambientali del cockpit, di difficile interpretazione e scarsa identificazione. Solo un attento lavoro di indagine e un lungo studio riescono a separare le comunicazioni umane da quelle ambientali. I centri di ricerca, in grado di isolare i file audio, sono estremamente specializzati e non fanno trapelare alcun risultato prima della fine dell'inchiesta".
13/04/2015, 02:26
13/04/2015, 07:38
mik.300 ha scritto:Seeker ha scritto:Esperti: e se un attacco hacker avesse colpito l'aereo Germanwings?
Ai piani alti del trasporto aereo qualcuno comincia a innervosirsi sull'indecente 'indagine' mediatica sul caso Germanwings. Altro che pilota depresso.
http://megachip.globalist.it/Detail_New ... rmanwings-
ma è quello che dico anche io..
prendiamo il volo lufthansa di novembre 2014
http://www.stampalibera.com/?a=29160
Veniamo a sapere a causa del disatro in Francia che un volo Lufthansa del novembre scorso si salva all'ultimo, e guarda caso stava succedendo qualcosa di inspiegabile. Viene detto che sulla medesima rotta fra Spagna e Germania, stessa compagnia, un aereo inizia una discesa senza che i piloti ne sappiano nulla. Cercano fi fermarla ma non ci riescono sull'aereo non funziona pù nulla, dopo molte migliaia di piedi perse con un riavvio dei computer riescono infine a riprendere i comandi. La tesi dei sensori surgelati non ha nessun senso, come è noto a chiunque opera nel settore. La tesi che i computer erano andati in crisi e l'aereo era ingovernabile per questo anche, è semplicemente impossibile...in questa forma.
che si tratti di un bug
o di un hackeraggio da remoto,
cia, mossad, ecc.
per rimettere all'ordine gli alleati europei
questo non lo so..
13/04/2015, 11:04
13/04/2015, 13:52
MaxpoweR ha scritto:ma guarda basta guardare 2\3 puntate della serie di discovery "indagini ad alta quota" per rendersi conto che le "indagini" compiute in questo caso, come per gli aerei malesi sono una vera idiozia.
13/04/2015, 13:53
Ufologo 555 ha scritto:Per me sono tutte fesserie! I computer di bordo sono ridondanti, ce ne sono almeno quattro!
13/04/2015, 17:52
13/04/2015, 18:38
Ufologo 555 ha scritto:Per me sono tutte fesserie! I computer di bordo sono ridondanti, ce ne sono almeno quattro!
13/04/2015, 19:20
15/04/2015, 15:02
Allarme dagli Usa su scenario agghiacciante per centinaia di aerei di linea: sono a rischio hacker
Chiunque sia collegato alla rete wi-fi dell'aereo, puo' sequestrare il velivolo prendendo il controllo dei computer di bordo
Aerei di linea a rischio hacker, Usa lanciano allarme © ANSA
Redazione ANSA
15 aprile 201514:54
Centinaia di aerei di linea a rischio hacker, soprattutto quelli di ultima generazione: i loro computer possono essere violati o messi fuori uso da chiunque - a bordo o in alcuni casi anche a terra - si infiltri nei loro sistemi attraverso la rete wi-fi dedicata ai passeggeri. Uno scenario agghiacciante che emerge dall'ultimo rapporto degli investigatori del Government Accountability Office, agenzia del governo federale americano.
Tra i giganti del cielo a rischio - secondo uno degli autori del rapporto intervistato dalla Cnn, Gerald Dillingham - anche il Boeing 787 Dreamliner e gli Airbus A350 e A380, le cui cabine di pilotaggio utilizzano lo stesso sistema di rete senza fili dedicata ai passeggeri. La conclusione a cui sono arrivati gli esperti del governo americano e' destinata ad accrescere le preoccupazioni sul fronte della sicurezza aerea, soprattutto se si pensa ai rischi legati al terrorismo. Nel rapporto si spiega come in linea teorica chiunque attraverso un laptop collegato alla rete wi-fi dell'aereo, puo' sequestrare il velivolo, immettere dei virus che mandino in tilt i comandi, mettere a rischio la vita di centinaia di persone prendendo il controllo dei computer di bordo, spegnere tutti i sistemi di allarme e di navigazione.
Fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2 ... deeff.html
15/04/2015, 15:25
beach_boys ha scritto:Leggendo i vari resoconti tra le varie possibilità, la mia idea:
Crash o sabotaggio informatico di tutti i sistemi...(dispositivi di comunicazione, sicurezza, navigazione ecc. ecc.)
----------o.p.5
15/04/2015, 17:05
Angel_ ha scritto:Allarme dagli Usa su scenario agghiacciante per centinaia di aerei di linea: sono a rischio hacker
Chiunque sia collegato alla rete wi-fi dell'aereo, puo' sequestrare il velivolo prendendo il controllo dei computer di bordo
Aerei di linea a rischio hacker, Usa lanciano allarme © ANSA
Redazione ANSA
15 aprile 201514:54
Centinaia di aerei di linea a rischio hacker, soprattutto quelli di ultima generazione: i loro computer possono essere violati o messi fuori uso da chiunque - a bordo o in alcuni casi anche a terra - si infiltri nei loro sistemi attraverso la rete wi-fi dedicata ai passeggeri. Uno scenario agghiacciante che emerge dall'ultimo rapporto degli investigatori del Government Accountability Office, agenzia del governo federale americano.
Tra i giganti del cielo a rischio - secondo uno degli autori del rapporto intervistato dalla Cnn, Gerald Dillingham - anche il Boeing 787 Dreamliner e gli Airbus A350 e A380, le cui cabine di pilotaggio utilizzano lo stesso sistema di rete senza fili dedicata ai passeggeri. La conclusione a cui sono arrivati gli esperti del governo americano e' destinata ad accrescere le preoccupazioni sul fronte della sicurezza aerea, soprattutto se si pensa ai rischi legati al terrorismo. Nel rapporto si spiega come in linea teorica chiunque attraverso un laptop collegato alla rete wi-fi dell'aereo, puo' sequestrare il velivolo, immettere dei virus che mandino in tilt i comandi, mettere a rischio la vita di centinaia di persone prendendo il controllo dei computer di bordo, spegnere tutti i sistemi di allarme e di navigazione.
Fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2 ... deeff.html
16/04/2015, 10:48
17/04/2015, 14:33
17/04/2015, 22:38