Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

17/04/2015, 12:01

Immagine

Oggi sappiamo che Cerere orbita con un periodo di pochi minuti superiore a 9 ore terrestri intorno a un asse che punta in direzione nord, in una zona del cielo situata nel Drago, mentre il polo sud punta verso la poco nota costelazione del Pesce Volante. Sappiamo anche che l'asse di Cerere è di poco inclinato rispetto all'eclittica
di Livia Giacomini
venerdì 17 aprile 2015 @ 09:07

Dopo quasi un mese di silenzio, infatti, la sonda Dawn della NASA ha ricominciato ad inviare immagini da Cerere, questo piccolo, misterioso pianeta nano nella fascia degli asteroidi, a circa 500milioni di Km da noi. Quelle che stanno arrivando, sono immagini da togliere il respiro.

Il 10 Aprile scorso, da una distanza si 33.000Km, la sonda NASA ha catturato i primi scatti, rimontati nel filmato pubblicato qui accanto, dove è visibile il Polo Nord illuminato del pianeta nano. E dire Polo Nord non è poco, considerando che la determinazione dell’esatta posizione dei poli è stata effettuata dal team di Dawn molto recentemente, proprio grazie ai primi dati raccolti dalla sonda. Non c’è da stupirsi, se consideriamo che fino a pochi mesi fa, Cerere era una macchia di luce vaga e indistibguibile, osservata in passato solo dal Telescopio Hubble.

Oggi sappiamo che Cerere orbita con un periodo di pochi minuti superiore a 9 ore terrestri intorno a un asse che punta in direzione nord, in una zona del cielo situata nel Drago, mentre il polo sud punta verso la poco nota costelazione del Pesce Volante. Sappiamo anche che l’asse di Cerere è di poco inclinato rispetto all’eclittica. Quest’ultimo dato è molto importante perchè l’inclinazione limitata minimizza gli effetti stagionali. Quindi, durante l’anno cereriano (che dura 4,6 anni terrestri), il Sole si sposta di soli 4 gradi a nord e a sud sul pianeta e le stagioni sono molto meno evidenti che sulla Terra, dove un’inclinazione di circa 23 gradi del polo sull’eclittica comporta i cambimenti che ben conosciamo. Altra consequenza è una illuminazione ottimale per scattare bellissime immagini di Cerere nei mesi a venire. Il Sole infatti illumina il pianeta nano da una posizione sempre vicino all’equatore e l’illuminazione sarà quasi sempre ottimale. Ad eccezione delle possibili ombre causate dalla topografia locale, oltre il 99% della superficie del pianeta nano è esposto alla luce del Sole ogni giorni.

Queste condizioni ottimali verranno sfruttate nelle fasi scientifiche della missione, che inizieranno con l’orbita RC3 (dove RC sta per Rotation Characterization) il 23 Aprile, quando Dawn si troverà ad una distanza da Cerere di 13.500 Km. La fase scientifica della missione durerà in tutto 14 mesi e, come per Vesta, si comporrà di varie orbite quasi circolari e polari a diverse altitudini e orientazioni che permetteranno agli strumenti di studiare sempre più da vicino il pianeta nano. Dopo l’orbita RC3 che si concluderà il 9 Maggio, Dawn inizierà una fase di avvicinamento che la porterà a 4.400Km dal suolo, nell’orbita Survey. Durante questa fase, la sonda acquisirà mappe globali con la camera e con VIR, lo spettrometro italiano a risoluzioni più elevate rispetto alle fasi precedenti. La missione continuerà poi a 1.480 km da Cerere in una fase chiamata HAMO (High Altitutde Mapping Orbit) che avrà inizio ad Agosto 2015 raccogliendo mappe e dati a risoluzione crescente e immagini “stereo” per ricostruire la superficie in 3D. Infine inizierà l’orbita più ravvicinata, la LAMO (Low Altitutde Mapping Orbit) a una distanza di appena 375 chilometri. Questa fase è specificamente progettata per acquisire dati con lo strumento GRaND e studiare la gravità del pianeta nano.


http://www.media.inaf.it/2015/04/17/sve ... di-cerere/

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

18/04/2015, 16:38

L'obiettivo principale della NASA rimane ovviamente quello di scoprire l'origine dei due misteriosi punti luminosi1 scoperti dalla sonda tra gennaio e febbraio. Queste macchie oltre ad essere brillanti sembrano anche avere temperature diverse rispetto al terreno che li circonda. Alcuni ricercatori pensano e soprattutto sperano che Cerere possa ospitare acqua liquida sotto la sua superficie, il che potrebbe rendere il pianeta nano in grado di ospitare la vita così come noi la conosciamo. La missione Dawn avrà comunque altri 14 mesi per scoprire i segreti di Cerere, che sarà mappato e misurato fino al giugno 2016, quando il combustibile della sonda si esaurirà.
notizia tratta
da mainfatti.it

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

21/04/2015, 11:37

Immagine
In questa sequenza animata d’immagini, scattate dall’orbiter Dawn della NASA il 14 e il 15 aprile del 2015, la regione settentrionale della faccia illuminata dal sole del pianeta nano Cerere. Crediti: NASA, JPL-Caltech, UCLA, MPS, DLR, IDA

Risalgono a pochi giorni fa, al 14 e al 15 aprile scorsi, le fotografie del pianeta nano appena rilasciate dalla NASA. Ottenute da un’altezza di circa 22mila km al di sopra del polo nord, mostrano chiaramente i due puntini luminosi, per la cui origine e composizione ancora non c'è risposta

x l'articolo
http://www.media.inaf.it/2015/04/20/dawn-prima-orbita/

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

22/04/2015, 18:11

Immagine

bel fermo immagine con le due macchie misteriose,ben visibili,sara' necessario attendere ankora qualke giorno,x avere una visione tale da potere capire di cosa realmente si tratta [:291] [:291]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

23/04/2015, 10:34

https://it-it.facebook.com/Link2Univers ... 538548866/

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

23/04/2015, 11:41

Guarda su youtube.com

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

23/04/2015, 23:32

ubatuba ha scritto:Immagine

bel fermo immagine con le due macchie misteriose,ben visibili,sara' necessario attendere ankora qualke giorno,x avere una visione tale da potere capire di cosa realmente si tratta [:291] [:291]


boh, a me sembrano aree gelate esposte al sole, al contrario del resto che è copertodi polvere e roccia, ma chissà

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

24/04/2015, 11:44

..potrebbe essere,ma cmq risulta quanto mai strano che simili macchie siano poste solo in tale posizione,anke se c'e' da rilevare che ad oggi abbiamo solo una visione parziale del pianeta nano,c'e' da dire che in base a dichiarazioni di scienziati,le sorprese potrebbero essere notevoli.......................... [:305] [:305]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

26/04/2015, 17:52

ora la nasa x cercare di risolvere il mistero dei punti bianchi sul pianeta nano cerere chiede a tutti di dare un parere,e' sperabile che sia una boutade fatta x riempire il tempo in attesa di dare una risposta esauriente...altrimenti c'e' da essere basiti..... [:0] [:0]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

27/04/2015, 11:35

La sonda NASA trascorrerà tre settimane nell’orbita di Cerere e dovrebbe acquisire almeno 1200 immagini del pianeta nano La sonda Dawn della NASA è entrata in orbita attorno al pianeta nano Cerere giovedì, esattamente come programmato, secondo quanto reso noto dall’Agenzia. A seguito di un ritardo nella comunicazione di una sequenza di comando, il dispositivo è entrato in modalità di protezione nell’attesa di ulteriori istruzioni, che sono poi state inviate dai responsabili della missione. Dawn è così tornata alla modalità operativa ed il team di ricerca si prepara alla raccolta dai dati. La sonda NASA trascorrerà infatti tre settimane nell’orbita di Cerere e dovrebbe acquisire almeno 1200 immagini del pianeta nano. Il 9 maggio l’orbita si abbasserà sempre più per migliorare l’osservazione.L'articolo NASA: la sonda Dawn in orbita attorno a Cerere, inizia la missione scientifica sembra essere il primo su Meteo Web.

notizia apparsa su verbanianews

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

29/04/2015, 09:34

Guarda su youtube.com

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

02/05/2015, 15:05

Immagine

foto quanto mai ravvicinata di cerere,zona del polo sud,ora la donda dawn avra la possibilita' di svelare il segreto del pianeta nano le due macchie luminose..............almeno si spera..... [:291] [:291]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

02/05/2015, 16:58

[:296] Insomma, qua, più si vedono "corpi celesti" più mi convinco quanto sia UNICA la Terra .... [^]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

02/05/2015, 20:40

Ma se noti bene, ce ne sono più di due. Molti crateri al loro interno, mi pare, abbiano delle macchie più chiare. Io penso siano aree scoperte di ghiaccio sottostante. Quei due più luminosi potrebbero essere due aree con pochissima roccia e tantissimo ghiaccio esposto. gli altri meno.

La Terra non è UNICA, secondo me, ma è rara (forse).

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

02/05/2015, 21:26

si potrebbe pure essere,anke se avrebbero appurato che la differenza termica in quelle zone,e' quanto mai relativa,lasciando dubbi a cosa siano quelle "chiazze" bianche,,,,, [:291] [:291]
Rispondi al messaggio