Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

Re: marte

02/05/2015, 10:16

Immagine

Un enorme dust-devil sulla superficie di Marte, ripreso dall'orbita dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter, della NASA.
Ogni primavera/estate, con l'aggiunta di nuova atmosfera dalla CO2 che sublima dai ghiacciai, i venti forti portano alla formazione di strutture come questa, che possono arrivare anche a diversi km di altezza. Opportunity si basa su piccoli dust-devil simili per farsi togliere la polvere dai panelli solari.

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

i dust devil fanno pure un buon servizio ai lander,...e con poca spesa...... [:290] [:290]

Re: marte

08/05/2015, 00:25

Salve a tutti

Una foto tratta da google earth (marte)

Sembra una piramide questo monte o vulcano.
Allegati
piramide1.1.jpg
piramide1.1.jpg (12.21 KiB) Osservato 4599 volte

Re: marte

08/05/2015, 00:32

kobra ha scritto:Salve a tutti

Una foto tratta da google earth (marte)

Sembra una piramide questo monte o vulcano.


Ciao Kobra, magari se ci posti anche le coordinate possiamo darci un'occhiata. [;)]

Re: marte

08/05/2015, 09:35

(Personalmete la ritengo una conformazione naturale)

Re: marte

08/05/2015, 09:52

Così isolata dal resto dello scenario e così 'squadrata'?

Non saprei... ma facendo finta trattarsi di conformazione naturale sarebbe interessante conoscere il parere di qualche geologo relativamente a QUALI fenomeni naturali possano aver prodotto un tale rilievo...

Vulcano?
Tettonica?

Mah... per come considero Marte nell'ambito delle mie ricerche l'opzione "piramide" è più che plausibile

Re: marte

08/05/2015, 11:33

..potrebbe pure essere causa dell'erosione causata dai forti venti....................... [;)]

cmq con le coordinate si capirebbe pure in che zona e' sito il "cucuzzolo"

Re: marte

08/05/2015, 11:37

Sono ignorante in materia... ma se l'atmosfera di Marte dicono essere rarefatta ciò non esclude la possibilità dell'erosione atmosferica?

Anche se la "montagna" potrebbe essere stata modellata in un lontano (non troppo forse) passato... certo, con una buona precisione geometrica nel caso specifico.

Re: marte

08/05/2015, 11:57

Atlanticus81 ha scritto:Sono ignorante in materia... ma se l'atmosfera di Marte dicono essere rarefatta ciò non esclude la possibilità dell'erosione atmosferica?

Anche se la "montagna" potrebbe essere stata modellata in un lontano (non troppo forse) passato... certo, con una buona precisione geometrica nel caso specifico.


su marte stagionalmente infuriano tempeste di vento con relativo supporto di sabbia


Vasta tempesta di sabbia in atto su Marte: i dati dai rover della NASA

http://www.meteoweb.eu/2012/11/vasta-te ... sa/166308/

Re: marte

08/05/2015, 12:05

Sì sì... ma non contrasta con la questione dell'atmosfera rarefatta? Questo mi domandavo...

[?]

Re: marte

08/05/2015, 14:17

dipende anche da quanto è alta... Se è 3\4cento metri o più dubito si tratti di una piramide o quanto meno le probabilità diminuiscono ma se il range è tra i 50-100-150...

Re: marte

08/05/2015, 16:09

ma cari amici,
è già da tempo che si presumono piramidi in zona Cydonia
Immagine

ciao
mauro

Re: marte

08/05/2015, 16:14

La prima foto del "Viking", quando alla NASA rimasero stupefatti e fecero atterrare la "sonda" ben 10 giorni dopo (per fotografare meglio? Chissà) ...

Re: marte

08/05/2015, 17:46

essendo la distanza delle sonde ragguardevoli,pure ste piramidi dovrebbero essere di volume non indifferente.................... [;)]

p.s. ma una vista + allargata dell'immagine riguardante la piramide e' possibile averla?????

Re: marte

08/05/2015, 19:08

Niente, più allargata di questa non c'è.

Immagine

Questa invece è la più stretta.

Immagine

Re: marte

08/05/2015, 20:12

Marte, prima missione araba nello spazio.

Immagine

Gli Emirati Arabi Uniti lanceranno nel 2020 la prima missione araba nello spazio. E’ quanto ha annunciato il Primo Ministro ed Emiro di Dubai, lo sceicco Mohamed bin Rashid Al Maktoum. La sonda araba, senza equipaggio, dovrebbe essere lanciata nel luglio 2020 e raggiungere il pianeta Marte nel 2021. Il satellite, che sarà denominato “Al Amal”, speranza in lingua araba, sarà lanciato all’interno di un razzo e percorrerà i 60 milioni di chilometri fino a Marte in circa sette mesi.

CONTINUA: http://www.opinione.it/esteri/2015/05/0 ... 08-05.aspx



Si sono accorti che non c'è più posto in ... Italia! [:302] [:246]
Rispondi al messaggio