04/05/2015, 14:06
04/05/2015, 14:20
04/05/2015, 14:24
Xanax ha scritto:Una cosa che mi piace delle professioni tecniche è che credenziali accademiche o meno
è l'ottenimento del risultato che definisce le tue capacità e la correttezza delle tue ipotesi.
Nelle professioni umanistiche manca la prova sperimentale pertanto si possono prendere fischi per fiasci per secoli.
Quella che gli accademici interpretanto come un trattato fra rè magari nella realtà era una lettera fra parenti dove si parlava di acciacchi, nascite e morti.![]()
Chi afferma che un vocabolo si pronunciava in un tal modo ed aveva un tale significato non può avere certezza alcuna a meno di tornare indietro nel tempo.
Si può procedere per analogie con civiltà conosciute ma non si avrà mai la certezza e quindi dare del somaro
a qualcuno e come il maiale che da del porco all'asino
cecca ha scritto:
di testimonianze concrete che poi l'Accademia riadatta laddove necessario per incastrarla nella linearità preconfezionata della visione storica predefinitama i casi sopraccitati lo dimostrano
casi, sia BEN NOTATO, che sono tutti FALSI
cecca ha scritto:cosa vogliono comunicare gli autori
cecca ha scritto:o meglio sulle sue convinzioni
04/05/2015, 15:17
MaxpoweR ha scritto:Xanax ha scritto:Una cosa che mi piace delle professioni tecniche è che credenziali accademiche o meno
è l'ottenimento del risultato che definisce le tue capacità e la correttezza delle tue ipotesi.
Nelle professioni umanistiche manca la prova sperimentale pertanto si possono prendere fischi per fiasci per secoli.
Quella che gli accademici interpretanto come un trattato fra rè magari nella realtà era una lettera fra parenti dove si parlava di acciacchi, nascite e morti.![]()
Chi afferma che un vocabolo si pronunciava in un tal modo ed aveva un tale significato non può avere certezza alcuna a meno di tornare indietro nel tempo.
Si può procedere per analogie con civiltà conosciute ma non si avrà mai la certezza e quindi dare del somaro
a qualcuno e come il maiale che da del porco all'asino
Hai colto in pieno il succo della questione
Nelle professioni umanistiche chiunque può dire ciò che vuole, se chi sta sopra di te ti da ragione allora la tua teoria è ACCREDITATA altrimenti sei un eretico ma la base su cui poggiano le 2 ipotesi sono identiche ciò che cambia è l'ideologia ed il dogma col quale si interpretano i PRESUNTI DATI.
Ovviamente chi ha speso decenni della propria vita per abbeverarsi ad una fonte dogmatica e con quei dogmi ci porta il pane in tavola etichetterà come BAGGIATA tutto ciò che rischia di togliergli il pane...
Quindi cecca, alla base di tutto, l'unica spiegazione che potrà dare è: E' COSI' perchè lo dice TIZIO.
E perchè Tizio ha ragione se lo dice? Perché è un esperto, ma non perchè dimostri di esserlo, perchè qualcun' altro lo riconosce come tale. La differenza è notevole :]
Siamo nella stessa situazione di quelle platee autoreferenziali di sedicenti poeti/artisti che si acclamano a vicenda e si fanno i complimenti l'un l'altro declamando i versi che scrivono.cecca ha scritto:
di testimonianze concrete che poi l'Accademia riadatta laddove necessario per incastrarla nella linearità preconfezionata della visione storica predefinitama i casi sopraccitati lo dimostrano
casi, sia BEN NOTATO, che sono tutti FALSI
uhsxshhuhuasdhudsadashudasuhdasuhdasuhdas chiaro esempio di metodologia. Per questo non sei per niente credibile nelle BAGGIANATE che ci propini.
cit cecca:
Hai le prove? Fammele vedere... anche se già so che sono FALSE!!!!cecca ha scritto:cosa vogliono comunicare gli autori
E su quali basi stabilisci in maniera oggettiva cosa volessero comunicare?Te lo hanno detto loro? Perchè solo così si avrebbe una interpretazione oggettiva, se così non è la tua materia non ha nulla di diverso dalla teologia. Ognuno di voi vede ciò che gli pare nel testo ^_^
Ma magari tu hai contatti diretti con Gilgamesh...cecca ha scritto:o meglio sulle sue convinzioni
Le tue invece? ah giusto te lo ha detto Gilmy in persona...
PRSEUNTI DATI , ipotesi ecc.
04/05/2015, 15:54
cecca ha scritto:Le interpretazioni di stichin, che piacciono tanto a te e al tuo amico atlantico, sono basate sul niente. significa che non hanno riscontro alcuno nei testi. sono avulse dai dati in nostro possesso.
cecca ha scritto:Le interpretazioni di stichin, che piacciono tanto a te e al tuo amico atlantico, sono basate sul niente. significa che non hanno riscontro alcuno nei testi. sono avulse dai dati in nostro possesso.
cecca ha scritto:
non te lo puoi permettere, perché di queste cose non sai niente. le ignori. non sai quali siano i dati certi o presunti. ipotesi o certezze. non lo sai. basta.
cecca ha scritto:DOPO CHE AVRAI STUDIATO QUESTE COSE PER ANNI, allora, ti potrai permettere certi giudizi.
04/05/2015, 22:50
cecca ha scritto:Persone preparate sanno dare interpretazioni solide.
cecca ha scritto:Tuttavia, se tu avessi mai preso in mano dei libri seri avresti visto che le varie interpretazioni sono comunque basate sulla valutazione e combinazione dei dati di cui parlavo.
cecca ha scritto:Ti ripeto il detto "Lo stolto deride ciò che non comprende", sembra scritto appositamente per voi due.
cecca ha scritto:non te lo puoi permettere, perché di queste cose non sai niente. le ignori. non sai quali siano i dati certi o presunti. ipotesi o certezze. non lo sai. basta.
04/05/2015, 23:30
04/05/2015, 23:47
05/05/2015, 08:21
07/05/2015, 19:26
Atlanticus81 ha scritto:Non sono del tutto d'accordo con le posizioni di xanax e di maxpower nel loro biasimo delle materie umanistiche.
Personalmente le ritengo al pari delle materie scientifiche. Relativamente alla sumerologia non contesto certo il fatto che ci siano regole grammaticali e sintattiche di cui tenere conto e su cui Sitchin ha effettivamente sbagliato. Sarebbe miope da parte nostra che cerchiamo di comprendere una verità non ammetterlo.
Ciò che discuto non è infatti il significato del testo tradotto ma l'interpretazione postuma che viene data agli stessi.
Va detto che persino i numeri in economia possono e vengono interpretati per motivazioni ad esempio politiche per fare dire loro quello che si vuole è quello che fa più comodo non vedo perché negare che anche le traduzioni di lingue morte non possa subire lo stesso destino.
Per questo avevo chiesto a cecca di presentarci le sue traduzioni dei testi "incriminati" .. così da poter discutere su un punto fermo in modo sereno e costruttivo.
Ma evidentemente il suo scopo si dimostra essere altro e penso che sia ormai chiaro a tutti quale sia.
Auspico perlomeno che i suoi prossimi interventi riescano ad essere più costruttivi e non più quella becera, antipatica e sterile campagna più politica che culturale nei confronti delle interpretazioni diverse dall'unica accreditata, o meglio autosiaccreditata tale.
Campagna di cui onestamente non credo che né il forum né gli utenti abbiano bisogno.
Quindi cecca.. che si fa?
Ci vuoi dare una mano in modo intelligente con le tue competenze di cui per ora non abbiamo visto nulla o vuoi continuare nel modo opposto a fare tante chiacchiere che in sostanza non dicono nulla?
Ma temo che anche questa mia richiesta verrà inascoltata da cecca, primo perché egli troppo superbo per prenderla in considerazione, secondo perché le sue motivazioni non lo prevedono...
Sarò felice se mi si dimostrerà il contrario...
08/05/2015, 00:36