Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 25/04/2015, 16:40 
Un paio di video del Calbuco

Guarda su youtube.com
Guarda su youtube.com



Questa non ci poteva mancare [:300]
Immagine



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 25/04/2015, 18:29 
Forte terremoto in Nepal, 1.500 morti. Crolla torre Unesco a Kathmandu: “200 intrappolati”. Valanga sull’Everest: 18 morti
L'epicentro del sisma si trova tra Kathmandu e la città di Pokhara ma la scossa è stata avvertita fino in India, Pakistan, Bangladesh e in Tibet. Danneggiati siti archeologici nepalesi tra cui la torre di Dharahara. Puglisi (Unesco): "Addio a cultura irripetibile". Otto alpinisti morti al campo base dell'Everest. Riaperto l'aeroporto internazionale Tribhuvan
Guarda su youtube.com

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Nepal poco prima del mezzogiorno locale provocando il crollo di molti edifici nella capitale Kathmandu, la morte di almeno 876 persone e oltre 400 feriti. La polizia riferisce di 1.130 morti ma Il Times of India parla di almeno 1.500 vittime accertate. Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza nelle aree colpite e ha stanziato 500 milioni di rupie (5 milioni di dollari) come fondo di emergenza per gli aiuti. Sui 75 distretti nei quali è suddiviso il Paese, almeno 29 risultano colpiti dal sisma e Kathmandu lancia l’appello alla comunità internazionale affinché fornisca gli aiuti umanitari necessari. L’aeroporto internazionale Tribhuvan della capitale è stato riaperto dopo la chiusura di diverse ore con i voli in arrivo verso la capitale nepalese dirottati verso aeroporti dell’India settentrionale.

Il segretario agli interni indiano L.C Goyal dà notizia anche di 34 vittime in India e decine di feriti, dove i crolli si sono verificati negli stati Bihar, West Bengala (dove sono state sospese le elezioni locali in 12 distretti) e Uttar Pradesh. Almeno altre 2 persone sono morte in Bangladesh dove altre 100 sono rimaste ferite. Dodici le vittime in Tibet. Il sisma ha colpito anche il Pakistan, dove un testimone, residente a Lahore, ha raccontato che dall’ufficio sono state chiaramente percepite le attività sismiche che sono proseguite per diversi secondi.

La scossa, secondo l’istituto sismologico americano Usgs, ha colpito alle 11.56 ora locale (le 8.15 in Italia) a una profondità di 11 kilometri. Una seconda scossa di magnitudo 7.0 si è verificata alle 14.45 ora locale. Tredici in totale le scosse registrate a tre ore dalla prima, secondo il Cnr che a 5050 metri di quota presso il Laboratorio Osservatorio Piramide EvK2CNR ha un sismometro digitale. Il ministro dell’Informazione del Paese, Minedra Rijal, ha confermato i danni. Il sisma è stato avvertito anche in Tibet, dove si sono registrati crolli di abitazioni nella contea di Kyirong e le comunicazioni sono state interrotte tra Cina e Nepal.
Immagine

Devastato il patrimonio culturale. Unesco: “Addio a cultura irripetibile”

Un grosso colpo per il patrimonio culturale del paese, per cui il presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Giovanni Puglisi, si dice esterrefatto e angosciato. “Viene meno un pezzo di cultura eccezionale e irripetibile. Il Nepal, e Katmandu in particolare – sottolinea – sono l’epicentro di un crocevia che tiene insieme tutta la tradizione religiosa buddista e una parte della tradizione religiosa tibetana che fa capo al Dalai Lama, i cui seguaci sono riusciti a fuggire dal Tibet sotto l’’influenza cinese rifugiandosi appunto in Nepal. La zona che è crollata, e che è patrimonio dell’Unesco, è in sostanza quello che possiamo definire centro storico di Katmandu, un crogiolo di templi e palazzi”. “E’ come se da noi crollasse la Torre di Pisa o il Colosseo – conclude Puglisi – Credo siano danneggiati i templi e anche il palazzo Reale, ma ora è troppo presto per capire la portata generale del disastro”. A Katmandu inoltre ci sono molti templi induisti di legno. Le scosse hanno danneggiato anche la famosa piazza Durbar, nel centro storico della capitale, dove sorgono un palazzo reale e diversi templi e hanno colpito le due città medioevali di Patan e Bhaktapur, siti archeologici e mete frequentate dai turisti.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04 ... 50/4/#foto


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 25/04/2015, 18:40 
nemesis-gt ha scritto:
L'epicentro del sisma si trova tra Kathmandu e la città di Pokhara ma la scossa è stata avvertita fino in India, Pakistan, Bangladesh e in Tibet. Danneggiati siti archeologici nepalesi tra cui la torre di Dharahara. Puglisi (Unesco): "Addio a cultura irripetibile". Otto alpinisti morti al campo base dell'Everest.


Laddove non ci pensa l'ignoranza e l'idiozia dell'uomo ci pensa la natura...

[B)]

Senza contare i morti...

[B)] [B)]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 27/04/2015, 21:06 
Giappone: spostamento crostale sta facendo emergere la terra dal mare!

Immagine
Quello che e' accaduto,e che sta ancora accadendo sull'isola di Hokkaido,in Giappone ha dell'incredibile.In appena 2 giorni dal 24 al 26 aprile la costa si e' innalzata di almeno 30 piedi sopra al livello del mare.

Immagine
Un fenomeno preoccupante visto anche l'aumento della tensione simica globale di questi giorni.Secondo gli esperti sarebbe in corso uno spostamento crostale un vero e' proprio effetto domino che starebbe interessando l'area asiatica dell'est.Increduli gli abitanti di Rausu e sconcertati anche gli scienziati.

http://dutchsinse.com/4252015-land-rising-out-of-the-sea-in-hokkaido-japan-rose-300-meters-near-1000-feet-overnight/

Guarda su youtube.com

Source: TERRA REAL TIME: Giappone: spo...do emergere la terra dal mare!



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 27/04/2015, 21:52 
Cita:
Terremoto Nepal, l’esperto INGV: “scosse dureranno anni, il rischio è che si attivino altre faglie”

Immagine

Dovranno passare molte settimane per non sentire tremare la terra sotto i piedi in Nepal. Dopo un evento cosi’ forte ci vorra’ tempo perche’ l’energia si scarichi completamente. E lo sciame sismico, con un fronte di 150 chilometri, si sta spostando ad Est. Ma nessuno puo’ escludere che un altro evento di forza pari o maggiore si possa verificare, spiega in un’intervista all’ANSA Alessandro Amato, dirigente di ricerca del Centro nazionale terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Cnt-Ingv), che da sabato mattina raccoglie ed analizza senza sosta i dati che arrivano.

La causa del terremoto di ieri e’ stata la spinta della placca indiana a sud, verso quella euro-asiatica a nord. Un movimento partito circa 70 milioni di anni fa e che ha permesso la creazione della spettacolare catena dell’Himalaya. ”Che nelle prime settimane ci siano forti scosse e’ normale, poi sara’ un susseguirsi di eventi piu’ leggeri che potranno durare anche anni”.

Immagine

Ma, ammette, ‘‘c’e’ anche una possibilita’, seppure remota, che si attivino altre faglie”. Nel sistema della catena himalayana, al confine con il Nepal, fino ad arrivare piu’ ad Est in Cina, “c’e’ un sistema di faglie attive lungo oltre duemila chilomentri”. Si tratta, spiega Amato, ”di faglie importanti con un grandissimo potenziale sismico”.

Ora la strategia per salvare altre vite e’ quella di assicurarsi che le persone restino sono tetti sicuri. ”Se si vive in una casa che ha resistito al primo terremoto – conclude – e non ci sono problemi verificati di stabilita’, non si dovranno temere le scosse minori. In Nepal esiste un codice antisismico dal 1994 rivisto poi nel 2003, il Nepal Building Code (NBC), che ha dettato le regole per costruire in modo antisismico. Purtroppo pero’ molti interventi sulle abitazioni ne peggiorano la stabilita”’. Le ultime scosse sono state piu’ vicine sia alla Piramide del EvK2Cnr che a Kathmandu. ”Hanno circondato la citta”’ e la situazione e’ ancora critica, racconta Franco Pettenali, ricercatore EvK2CNR e dell’OGS di Trieste, responsabile della stazione sismica del Laboratorio Piramide, la struttura sull’Everest ‘sfiorata’ dalla tragedia che ha colpito il campo base a pochi chilometri di distanza.

Immagine


http://www.meteoweb.eu/2015/04/terremot ... ie/435623/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 02/05/2015, 10:20 
Immagine

Grazie ai dati del satellite europeo Sentinel-1A, possiamo osservare come il recente terremoto in Nepal ha mosso la crosta terrestre. La zona blu è dove la crosta è sprofondata di ben 2 metri rispetto a prima, mentre la zona rossa si è rialzata di altrettanto. La capacità di avere dati in quasi tempo reale riguardo al movimento della crosta, sta rivoluzionando il modo in cui comprendiamo anche il movimento della crosta e come prepararci meglio a simili eventi e come capire anche eventuali ricadute di questi cambiamenti.

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 04/05/2015, 19:21 
analisi effettuate dal cnr di napoli hanno appurato che katmandu,capitale del nepal,causa il violento terremoto scorso,si e' alzata di circa un metro................ [:294]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 04/05/2015, 23:11 
questi sono i disastri che millenni fa cancellavano una civiltà dalla storia per sempre...



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 05/05/2015, 21:57 
Il mistero del lago che scompare

Immagine

Quello che gli americani chiamano 'Lost Lake' nello Stato dell'Oregon nasconde un profondo (nel vero senso della parola) e oscuro segreto.
Lost Lake
Immagine

Per la maggior parte dell'anno, sembra che il lago tende a rimanere tranquillo fino a quando non arriva l'inverno. Con la stagione fredda ecco che all'immprovviso si apre una voragine misteriosa attraverso la quale tutta l'acqua del lago defluisce inspiegabilmente, lasciando un paesaggio arido e asciutto. Questo fenomeno ripetitivo ha sconcertato gli scienziati per secoli. I geologi sostengono che la particolare struttura del suolo vulcanico della zona potrebbe essere il responsabile del rapido drenaggio del lago.

I ricercatori ritengono che sotto al lago si possa nascondere un tubo di lava che si forma quando quest'ultima si indurisce in prossimità della superficie terrestre terminando in questo modo la sua corsa verso il basso.
Appena la lava si raffredda , i tubi si svuotano, lasciando al suo seguito una fitta rete di vaste gallerie. Simili fori di scarico sono stati individuati nella zona di Fish Lake, a poche miglia da Lost Lake vicino allo svincolo della US Highway 20 e State Highway, secondo quanto riportato dal bollettino.
Ma quello che ha messo in difficoltà i ricercatori è sapere su dove va a finire tutta questa acqua . McHugh afferma che l'acqua potrebbe penetrare nel sottosuolo poroso e ricaricare la falda acquifera che alimenta le sorgenti sul Cascades. Tuttavia, questa teoria non è mai stata confermata.
Di tanto in tanto, la gente del posto ruferisce di aver scoperto degli strani oggetti nel lago, come parti di automobili, motori e altri tipi di detriti.
McHugh avverte che i tentativi per 'tappare la falla', potrebbero provocare l'allagamento del territorio.
La cosa divertente di questa notizia è che la nostra maltrattata Terra sembra essersi trasformata in un enorme water attraverso il quale scaricare tutto ciò che potrebbe nuocere alla sua salute.Gaia vive. ..

http://misteroufo.blogspot.it/2015/05/i ... mpare.html


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:54 
Terremoto oggi in Nepal, nuova scossa di magnitudo 7,4. 59 morti tra Nepal e India
Immagine
La scossa avvertita in Nepal, a New Delhi e in altre parti del nord dell'India. Il tremore è durato un minuto. L'epicentro del sisma in Nepal. Crolla palazzo a Chautara, almeno 4 morti. Alcuni edifici crollati anche a Kathmandu

Sale a 59 morti il bilancio del sisma che ha colpito il Nepal: 42 le vittime nel Paese, riferiscono le autorità, mentre sono 17 le vittime in India, afferma il ministero dell'Interno citato dall'agenzia Pti.

Una scossa di magnitudo 7,4 ha colpito il nordest del Nepal: l'epicentro, secondo l'Usgs, è stato localizzato alle falde dell'Everest, a circa 83 km a est della capitale Kathmandu. La scossa arriva a meno di 20 giorni dal terremoto che ha devastato il Paese, il 25 aprile scorso, causando almeno 8.200 morti e 17.866 feriti in un bilancio drammaticamente ancora parziale. La scossa odierna ha scatenato il panico a Khatmandu, dove in molti sono scesi nelle strade. E' di almeno 4 morti il bilancio del crollo di un edificio a Chautara. A Chautara sono "diversi gli edifici crollati", ha riferito Paul Dillon, portavoce dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim). I team di soccorso "sono al lavoro". Chautara si era trasformata in 'base' per gli aiuti umanitari dopo il sisma del 25 aprile. Decine i volontari stranieri presenti. Alcuni edifici sono crollati in un mercato di Kathmandu. Lo ha riferito una fonte del governo alla tv indiana Cnn Ibn. Squadre di vigili del fuoco e di soccorritori sono stati inviati sul posto. Al momento non si hanno ancora notizie di eventuali vittime dei crolli che sono avvenuti nella zona di Naya Bazar. L'aeroporto internazionale di Kathmandu è stato chiuso temporaneamente per precauzione. Decine di viaggiatori sono attualmente bloccati nello scalo. Sono 12 le persone estratte vive dalla macerie in Nepal: nove a Dholaka (regione dell'Everest) e tre a Kathmandu. Lo riferisce il Centro nazionale per le operazioni di emergenza (Neoc) in un tweet.

Guarda su youtube.com


http://www.ansa.it


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 17/05/2015, 11:18 
Il pianeta sta diventando sempre più instabile.40 vulcani sono in attività contemporaneamente nel mondo!!!
Immagine
Si può non averlo notato, ma il nostro pianeta sta diventando sempre più instabile. Secondo Volcano Discovery, 40 vulcani in tutto il mondo sarebbero in eruzione in questo preciso momento, e solo 6 di loro non si trovano lungo l’Anello di Fuoco del Pacifico.
Se questo vi suona come un numero cospicuo, è perchè lo è realmente. Ci sono state un totale di 3542 eruzioni vulcaniche durante tutto il ventesimo secolo. Dividendo il numero per 100, emerge una media di circa 35 eruzioni vulcaniche annue. Per cui, il numero di vulcani che sono in attività in questo momento è di parecchio superiore alla norma. In 5 mesi il numero è stato superiore a quello medio di un intero anno solare. In conseguenza, assistiamo a un fenomenale incremento dell’attività sismica a essi associata e ovunque. Il Nepal è stato appena interessato dal peggior terremoto degli ultimi 80 anni e i geologi ci dicono che l’Himalaya, in verità, si è abbassato di un metro circa a seguito del movimento tellurico. Qualcosa di sordido sta avvenendo dentro la crosta terrestre cui nessuno sembra stare prestando attenzione.

https://pianetax.wordpress.com/2015/05/ ... nel-mondo/


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 17/05/2015, 18:58 
Quando si parla di eventi sismici e' inevitabile parlare di magnitudo, ma quanti si rendono conto veramente delle energie in gioco?

Ecco dei semplici grafici che rendono bene l'idea:
Per visualizzare questo messaggio devi registrarti e eseguire l’accesso al forum.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 26/05/2015, 20:17 
https://www.youtube.com/watch?v=3Kj4HMTaQuU

nascita di isole vulcaniche nel mare rosso


video su meteoweb


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 03/06/2015, 17:11 
Immagine

evacuate migliaia di persone site alle pendici del vulcano sinabung,x un pericolo crescente di eruzione,le autorita temono un crollo della cupola seguito da forti getti di cenere...................... [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 17/06/2015, 10:14 
nelle vicinanze di tokio il vulcano asama si e' svegliato,anke se l'eruzione e' di entita'non elevata,cmq la sorveglianza si e' alzata notevolmente,era da alcuni anni che il vulcano era "dormiente"................ [:291] [:291]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 22:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org