Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

03/05/2015, 10:22

ubatuba ha scritto:si potrebbe pure essere,anke se avrebbero appurato che la differenza termica in quelle zone,e' quanto mai relativa,lasciando dubbi a cosa siano quelle "chiazze" bianche,,,,, [:291] [:291]


forse scopriranno che sono pavimenti di marmo [:p]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

06/05/2015, 16:50

Immagine
foto link2universe

foto di cerere effettuata dalla distanza di circa 13.000 km,nel tragitto della prima orbita

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

08/05/2015, 17:38

Immagine

Le prossime orbite scientifiche che corrispondono ripsettivamente a: RC3 ad una risoluzione di 1.300 metri per pixel; SURVEY a 410 metri per pixel; HAMO a 140 metri per pixel; LAMO a 35 metri per pixel.
Credit: NASA / JPL-Caltech / Elisabetta Bonora


Alcuni avranno notato che c'è una piccola discrepanza tra l'altitidne orbitale prevista (13.500 km) e quella effettiva (13.600 km). Ne ha parlato Marc Rayman nell'ultimo report pubblicato, spiegando che questa differenza è dovuta al fatto che le quote fornite sono solo una media ma in realtà questi corpi, come anche la Terra, non sono perfettamente sferici e presentano topografie localizzate. In questo caso, poi, i piani sono basati sulla impressionante ma comunque imperfetta conoscenza di ciò che man mano viene rilevato mentre la sonda si avvicina. D'altra parte, Dawn è il primo veicolo spaziale a visitare Cerere! Inoltre, ci sono altre ragioni tecniche legate ad esempio alle minime variazioni nella spinta del sistema di propulsione a ioni.

Attualmente i segnali radio di Dawn, che si trova a 13.600 chilometri da Cerere e a 398 milioni km da Terra, impiegano poco più di 44 minuti a compiere un viaggio di sola andata.

http://aliveuniverseimages.com/speciale ... -nasa-dawn

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

09/05/2015, 17:53

Immagine

nuova foto di cerere ripresa da un'altezza di circa 13.000 km,nel cratere grande a sx sembra esserci una riflesso bianco simile a quelli riscontrati in precedenza................... [:292] [:292]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

10/05/2015, 16:25

Quello che dicevo io. Ce ne sono più d'uno in vari crateri di questi "riflessi".

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

12/05/2015, 11:53

DarthEnoch ha scritto:Quello che dicevo io. Ce ne sono più d'uno in vari crateri di questi "riflessi".



..magari depositi di ghiaccio d,acqua??????

Immagine

La sequenza di manovre a spirale che porteranno Dawn sempre più vicina a Cerere (Survey Orbit, HAMO e LAMO rispettivamente); la diversa colorazione indica diverse epoche - credit: NASA

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

12/05/2015, 17:34

Immagine

Le ultime immagini inviate dalla sonda Dawn della Nasa mostrano con un dettaglio senza precedenti la superficie di Cerere da una distanza di circa 13.600 chilometri. In particolare l'attenzione degli scienziati è concentrata sulle macchie luminose visibili all'interno di uno dei crateri. La causa della loro luminosità resta ancora sconosciuta ma è probabile che si tratti del "riflesso della luce solare da parte di un materiale altamente riflettente sulla superficie, forse ghiaccio" ha detto Christopher Russell, dell'Università della California, principal investigator della missione. Nelle prossime settimane Dawn scenderà a una quota molto più bassa (4.400 chilometri) per restituire fotografie ancora più definite della superficie ed effettuare le rilevazioni sulla composizione, geologia e l'eventuale attività di Cerere

http://www.repubblica.it/scienze/2015/0 ... 77999/1/#1

da quelto che si vede le macchie luminose risultano essere + di quelle precedentemente annunciate...ora attendiamo lw nuove foto ad una altitudine ulteriormente ravvicinata...................... [:301] [:301]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

12/05/2015, 17:53

Spazio, i misteriosi punti luminosi su Cerere brillano in un nuovo video La Nasa diffonde una nuova animazione che mostra il pianeta nano visto dalla sonda Dawn. Emergono nuovi indizi sulla natura dell'inatteso fenomeno che ha catturato l'attenzione degli astronomi - cliccare x il video su: http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... b15cb.html

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

12/05/2015, 20:24

Immagine

Fermo immagine e capovolta

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

13/05/2015, 10:34

Guarda su youtube.com



00:11
00:14

Una nuova sequenza per meglio risolvere l’enigma dei puntini luminosi sul pianeta nano Cerere. E’ quanto pensa la NASA che ha pubblicato una serie di immagini animate nel quale i punti luminosi sono ben visibile grazie alle foto scattate dalla sonda Dawn, missione per la quale l’INAF è uno dei partner. Le immagini sono state scattate da una distanza di 8400 miglia (13600 km).

In queste immagini ancora più ravvicinate si può vedere che i puntini luminosi, all’interno di un cratere nell’emisfero settentrionale, si rivelano essere composti molti punti più piccoli. Tuttavia, la loro esatta natura rimane ad ora sconosciuta.

«Secondo gli scienziati della missione Dawn, l’intensa lumonosità di questi punti, potrebbe doversi al riflesso della luce solare su una superficie altamente riflettente, come il ghiaccio», dice Christopher Russell, Principal Investigator della missionepresso l’Università della California.

Le nuove immagini offrono agli scienziati elementi sulla forma dei crateri e loro dimensioni, oltre una miriade di altre caratteristiche geologiche interessanti sulla superficie del pianeta nano. La risoluzione delle immagini è di 0,8 miglia (1,3 km) per pixel.

La missione Dawn ha ora concluso la sua prima mappatura in orbita , completando in 15 giorni un giro completo intorno a Ceres, mentre effettuava nuove osservazioni con i suoi strumenti scientifici. Il 9 maggio, il veicolo spaziale ha avviato i suoi motori a ioni per condursi sulla seconda orbita di mappatura, a circa 2700 miglia (4400 km) dalla superficie, dove giungerà il prossimo 6 giugno. Dawn completerà, a quella altezza, un’orbita completa in 3 giorni.

Durante questa fase, la sonda sarà in grado di completare la mappatura della superficie di Cerere così da iniziare a dipanare la storia geologica del pianeta nano e verificare se sia attivo o meno.

http://www.media.inaf.it/2015/05/11/il- ... -ghiaccio/

in quel cratere le "chiazze" bianco brillante ingrandendo il fermo immagine risultano essere + di due come supposto,ed hanno pure una brillantezza maggiore di altre simili dislocate sulla superfice del pianeta nano,la teoria + comune risulta quella del ghiaccio,ma una tale spelndore non si riscontra x esempio su europa dove il ghiaccio abbonda....mahhhhh [:291]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

15/05/2015, 11:30

Guarda su youtube.com


la teoria del ghiaccio e' quella + gettonata,ma non mancano altre ipotesi come possa trattarsi di depositi salini dovuti ad acqua che esce dall'interno del pianetino,particamente una salina,se cosi fosse,sarebbe un altro colpo alle teorie terrestri sulla inattivata'dei mini pianeti.................... [:305] [:305]

da notare come gia' detto precedentemente la presenza d altre macchie bianche all'interno di crateri,anke se meno appariscenti [:291] [:291]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

16/05/2015, 01:47

Sequenza di particolari:

Per visualizzare questo messaggio devi registrarti e eseguire l’accesso al forum.
Allegati
Ceres-Tom-Ruen-montage-May-11.jpg

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

18/05/2015, 19:06

La presenza di ghiaccio esposto su Cerere sarebbe una sorpresa, poiché sulla superficie priva di atmosfera del pianeta nano il ghiaccio dovrebbe essere instabile e trasformarsi da solido a gas e disperdersi nello spazio. E questo potrebbe essere esattamente quello che l'osservatorio spaziale Herschel ha scoperto lo scorso anno, quando ha visto tenui sbuffi di vapore acqueo intorno a Ceres.

notizia focus

cmq da pendere pure in considerazione la presenza di geyser,sapendo che pure su enceladus,nonstante dimensioni ridotte,sono presenti ed in attivita'.............................. [:290] [:290]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

18/05/2015, 19:29

.. e i geyser, così luminosi? [8)]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

18/05/2015, 20:04

...magari espellono liquidi che poi ghiacciano..........come potrebbe essere il passaggio da solido a gas del ghiaccio dovuto all'assenza di atmosfera [:305] [:305]

.................Herschel ha scoperto lo scorso anno, tenui sbuffi di vapore acqueo intorno a Ceres......
Rispondi al messaggio