In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

28/04/2015, 18:16

Ricordi quanto ci è voluto per mettere a punto il G-222? Ed era nostro ... [^]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

30/04/2015, 19:12

In America è operativo ...

Immagine


[^]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

30/04/2015, 19:21

...e' operativo,ma non della medesima classe nostra............. [:287] [:287]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

30/04/2015, 19:31

... ci puoi scommettere! [;)]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

14/05/2015, 19:54

Gli F35 «decollano» da Caserta (al posto di Whirlpool-Indesit)

Aero Sekur apre una fabbrica per costruire l’officina mobile

Immagine


Il contestatissimo programma di fabbricazione degli aerei americani da combattimento F-35 salverà l’industrializzazione del Sud? Mentre la Caserta politica e sindacale segue con angoscia lo sviluppo della trattativa Whirlpool - dopo l’annuncio degli americani di voler chiudere lo stabilimento locale ex Indesit (800 addetti) - una buona notizia arriva dalla Aero Sekur, media impresa italiana aeronautica fondata e guidata da Silvio Rossignoli e oggi partecipata anche da capitali inglesi. Aero Sekur inaugurerà, infatti, il prossimo 11 maggio un nuovo stabilimento a S.Pietro Infine, proprio in provincia di Caserta e la nuova fabbrica si aggiungerà a quelle già operanti a Torino e Arenzano.
L’impianto campano è il primo nato in Italia nel quadro della partecipazione al programma F35 - che ha comunque già una linea di produzione a Cameri - ed è significativo che a realizzarlo sia stata una media azienda che conta 230 dipendenti e ha la sede principale a sud di Roma, per la precisione ad Aprilia (Latina). A S.Pietro Infine i nuovi posti di lavoro inizialmente saranno 30 ma in futuro si pensa che possano crescere anche perché la produzione del nuovo stabilimento sarà tecnologicamente competitiva e quindi le occasioni di mercato si potranno allargare oltre il programma degli F-35. L’Aero Sekur produrrà quella che per gli addetti ai lavori si chiama enclosure ovvero una struttura gonfiabile che permetterà di effettuare la manutenzione dell’aereo anche quando sarà fermo fuori dai grandi scali. La tecnologia sviluppata dagli italiani permetterà di lavorare dentro l’enclosure anche alle temperature tipiche delle zone desertiche, assicurerà la tenuta stagna perché non entrino polvere o sabbia e infine sarà trasportabile.
Basterà l’exploit di Rossignoli a rilanciare Caserta? Certamente no, almeno sul piano dei numeri ma è significativo che anche fabbriche ad alta qualificazione si stabiliscano al Sud interrompendo, almeno per un episodio, la tendenza del passato secondo la quale le regioni meridionali erano prese in considerazione solo per quelle che si chiamano in gergo le fabbriche-cacciavite, ovvero lavorazioni prevalentemente di montaggio e bassa creazione di valore.

http://www.corriere.it/economia/15_magg ... 485f.shtml

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

14/05/2015, 20:01

,,sarebbe necessario sapere che componentistica sara' prodotta in questa fabbrica................. [:291] [:291]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

14/05/2015, 20:06

... PARACADUTE ....! [:297] [:302]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

15/05/2015, 00:19

Ufologo 555 ha scritto:... PARACADUTE ....! [:297] [:302]



forse intendevi questo

Immagine


[:246] [:246]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

15/05/2015, 11:25

. [:297] [:302]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

15/05/2015, 17:52

Jonathan Owen per http://www.independent.co.uk/
Quello che doveva essere uno degli aerei più avanzati e potenti di sempre, che avrebbe dovuto garantire per anni la superiorità aerea di Inghilterra e Stati Uniti, si sta invece rivelando uno dei più grandi “elefanti bianchi” della storia. “Elefante bianco” è il termine con cui gli inglesi indicano un bene il cui eccessivo costo di realizzazione o gestione annulla qualsiasi beneficio possa scaturire da esso.

Il caccia multiruolo F-35, costruito dalla Lockheed Martin, era stato pensato per sostituire l’Harrier a decollo verticale dell’aviazione, andato in pensione nel 2011. In un primo momento l’aviazione britannica aveva ordinato 150 caccia F-35 che sarebbero dovuti entrare in servizio nel 2012. Dopo tre anni, l’F-35 è ben lontano dal poter affrontare una missione e i costi sono lievitati da 45 a 120 milioni di euro ad aereo, con l’aviazione inglese che ha ordinato la misera cifra di 8 aerei fino ad oggi.

Nessuno dei 131 jet costruiti fino ad oggi è pronto per una missione. “The Indipendent” dice che i motori dell’intera flotta hanno avuto bisogno di essere smontati uno ad uno e poi riparati per un problema di surriscaldamento, che portava l’aereo ad incendiarsi. Pratt e Whitney, l’industria che produce i motori, ha dovuto studiare una soluzione ad hoc per questo problema, che è costata tempo e denaro all’intero progetto congiunto, portato avanti da Gran Bretagna e Stati Uniti.

Il ministro della difesa inglese rassicura che la Gran Bretagna avrà la sua flotta di caccia entro il 2018 (sei anni dopo di quanto previsto). Ma l’ex ministro delle forze armate Sir Nick Harvey dice che secondo lui non c’è nessuna possibilità di vederla pronta per quell’anno. Anche il comandante in capo dell’aviazione britannica, Sir Michael Graydon, ha fortemente criticato il ministro, affermando che il piccolo numero di caccia ordinato dalla Gran Bretagna sembra più uno scherzo che il tentativo di costruire una potenza aerea.

I tornado inglesi usciranno di servizio tra tre anni, lasciando l’Inghilterra con una potenza offensiva di 60 aerei, quando l’Arabia Saudita ne ha usati 100 solo per la campagna in Yemen. “Non possiamo affidare a 60 aerei le sorti della nostra nazione”, ha detto Sir Michael Graydon.

Jhon Marshall, membro di un think-tank della Difesa, dice che l’aereo è “troppo costoso, con molti difetti sia tecnici sia operativi che non gli consentiranno di essere operativo ancora per molto tempo”. Era stato detto che le nuove portaerei inglesi sarebbero state pronte per il 2020, con a bordo i nuovissimi F-35. Ma se le cose continueranno così le 2 portaerei disegnate per ospitare 36 velivoli ciascuno ne avranno solamente 12: “Ciò significa che le operazioni militari non potranno essere eseguite a meno che non si lasci sguarnita la portaerei”, spiega il capitano Marshall.

Nel dossier sugli F-35 si legge anche che i costi sono aumentati da 233 a 391 miliardi di dollari dal 2001 a oggi, facendone il programma più costoso mai intrapreso da dipartimento della Difesa americano. I conti dicono che la flotta costerà nel corso della sua vita operativa 1 trilione di dollari agli Stati Uniti, cifra che può essere ammortizzata solo se i mezzi saranno molto affidabili.

Un portavoce del programma F-35 ha detto che “l’affidabilità è la nostra prima preoccupazione”, ma alcuni problemi ai software hanno causato un ritardo di 8 mesi nella preparazione dei sistemi di armamento, ciò significa che non saranno pronti prima del 2017, ammesso che non ci siano altri intoppi.
Gli Stati Uniti contano che gli inglesi spenderanno ancora bilioni di dollari nel caccia, con fonti vicino al programma che parlano di un totale di 138 acquisti. Un rapporto del ministero della Difesa inglese dice che è in programma l’acquisto di altri 10 F-35 nei prossimi 3 anni per raggiungere la potenza aerea richiesta dai piani per il 2018.

Ma i jet destinata alla Gran Bretagna sono in fondo alla coda degli ordini, dato che le fabbriche americane danno la precedenza a quelli destinati alla Marina Usa. Per quanto riguarda il problema ai motori la Pratt & Whitney ha detto che i caccia inglesi saranno riparati entro l’hanno prossimo. Per il momento anche i 3 caccia F-35 già consegnati alla Gran Bretagna rimangono negli Usa per effettuare altri test, e un quarto aereo non sarà consegnato prima dell’anno prossimo. Gli ultimi 4 F-35 ordinati lo scorso novembre verranno consegnati tra circa 2 anni. E pero ora non c’è traccia di alcun F-35 sul suolo britannico

Al prezzo attuale, alla Gran Bretagna costerà circa 8,3 bilioni di euro ordinare quei 72 F-35 necessari per riempire le due nuove portaerei che entreranno in servizio. Una somma che è pressappoco la stessa necessaria alla costruzione delle stesse portaerei.

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

15/05/2015, 17:55

Falli comprare xfabiox... cluster ci ricorda che ci serviranno per combattere l'ISIS in Libia...

Glieli farei pagare a lui e a tutti quelli che credono a queste buffonate i milioni di euro che servono per acquistare i fondi di magazzino degli USA....

Il voto dovrebbe essere anche assunzione di responsabilità...

Hai votato per chi compra gli F35? Bene... paga.

Io ho votato contro... non pago un euro.

Magari facendo così l'italiano si sveglierebbe...

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

15/05/2015, 18:16

Quando precipiteranno in Libia qualche danno lo faranno. [:D]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

15/05/2015, 18:18

..,,ma e'opportuno pure sapere acquistare,pure gli israeliani se ne sono forniti,naturalmente quelli delle classi successive alle ns,e naturalmente stanno gia'approntando modifiche x loro necessita'................................ [:306] [:306]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

15/05/2015, 19:05

Infatti tutti gli aerei hanno varie serie di modifiche (distinguendoli con sigle varie) [^]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

16/05/2015, 19:10

Immagine

foto f35 eseguita nei nuovi test nella nord carolina nell'intento d apportare migliorie di prestazioni................
Rispondi al messaggio