Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

30/05/2015, 13:21

Roma, 29 mag. (askanews) - La sonda della Nasa Dawn si appresta a raggiungere i primi di giugno una nuova orbita che le permetterà di mappare Cerere a una risoluzione mai raggiunta prima. Al momento, gli strumenti tacciono. Ma il team a Terra è occupato a ricevere, analizzare e diffondere le ultime immagini scattate prima dello spegnimento e l'inizio dell'ultima fase della navigazione.

Le foto - spiega Media Inaf, il notiziario online dell'Istituto nazionale di Astrofisica commentando le immagini - sono state scattate tra il 22 e il 23 maggio per scopi di navigazione, ma rivelano già i primi promettenti panorami di un piccolo pianeta tutto da scoprire.

L'immagine pubblicata dalla Nasa mostra nel riquadro una zona di Cerere localizzata a una latitudine tra 13 e 59 gradi nord e a longitudine tra 182 e 228 gradi est. Per identificare la zona, l'immagine è stata proiettata su una mappa globale di Cerere realizzata in precedenza. La fotografia è stata acquisita dalla camera il 23 maggio da una distanza di 5.100 km, con una risoluzione a terra di 480 metri per singolo pixel e mostra con estrema chiarezza un grande cratere da impatto, contornato da una serie di crateri secondari causati dai detriti dell'impatto principale.

Poco dopo aver trasmesso questi dati, Dawn ha riacceso i motori a ioni per avviarsi verso la nuova orbita di survey, orbita di mappatura, che verrà raggiunta solo il 3 giugno. Fino a fine giugno - prosegue Media Inaf - Dawn rimarrà in questa nuova fase ad osservare Cerere da una distanza di appena 4.400 km, compiendo un giro del pianeta nano ogni 3 giorni terrestri. In tre settimane, la sonda potrà realizzare ben sette rivoluzioni complete, fornendo una mappatura totale del corpo a una risoluzione mai raggiunta.

"La fase di survey in cui ci troveremo nel prossimo mese - spiega Maria Cristina De Sanctis, dell'Inaf-IAPS e PI di VIR, lo spettrometro italiano fornito da Asi sotto la guida scientifica dell'Inaf - è una fase cruciale anche per le osservazioni di VIR. Infatti in questa fase, che dura circa un mese, si dovrebbe mappare quasi tutta la superficie. Le fasi successive, invece, permetteranno di andare a risoluzioni spaziali più elevate ma a discapito della copertura, che non sarà più completa. I dati acquisiti verranno poi elaborati nei prossimi mesi e richiederanno una analisi dettagliata e precisa da parte del team. Una analisi che necessita di tempi a volte lunghi. Ad esempio i dati acquisiti da VIR durante la fase di osservazione di Vesta (da Maggio 2011 a Settembre 2012, ndr) sono tuttora analizzati e stanno dando ottimi risultati. Tra questi una serie di nuovi articoli sulla mineralogia di Vesta, in pubblicazione in questi giorni su uno special issue di Icarus".

http://www.askanews.it/altre-sezioni/sc ... 519986.htm

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

02/06/2015, 18:18

la sonda dawn ha praticamente raggiunto la nuova orbita attorno a cerere,da sottolineare che e' 1/3 della precedente,sono state pubblicate ottime immagini ma ancora non si sono viste quelle riguardanti le famose macchie bianche.................


Immagine

foto e articolo: http://aliveuniverseimages.com/speciale ... ova-orbita

.

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

04/06/2015, 10:47

Immagine

immagini:
http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/det ... d=pia19547

sequenze di immagini di cerere dovute alla sonda dawn del 4 maggio da una distanza di circa 13,6 km e con una risoluzione di circa 1,3km x pixel

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

09/06/2015, 18:57

Guarda su youtube.com

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

09/06/2015, 19:18

Bello Ubatuba ... Almeno ci ricreiamo un po' con immagini spaziali! [8)]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

11/06/2015, 18:31

Immagine

foto da meteoweb

nonostante le foto ravvicinate non si e' ancora data una spiegazione alle macchie bianche,la + plausibile e che si tratti di ghiaccio,ma non e' da scartare l'ipotesi sale.cmq x dare una risposta definitiva,si attendono le nuove foto effettuate da un orbita ancora + bassa..................... [:291] [:291] [:291]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

11/06/2015, 19:18

Immagine

La composizione mostra, dall'alto verso il basso, due immagini nel visibile ed una nell'infrarosso riprese da una distanza di 7.300 chilometri.
Le aree chiare sono le più fredde, quelle scure le più calde.
Credit: NASA/JPL-Caltech/UCLA/ASI/INAF

Immagine

Grande cratere nell'emisfero meridionale di Cerere, ripreso dalla sonda della NASA Dawn il 6 giugno, da una distanza di 4.400 chilometri.
La risoluzione è di 410 metri per pixel.
Credit: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

foto da http://aliveuniverseimages.com/speciale ... s-continua

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

13/06/2015, 15:01

x la risoluzione delle "macchie"vige un certo ottimismo:questo di Russell, condiviso anche dalla responsabile dello strumento VIR (lo spettrometro a bordo di Dawn, fornito dall’ASI sotto la guida scientifica dell’INAF), Maria Cristina De Sanctis, dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale dell’INAF di Roma: «L’aumentata risoluzione ci permette di vedere dettagli della superficie che prima erano molto sfuggenti. Le osservazioni dall’orbita Survey, in cui siamo entrati questi giorni, prevedono risoluzioni ancora più elevate e ci forniranno le prime risposte a molti dei quesiti sorti dall’analisi dei primi dati a bassa risoluzione. Le prossime immagini, quindi, saranno ancora più interessanti e ci aspettiamo nuove scoperte a breve». [:305] [:305]

notizia http://www.media.inaf.it/2015/06/10/mis ... ta-survey/

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

19/06/2015, 19:40

Immagine

foto link2universe

foto di possibile ghiaccio nei bordi di un cratere di cerere,la fotoe' stata eseguta da circa 4400 km dal mini pianeta

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

20/06/2015, 10:14

Qui i geologi possono sbizzarrirsi, perché potrebbe essere ghiaccio, ma anche qualsiasi tipo di materiale bianco sollevato ed esposto da un impatto meteorico.

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

20/06/2015, 11:58

DarthEnoch ha scritto:Qui i geologi possono sbizzarrirsi, perché potrebbe essere ghiaccio, ma anche qualsiasi tipo di materiale bianco sollevato ed esposto da un impatto meteorico.


da valutare pure che ci sono altre zone circoscritte molto chiare,si e' pure pensato che possa essere pure un deposito salino,prox l'orbita dovrebbe essere ulteriormente abbassata,e con le ottime risoluzioni,dare una spiegazione plausibile al mistero [:291] [:291]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

20/06/2015, 13:16

Sono sempre stato un sostenitore della presenza ubiqua dell' acqua nell' Universo, ma la sostanza delle macchie bianche di Cerere a me non sembra ghiaccio.

Mi rendo conto che è presto per parlare, ma ho questa sensazione. L' ipotesi sale mi sembra più probabile.

Staremo a vedere...

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

20/06/2015, 21:53

È vero, vista così sembra sale, ma poi chissà.

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

21/06/2015, 09:34

Magari ha dentro un oceano salatissimo, con lente perdite verso l'esterno; l'acqua evapora immediatamente e rimangono le saline.
Boh finora di foto chiare non ne hanno mostrate;
Ho come l'idea che si tengano e analizzino il meglio prima di divulgare (se divulgare)
Son convinto che le foto dettagliate delle macchie bianche già le stanno studiando da un mesetto abbondante

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

21/06/2015, 18:42

ma una spiegazione dovranno x forza di cose concederla,essenso le teorie diverse,anke se le + accreditate sono ghiaccio e sale,se ricordate pure su marte qualke tempo fa venne fotografato una zona dove era riscontrabile ghiaccio,e lo splendore era si puo' dire uguale.......................... [:291] [:291]
Rispondi al messaggio