28/05/2015, 12:04
Wolframio ha scritto:mik.300 ha scritto:Wolframio ha scritto:Angel_ ha scritto:Qui dice che i due motori non si sarebbero spenti del tutto ma avrebbero sofferto entrambi di un forte calo di potenza, a causa di condizioni meteo avverse, quando l'aereo era a 39000 piedi di quota...mi sembra strano, perchè a quella quota si dovrebbe essere al di sopra di qualsiasi tempesta...
Da quello che sò io fino a 12'000 metri ci sono ancora temporali con tanto di fulmini.
piedi 39000/3.2808 = metri 11887
Quindi l'aereo avrebbe potuto trovarsi realmente nel mezzo di un temporale. (ammesso e concesso che il temporale ci sia stato veramente)
ma venire giù x 4000 mt
mi sembra un pò troppo..
http://www.nonsoloscuola.org/software/nubi/nubi.htm
Cirro- è il prefisso per nubi alte (sebbene le altezze varino secondo la stagione e la latitudine)
- comprendono cirri, cirrocumuli e cirrostrati, che non portano precipitazioni.
Se lo dici tu ci posso credereIl cumulonembo (abbreviazione Cb), al plurale cumulinembi, è una nube a forte sviluppo verticale che si sviluppa in condizioni di instabilità atmosferica. Nei cumulonembi possono essere presenti i fulmini.http://it.wikipedia.org/wiki/Cumulonembo
Vista a distanza si presenta grosso modo come una torre che dalla base piatta e relativamente non molto alta dal suolo (mediamente intorno ai 2 000 m alle nostre latitudini) si erge per alcuni chilometri, sino ad arrivare al limite della troposfera ovvero, alle nostre latitudini, intorno ai 12 000 m (meno ai poli e di più all'equatore).
Raggiunto tale limite si espande orizzontalmente e non più verticalmente, dando luogo ad una sommità a forma di incudine. La base del cumulonembo è scura, a volte quasi nera, con sfumature che possono andare dal verde al giallo soprattutto quando causa la formazione di grandine.
Il cumulonembo è la nube tipica di temporali anche violenti e si presenta prevalentemente nelle ore più calde dei mesi estivi, in quanto la sua formazione necessita di una grande quantità di energia termica.Vicenza: strane luci nel cielo notturno, ma alla fine era solo un temporale a 12 mila metri di altezza nelle Prealpi trevigiane............................
................................................
Giovanni Cenzon, meteorologo della struttura padovana, spiega che si tratta di un avvenimento spettacolare ma non anomalo. Esso era infatti dovuto ad un temporale che s’è effettivamente abbattuto sulla nostra regione e precisamente nelle Prealpi trevigiane, nella zona di Conegliano. L’altra sera, però, l’ammasso nuvoloso era molto alta, a circa 12 mila metri di quota, e le scariche elettriche creavano lampi parecchio frequenti e intensi.
Source: Vicenza: strane luci nel cielo...tezza nelle Prealpi trevigianeNubi a sviluppo verticale: cumuli e cumulonembi
E’ una categoria di nubi del tutto particolare, perché generazione ed evoluzione sono legate prevalentemente ai processi convettivi, cioè a notevoli movimenti ascendenti e discendenti dell’aria secondo una componente verticale.
Infatti, a differenza delle nubi stratificate, queste nuvole si formano grazie alla rapida ascesa di aria calda, che viene portata fino e sei, otto e persino oltre 10 km di altezza.
Si parla allora di cumulonembi. Nei temporali più violenti si può arrivare anche a oltre 12000 metri, fino a “sfondare” la Tropopausa penetrando nella Stratosfera.
Source: Nubi a sviluppo verticale: cum...a | I perché del Tempo Che Fa
Vado avanti?
28/05/2015, 12:09
Wolframio ha scritto:mik.300 ha scritto:Wolframio ha scritto:Hacker Usa: "Ho preso il controllo di un aereo durante il volo"
Questa non la bevo nella modalità che è stata data la notizia
forse no,
ma la notizia è verosimile..
inoltre il rischio c'è..
lo denunciano le stesse compagnie..
Pure io ho fatto una denuncia viewtopic.php?p=390710#p390710
Ed è altrettanto verosimile
Sono d'accordo con te che il rischio c'è.
Ma che quel mister x che chiamano hacker abbia pilotato veramente gli aerei, come si legge dai vari articoli e che abbia dato potenza ad un motore ed altro....
Non ci credo. Lo avrà fatto sul suo simulatore di volo, ma non in pratica.
28/05/2015, 13:23
29/05/2015, 20:58
mik.300 ha scritto:Wolframio ha scritto:mik.300 ha scritto:Wolframio ha scritto:Angel_ ha scritto:Qui dice che i due motori non si sarebbero spenti del tutto ma avrebbero sofferto entrambi di un forte calo di potenza, a causa di condizioni meteo avverse, quando l'aereo era a 39000 piedi di quota...mi sembra strano, perchè a quella quota si dovrebbe essere al di sopra di qualsiasi tempesta...
Da quello che sò io fino a 12'000 metri ci sono ancora temporali con tanto di fulmini.
piedi 39000/3.2808 = metri 11887
Quindi l'aereo avrebbe potuto trovarsi realmente nel mezzo di un temporale. (ammesso e concesso che il temporale ci sia stato veramente)
ma venire giù x 4000 mt
mi sembra un pò troppo..
http://www.nonsoloscuola.org/software/nubi/nubi.htm
Cirro- è il prefisso per nubi alte (sebbene le altezze varino secondo la stagione e la latitudine)
- comprendono cirri, cirrocumuli e cirrostrati, che non portano precipitazioni.
Se lo dici tu ci posso credereIl cumulonembo (abbreviazione Cb), al plurale cumulinembi, è una nube a forte sviluppo verticale che si sviluppa in condizioni di instabilità atmosferica. Nei cumulonembi possono essere presenti i fulmini.http://it.wikipedia.org/wiki/Cumulonembo
Vista a distanza si presenta grosso modo come una torre che dalla base piatta e relativamente non molto alta dal suolo (mediamente intorno ai 2 000 m alle nostre latitudini) si erge per alcuni chilometri, sino ad arrivare al limite della troposfera ovvero, alle nostre latitudini, intorno ai 12 000 m (meno ai poli e di più all'equatore).
Raggiunto tale limite si espande orizzontalmente e non più verticalmente, dando luogo ad una sommità a forma di incudine. La base del cumulonembo è scura, a volte quasi nera, con sfumature che possono andare dal verde al giallo soprattutto quando causa la formazione di grandine.
Il cumulonembo è la nube tipica di temporali anche violenti e si presenta prevalentemente nelle ore più calde dei mesi estivi, in quanto la sua formazione necessita di una grande quantità di energia termica.Vicenza: strane luci nel cielo notturno, ma alla fine era solo un temporale a 12 mila metri di altezza nelle Prealpi trevigiane............................
................................................
Giovanni Cenzon, meteorologo della struttura padovana, spiega che si tratta di un avvenimento spettacolare ma non anomalo. Esso era infatti dovuto ad un temporale che s’è effettivamente abbattuto sulla nostra regione e precisamente nelle Prealpi trevigiane, nella zona di Conegliano. L’altra sera, però, l’ammasso nuvoloso era molto alta, a circa 12 mila metri di quota, e le scariche elettriche creavano lampi parecchio frequenti e intensi.
Source: Vicenza: strane luci nel cielo...tezza nelle Prealpi trevigianeNubi a sviluppo verticale: cumuli e cumulonembi
E’ una categoria di nubi del tutto particolare, perché generazione ed evoluzione sono legate prevalentemente ai processi convettivi, cioè a notevoli movimenti ascendenti e discendenti dell’aria secondo una componente verticale.
Infatti, a differenza delle nubi stratificate, queste nuvole si formano grazie alla rapida ascesa di aria calda, che viene portata fino e sei, otto e persino oltre 10 km di altezza.
Si parla allora di cumulonembi. Nei temporali più violenti si può arrivare anche a oltre 12000 metri, fino a “sfondare” la Tropopausa penetrando nella Stratosfera.
Source: Nubi a sviluppo verticale: cum...a | I perché del Tempo Che Fa
Vado avanti?
ma se hai tempo da perdere
per me puoi andare avanti all'infinito..
comunque mi sembra di capire,
ok il cumulonembo
può arrivare molto alto,
ma pioggia (causa del calo di potenza dei motori, dicono..)
e fulmini si concentrano verso la parte bassa,
non certo a 12 mila metri..
30/05/2015, 12:54
30/05/2015, 13:06
Wolframio ha scritto:
Secondo quello che dice il meteorologo Giovanni Cenzon riguardo ai fulmini, a supporto delle numerose telefonate della gente preoccupata che aveva assistito ai lampi.... a me sembra di capire ben altro. Cioè che i fulmini scaturivano alla quota indicata, non in basso
Comunque ognuno capisce quello che vuole.
Qui un altra situazione che mi sembra di capire ed interpreto ancora una volta a modo mio............Convergendo fra di loro gli Alisei costringono le umide masse d’aria che raggiungono l’area equatoriale e la fascia sub-equatoriale ad innalzarsi verso l‘alto, agevolando la formazione di forti moti convettivi (correnti ascensionali particolarmente intense) che alimentano l’insorgenza di imponenti nubi cumuliformi ([b]Cumulonembi temporaleschi che possono raggiungere anche i 16-17 km di altezza, rappresentando un pericolo per la navigazione aerea nelle rotte intercontinentali), capaci di dare luogo a forti temporali e rovesci di pioggia (alle volte accompagnate da impetuose [b]raffiche di “Downburst”)[/b] anche violenti, solitamente concentrati durante le ore pomeridiane e serali..............
http://www.meteoweb.eu/2012/05/un-immen ... ri/134572/
A che quota sono riservate le rotte intercontinentali, lo lascio dire ad Ufologo che lo sà meglio di me
30/05/2015, 13:33
mik.300 ha scritto:Wolframio ha scritto:
Secondo quello che dice il meteorologo Giovanni Cenzon riguardo ai fulmini, a supporto delle numerose telefonate della gente preoccupata che aveva assistito ai lampi.... a me sembra di capire ben altro. Cioè che i fulmini scaturivano alla quota indicata, non in basso
Comunque ognuno capisce quello che vuole.
Qui un altra situazione che mi sembra di capire ed interpreto ancora una volta a modo mio............Convergendo fra di loro gli Alisei costringono le umide masse d’aria che raggiungono l’area equatoriale e la fascia sub-equatoriale ad innalzarsi verso l‘alto, agevolando la formazione di forti moti convettivi (correnti ascensionali particolarmente intense) che alimentano l’insorgenza di imponenti nubi cumuliformi ([b]Cumulonembi temporaleschi che possono raggiungere anche i 16-17 km di altezza, rappresentando un pericolo per la navigazione aerea nelle rotte intercontinentali), capaci di dare luogo a forti temporali e rovesci di pioggia (alle volte accompagnate da impetuose [b]raffiche di “Downburst”)[/b] anche violenti, solitamente concentrati durante le ore pomeridiane e serali..............
http://www.meteoweb.eu/2012/05/un-immen ... ri/134572/
A che quota sono riservate le rotte intercontinentali, lo lascio dire ad Ufologo che lo sà meglio di me
sui downburst siamo d'accordo,
ma qui si parla di calo di potenza dei motori..
è stao un fulmine?
la pioggia?
non so, ma mi pare strano..
a me pare un bug, voluto o accidentale,
del software di volo..
30/05/2015, 13:53
Wolframio ha scritto:Io ero intervenuto quando:
Per cercare di dimostrare ad Angel_ ed in seguito anche a Te, che si sbagliava quando diceva che a quella quota si è aldisopra da qualsiasi tempesta
04/09/2015, 09:31
31/10/2015, 13:02
31/10/2015, 13:14
31/10/2015, 15:02
31/10/2015, 15:29
31/10/2015, 15:34